si diciamo che l'essenziale per me sarebbe farmi dischi col foro da 28mm di varie misure sicuramente 2 dischi da 25kg, 4 da 20 più un paio da 10 e un paio da 5 se sparano prezzi decenti. Allora tienimi aggiornato ;)
|
mi unirei volentieri a voi :( ho sempre desiderato cercare qualche soluzione un po' più economica ai dischi con foro olimpionico, ma mi sono promesso che in vista dell'arruolamento non devo spendere più un soldo per l'attrezzatura che non potrò più utilizzare :'(.
Comunque se la cosa va in porto, potete scrivere i prezzi, i tempi e i risultati ottenuti dalla ricerca delle ziende? grazie ^^ |
Va da sè che più pezzi uguali ordinate insieme e meno vi fanno pagare ;) Un conto è ordinare un disco da 5Kg, un conto una ventina di dischi da 25Kg e una ventina da 10! Fate cumulo :D
|
Aggiorno la situazione , e chiedo consigli a Yashiro .
Ho trovato un fabbro che ha il macchinario per fare il taglio laser ma solo fino ad un certo spessore ( credo max 15mm) in quanto per le lavorazioni che fai lui è più che sufficiente . Abbiamo parlato vagamente della cosa e lui mi suggeriva che per fare un disco "regolamentare"( 45 cm diametro e 25kg) si potrebbero usare due lamiere da 10mm (diametro esterno 4512mm , diametro foro interno 288.2 mm) saldate; considerando che l'uso primario di questi dischi sarebbe lo stacco e quindi urterebbero a terra frequentemente e violentemente , mi domando e domando la saldatura reggerebbe , o sarebbe meglio utilizzare anche dei fori passanti ed imbullonarli ? Yashiro a questo quesito solo tu puoi rispondere :D L'eventuale alternativa sarebbe di usare la lamiera da 16mm( con le misure succitate) per fare dei dischi da 20kg , ma questo dipende dalla capacità del macchinario . Spero di essermi espresso in maniera comprensibile . |
complimenti per la sezioneee..=)=)
|
Quote:
|
Quote:
Dunque, partiamo dal presupposto che una saldatura ben fatta è meglio di mille bulloni :D Per non impazzire a saldare tutto si potrebbero fare delle saldature a tratti, credo he 4 tratti a 90° tra loro e della lunghezza di 5cm possano tenere una casa, sempre se viene scavato un pò con la mola e riempito col cordone di saldatura. La rottura è che se per caso dovessero prendere molta umidità...la ruggine trasuderà dalla fessura, e non c'è vernice che tenga. Quindi saldare è possibile, i bulloni anche ma li vedrei scomodi (bene o male lo spessore dei dadi intralcerebbe). A te la scelta, dubito che anche sbattendo molto i dischi su una superficie molto rigida (cosa che mi pare tu non faccia mai) possano spaccarsi ben 4 saldature, per quanto male possano essere fatte :D Oppure potresti tenere i dischi separati, sapendo che ognuno pesa 12,5Kg e quando li carichi li metti due a due. Tra l'altro risulterebbero più maneggevoli. Certo che se hai trovato qualcuno che taglia al laser a prezzi ragionevoli, approfittane a man basse... P.S. le misure che hai postato renderebbero un dico 4,5 metri :D :D |
Quote:
ho dimenticato la virgola 451,2 :p:D Grazie dell'esauriente spiegazione , a questo punto devo solo vedere che tipo di lamiera si riesce a rimediare nei magazzini della zona , perchè il fabbro in questione se riesci a prenderlo nel momento si :D, è veramente bravo , e considerando che se faccio i dischi da 45 cm posso farmi anche la pedana di stacco come si deve ;) invece di usare i rialzi di legno che a poco a poco si stanno letteralmente spaccando a metà , giovedì scorso il primo è andato :D. Quindi penso che quest'estate gli commissionerò molti lavori , la panca IPF ( modificata) in primis :rolleyes: ,i dischi e vediamo se riesco a farmi fare anche un rack (anche se sono in dubbio , poichè il garage ha il soffitto molto basso) . |
Quote:
Allora sì dai, falli saldare (e molare per bene, in modo che resti una circonferenza accettabile) ed anzi, se vuoi risparmiare fai 3 tratti a 120° tra loro che tanto se son lunghi 50mm ciascuno probabilmente reggono la caduta da un aereo... Per il rack fossi in te lo farei anche se basso, magari un rack aperto. Alla fine se ci stai dentro in piedi l'unico esercizio precluso è la spinta in alto in piedi (jerk, military ecc) altrimenti per il resto hai campo libero ;) |
Quote:
Quote:
Devo farmi bene i conti e considerare il rapporto costo/benefici . Attualmente ho un semirack della Domyos (quello che ha anche Doc) e per miei carichi è più che sufficiente , non credo che farò mai 250 kg di squat o panca :D:D:D:D , ma devo cmq farmi fare due "cavalletti" regolabili ( da usare anche come pin pull ) ;) |
Io per i pin pull mi adatto, ma preferirei delle casse su cui poggiare i dischi. Le botte che prende un bilanciere a reggere il peso dei pin pull (che pesan più degli stacchi stessi) le scarica tutte su un paio di punti della sbarra stessa, creando una bella leva tra quel fulcro, la parte retta dall'utente ed il pacco pesi. Infatti un bilanciere mi si è storto :mad: quindi preferirei poter mollare i dischi, così non ci sarebbe rischio di piegare niente.
|
Quote:
|
Non saprei, ma nel dubbio prenderei dei blocchi di multistrato, tipo pannelli messi verticali ||| con un pannello orizzontale sopra. Penso regga una macchina...
|
Quote:
Al Fibat , nonostante i dischi Berg gommati , la seconda pedana si è "maciullata" . |
riporto su il post...vorrei farvi una domanda stupida, molto stupida, ma abbiate pietà sono veramente una frana in questo campo e non ne capisco niente...:rolleyes::rolleyes:
nel caso volessi costruirmi questi dischi, come faccio a sapere di quanti chili ho bisogno? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013