COSTRUIRE i dischi per il bilanciere!
1 Allegato(i)
Ma se le grandi aziende producono dischi di ferro, ghisa e acciaio non è possibile produrseli da soli? La risposta è sì! Con un pizzico di inventiva e qualche appoggio esterno la cosa è fattibile... non è semplice, ma nemmeno impossibile e se ci si organizza bene si possono risparmiare parecchi soldarelli ;)
Dunque, premesso che non si può ripetere un processo industriale di colata o di lavorazione a macchine automatiche di un disco (andate in qualche torneria a CNC e o vi rideranno in faccia oppure vi chiederanno 100000000000€ per un disco) il sistema più comodo che ho trovato è l'ossitaglio. Cos'è l'ossitaglio? E' un processo di lavorazione della lamiera che permette di tagliarla tramite fiamma ossidrica, pilotata da una macchina. Questo è il metodo più rapido e indolore: partire da una lamiera (per lamiera intendiamo un grosso foglio di ferro largo oltre 3x6 metri e che può essere spesso anche diversi centimetri) e ricavarci tanti bei cerchietti! L'ossitaglio può farci anche il buco centrale, le uniche limitazioni di questo mezzo è che la finitura è un pò frastagliata (ma poco, se tagliano bene) e che un foro non può essere di diametro inferiore allo spessore della lamiera; cioè se avete una piastra spessa 40mm non vi faranno il buco da 28 per il bilanciere, ma quello da 50 sì. "Che cosa ottengo con l'ossitaglio? E quanto costa?" Dall'ossitaglio ottieni un disco di ferro delle dimensioni che vuoi, del peso che vuoi e del diametro che vuoi. All'aspetto sarà un pò scalettato al bordo (tipo così) ![]() inoltre non possiede alcuna protezione dalla ruggine: smanacciateli un pò ed entro un mese saranno coperti di rosso e polverulenti! Però potete sempre darci una pennellata di vernice (o anche una bombolettata) metterci un gommino ad U lungo tutto il bordo, incollarci un bell'anello di gomma attorno al foro centrale per evitare che cozzino...insomma, ci potete far un pò di tutto. E il vantaggio quale sarebbe, visto che dovete sgobbare come muli? Semplice: risparmiate! L'ossitagliato può andare da un minimo (ma veramente minimo eh, affatto facile da trovare) di 0,90€/Kg fino a 1,5-1,8€/Kg+iva. Ovviamente si va anche oltre ma come logico è caldamente consigliato un preventivo e mandare a quel paese quelli che vi sparano 4-5 o anche 6€/Kg...o sono ditte enormi e attrezzatissime con un costo orario disumano oppure non vogliono farveli (o cercano di inchiappettarvi). "Interessante! Ma dove la trovo una ditta di ossitaglio?" Banale ma vero: sulle pagine gialle. Oppure rivolgetevi a qualche carpenteria, sicuramente ne conoscono e magari possono ordinarli per voi. E' uno step in più ma molto meglio certe volte: l'ossitaglio potrebbe essere molto lontano e la ditta potrebbe portarvi a casa la vostra roba mentre ci va per gli affari suoi, inoltre essendo già clienti possono godere di prezzi migliori di quelli che farebero a voi, anche col rincaro che per forza vi faranno (e poi con gli artigiani si può sempre trattare... :p ). "E cosa gli devo dire?" Di sicuro non vi presentate dicendo "Salve! Voglio 4 dischi da 20Kg, 4 da 10 e 4 da 5!" o vi arriveranno porte in faccia. Perché nessuno è attrezzato per fare un pezzo, pesarlo e vedere se ci siamo o meno, poi semmai riprenderlo in mano, ri-lavorarlo più e più volte finché non trova il peso giusto. Se lo trovate diffidate: vi metterà in conto tante di quelle ore di lavoro che lo pagherete come un Ivanko ed avrete un cesso per le mani. Dovete andare là, carta e penna, e presentare il vostro bell'elenco di "flangie" con indicato il materiale che volete (normalissimo ferro, Fe360/Fe.37/S235JR insomma il più economico) lo spessore della lamiera, il diametro ed il numero dei pezzi. "Sigh...e come li trovo spessori e diametri?" Su su, non vi lamentate...volete risparmiare? Fatevi due conticini :D Oppure posso darvi una mano io... Usate questo foglio di lavoro elettronico che trovate QUI (è necessario winzip o altri decompressori per aprire il file) Con questo potrete impostare il diametro del disco che volete fare, lo spessore dello stesso e le dimensioni del foro centrale; in automatico vi darà il peso del disco! Se è sballato di un pò vi consiglio di cambiare il diametro, poiché gli spessori della lamiera sono standardizzati... ci sono lamiere da 10,12,15,20,25,30,35 e 40mm. Ce ne sono di più sottili (ma dubito vi interessino) o di più spesse (idem) ed in fin dei conti a parte i famigerati dischi da 45cm regolamentari tutti gli altri possono avere il diametro che ci pare! Tuttavia cercate di uniformare lo spessore più che potete, meno fogli diversi dovranno muovere per tagliare i nostri dischi e meno ce li faranno pagare. E mi raccomando, restate larghini coi pesi...meglio un 20,14Kg che un 19,99Kg perché le lamiere hanno tolleranze di spessore anche del 10%, solitamente in meno e su un disco grande un decimo (0,1mm= 1/100 di centimetro!) cambia di 120g il peso. Non so voi ma preferirei avere un disco da 20,3 chili piuttosto che uno da 19,7... Altro consiglio, attenzione alle misure del vostro bilanciere! Quelli olimpici dovrebbero fare 49,5mm sui perni di carico ma non sarebbe una novità trovarne di diametro 51...capirete bene che se fate fare i fori da 50 non passeranno sul perno! Controllate, se possibile con un calibro, e lasciate almeno 0,5mm di lasco (ai meccanici farà sorridere, ma per tutti gli altri vi avviso che un pezzo da 50 su un foro da 50 passa solo a martellate) perché dovrete infilarli agevolmente 'sti dischi...inoltre il foro centrale presenterà qualche piccola frastagliatura da appianare con una lima, l'importante è che sia già larghino il foro. Se pensate "mal che vada lo allargo con la lima" tanti auguri! Perché anche solo togliere 0,1mm su un foro da 50 con la lima richiede ORE e vi scoppieranno le braccia, uomo avvisato...Certo se avete a disposizione un Dremel con utensile abrasivo qualcuno che possa forarvi i pezzi anche dal pieno tanto meglio, io parto dal presupposto che siate soli e dobbiatei arrangiarvi. N.B. Tutti i pesi sono calcolati in base al peso specifico dell'acciaio comune che è 7,85Kg/dm³; la ghisa è un materiale particolare ed ha un peso specifico piuttosto incostante, oltre ad essere fragile e non la tagliano all'ossitaglio, motivo per cui non potete farvi i pesi in ghisa come quelli commerciali. Se siete così fortunati da poterveli fare in rame, alluminio o argento cambiate parametro e divertitevi ;) Se volete sapere quanto sarebbe impressionante il vosto massimale di panca coi dischi di nylon accomodatevi! PESI E MISURE PRINCIPALI - BILANCIERE OLIMPICO (perni Ø 49,5mm)
|
Fantastico Yashiro, grazie mille per le delucidazioni!
Quando ero costretto a fare l'hip belt squat, con un perno verticale caricabile a dischi, mi avrebbe fatto comodo avere una base pronta all'uso di 50-60 kg di dischi creati con l'ossitaglio, avrei risparmiato tempo e soldi per l'acquisto di pesi che ora non mi servono più. Avete creato una sezione molto utile e interessante, complimenti e grazie :) |
io lavoro in una ditta che taglia al plasma, pero' solo acciaio, quindi il prezzo sarebbe già proibitivo in partenza, partiamo da 3 € al kg solo di materia prima, poi devi metterci il taglio e, ricavando un anello, devi pagare anche foro centrale, materiale che viene poi scartato.
scrivo perchè mi sono fatto fare 4 dischi da 1,25 kg dato che non li avevo, fatti fare con un diametro interno di 50,5 poi non entravano nel bilanciere, dato che il taglio non è precisissimo, quindi il consiglio di Yashiro di farlo fare un po' più largo è giustissimo. Per fare un taglio perfetto ci vorrebbero altre tecnologie (tipo waterjet) che pero' hanno prezzi proibitivi. quindi o lasciate un po' di gioco o altrimenti preparatevi con una bella lima a ripassare i pezzi. |
beh ma per renderli lisci basta fare una pulitura a specchio con polish e carta ad acqua ;) vendono proprio le spazzole di carta ad acqua da montare sui trapani e posso assicurare al 100% che funziona (marmitta e telaio della moto specchiati di recente privati di graffi, crepe e ruggine)
|
Oddio con tutti sti numeri già mi sono rinco:D mi sa che se dovessi fare una cosa del genere avrò bisogno d'un sostegno morale;) anzi c'è qualcuno che vuole fare una cosa del genere ed è di Roma magari ci fanno uno sconto per la quantità
|
Quote:
Quote:
Basterebbe il taglio laser, molto più preciso, ma non va oltre i 20mm di spessore e comunque il costo è molto maggiore...inoltre su spessori così alti non è nemmeno perfetto. Quote:
|
Dimenticavo: per il foro centrale se dovete tirarlo a misura vi conviene dotarvi di un trapanino o un dremel con la spazzolina abrasiva tipo rosa, come questa:
![]() Anche bella grande. Asporta abbastanza in fretta il materiale, ed è possibile rimuovere le sbavature che riducono le dimensioni del foro senza fatica ed in poco tempo. Con la lima è un lavoraccio :P |
si era solo per togliere l'effetto della lavorazione che rende il ferro ruvido e scalato :D
|
Usate questo foglio di lavoro elettronico che trovate QUI (è necessario winzip o altri decompressori per aprire il file)
mi da errore quando clicco sul "QUI" esattamente questo messaggio : "novellino, non hai i permessi per accedere a questa pagina. Questo può essere dovuto a vari motivi: Il tuo account potrebbe non avere sufficienti privilegi per accedere a questa pagina. Stai provando a modificare il messaggio di qualcun altro, accedere a caratteristiche amministrative o a qualche altro sistema riservato? Se stai provando a scrivere un messaggio l'amministratore potrebbe aver disabilitato il tuo account o questo potrebbe essere in attesa di attivazione." |
da la stessa cosa anche a me :(
|
Scusa Yash, apprezzo l'impegno, davvero notevole, ma non vedo la convenienza. Per 1.5/2.5 euro al kilo li compri di ghisa e ti risparmi rotture di vario genere...o no?
|
Quote:
Ed ultimo ma non ultimo , la soddisfazione di farseli personalizzati ;) |
Quote:
Quote:
|
Corretto il bug del foglio .XLS ;)
|
Quote:
ieri su internet ho visto che zona Roma sud ci stanno due ditte che fanno anche ossitaglio ( una a Pomezia ed una sulla Casilina zona Pantano) , adesso bisogna vedere quanto "sparano" , per quella di Pomezia ho già attivato i miei "agenti" :D Io vorrei farmi dei dischi da 45cm 28mm da 25kg ( una o due coppie) , tu che intenzioni hai ? ;) |
si diciamo che l'essenziale per me sarebbe farmi dischi col foro da 28mm di varie misure sicuramente 2 dischi da 25kg, 4 da 20 più un paio da 10 e un paio da 5 se sparano prezzi decenti. Allora tienimi aggiornato ;)
|
mi unirei volentieri a voi :( ho sempre desiderato cercare qualche soluzione un po' più economica ai dischi con foro olimpionico, ma mi sono promesso che in vista dell'arruolamento non devo spendere più un soldo per l'attrezzatura che non potrò più utilizzare :'(.
Comunque se la cosa va in porto, potete scrivere i prezzi, i tempi e i risultati ottenuti dalla ricerca delle ziende? grazie ^^ |
Va da sè che più pezzi uguali ordinate insieme e meno vi fanno pagare ;) Un conto è ordinare un disco da 5Kg, un conto una ventina di dischi da 25Kg e una ventina da 10! Fate cumulo :D
|
Aggiorno la situazione , e chiedo consigli a Yashiro .
Ho trovato un fabbro che ha il macchinario per fare il taglio laser ma solo fino ad un certo spessore ( credo max 15mm) in quanto per le lavorazioni che fai lui è più che sufficiente . Abbiamo parlato vagamente della cosa e lui mi suggeriva che per fare un disco "regolamentare"( 45 cm diametro e 25kg) si potrebbero usare due lamiere da 10mm (diametro esterno 4512mm , diametro foro interno 288.2 mm) saldate; considerando che l'uso primario di questi dischi sarebbe lo stacco e quindi urterebbero a terra frequentemente e violentemente , mi domando e domando la saldatura reggerebbe , o sarebbe meglio utilizzare anche dei fori passanti ed imbullonarli ? Yashiro a questo quesito solo tu puoi rispondere :D L'eventuale alternativa sarebbe di usare la lamiera da 16mm( con le misure succitate) per fare dei dischi da 20kg , ma questo dipende dalla capacità del macchinario . Spero di essermi espresso in maniera comprensibile . |
complimenti per la sezioneee..=)=)
|
Quote:
|
Quote:
Dunque, partiamo dal presupposto che una saldatura ben fatta è meglio di mille bulloni :D Per non impazzire a saldare tutto si potrebbero fare delle saldature a tratti, credo he 4 tratti a 90° tra loro e della lunghezza di 5cm possano tenere una casa, sempre se viene scavato un pò con la mola e riempito col cordone di saldatura. La rottura è che se per caso dovessero prendere molta umidità...la ruggine trasuderà dalla fessura, e non c'è vernice che tenga. Quindi saldare è possibile, i bulloni anche ma li vedrei scomodi (bene o male lo spessore dei dadi intralcerebbe). A te la scelta, dubito che anche sbattendo molto i dischi su una superficie molto rigida (cosa che mi pare tu non faccia mai) possano spaccarsi ben 4 saldature, per quanto male possano essere fatte :D Oppure potresti tenere i dischi separati, sapendo che ognuno pesa 12,5Kg e quando li carichi li metti due a due. Tra l'altro risulterebbero più maneggevoli. Certo che se hai trovato qualcuno che taglia al laser a prezzi ragionevoli, approfittane a man basse... P.S. le misure che hai postato renderebbero un dico 4,5 metri :D :D |
Quote:
ho dimenticato la virgola 451,2 :p:D Grazie dell'esauriente spiegazione , a questo punto devo solo vedere che tipo di lamiera si riesce a rimediare nei magazzini della zona , perchè il fabbro in questione se riesci a prenderlo nel momento si :D, è veramente bravo , e considerando che se faccio i dischi da 45 cm posso farmi anche la pedana di stacco come si deve ;) invece di usare i rialzi di legno che a poco a poco si stanno letteralmente spaccando a metà , giovedì scorso il primo è andato :D. Quindi penso che quest'estate gli commissionerò molti lavori , la panca IPF ( modificata) in primis :rolleyes: ,i dischi e vediamo se riesco a farmi fare anche un rack (anche se sono in dubbio , poichè il garage ha il soffitto molto basso) . |
Quote:
Allora sì dai, falli saldare (e molare per bene, in modo che resti una circonferenza accettabile) ed anzi, se vuoi risparmiare fai 3 tratti a 120° tra loro che tanto se son lunghi 50mm ciascuno probabilmente reggono la caduta da un aereo... Per il rack fossi in te lo farei anche se basso, magari un rack aperto. Alla fine se ci stai dentro in piedi l'unico esercizio precluso è la spinta in alto in piedi (jerk, military ecc) altrimenti per il resto hai campo libero ;) |
Quote:
Quote:
Devo farmi bene i conti e considerare il rapporto costo/benefici . Attualmente ho un semirack della Domyos (quello che ha anche Doc) e per miei carichi è più che sufficiente , non credo che farò mai 250 kg di squat o panca :D:D:D:D , ma devo cmq farmi fare due "cavalletti" regolabili ( da usare anche come pin pull ) ;) |
Io per i pin pull mi adatto, ma preferirei delle casse su cui poggiare i dischi. Le botte che prende un bilanciere a reggere il peso dei pin pull (che pesan più degli stacchi stessi) le scarica tutte su un paio di punti della sbarra stessa, creando una bella leva tra quel fulcro, la parte retta dall'utente ed il pacco pesi. Infatti un bilanciere mi si è storto :mad: quindi preferirei poter mollare i dischi, così non ci sarebbe rischio di piegare niente.
|
Quote:
|
Non saprei, ma nel dubbio prenderei dei blocchi di multistrato, tipo pannelli messi verticali ||| con un pannello orizzontale sopra. Penso regga una macchina...
|
Quote:
Al Fibat , nonostante i dischi Berg gommati , la seconda pedana si è "maciullata" . |
riporto su il post...vorrei farvi una domanda stupida, molto stupida, ma abbiate pietà sono veramente una frana in questo campo e non ne capisco niente...:rolleyes::rolleyes:
nel caso volessi costruirmi questi dischi, come faccio a sapere di quanti chili ho bisogno? |
In che senso di quanti chili? :confused: intendi di quanti chili ti serviranno per allenarti o come distribuire i tagli, o come calcolare le dimensioni del disco?
Per la prima domanda fai conto che dovrai caricare un bilanciere al massimo del suo peso nello stacco da terra, e che finito quello se devi assemblare un paio di manubri componibili o caricare un altro bilanciere è frustrante dover smontare tutto quindi ti conviene tenerti qualcosa in più. Se sei agli esordi io ti consiglio comunque almeno 150Kg di ferro per le signorine, 250 per i maschietti :D |
Quote:
150???? :eek::eek::eek: cioè ho letto bene?!? non ci rimango schiacciata sotto??? |
Mica devi caricarli tutti :p te li tieni per preparare due bilancieri magari, squat e stacco ad esempio, senza dover perdere mezz'ora a smontare tutti i dischi da uno per poi rimontarli sull'altro.
|
grazie yashiro, oggi stesso cerco una di queste ditte, speriamo bene :D:D
|
se ti compri il bilanciere olimpionico da 20kg io penso che all' inizio 50kg vadano più che bene, non credo che tu riesca a fare stacco o squat con 70kg totali e nemmeno la panca, quando ti serviranno nuovi pesi perchè diventarai più forte magari nello squat :D te ne prendi altri :)
|
bè dipende, se deve farseli fare da un artigiano forse le convinee economicamente prendere tutto in blocco.
Bisogna fare le valutazioni del caso in funzione di cose le dicono. |
ok grazie! allora chiedo 150 kg in blocco
il rack è una cosa essenziale? o per il momento posso anche farne a meno? |
Quote:
o altrimenti anche bilancieri e manubri da 25mm che costano molto meno di quelli da 50mm insomma pensiamo sempre che lei è una ragazza una cosa che ti servirebbe come minimo sarebbe una panca e dei cavalletti. il rack ti darebbe la protezione negli esercizi ma un full rack in casa occupa molto spazio, half rack potrebbe fare al caso tuo ![]() 150kg avrebbe senso se tu li volessi far usare anche ad altri magari al tuo ragazzo, tuo padre ecc in quel caso allora prendere bilanciere da 50mm e una panca molto buona, per il rack resta sempre il problema dello spazio se tu hai spazio allora ... :D |
ma great...hai letto il titolo del 3d?
|
Quote:
ma poi quanto si risparmia a farseli da se (sempre con un tornitore) invece che a comprarli già fatti? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013