Aiuto per costruire una copertura antiurto per il pavimento...
Ragazzi, comincia a fare fresco e dove abito io con il cambio di stagione arriva parecchia umidità. Considerato questo,non volendo rovinare rack dischi e quant'altro, oltre ovviamente al freddo, ho preso la decisione di spostare tutto in un mio appartamento vuoto.
Il problema è che essendo un appartamento ha una comune pavimentazione che in quanto tale se sottoposta agli urti può essere danneggiata. In tale ottica vi espongo quale sarebbe la mia idea (consigli sono ben accetti), poi se qualcuno esperto sa dirmi anche + o meno quanto costa il legno gli sono grato:) ): per il fondo , ossia la parte a contatto con il pavimento , pensavo di usare quella sorta di tatami che vendono da decathlon a 16 euro a pacco; a tale fondo pensavo di incollare con silicone dei pannelli di compensato da 5mm di spessore. dite che può andare? calcolate che questo fondo dovrà sostenere rack + rastrelliera con 200kg di ghisa...ho cercato di prediligere la soluzione + economica (o credo lo sia...). i pannelli di legno pensavo di prenderli 1mx1m per ragioni logistiche e di trasporto... |
Intanto che aspetti risposte prova a fare un search sul sito, perchè mi pare che qualcuno abbia già chiesto qualcosa simile. Più di una volta.
Non ricordo se erano discussioni a parte o fatte all'interno del diario di qualcuno, ma qualcosa dovresti trovare. |
Appena controllato nella sezione c'è solo un thread simile ma parla della costruzione di una pedana da WL non credo sia appropriato, in quanto il mio problema riguarda semplicemente la copertura di un pavimento su cui mettere rack e tutto l'ambaradan poi mi interessano molto le vostre opinioni per quanto riguarda i pannelli di compensato
|
Ciao Matalo, i "quadrati" che vende la deca non sono l'ideale da mettere sotto il rack, si schiaccerebbero in maniera pietosa :D ne tantomeno puoi usarli ad esempio per fare stacco sbattendoci sopra i pesi...
L'ideale sarebbe comprare semplicemente della gomma ad alta densità, con quella non sbagli e ti risparmi anche di dover mettere le tavole di legno sotto.... Per lo stacco invece ti consiglio di andare da brico, vendono dei quadrati in gomma 50x50x3 cm dove ci puoi sbattere sopra di tutto senza timore di spaccare nulla (io li ho pagati 11€ l'uno e vanno alla grande) puoi vederli nei miei video nel diario se vuoi... |
Grazie della risposta shade:) hai da consigliarmi dove comprare questa gomma ad alta densità? è costosa? potresti darmi qualche link utile? scusa la scocciatura:o
|
Mi intrometto nella discussione ma rimango comunque it. Shade dove si compra la gomma ad alta densità? Io come appoggi ho appunto i quadrati della deca, tagliati e impilati in modo da formare lo spessore che mi serve per ottenere l'altezza regolamentare nello stacco. Purtroppo però si stanno praticamente tagliando a furia di sbatterci sopra il pesi, che fungono da maglio (senza considerare che qualche cm l'ho perso per strada a causa dello schiacciamento progressivo).
|
La gomma ad alta densità dovreste trovarla in una ferramenta ben fornita, purtroppo non è proprio a buon mercato (ora il costo non lo ricordo) cmq dipende quanta ve ne serve, conviene chiedere e vedere....
Attenzione va bene come copertura ma se non avete dei bumpers non conviene sbatterci sopra i pesi perché a lungo andare si rovinerà di certo, serve come protezione dove anche se vi casca un 20kg non succede nulla al pavimento ma farci stacco direttamente sopra con le piastre di ghisa nuda e cruda :D è un'altra storia, per quello ripeto conviene prendere i quadratoni in gomma che vende brico che costano poco e fungono alla grande |
Tutti da brico :D
|
Ciao Matalo, qual'è la dimensione della zona che vuoi ricoprire?
Per esperienza (ho anch'io i domyos come prima copertura del pavimento, non sono il massimo) ti consiglierei di mettere uno strato di moquette di felpa grossa e sopra due spessori da 1,5-2 cm cadauno di multistrato incrociato. Ai lati, dove cadono i dischi, se non hai l'esigenza di fare sollevamenti olimpici, uno strato di para in gomma da 10-15 mm è più che sufficiente (ottimo quello della body-solid). ![]() |
Grosso modo la superficie è 2,5m x 2m voglio cercare di spendere il meno possibile per quello avevo pensato di fare una cosa del genere d'altronde era più che altro una precauzione + che altro per rack e rastrelliera al fine di non rovinare il pavimento. Per lo stacco da terra ovviamente mi inventerò qualcosa. Milo tu che superficie hai dovuto coprire? quanto t'è venuto a costare il tutto?
|
Io nel corso degli anni ho apportato diverse modifiche alla mia pedana, sia nelle dimensioni che nei materiali, attualmente copre una superficie di 2 x 3,8 metri (l'intera larghezza del mio garage).
Nel tuo caso te la puoi cavare spendendo € 25,00 per la moquette (trovi degli scarti/stock a € 5,00 il mq) e € 150,00 per il legno dei pannelli/multistrato (è una cifra buttata li, ci sono depositi di legname dove puoi risparmiare moltissimo rispetto ai Brico center). La gomma di cui ti ho parlato costa circa € 90,00 per un pezzo di 1,8 x 1,2 metri e ti costano meno le piastrelle antishock di Shade. Comunque, prima di imparare i sollevamenti olimpici, mi sono allenato per anni con solo un pannello in truciolare compresso da 2 cm sotto il power rack e avevo riciclato un rettangolo di pavimento in pvc da 3 mm messo sopra il cemento (allora non avevo pavimento piastrellato). Il tutto funzionava benissimo visto che non facevo stacco. |
Grazie delle idee allora penso che opterò per quest'ultima ipotesi che mi sembra sicuramente la + economica e fattibile d'altronde avendo già speso abbastanza tra rack , dischi e panca non ho grandi risorse a disposizione...penso che in settimana vado alla ricerca dei famosi quadratoni in gomma che diceva shade anche se vista la mia inesperienza non ho capito di cosa nello specifico si tratta :D
|
Quote:
![]() ![]() |
aaaaaa ora ho capito :) grazie
|
Esattamente quelli :)
|
quindi ricapitolando secondo voi potrebbe andare bene così: base di legno 5mm compensato o truciolato e sopra attaccato con silicone pannelli di gomma anti shock (o come si chiamano) :D?
|
Direi più che bene :D
|
I piedi mettili sopra il legno, le piastrelle in gomma vanno messe ai lati dove poggiano i dischi. Personalmente preferirei uno spessore in legno maggiore, almeno 15 mm. Tra il pavimento e il legno non metti nulla?
|
cosa consigli? poi volevo un consiglio: per un'esigenza logistica (trasporto del legno in macchina) sono costretto a suddividere il legno in pannelli come posso tenerli uniti? considerate vorrei evitare di incollare il tutto al pavimento per non rovinare
|
Ciao Matalo ,
per "pavimentare" adeguatamente i tuoi spazi adibiti a palestra , potresti usare del truciolato da 18/20 mm come base e poi magari sovrapporre uno strato di tappetini di gomma e in determinati punti ( l'area dello stacco ad esempio ) le famose mattonelle di gomma antishock , per quanto il truciolato , per non spendere molto potresti prenderne un "foglio " intero e fartelo tagliare con un piccolo sovraprezzo nelle misure che preferisci ( io mi sono autocotruito la mia pedana di stacco così) . Googla "eurolegno roma" ;) |
ale non so se ti può essere utile ma da ikea vendono dei "tappeti" sottilissimi in plastica semi rigida, sono parecchio resistenti...
|
Quote:
Quote:
|
Sopra il pavimento se non la moquette metterei almeno del feltro o un qualche tipo di sottopavimento sintetico (tipo questo di Ikea: NIVÃ… Rivestimento per pavimenti - IKEA ).
Poi sopra ci metti due strati di pannelli (magari a croce tra loro) uniti con delle viti da legno, così un domani puoi smontare tutto senza le difficoltà di un eventuale incollaggio. |
Intendo i Domyos , o prodotti similari .
|
Quote:
|
Quote:
|
Ho girato due diversi brichi nella mia città ma niente cosi 50x50x3cm :(
Online si riescono a ordinare? |
Dunque ho comprato il tutto 3 pannelli di truciolato maschiati (così li incastro e via) e me li sono fatti tagliare, 4mq di feltro, 4 pannelli di gomma come quelli detti shade (minchia li avoja a reggere il peso:) ) mi rimane solo da assemblare il tutto e ho fatto.
@lawrenceteb io ho acquistato tutto a leroy merlin ;) li trovi tutto da bricofer non ho trovato nulla |
Da leroy merlin avevo fatto un giro tempo fa ma non avevo trovato nulla! In che reparto di preciso? Essendo abbastanza lontano da dove abito non vorrei farmi il viaggio a vuoto :D
|
Guarda io sto a Roma non so tu di dove sei...ho trovato i pannelli nello scomparto falegnameria e i pannelli in gomma antitrauma nel reparto giardino ;) fidati io ho fatto un giro anche in altre falegnamerie od altro e non conveniva
|
Non dimenticate di mettere le foto a lavori ultimati ;).
|
Tra domani e lunedì monto tutto e posto :) così manca la cyclette (l'ho rimediata regalata devo solo ritirarla) e sto apposto.
|
C'e' un motivo in +.
Se c'e' umidita',si aumenta l'effetto per cui i ferri trasferiscono macchie di ruggine sulle piastrelle di sotto. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013