Quote:
Ma grazie del pensiero :) |
Ma solo sottodimesionate o cambia anche la "densità" dell'imbottitura?
(Giusto per capire cosa potrebbe servire come alternativa) |
Esatto quelli vanno benissimo :) a meno che non siano super piccole o sottili allora meglio di no :D ........chiunque ne sia in possesso si faccia sotto :D hahahaha
|
Quote:
|
Quote:
Ieri sono sceso a prendere un'altro paio di misure e mi sono accorto che le barre di collegamento per i perni di carico dovranno essere lunghe in totale almeno 20cm in quanto se si fanno 2 calcoli tra larghezza dei perni di carico (48mm) e della barra principale (32 mm), un paio di cm da lasciare sopra e sotto per la saldatura e cmq per dare maggiore solidità se ne vanno circa 11/12cm ..... |
Quote:
Per curiosità , che cosa hai trovato per le imbottiture ? |
Si si sei stato chiarissimo :) invece per le barre delle impugnature come intendevi procedere per fissarle alla barra principale???
Per le imbottiture io ho il ferma gambe della mia lat che uso poco e nulla che ha delle imbottiture removibili eccezionali, belle spesse e dense, penso di usare quelle o al limite di trovarme altre simili già fatte... |
Quote:
Ottima idea quella delle protezioni della lat , ma a questo punto, prendile come "modello" , le porti ad un tappezziere e chiedi sia della "difficoltà" della realizzazione e dell'eventuale costo ; comprendo che la lat la usi poco , ma sarebbe un peccato "rovinarla" , togliendo le imbottiture . |
Si infatti hai ragione, cercherò qualcuno da queste parti che possa realizzare una cosa simile e vediamo quanto mi chiede, tu se trovi qualcosa ovviamente tienimi aggiornato ;)
|
Novellino il mio dubbio è che saldando le impugnature si vada a indebolire la sbarra …
Un idea sarebbe usare un tondino da 48 o 50 mm, tanto comunque ci sarebbe l’imbottitura, e non avrebbe particolare utilità usare una sbarra da 28mm, per poi adoperare dei raccordi (come sul tutorial su raw training) per le impugnature, cosi magari da poter effettuare variazioni nel posizionamento delle stesse in quanto le impugnature hanno posizioni diverse sui vari bilancieri postati (anche se averle saldate effettivamente da sensazione di maggiore solidità) |
Quote:
Realizzarla con un tondo pieno da 48/50 mm sarebbe alquanto complesso , poichè non credo che sia agevole piegare un tondo di quelle dimensioni ed inoltre non credo che i pin dei rack siano talmente capienti da poterlo accogliere, non dimentichiamo che questa barra si usa col rack ed ultimo ma non ultimo peserebbe dai 37 ai 42 kg . |
Aggiungo inoltre a quanto detto da novellino che è giustissimo che con una barra così grossa aggiungendo pure l'imbottitura verrebbe una cosa enorme allontanando ancora di più la sbarra dal collo, più del dovuto....(ok che quesa barra ha proprio questa caratteristica ma senza esagerare)
|
Novellino alla fine hai trovato la gommapiuma???
|
Quote:
Ma se ti serve subito , mi metto in moto ;) |
No no non ti preoccupare :) pensavo l'avessi già comprata e volevo sapere quanto l'avevi pagata e che misure avevi preso ... Io forse (e dico forse) so dove reperirla ma devo ancora chiedere, sono un po' incasinato in questo periodo e per il nuovo bilanciere non ho ancora fatto nulla -.-
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013