FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   esecuzione corretta rematore 90° e panca piana (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/593-esecuzione-corretta-rematore-90-e-panca-piana.html)

Disko Troop 05-07-2007 11:50 PM

esecuzione corretta rematore 90° e panca piana
 
l'omero addotto permette pesi maggiori, mentre con l'omero a 90° con il busto si alza meno.

secondo voi qual'è la posizione delle braccia da adottare nei due es?:confused:

jmontalbano 05-07-2007 11:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Disko Troop (Scrivi 4423)
l'omero addotto permette pesi maggiori, mentre con l'omero a 90° con il busto si alza meno.

secondo voi qual'è la posizione delle braccia da adottare nei due es?:confused:

dipende qual è la parte che vuoi enfatizzare..

latissimum?deltoide posteriore?

Disko Troop 06-07-2007 12:04 AM

innanzitutto vorrei privilegiare l'adduzione di scapole e spalle, cercando anche l'esecuzione che permette + peso se possibile..

Baiolo Karonte 06-07-2007 12:35 AM

ehehe sono 2 obiettivi impossibili da raggiungere insieme.

fatty pulley pesanti (o rematori) con presa supina larghezza spalle dove carichi a bestia
e poi
rematori gomiti a 90° dove ti concentri maggiormente sull'esecuzione, ma carichi mooolto di meno.
fatti anche o scrollate a 90° o alzate lat prone x finire il tutto

jmontalbano 06-07-2007 12:36 AM

Quote:

Originariamente inviato da Disko Troop (Scrivi 4428)
innanzitutto vorrei privilegiare l'adduzione di scapole e spalle, cercando anche l'esecuzione che permette + peso se possibile..

per gli adduttori della scapole meglio la versione con avambracci a 90°rispetto al bilanciere.

per mettere più peso meglio la versione classica..

il mio consiglio è fare il rematore sempre e comunque..
e il circuito YTWL per gli adduttori.

Disko Troop 06-07-2007 12:38 AM

Grazie fioi:)

Baiolo Karonte 06-07-2007 05:23 AM

e chi sarebbe fioi?

Alex 69 06-07-2007 05:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 4505)
e chi sarebbe fioi?



azz Baio ... fioi= figlioli-ragazzi

Disko Troop 06-07-2007 07:55 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 4505)
e chi sarebbe fioi?

:D:D:D:D

esatto alex:
grazie figliuoli:)

Matty 06-07-2007 10:05 AM

ma qual è migliore tra rematore 90 ° presa supina al bacino e presa prona al torace/petto?

Baiolo Karonte 06-07-2007 10:15 AM

nn c'è un migliore dipende dalle priorità.
diciamo che quello presa stretta all'addome è un fondamentale, am potrebbe esserlo anche l'altro..

Undertaker 06-07-2007 10:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da _Matty_ (Scrivi 4568)
ma qual è migliore tra rematore 90 ° presa supina al bacino e presa prona al torace/petto?

Non c'è un "migliore"... sono due esercizi DIVERSI.
Il primo un esercizio prevalentemente per dorsali, mentre il secondo mira più ai deltoidi posteriori...

Undertaker 06-07-2007 10:29 AM

TRATTO DA THE TRAINING - Non confondete il rematore col bilanciere con il … rematore col bilanciere

Mi capita spesso di ricevere domande riguardanti la corretta esecuzione dell’esercizio denominato “rematore con bi-lanciere” e, nella formulazione delle domande, stesse mi accorgo che esiste una certa confusione in merito. Il motivo di questa confusione è – a mio avviso- il fatto che, in effetti, con la denominazione “rematore con bilanciere” vengono indicati due esercizi molto diversi tra loro. Vediamo adesso di analizzarli in maniera “pratica e sintetica” (preferisco evitarvi noiosi dettagli di biomeccanica, spesso fini a se stessi) al fine di consentirne la differenzazione:

A) Rematore con bilanciere (finalizzato, principalmente, al coinvolgimento di Dorsali e Grande rotondo, ma an-che flessori del braccio, capo lungo del tricipite, ecc.):

Posizione iniziale:
1) Piegati quasi in parallelo; ginocchia leggermente flesse; schiena “dritta”; piedi distanziati quanto le spalle.
2) Impugnare il bilanciere con una presa prona (ma anche quella in supinazione è ottima) medio-stretta.
3) Braccia completamente estese che reggono il bilanciere
Esecuzione dell’esercizio:
1) muovendo soltanto le braccia e tenendo i gomiti aderenti ai fianchi, sollevare il bilanciere fino a portarlo alla parte bassa dell’addome;
2) dopo un secondo di massima contrazione, riabbassare lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale.
3) ricominciare con la ripetizione successiva

Commenti:
Per quanto riguarda lo sviluppo dei dorsali, questo è davvero un esercizio ottimo (a mio avviso, solo le trazioni alla sbarra sono sullo “stesso piano”) e a conferma di ciò, l’analisi elettromiografica relativa alla stimolazione del gran dor-sale lo posiziona davanti ad altri esercizi classici come il lat machine e il pulley basso.

Esistono diverse scuole di pensiero in merito al fatto se sia giusto o meno estendere completamente o meno le braccia durante l’esecuzione dell’esercizio: essenzialmente nel primo caso vengono interessati anche il trapezio e i romboidi, mentre nel secondo si “isola” meglio il dorsale. Ci sono i pro e i contro per entrambe le modalità e quindi il mio consi-glio è di provarle entrambe e trarre – in funzione dei risultati e degli obiettivi - le dovute conclusioni.

I limiti dell’esercizio vanno ricercati nella:
a) debolezza della bassa schiena – se non ci sono problemi alle vertebre un programma specifico per tonificare i lombari può risolvere la situazione; in caso contrario occorrerà rinunciare all’esercizio o eseguirlo sdraiati su una panca orizzontale.
b) debolezza dell’impugnatura – i ganci e le cinghie possono aiutare, ma è sempre meglio risolvere la situazione alla base, irrobustendo gli avanbracci e rafforzando la presa.

B) Rematore con bilanciere (finalizzato, principalmente, al coinvolgimento di Deltoidi posteriori e Piccolo ro-tondo, ma anche flessori del braccio, romboide, ecc.):

Posizione iniziale:
1) Piegati quasi in parallelo; ginocchia leggermente flesse; schiena “dritta”; piedi distanziati quanto le spalle.
2) Impugnare il bilanciere con una presa prona larga.
3) Braccia completamente estese che reggono il bilanciere


Esecuzione dell’esercizio:
1) muovendo soltanto le braccia e tenendo i gomiti “larghi” a 90° rispetto ai fianchi (è questo che fa principalmente la differenza rispetto all’esercizio precedente!), sollevare (più in alto possibile) il bilanciere fino a portarlo al torace;
2) dopo un secondo di massima contrazione, riabbassare lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale.
3) ricominciare con la ripetizione successiva

Commenti:
In un certo senso, questo è l’unico esercizio “base” per la sezione posteriore del deltoide e quindi, se desiderate tonifi-care a dovere tale sezione muscolare e trovate scomodo eseguire le alzate a 90°, avete trovato l’esercizio giusto!
I limiti sono gli stessi della variante del “rematore per dorsali”.

Ok, spero che adesso non confonderete più i “due esercizi con lo stesso nome” e adottiate quello più idoneo alle vostre esigenze.

Disko Troop 06-07-2007 11:50 AM

Quote:

Originariamente inviato da Undertaker (Scrivi 4574)
TRATTO DA THE TRAINING - Non confondete il rematore col bilanciere con il … rematore col bilanciere

Mi capita spesso di ricevere domande riguardanti la corretta esecuzione dell’esercizio denominato “rematore con bi-lanciere” e, nella formulazione delle domande, stesse mi accorgo che esiste una certa confusione in merito. Il motivo di questa confusione è – a mio avviso- il fatto che, in effetti, con la denominazione “rematore con bilanciere” vengono indicati due esercizi molto diversi tra loro. Vediamo adesso di analizzarli in maniera “pratica e sintetica” (preferisco evitarvi noiosi dettagli di biomeccanica, spesso fini a se stessi) al fine di consentirne la differenzazione:

A) Rematore con bilanciere (finalizzato, principalmente, al coinvolgimento di Dorsali e Grande rotondo, ma an-che flessori del braccio, capo lungo del tricipite, ecc.):

Posizione iniziale:
1) Piegati quasi in parallelo; ginocchia leggermente flesse; schiena “dritta”; piedi distanziati quanto le spalle.
2) Impugnare il bilanciere con una presa prona (ma anche quella in supinazione è ottima) medio-stretta.
3) Braccia completamente estese che reggono il bilanciere
Esecuzione dell’esercizio:
1) muovendo soltanto le braccia e tenendo i gomiti aderenti ai fianchi, sollevare il bilanciere fino a portarlo alla parte bassa dell’addome;
2) dopo un secondo di massima contrazione, riabbassare lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale.
3) ricominciare con la ripetizione successiva

Commenti:
Per quanto riguarda lo sviluppo dei dorsali, questo è davvero un esercizio ottimo (a mio avviso, solo le trazioni alla sbarra sono sullo “stesso piano”) e a conferma di ciò, l’analisi elettromiografica relativa alla stimolazione del gran dor-sale lo posiziona davanti ad altri esercizi classici come il lat machine e il pulley basso.

Esistono diverse scuole di pensiero in merito al fatto se sia giusto o meno estendere completamente o meno le braccia durante l’esecuzione dell’esercizio: essenzialmente nel primo caso vengono interessati anche il trapezio e i romboidi, mentre nel secondo si “isola” meglio il dorsale. Ci sono i pro e i contro per entrambe le modalità e quindi il mio consi-glio è di provarle entrambe e trarre – in funzione dei risultati e degli obiettivi - le dovute conclusioni.

I limiti dell’esercizio vanno ricercati nella:
a) debolezza della bassa schiena – se non ci sono problemi alle vertebre un programma specifico per tonificare i lombari può risolvere la situazione; in caso contrario occorrerà rinunciare all’esercizio o eseguirlo sdraiati su una panca orizzontale.
b) debolezza dell’impugnatura – i ganci e le cinghie possono aiutare, ma è sempre meglio risolvere la situazione alla base, irrobustendo gli avanbracci e rafforzando la presa.

B) Rematore con bilanciere (finalizzato, principalmente, al coinvolgimento di Deltoidi posteriori e Piccolo ro-tondo, ma anche flessori del braccio, romboide, ecc.):

Posizione iniziale:
1) Piegati quasi in parallelo; ginocchia leggermente flesse; schiena “dritta”; piedi distanziati quanto le spalle.
2) Impugnare il bilanciere con una presa prona larga.
3) Braccia completamente estese che reggono il bilanciere


Esecuzione dell’esercizio:
1) muovendo soltanto le braccia e tenendo i gomiti “larghi” a 90° rispetto ai fianchi (è questo che fa principalmente la differenza rispetto all’esercizio precedente!), sollevare (più in alto possibile) il bilanciere fino a portarlo al torace;
2) dopo un secondo di massima contrazione, riabbassare lentamente il bilanciere fino alla posizione iniziale.
3) ricominciare con la ripetizione successiva

Commenti:
In un certo senso, questo è l’unico esercizio “base” per la sezione posteriore del deltoide e quindi, se desiderate tonifi-care a dovere tale sezione muscolare e trovate scomodo eseguire le alzate a 90°, avete trovato l’esercizio giusto!
I limiti sono gli stessi della variante del “rematore per dorsali”.

Ok, spero che adesso non confonderete più i “due esercizi con lo stesso nome” e adottiate quello più idoneo alle vostre esigenze.

ottimo, grazie;)

Alex 69 06-07-2007 12:26 PM

Ottimo articolo... proprio oggi ho eseguito il rematore con bilanciere e avevo bisogno di delucidazioni in merito ;);)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013