hip belt squat
che pensate di questo esercizio al posto dello squat per non caricare la schiena? evito davvero di caricare la colonna? si può arrivare ad usare un 90-100 kili di carico? che cinture si possono usare?
grazie per le risposte |
Ciao gunthergabbo,
Uso con successo l'esercizio di hip belt squat dal 2005, all'inizio come complementare o in alternanza allo squat con bilanciere e attualmente, dopo un infortunio alla schiena nel 2007, come unico esercizio principale per gli arti inferiori (anche se continuo ad allenare lo stacco). All'inizio riuscivo a malapena ad usare il 50% del carico del back squat (in stile olimpico) ma in poco tempo sono arrivato fino all'80% culminando con una singola di 106 kg ad un peso corporeo di circa 74 kg (in quel periodo ho fatto una singola di front squat con 120 kg). L'effetto diretto, sulle cosce-glutei-fianchi, e quello indiretto sullo squat è stato notevole. Inoltre, nel mio caso, posso allenarlo con frequenze e intensità che non riuscirei a sostenere nello squat tradizionale con il vantaggio di risparmiare la schiena. Come scrissi alcuni anni fà, in un altro forum, ecco la descrizione di come eseguo questo esercizio: "Serve una cintura per sovraccarico specifica, io uso quella specifica della ditta IronMind (in alternativa quella usata per i dip/chin) con l'accortezza di metterci sotto un grosso asciugamano per diminuire la pressione e il rischio di abrasioni all'inguine. La cintura deve passare per i fianchi e i glutei, all'altezza dell'osso sacro ed appena sotto le creste iliache, assolutamente non deve essere messa sulla vita e sui tessuti molli dell'addome. Per fare l'esercizio mi sono costruito una pedana a forma di U rovesciata alta 50 cm (http://img385.imageshack.us/img385/3...tsquat2pk7.jpg e ImageShack - Image Hosting :: hipbeltsquat1kd8.jpg). Nella parte anteriore della pedana appoggio un perno da carico nel quale inserisco i dischi di diametro uguale ed inferiore a 35 cm (questo mi consente una distanza tra i talloni di 40 cm). Davanti alla cintura, nelle fettuccie che chiudono le due estremità, passo una catena che mi permette, tramite un moschettone, di agganciare il perno da carico. Mi metto con i piedi nei due lati della pedana nella loro posizione, e stacco il perno che si viene così a trovare nel vuoto in mezzo ai piedi. In questo modo riesco ad eseguire l'esercizio senza reggermi con le mani, uso delle scarpe apposite da pesistica con un tacco di 2-3 cm, assicurandomi che il lavoro venga trasferito al 100% sugli arti inferiori. La cosa incredibile dell'hip belt squat è che non è possibile barare: o si sale o si rimane giù. Mi assicuro sempre la stessa profondità di accosciata scendendo fino a sfiorare il pavimento con il perno, portandomi con le cosce al di sotto della linea parallela, faccio una breve pausa restando in tensione, e risalgo con decisione. Ho notato che, arrivato ad usare carichi importanti, indirettamente lavora anche la muscolatura lombo-sacrale. Infatti, quando i carichi si fanno impegnativi, il bacino tende ad essere retroverso (ruotato verso il basso-avanti) dalla trazione del peso, rischiando di perdere la curvatura fisiologica del tratto lombare. Nel contrastare questa tendenza è necessaria una forte contrazione della muscolatura lombo-sacrale che viene quindi sollecitata in modo differente dallo squat con bilanciere. Non so se questo meccanismo avvenga solo quando il perno da carico è agganciato sul davanti della cintura da sovraccarico come faccio io ma, sebbene apparentemente meno pericoloso dello curvare la schiena con un bilanciere sulle spalle, credo non sia salubre alterare le curvature fisiologiche della colonna vertebrale sotto carico. Posso affermare che l'hip belt squat costituisce un'ottimo esercizio complementare allo squat ma può diventare anche una "pietra d'angolo" in un programma di allenamento con i pesi. Un'avvertenza: assicuratevi che le pedane siano sufficientemente stabili e robuste". Se cerchi altre fonti di ispirazione puoi leggere questo articolo sportivnypress.com Cliccare su Strenght Training e poi: 3. A Device for Developing Leg Strength. Chiedimi pure se vuoi altre informazioni. |
è pur sempre un accosciata, è più che un validissimo complementare, è vero che non si può barare, ed è anche vero che la zona lombo sacrale in parte lavora: d'altronde se si scende profondi (o comunque se si sa far bene l'esercizio) la catena cinetica posteriore lavora per forza e quando lavora il gluteo in un multiarticolare lavorano anche i femprali e glli erettori...ma di meno
questo è un vantaggio se si ha problemi alla schiena, ma ci sono anche dei contro: quando fai squat normale il peso sulle spalle cade sui piedi...il bacino è così libero di sedersi indietro e di attivare la catena cinetica posteriore (stressando anche la schiena e dando la possibilità di barare, siamo daccordo) rendendo bilanciato il lavoro completo della coscia. nell'hipbelt squat questo non si può fare perché se ti siedi indietro il peso non ricade più sulle piante dei piedi ma ti spinge indietro facendoti cappottare, quindi quando si scende si sposta per forza di cose le ginocchia in avanti. Ginocchia in avanti, mancanza di equilibrio nella contrazione fra coscia anteriore e coscia posteriore e chi ci rimette è il crociato anteriore... quindi si cambia uno stress alla schiena con uno stress alle ginocchia: non muore nessuno, soprattutto con le dovute precauzioni, c'è gente che per entrambi gli esercizi va di quintali che è una meraviglia....solo che va ben tenuto presente |
grazie per le delucidazioni..
(milo complimenti per la pedana!) mi sembra dunque di capire che con l' hip belt evito di caricare la schiena(che è il mio fine) a scapito di un maggior carico sulle ginocchia(dico bene?) un altra cosa:io per ragioni logistiche non credo di riuscire a crearmi una pedana altrettanto sicura; secondo voi è uguale usare un bilancere in questo modo http://www.onlinesports.com/images/gia-we321.jpg ovviamente tenendolo più alto in modo da avere un movimento più ampio oppure avere una pedana sarebbe la cosa migliore? |
ghunter quello dell'immagine è il figlio del mago casanova...in realtà finchè non lo provi non lo capisci ma ovviamente il peso si alza solo da una parte e la fune ti scorrerà andando ad un estremo mentre fai le ripetizioni, alla 2^ ripetizione devi già cambiare l'impostazione della spinta o più indietro o più in avanti....a seconda di dove si è mossa la fune
|
Quote:
Naturalmente la schiena e il cingolo scapolare non viene allenato e non ci si può aspettare un immediato incremento dello squat (front e/o back). Per gunthergabbo: In passato ho eseguito la versione con bilanciere usandone uno corto, e solo dopo aver accuratamente preso dei riferimenti ripetibili sul bilanciere per individuarne il giusto bilanciamento, tuttavia mi attaccavo con le mani ad una sbarra in modo che quando mi trovavo in piedi si trovasse all'altezza del mento. L'esercizio è un insieme di squat e di trazione alla sbarra (squat-pull) e a causa del maggiore coinvolgimento muscolare è possibile usare un carico molto elevato (sono arrivato a usare oltre 180 kg sul bilanciere per 12 reps). |
Scusate se riapro questo post.. ma mi interesserebbe fare questo esercizio (dato che lo squat tradizionale è molto oneroso ed io sono un pessimo esecutore).
Come hai fatto a costruire la pedana? o ne esistono di già fatte (non negli usa)? hai aumentato lo squat tradizionale allenandolo così "indirettamente"? grazie |
Ciao Trokji, la pedana me la sono fatta costruire su misura da un fabbro, prima usavo due pedane in legno che tuttavia non mi davano sicurezza in termini di stabilità.
Non puoi aspettarti un incremento dello squat con bilanciere immediato, a meno che non continui ad allenare entrambi, visto che nell'hip belt squat la schiena si decondiziona per la mancanza di un carico sulle spalle. Tuttavia nel mio caso, allenandomi negli esercizi di strappo e slancio, con l'hip belt squat sono stato capace di ripetere il mio massimale di squat con bilanciere senza averlo allenato per tre mesi. Credo dipenda molto dalla tecnica di squat e dalla distribuzione del carico tra gli arti inferiori e la schiena nonchè da quello che costituisce l'anello debole dell'alzata. Oggi sono più di due anni che non eseguo più lo squat con bilanciere e gli esercizi di strappo e slancio e trovo che le mie cosce vengano stimolate completamente dall'hip belt squat. Continuo ad eseguire una qualche variante dello stacco da terra per allenare la schiena prestando la massima attenzione alla forma di esecuzione. |
Approfotto della tua disponibilità per farti ulteriori domande.
Le tue cosce quanti cm misurano di circonferenza adesso? La mia idea era di iniziare tra meno di 1 mese a fare il box squat (per imparare a fare lo squat wide correttamente) ed eseguire o squat normale solo 1 volta a sett o meno... Vorrei provare il belt squat come secondo esercizio per gli arti inferiori (magari da vedere di alternare con lo squat frontale.. che comunque devo migliorare- attualmente non sono in grado di fare la presa olimpica ed uno ancora carichi irrisori). Ho visto sul sito dell'ironmind c'è la foto di magnus che esegue il belt con i piedi su 2 dischi come rialzo, con una stance abbastanza larga.. secondo te quella è l'esecuzione corretta (immagino portando le anche indietro al massimo come nello squat.. giusto?) hai avuto problemi di ginocchia o altro? |
Per risponderti mi sono appena misurato le cosce restando in piedi a gambe tese e rilassate, con i piedi distanziati quel tanto che basta affinchè le cosce non si tocchino internamente. Nel primo terzo superiore la dx è di 58,5 cm e la sx di 58. Se ti può interessare sono alto 175 cm, peso 74 kg, la circonferenza della caviglia è di 22,5 cm.
Io uso una stance tra i talloni di 40-45 cm tra la parte interna, se rileggi il mio posto del 06-02-2009 10:16 AM trovi una descrizione dettagliata. Se porti le anche talmente indietro da permettere che il baricentro del carico vada oltre i talloni cadi. Io uso una scarpa da pesistica (Adidas Ironwork II) e non ho mai avuto fastidio alle ginocchia. |
Un'akltra domanda.. il perno te l'ha fatto il fabbro? perché dall'ironmind non l'ho trovato.. (intendo il perno per inserire i pesi).
Quanto ti è costato costruire la pedana? |
Si il perno me l'ha costruito il fabbro, ne ho uno da 35 cm di lunghezza e l'attuale di 60 cm che mi permette un sovraccarico maggiore visto che devo usare anche dischi piccoli.
Non ricordo il prezzo della pedana, mi pare attorno ai 70 euro. |
|
trooooppo precario!
se ti sbilanci un pò da una parte, ti si ribaltano i foratini sai dove arrivi?ti servirebbero 2 appoggi più stabili |
Certo.. parlavo dell'attrezzo non degli appoggi!
Mi dite comunque che ginocchiere sono quelle? le vedo simili agli strongman |
Finalmente ho acquistato una fotocamera digitale che ho inaugurato riprendendomi nell'ultimo allenamento di hip belt squat:
YouTube - Hip belt squat training.wmv A chi può interessare mi sono filmato nella preparazione della cintura: YouTube - Preparazione hip belt squat.wmv Mentre questo è un video su come utilizzo le catene nello stesso esercizio (90 kg sul perno + 20 kg in catene): YouTube - Hip belt squat with chains.wmv |
bei video!! secondo me è un ottimo esercizio per dare una bella spinta alle cosce (le mie sono ferme..:mad:). Non appena prendo gli attrezzi riguardo il video così so come usarli..:D
Non ricordo se mi hai risposto.. hai avuto benefici in termine di ipertrofia degli arti inferiori? |
Quote:
Un'ottimo articolo che ti consiglio di leggere è questo: Ho un’ernia, posso fare lo squat? | Dangerous Fitness Ciao |
penso che sia buono ma come dice spike non è come lo squat
se il peso rimanesse sotto la colonna vertebrale o leggermente piu spostato verso l'interno sarebbe perfetto mi sembra che quello del primo video sui blocchi di cemento lo abbia piu al centro un sistema per incrementare le gambe come volume è fare ripetizioni alte anche prova a fare 2 volte a settimana per un periodo di un mese un unica seria da 100 ripetizioni a corpo libero come se facessi squat quindi scendendo giu bene e poi valuta la circonferenza naturalmente una volta a settimana allenerai con i pesi come sempre |
Quote:
Gli altri sono con la cinta dell'ironmind. QUindi forse è meglio quel sistema di aggancio permettendo di avere il peso proprio verticale? |
avendo il peso messo davanti il movimento e lo sforzo saranno diversi puoi provare anche te a immaginartelo
come con i disegni di ironpaolo il peso cade diversamente io penso che quindi sia meglio averlo verticale cioe che il peso ti stia sempre al centro del baricentro senti cosa dicono anche gli altri la cintura di milo l'aveva comprata un mio ex istruttore ma diceva che era scomoda cmq la soluzione della pedana e la sbarra per piazzare i pesi è buona |
scusate, ma utilizzando la trap bar non si esegue un movimentoi simile?
|
Rispondendo a dream NO, assolutamento no.
Inoltre straquoto Great, fra lo squat classico e il belt ci sono enormi differenze, basti tracciare lo schema delle forze per osservare la cadenza delle forze di taglio e di compressione incidenti sul tendine rotuleo (maggiormente sollecitato con la belt) inoltre il carico instabile sulla belt , con bilanciere o pesi agganciati che sia sposta e no di poco il baricentro. Tutto questo per dire... Non è lo stesso esercizio dello squat, è più simile a un front squat, ma per i motivi sopra-citati non è come il front squat. Questo può essere visto come un multiarticolare-complementare per le gambe che comunque a mio avviso non è consigliabile per 2 motivi: - QUando di iniziano a mettere molti kg 100+ la cinghia tende a stringere eccessivamente sul giro vita, rischiando con carichi davvero notevoli (200kg...) di logorare la carne a esso adiacente. - Il non corretto bilanciamento delle componenti della Fpeso può essere causa di numerose patologie femore-rotuleo, |
Quote:
Avendo meno articolazioni a disposizione su cui dissipare il carico vengono maggiormente coinvolte anche e ginocchia, a seconda della tecnica usata e dalle caratteristiche individuali ,quindi non è un esercizio per tutti. Riguardo l'uso di carichi elevati credo che 200 kg siano fuori della portata dei comuni mortali visto che equivale a squat con bilanciere nell'ordine dei 300 kg e comunque come ogni esercizio nuovo se allenato con criterio in maniera progressiva le strutture muscolo-articolari si adattano in modo graduale. Inoltre la cintura non deve mai essere posta sulla vita ma sul bacino-sacro quindi non ci sono compressioni di tessuti molli, una cintura specifica e un eventuale asciugamano aiutano nel comfort. Ho caricato oltre 180 kg per provare la cintura e non ho certo avuto lacerazioni o altro, eseguo l'esercizio da più di cinque anni. |
allora, non è che ti si logorano i muscoli... ma la carne, la pelle del giro vita, questo te lo posso assicurare, infatti un mio ex-docente sta studiando un macchinario che imula la hip-belt con carico fisso (cioè che non "balli" come se fosse agganciato al busto) congiunto a una carrucola, ma il problema è sempre lo stesso, l'eccessiva pressione della cintura che stringe nella zona ove è applicata.
Le strutture muscolari si, si adattano, le articolari si rinforzano, certo, ma per questioni biomeccaniche le sollecitazioni che questo (tendine rotuleo) riceve in tale esercizio è davvero eccessiva. Qui non si fa un discorso di adattamento o altro, c'è poco da dire, si parla di prevenzione stop. Io ti consiglio di ciclizzarlo come tutti gli esercizi e non usarlo come esercizio base per le gambe, poi fai come vuoi. |
ok ragazzi per la normale cinta potrebbero esserci dei fastidi, ma se si usa quella come il video postato da Trokji non penso ci siano problemi visto che il carico è a piombo sotto il culo.... o sbaglio???? poi nn c'è bisogno di comprarla, si può anche costruirla da solo se ci si ingegna un pò ;)
|
Quote:
Chiaro se prendi la normale cintura per fare le dips che trovi nei negozi comuni e metti 1 quintale ti tronchi in 2. Per questo ci sono cinture come quella dell'ironmind che costa 100 euro e quella di PDA fractionalplates che ne costa più di 200. Sì secondo me alla fine come esercizio un po' si avvicina allo stacco con trap bar, però chiaramente qui la schiena e molto più scaricata e non ci possono essere limitazioni imposte dalla presa |
Milo e di questo che ne pensi? è megli o l'uso del bilanciere crea instabilità?
YouTube - Hip Belt Squats |
No e molto peggio, ma hai visto come si muove il bilanciere????? se devi farlo fai come Milo...
|
Ho chiesto a Milo..:D comunque da quel che ho capito per ora la soluzione migliore è lo squat harness di fractionalplates pda ironhorse + olympic pin by ironmind.. confermate..?:confused:
Anche se è vero che hai il peso a piombo e non in avanti, però è anche vero che non scarichi del tutto la schiena |
Trokji, non sono Milo, ok, ma se rileggi i post precedenti capisci perchè anche questo, non è uno strumento ottimale di lavoro in confronto allo squat, in primis per la distribuzione del carico e per dove questo graviti (punto di applicazione del carico)
|
Quote:
|
L'uso di un bilanciere, come sovraccarico nell'hip belt squat, l'ho provato molti anni fà.
Utilizzavo un bilanciere corto con dei collari interni che impedivano alle fasce di scivolare, l'inclinazione del bilanciere durante il movimento era inevitabile e nel mio caso, che facevo ogni ripetizione riappoggiando a terra, diventava un problema. Inoltre lo trovavo quasi impossibile da fare senza reggersi con le mani e l'esercizio ben presto si trasformò in uno squat-pull che combinava la spinta di gambe con la trazione delle braccia. All'esecuzione di cui ho postato i video ci sono arrivato dopo molte prove e sperimentazioni ed è quello che al momento funziona meglio per me rispetto all'obiettivo di massimizzare il carico sulle cosce evitando il coinvolgimento della schiena. Credo che l'unico modo per sapere quale esercizio fare, e in che modo, sia di provare da soli e comunque non perdendo di vista l'obiettivo personale e la disponibilità economica e di spazio-luogo di allenamento. |
"E tutto da dimostrare"? spero tu stia scherzando.. e comunque come battuta non è affato divertente.... fra gli esercizi a catenza cinetica chiusa è il migliore, leggiti una trattazione qualsiasi sullo squat poi ne riparliamo, ce ne dovrebbe essere una anche di IP in questo forum...
Eseguire lo squat, in termini di wellness tranquillo che non è di certo più dannoso che eseguire la panca o lo stacco o le trazioni con ampiezza > 90° fra braccio-avambraccio. sE devi starti a fare di ste pugnette allora lascia perdere quelle boiate con catene appese cingolanti o con bilancieri mobili attaccati alla vita... |
Quote:
Nè io ho mai parlato di boiate o di pugnette, specie in una sezione tematica.. vedi di moderare i termini. ;) |
Dai che hai capito cosa intendevo, la mia era una provocazione voluta e del tutto priva di indignazioni :cool:
|
Quote:
Poi, scusa se mi permetto però mi hai incuriosito: [quote=Trokji;134535]Scusate se riapro questo post.. ma mi interesserebbe fare questo esercizio (dato che lo squat tradizionale è molto oneroso ed io sono un pessimo esecutore). Quote:
Ma Milo è in grado di fare squat, anzi, come sollevatore olimpico potrebbe insegnarci un sacco di cose! Se tu non hai problemi di sorta, ma solo delle difficoltà esecutive... risolvile :) Lo so che detto così è tutto semplice, ma questa è l'unica strada. Perchè incasinarsi la vita con box (esercizio fantastico eh...), front, hip... quando devi solo picchiare duro nello squat classico? Dopo, ficcaci dentro tutte le varianti del caso, ma a meno che tu non abbia ernie o cose del genere, secondo me non ha proprio senso incasinarsi la vita in un esercizio che necessita di una apposita postazione per essere fatto. Non è preclusione mentale, ma solo un contestualizzare il tutto. Ad esempio, io farei l'hip belt squat ad alte e altissime serie/ripetizioni per le cosce. Sono sicuro che funziona: un 10x10 senza sovraccarico sui lombari è fantastico (provato...). Però l'hip belt è un sostituto dello squat solo in casi clinici, altrimenti si affianca. |
[quote=IronPaolo;160215]Il problema di questa roba è: come si piazza il tizio in piedi? Dove appoggia il bilanciere? Fino a che sono questi pesi sega, ok, ma già con 80Kg fai fatica a tirarti su da terra e ti posso assicurare che l'esercizio diventa ben palloso.
Poi, scusa se mi permetto però mi hai incuriosito: Quote:
Sono un pessimo esecutore di squat nel senso che sono molto debole in questo esercizio, nonostante lo faccia da anni. Incasinarsi? no credo che imparare nuovi esercizi non sia incasinarsi, ma è qualcosa che ti è utile e tti permette di migliorare maggiormente ed in maniera globale secondo me, al di là di quello che può essere una cosa molto specifica come il powerlifting. Non a caso simmons ha intordotto box squat ecc.. altrimenti bastava fare solo squat come molti hanno fatto e sempre con ottimi risultati. Il problema è che io facendo solo squat e sforzandomi di farlo bene, oltre ad avere risultati scarsi in questo esercizio e nello sviluppo dlela parte inferiore del corpo, va a finire che mi faccio male. Guarda caso da quando alterno lo squat a stacchi di vario tipo e box squat le mie ginocchia e perfino la mia schiena stanno molto meglio.. e decisamente non sono più debole di prima. Si è sempre dato al powerlifting ed ai suoi esercizi grossi meriti.. in gran parte giusti.. però non sono la panacea di tutti i mali.. è giusto relegarli a quello che sono.. ottimi esercizi o varianti di tali esercizi..da gara, ma non è detto a priori che siano la soluzione dell'allenamento a 360° come a volte sembra trasparire da alcuni post. Per cui se chiedo delucidazioni su come fare altri esercizi oppure varianti dei soliti, vorrei riposte pertinenti possibilmente, no provocazioni al limite dell'offesa che tra l'altro non c'entrano nulla col tema di cui si sta parlando (Paolo chiaro che qui non mi riferisco a te). Il mio interesse per il belt squat è decisamente elevato perché lo trovo teoricamente un esercizio fantastico per l'ipertrofia degli arti inferiori, senza dover avere la schiena riposata e senza dover porre tutta quella attenzione tecnica e coordinazione che lo squat richiede (e che per questo motivo, ed anche per la sua difficoltà, forse è così famoso). Come ho scritto nell'altro post semplicemente a mio parere ho degli arti inferiori che dovrebbero essere decisamente potenziati dato che secondo me sono indietro.. la miglior soluzione secondo me sarebbe proprio l'introduzione di questo esercizio |
Non quoto l'intervento di paolo per non dilungare troppo la risposta, ma ha centrato perfettamente il discorso, ovvero, se non si hanno problemi/patologie di sorta si fa lo squat, altrimenti se ci sono problemi alla zona lombo-sacrale, puo essere un'opzione non la migliore, vedi leg extension o pressa, che se bene non riassumino il lavoro svolto dallo squat permettono una corretta sollecitazione del vasto mediale in scarico (della colonna).
Altra validissima alternativa per i quads può essere anche lo split squat, o gli affondi. Certo, mi direte, ma io voglio sollecitare anche il femorale.... ci sono altri esercizi/macchine vedi leg curl (a mio avviso il migliore, ti permette di lavorare anche questo in scarico) o il leg curling in piedi se ben eseguito, ovviamente evita il leg curling seduto se hai patologie nella zona lombo-sacrale. Riprendendo la citazione di IP: se hai problemi con lo squat e non hai problemi di alcun che devi solo risolvervi, tutto qui. |
Sposo in pieno la tesi di Trokji, lo squat è solo un fottutissimo esercizio, null'altro. Siamo noi a dargli tutta questa importanza.
Se ti piace l'hip belt squat... fallo :D Insisto però su un punto, ma questa è una mia forma mentale: se non mi riesce una cosa che mi piace, cerco di capire perchè non mi riesce. Poi, quando sono riuscito ad avere una piena sufficienza (intendo un 6 e mezzo eh...) magari non la faccio più. Per questo leggere di una persona che non fa squat perchè non è un buon esecutore mi suona strano. Se ti riesce il front, a meno della presa, perchè non ti riesce il back? Personalmente, mi piacciono i "gesti" e non lo sviluppo muscolare. Se ti alleni in palestra l'accoppiata stacchi e pressa è fantastica per le gambe, ben più semplice di incasinarsi con un esercizio che necessita comunque di una grossa preparazione. Se sei a casa, è un altro discorso. Per l'esperienza con l'hip belt squat, se ti fanno male le ginocchia l'hip belt ti amplifica il problema perchè le forze di taglio sono superiori, a meno di non allargare le gambe o di eseguire con la schiena inclinata molto (cosa che non implica assolutamente dolori, se vai sul blog c'è un articoletto su questo esercizio con foto patetiche ah ah ah) Tanto per dirti come sono io fatto strano: io ho una conformazione della cassa toracica che ha una distanza fra le costole e le ali iliache inferiore alla media e con la cintura imbottita mi sono fatto male alle ultime due costole sinistre. Non uso la cintura perchè mi crea enormi fastidi toracici ad esempio. Per questo ho smesso l'hip belt squat: non riuscivo più a tenere la cintura ah ah ah Perciò, due punti pratici sulla base di quello che io conosco: 1) se hai un problema con lo squat, fai tutti gli esercizi alternativi ma impara a fare squat capendo perchè non riesci, adesso, a farlo. Per esperienza, sarai uno che riuscirà a far squattare chiunque, dopo. 2) l'hip belt squat ha bisogno di una attrezzatura adatta, funzionale e non casinosa da usare. Quella di Milo è l'ideale. La mia... anche ma meno, e ti serve una cassa lunga. Se non ce l'hai, l'esercizio è impossibile e dopo un po' ti senti un vero coglione. Quando lo facevo nel casotto era ok, quando lo facevo in camera con un surrogato dell'attrezzatura mi sentivo un vero cretino. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013