FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Costruisci la tua attrezzatura (http://www.fituncensored.com/forums/costruisci-la-tua-attrezzatura/)
-   -   Power rack in ferro (http://www.fituncensored.com/forums/costruisci-la-tua-attrezzatura/18352-power-rack-ferro.html)

AlexPhoenix 28-06-2011 02:02 PM

Power rack in ferro
 
Salve a tutti :):)

Un ragazzo che viene nella palestra dove lavoro fa il saldatore. Incuriosito gli ho chiesto se avesse avuto la possibilità di farmi un rack e lui ha detto che può farmelo senza problemi. A suo dire mi converrebbe farlo in ferro e non in acciaio, innanzitutto per il costo (in questa maniera ci verrei a risparmiare davvero poco, forse nulla) ma anche per la resistenza. Ha detto che se fatto bene resiste ben oltre i 300kg di carico che gli ho richiesto.

Ora, essendo più che ignorante in materia chiedo a voi un po di delucidazioni. E' vero ciò che dice questo ragazzo? E' sicuro fare un rack in ferro? Non vorrei che mi si accartocci addosso al primo riappoggio del bilanciere sui sostegni.

Il progetto del rack non c'è l ho (in realtà ne ho trovati molti in rete, anche qui su FU http://www.fituncensored.com/forums/...ower-rack.html) ma se non sbaglio sono riferiti tutti ad un rack in acciaio.


Il rack che dovrebbe essere costruito verrebbe saldato e non imbullonato. Secondo voi come mi devo regolare?

Shade 28-06-2011 05:52 PM

Ma che acciaio, ti costerebbe una fortuna e in più sarebbe sprecato, va fatto in ferro, quello che conta è il suo spessore, se il ferro e spesso 4/5mm ti regge una casa :D:D:D se leggi l'articolo sul power rack, trovi tutte le direttive ;)

Yashiro 28-06-2011 06:21 PM

C'è un pò di confusione a riguardo...

Il "ferro", come si intende comunemente, in realtà è un acciaio. Perché il ferro puro (Fe della tavola periodica) è una polvere rossastra. Per ottenere un metallo solido lo si fonde con altri elementi (in primis il carbonio, poi altri arricchimenti come manganese, silicio, ecc) e si ottiene una lega, cioè un insieme di vari elementi che prende nome di acciaio.
L'acciaio comune è il cosidetto ferro, cioè un metallo mediamente resistente e ben lavorabile. Mentre probabilmente quello che si dice acciaio nel dire comune corrisponde agli acciai speciali, arricchiti di ulteriori elementi che ne cambiano moltissimo la caratteristiche chimiche e fisiche, oppure gli acciai inossidabili (inox). Ma giusto per la cronaca, i tubi in acciaio speciale non esistono, ed i tubi in acciaio inox ci sono ma ovviamente costano un fottìo (forse a quello si riferiva il tuo amico). Esistono in acciaio (o "ferro") più o meno di qualità ma dalle prestazioni, per le nostre applicazioni, paragonabili.

Un rack in "ferro", come dice anche shade, se con gli opportuni spessori regge tonnellate anche perché con il comune "ferro" ci fanno viadotti, pilastri, banchi di sollevamento, e tutti i power rack del mondo. Nessuna ditta che io abbia mai visto utilizza acciai speciali, altrimenti i rack avrebbero 4 zeri nel prezzo... invece, appesantendo la struttura (aumentando dimensioni dei tubi e spessori) si può decuplicare o più la portata. ;)

Shade 28-06-2011 06:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 295941)
oppure gli acciai inossidabili (inox).

Esatto, io riferendomi all'acciaio pensavo proprio a questo ecco perchè mi è sembrata una follia.......

renzosful 29-06-2011 09:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 295944)
Esatto, io riferendomi all'acciaio pensavo proprio a questo ecco perchè mi è sembrata una follia.......

Senza contare che già un semplice foro per il passaggio delle barre diventa un'impresa titanica.
A proposito: che misura consigliate di larghezza ? perchè in rete c'è di tutto e di più, grazie.

AlexPhoenix 29-06-2011 11:04 AM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 295941)
C'è un pò di confusione a riguardo...

Il "ferro", come si intende comunemente, in realtà è un acciaio. Perché il ferro puro (Fe della tavola periodica) è una polvere rossastra. Per ottenere un metallo solido lo si fonde con altri elementi (in primis il carbonio, poi altri arricchimenti come manganese, silicio, ecc) e si ottiene una lega, cioè un insieme di vari elementi che prende nome di acciaio.
L'acciaio comune è il cosidetto ferro, cioè un metallo mediamente resistente e ben lavorabile. Mentre probabilmente quello che si dice acciaio nel dire comune corrisponde agli acciai speciali, arricchiti di ulteriori elementi che ne cambiano moltissimo la caratteristiche chimiche e fisiche, oppure gli acciai inossidabili (inox). Ma giusto per la cronaca, i tubi in acciaio speciale non esistono, ed i tubi in acciaio inox ci sono ma ovviamente costano un fottìo (forse a quello si riferiva il tuo amico). Esistono in acciaio (o "ferro") più o meno di qualità ma dalle prestazioni, per le nostre applicazioni, paragonabili.

Un rack in "ferro", come dice anche shade, se con gli opportuni spessori regge tonnellate anche perché con il comune "ferro" ci fanno viadotti, pilastri, banchi di sollevamento, e tutti i power rack del mondo. Nessuna ditta che io abbia mai visto utilizza acciai speciali, altrimenti i rack avrebbero 4 zeri nel prezzo... invece, appesantendo la struttura (aumentando dimensioni dei tubi e spessori) si può decuplicare o più la portata. ;)


OK l'avevo detto che sono ignorante in materia :D:D

Ora vedo un po cosa mi dice questo amico e vediamo come regolarci per fare il rack ;)

Shade 29-06-2011 06:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da renzosful (Scrivi 296053)
A proposito: che misura consigliate di larghezza ? perchè in rete c'è di tutto e di più, grazie.

Queste che ti ho scritto quì sotto sono delle misure medie con cui ci puo fare tranquillamente tutto, a meno che non sei alto 2mt :D
Alt: 200 /Lun:90 /Lar:102 cm ........... diciamo che se ti mantieni su queste proporzioni cm più cm meno ci siamo, se devi costriurtelo però io lo farei più alto in modo da poterci fare ad esempio anche il military all'interno ;)

renzosful 29-06-2011 10:38 PM

Lasciamo perdere l'altezza del rack che dovrò proporzionarmela ...al mio metro e98...la larghezza pensavo a qualcosa di più tipo pochi cm in meno per parte dei fermi del bila olimpionico, 120 o qualcosa di simile, troppo?

milo 30-06-2011 09:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da renzosful (Scrivi 296179)
...la larghezza pensavo a qualcosa di più tipo pochi cm in meno per parte dei fermi del bila olimpionico, 120 o qualcosa di simile, troppo?

Ciao renzosful, valuta bene perchè il rischio è quello di sbattere sui montanti con i dischi, in particolare se hanno un grande diametro (40-45 cm) e se hai poca profondità tra i montanti anteriori e quelli superiori (tieni almeno 60 cm di luce).

Te lo dico per esperienza personale perchè volendo fare l'overhead squat dentro i rack mi ero tenuto solo 3-5 cm per lato dai collari del bilanciere olimpico e irrimediabilmente ci prendevo dentro quando uscivo per fare lo squat tradizionale, soluzione: ho rinunciato all'overhead e ristretto il power rack.

All'opposto, nel mio primo home rack avevo solo 90 cm di spazio interno (per via del bilanciere corto che avevo) e rischiavo di toccare le barre di sicurezza con i gomiti durante l'esecuzione della panca piana.

renzosful 30-06-2011 09:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 296201)

All'opposto, nel mio primo home rack avevo solo 90 cm di spazio interno (per via del bilanciere corto che avevo) e rischiavo di toccare le barre di sicurezza con i gomiti durante l'esecuzione della panca piana.

Anche io nel primo che feci (semi-rack) tenni 60 cm solo di larghezza per poter anche fare abs con poggia braccia, ma capita che quando faccio panca rischio di pizzicarmi sempre le mani nel riappoggiare il bila.
Proverò a buttar giù un pò di misure e poi ne discutiamo chissà ne nasca magari una guida utile a tutti

brutus 01-02-2012 09:13 AM

ciao ragazzi, sono nuovo. Io quando sono in campagna mi alleno da anni nel mio rack autocostruito nella maniera piü economica possibile.

Sono sufficienti 2 arcate da ponteggio, o le rimediate gratis come ho fatto io, o le comprate da uno smorzo o un venditore di attrezzature edili, dovrebbero costare sui 20 euro a pezzo.

Saldatele tramite 2 robuste traverse nella parte superiore e saldate i piedi ad una base di lamiera da 3mm minimo oppure ad una base quadrangolare di scatolato costruita ad hoc.

La distanza a cui le saldate una dall´altra dipende dalla lunghezza del vostro bilanciere.

Imbullonate il tutto a terra.

Saldate 4 appoggi a misura PER VOI per panca piana et similia, panca inclinata et similia, squat, lento avanti.

Tagliate a misura 2 canne innocenti da bloccare sul telaio tramite 4 cravatte da ponteggio. Posizionandole ad altezze diverse costituiranno i vostri blocchi di sicurezza. con lo stesso metodo mettendoli a V da una parte sola, potrete usarli come parallele.

Poi usate la fantasia. Io ci ho messo anche una carrucola per lat machine, cavi, pull down ed una sbarra zigrinata per trazioni.

Ovviamente non va bene per tutti, io sono 1,75 ma chi e´1,90 non c´entra...

Shade 01-02-2012 10:08 AM

Brutus se ti va posta anche un paio di foto, sono davvero curioso di vedere il tuo rack :)

brutus 03-02-2012 12:08 PM

ok appena ho la possibilitä (ho perso il cavetto della macchina digitale devo comprarmi un lettore di schede o ricomprare il cavo per riversare le immagini sul pc) le posto, ma anticipo che e´bruttino. Perö chi se ne frega, funziona e regge. E ci carico parecchio... Ed e´brutto perche´guardo piü alla sostanza che ai fronzoli, volendo potevo farlo piü carino, ma ho usato tutti ferracci di recupero buttati qua e lä per la campagna..
Cmq, anche se ormai e´tardi perche´dopo 8 mesi presumo che alexphoenix se lo sia giä fatto, consiglierei di farselo fare imbullonato e non saldato. Sennö come diavolo lo fa entrare in casa?io il mio l´ho saldato direttamente in cantina da solo.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013