Quote:
|
Nessun problema ... alla fine uno cerca di adattarselo per quelli che sono i suoi scopi.
Sul discorso della massima contrazione ... boh, non saprei come collocarla nello squat, comunque anche le reps parziali possono aiutare a "gonfiare" il muscolo ... al primo livello della FIF queste cose le spiegano bene ... Fisiologicamente lo stato-din è abbastanza intenso; l'organizzazione del recupero è fondamentale. |
scusa leopally ma 5reps con 20sec di contrazione in un determinato punto dell esercizio non durano un pò troppo?ho usato il 5x5 diverse volte e devo dire che forse è il sistema che mi ha dato di più,in termini di massa muscolare,ma con le contrazioni isometriche non l ho mai fatto.credi sia efficace per la massa?e come imposteresti una scheda con queste caratteristiche?sono quasi 40 anni che mi alleno e ho provato tutti i metodi esistenti ma i più efficaci,per me,erano quelli che ti facevano morire sotto i pesi.ora,comunque,voglio cambiare approccio e usare un allenamento che non mi faccia arrivare al cedimento se non nell ultimo set.hai parlato di ripetizioni parziali ma preferisco non usarle perchè sovraccaricano troppo le articolazioni e,come dici te,per un uomo di 60 anni forse è troppo.mi fà piacere essermi iscritto a questo forum perchè noto che siete tutti molto preparati e disponibili e per questo vi ringrazio.
|
Un po troppo? beh ... non è certo come fare dello Jogging :D
Diciamo che i 20" servono per creare una sollecitazione sufficiente (non importante come una iso da 3 minuti). Vuoi evitare il cedimento? abbassa il carico ... certo, si possono verificare degli aumenti considerevoli di radicali ... magari difficili da smaltire se non c'è una decente base aerobica, ma non credo che questo sia un problema per te. Scegli bene il carico e prova. |
Quote:
|
ciao leopally,sinceramente ho sempre preferito allenarmi fino al cedimento ma,leggendo su questo forum,ho notato che i più consigliano di starci lontano e allorami è venuto il dubbio di essermi,sempre,allenato male.a me piace l intensità ma può darsi che un allenamento con buffer mi dia risultati migliori e così ho deciso di provare.cosa ne pensi delle full body 3 volte a settimana variando ad ogni allenamento l intensità?aerobicamente sono molto allenato ma credo che per sconfiggere i radicali liberi una dieta appropriata sia la soluzione migliore.
|
Quote:
|
Quoto tutto il concetto di Mimmolino:
"Cosa ha di diverso lo squat rispetto agli altri esercizi? Anche in questo esercizio, la puoi collocare dove vuoi. Ma secondo una mia opinione, applicare una contrazione isometrica a metà rom, non credo abbia molto senso. O la si mette a qualche centimentro dalla fine (non in lockout) della fase concentrica, in modo da sfruttare la massima contrazione del muscolo, oppure verso la fine della fase eccentrica, in massimo allungamento, (in qst caso, è possibile attivare il riflesso miotatico, con conseguente secrezione di IGF-1, "un'arma vincente per l'ipertrofia", e doms da paura il giorno dopo). A che ti serve gonfiare il muscolo? Stai per caso per salire su un palco, per una gara? E poi la congestione muscolare non avviene in questo modo, con reps parziali e trattenute isometriche a metà rom. Le reps parziali (non isometriche) vengono eseguite a fine esercizio, quindi quando non riesci più ad eseguire reps complete, per produrre più lattato e sfinire ancora di più il muscolo. Spero di essere stato chiaro.." |
ciao a tutti e grazie per aver preso a cuore questa discussione e complimenti per tutte le disquisizioni tecniche ma non vi sembra di fare le cose un pò complicate?ho sempre pensato che l allenamento migliore sia quello più semplice,pochi esercizi fondamentali e molto carico ma ora vorrei provare un sistema diverso tipo fatica cumulativa dove l intensità viene mantenuta alta attraverso la diminuzione dei recuperi fra un set e l altro.un allenamento in 6x6 o 5x5 a fc come lo impostereste?se io facessi 5x5 rec 2 min e progressione del carico per il fondamentale e 6x6 con recuperi a scalare nel complementare pensate potrebbe andare per la massa?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Semplicemente non trovo un punto specifico dove si possa piazzare "sta cosa" se non sticking points specifici relativi allo sport praticato ... relativamente al BB non saprei; tutto qua. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
scrfx, prendo a prestito il tuo quote ;) sorry.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
detto questo io piazzerei l'isometrica nello sticking points....so benissimo che non ci sono esigenze prestative dirette, ma in ogni caso ci sono indirette: se questo alza il carico lo squat è più ipertrofizzante, perciò concordo con l'angolo vincente di circa 110° certo bisogna partire dal presupposto del valoredello squat: se si fa squat per pompare il quadricipite allora meglio fare pressa e piazzare l'isometrica al grado del ginocchio 170. oh sennò tagliamo la testa al toro: leopallyu sacrifica la squadra e a ogni giocatore glielo fai fare ad un angolo diverso e poi facci sapere come è andata:D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013