FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Attrezzature Howto (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/12280-attrezzature-howto.html)

Shade 14-02-2010 12:30 PM

io ad esempio sono moooolto interessato al progetto della tua lat, fenomenale... più o meno ti ricordi quanto hai speso????

Grazie:)

Yashiro 14-02-2010 01:02 PM

Swiss bar o bilanciere neutro
 
questo è stato uno degli ultimi lavori, forse il meno ponderato ma serve comunque allo scopo!
Il meno ponderato perché non si aggancia al rack, oppure avrebbe dovuto essere molto più lungo e di forma diversa. Ma dato che le occasioni per usarlo non sono così ampie come per un bilanciere normale, può andare così.




Dunque, in ordine troviamo:
  • base della struttura in tubo rettangolo 40 x 20 x 3, sufficientemente resistente da resistere a ottime forze di taglio e torsioni varie. tagli a 45° sugli estremi per incastro e foratura Ø 27 su un solo spessore per il passaggio dei manici
  • manici di tubo Ø 26,9 x 2,7 (che alla fine fa 27) di lunghezza calcolata in modo tale che la parte che affondi dentro il tubo rettangolo (sia da una parte che dall'altra) mi lasci internamente, quindi afferrabile, la misura che interessi a me (personalizzabile). Anche i fori di posizionatura sono personalizzabili, così come le lunghezze.
  • tondo trafilato Ø 28 per i perni di carico, lunghezza a piacere. Siccome difficilmente ci caricherò 200Kg ho preferito tenerli corti per la maneggevolezza. si alloggiano in 2 fori passanti Ø 28 sul lato corto del bilanciere.
Come si procede:

appoggiamo i pezzi tra loro per vedere se tutto quadra! :D pertanto:
  1. prendiamo i tubetti 27 e con un martello di gomma (o uno normale con in mezzo un pezzo di legno) picchiamo abbastanza decisi finché non sentiamo che il tubetto si è "seduto" all'interno del tubo rettangolo. Ripetiamo per tutti e quattro.
  2. appoggiamo l'altro lato lungo sulle estremità libere dei tubetti da 27, stando attenti perché stavolta faranno più fatica a combaciare... dovrebbero andare dentro a pressione (lo consiglio) ma eventualmente possono anche ballarci, risolveremo saldando poi.
  3. prendiamo il lato corto di tubo rettangolo, infiliamoci il perno di carico (attenzione a non infilarlo alla rovescia rispetto ai tagli a 45°) fino a tenerlo a filo internamente. Quindi puntiamolo con la saldatrice, ripetiamo la procedura con l'altro lato e verifichiamo ancora che tutto quadri appoggiando tutti i pezzi tra loro.
  4. Se ci siamo, prendiamo i lati corti e saldiamo corposamente il tondo dalla parte interna del bilanciere (non all'esterno perché la saldatura poi farebbe da spessore per i dischi caricati) e smerigliamolo. Stessa cosa per il secondo lato.
  5. puntiamo i pezzi rettangolari tra loro, aiutandoci con uno squadro per verificare la linearità del tutto. una volta chiuso il perimetro esterno puntiamo anche le maniglie (punti piccoli se sono andati dentro ad incastro, non usciranno mai più ma serve solo perché non girino e non devono intrigare per le mani). Se servono usate morsetti per tenere insieme i pezzi. Una volta puntato il tutto provate ad afferrare il bilanciere e fate le vostre prove a vuoto. Se c'è qualcosa che non va correggete, tagliate e riprovate. Sennò via! :D
  6. saldare tutto il perimetro esterno dei tubi rettangoli. Per le maniglie, siccome è scomodo saldare, allargato un pò i punti di saldatura ma non serve saldare tutto intorno.
  7. Smerigliate gli eccessi e verniciate. Ecco fatto! :D
Il mio è estremamente personalizzato, ma se vi interessa qualche misura ve la do.

Yashiro 14-02-2010 01:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 170013)
io ad esempio sono moooolto interessato al progetto della tua lat, fenomenale... più o meno ti ricordi quanto hai speso????

Grazie:)

Mah, poco...ma io lavoro il ferro e tanta roba l'avevo in casa :D posterò qualcoisa appena riesco ;)

Shade 14-02-2010 01:07 PM

GRAZIE MILLE YASHIRO :D:D:D:D:D:D:D:D:D

Doc 14-02-2010 01:35 PM

Bellissimo, ma se ci provassi io mi causerei dei danni fisici irreparabili:D

Shade 14-02-2010 02:00 PM

:D:D:D:D:D:D:D:D:D hahahaahahahahahahaha

kokito 14-02-2010 02:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 170011)
Per farla no, se mi ci metto d'impegno una leg press essenziale (pedana-binari-blocco di carico) si potrebbe fare.

Interessato ai binari e al blocco di carico... come realizzarli? :D

Anche una semplice come queste


oppure questa
http://healthsystemsnortheast.co.uk/...EG%20PRESS.jpg

Stargate 14-02-2010 06:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da kokito (Scrivi 170039)
Interessato ai binari e al blocco di carico... come realizzarli? :D

mah, costruire queste macchine da palestra in sé, è una faccenda abbastanza elementare.
Tuttavia è indispensabile individuare alcuni requisiti minimi di partenza.
Se ho capito bene, il tema del thread presuppone:

1) ideazione e costruzione di macchine più economiche di quelle che si trovano in commercio. Sennò, tanto vale comprarle direttamente già fatte.
2) individuazione di materiali adatti alla lavorazione in un ambito domestico.
3) regolarsi in base agli utensili che si vogliono adoperare o posseduti.
4) pogggettare e lavorare in base allo spazio a disposizione: prima, durante e dopo.
5) limitare gli sfridi al minimo, per ovvi motivi .

Quello che tu chiedevi pocanzi, sono due tondi di metallo rettificato. La prima macchina che hai postato, probabilmente e diversamente da questa funziona mediante 4 rotelle, imho è meglio di questa.

Tutto sommato, se fossi in te non costruirei né l'una né l'altra. Proverei con una madrakata:

Con una gittata max di 50 cm per muovere le gambe, è le complicazioni tecniche che troverai in ambito domestico: ti consiglierei di provare a metterti con carta penna e calamaio per abbozzare un progggetto che possa funzionare su due (o 4) semplici assi di rotazione. Le competenze tecniche, materiali e utensili in campo scendono drasticamente.
Per uniformare il movimento è una questione di grandezza della macchina. Considerato l'ingombro delle prime macchine non ti dovrebbe mancare.
Dovresti provare prima con un modello grezzo in legno (o cartone), poi in ferro.






Però sono 200 €uri per la dritta. :cool:

Yashiro 14-02-2010 07:14 PM

Io l'unico parametro che mi fisso nel costruire è:
-realizzare qualcosa dall'uso molteplice.

Poi ho dalla mia molta attrezzatura per lavoro, ma il concetto non cambia. Voglio dire, uno può impegnarsi come un pazzo e realizzare una economicissima, praticissima e ridottissima calf machine (esempio) e per cosa la usi? Polpacci, fine. Con un bilanciere o un cavo alto ci fai mille cose, per questo non ho mai realizzato la pressa. Sarebbe bella, ma la userei come rifinitura per le gambe e stop, quando poi ho già squat affondi e compagnia bella. Ottimizzate, ottimizzate ;)

Stargate 14-02-2010 08:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 170128)
Io l'unico parametro che mi fisso nel costruire è:
-realizzare qualcosa dall'uso molteplice.

Poi ho dalla mia molta attrezzatura per lavoro, ma il concetto non cambia. Voglio dire, uno può impegnarsi come un pazzo e realizzare una economicissima, praticissima e ridottissima calf machine (esempio) e per cosa la usi? Polpacci, fine. Con un bilanciere o un cavo alto ci fai mille cose, per questo non ho mai realizzato la pressa. Sarebbe bella, ma la userei come rifinitura per le gambe e stop, quando poi ho già squat affondi e compagnia bella. Ottimizzate, ottimizzate ;)

A me non piace avere questi attrezzi davanti agli occhi.
Io parto dal presupposto che tutto si può fare benissimamente anche a corpo libero, poi in modo avanzato..: flessioni su un solo braccio - squat su una sola gamba, poi aggiuggendo un manubrio etc. Tutto il resto è in più. Non sai come squatteo io per non utilizzare una rack. Eppure saprei costruirne uno ad occhi chiusi, aggiung endo sicuro delle innovazioni. Forse non ho mai avuto abbastanza passione. Oppure sono sempre stato già pesante di mio, chi lo sa. :D
Ci deve essere un obbiettivo accettabile. A me se anche li regalassero 30 kg di massa in più li rifiuterei categoricamente!
Per me il corpo è una macchina, (nel senso cinetico) con tutti i pregi e difetti scaturiti dal rapporto peso/agilità/forza (usura).

Esempio, per me se una persona comune, si allena sporadicamente una volta a settimana. Con un minimo riscaldamento, raggiunge e mantiene buona parte della vita un proprio potenziale fisiologico di circa 150/200 kg di stacco. In questo modo mantiene in equilibrio il proprio corpo senza rischiare molto.
Se per staccare questo 150/200 di 10 kg bisogna farsi però il culo tanto un giorno si e uno no, per perdere inesorabilmente questo livello alla prima settimana che rallenti, non so fino a che punto ne vale la pena.
Discorso a parte sono le competizioni. Almeno quando ti sradicheranno dal podio, rimedi una coppa in ricordo di quando eri all'apice (R. B.) . :)

Yashiro 14-02-2010 09:21 PM

Mmmh...discorso contorto il tuo... 150Kg di stacco uno ben allenato li può mantenere quasi tutta la vita con un allenamento alla settimana, 200 mi sembra già un'altra storia. E' come dire una macchina che fa i 150-200...i 150 li fa anche una buona fiat 500, i 200 li beccano auto sportive o berline.

Sul discorso degli esercizi a corpo libero mi trovi d'accordo a metà: se l'obbiettivo è restare in forma spendendo meno possibile allora ci può stare, io al mare per gioco con un amico ho fatto un allenamento intero con 2 casse d'acqua. Ma se vuoi fare (esempio) squat per soddisfazione personale, per paragonarti ad altri con lo stesso metro di giudizio e compiere un esercizio universalmente riconosciuto e standardizzato...non puoi sostituirlo. Se poi sapresti fare un rack ad occhi chiusi e con migliorie, cavolo posta le tue idee che a tanti possono tornar utili :D

Stargate 14-02-2010 10:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 170165)
Mmmh...discorso contorto il tuo... 150Kg di stacco uno ben allenato li può mantenere quasi tutta la vita con un allenamento alla settimana, 200 mi sembra già un'altra storia. E' come dire una macchina che fa i 150-200...i 150 li fa anche una buona fiat 500, i 200 li beccano auto sportive o berline.

Sul discorso degli esercizi a corpo libero mi trovi d'accordo a metà: se l'obbiettivo è restare in forma spendendo meno possibile allora ci può stare, io al mare per gioco con un amico ho fatto un allenamento intero con 2 casse d'acqua. Ma se vuoi fare (esempio) squat per soddisfazione personale, per paragonarti ad altri con lo stesso metro di giudizio e compiere un esercizio universalmente riconosciuto e standardizzato...non puoi sostituirlo. Se poi sapresti fare un rack ad occhi chiusi e con migliorie, cavolo posta le tue idee che a tanti possono tornar utili :D

Facevo per dire 150/200 kg, per raggruppare il maggior numero di casi clinici: come quello che con 55 kg di peso corporeo entrerà in loop a 150 kg (numeri indicativi) mentre quello di 100 kg di stazza lo farà con 200. Grossolanamente questo è il senso.

Però quello che volevo dire, se per arrivare a soli 10 kg di dischi in più dei 150 o 200 (a seconda dei casi)del tuo limite fisiologico, ti devi fare il mazzo non X 2 ma X 10, certo nessuno ti vieta di farlo. L'importante è che sei consapevole di quello a cui vai incontro ostinandoti ai + 10. E ti sollazzi l'idea.

Ma va, ma che ci vuole a fare un rack a occhi chiusi (4 ferri bucati) eheheheh
Magari tutti i problemi fossero questi...
Guarda che ho già offerto un ottimo assist a kokito prima. Mica prima ho scritto vacuità tanto per scrivere, in the wind.
Io gli ho dato l'input, poi il resto dipende da lui e dalle sue capacità...

Per lo standar siamo daccordo, ma serve solo nelle competizioni con finalità precise. Infatti l'ho detto.
Per il resto, l'estetica, la possenza, l'agilità, non guarda se uno l'ha ottenuta con 150 kg di squat nel rack o con un pistol con 50 kg nella stanzetta di casa. Non è che nella vita coi muscoli ci alziamo solo bilancieri...

greatescape 14-02-2010 11:52 PM

corpo libero le donne ma se vuoi avere un po' di muscoli qualche peso lo devi tirare su
poi a corpo libero mica puoi fare tutto

Shade 15-02-2010 10:12 AM

Ritorniamo a noi posto un'ottima foto da cui prendere spunto per costruirsi un CALF RAISE, è talmente semplice quanto banale. Per le misure ognuno poi può usare quelle che più gli aggradano a seconda anche dello spazio, il bello è che anche removibile:)



By shade87 at 2010-02-15

Mentre questa è un'idea per fare le iperextension (basta abbassare la sbarra di protezione e nn c'è bisogno del sacco;))


By shade87 at 2010-02-15

greatescape 15-02-2010 10:30 AM

comprati il meccano shade cosi fai le prove in scala :D

Shade 15-02-2010 10:35 AM

:D:D:D:D

Questo è un video tutorial per crearsi degli anelli

YouTube - Making PVC Gymnastics Rings#

Stargate 15-02-2010 11:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 170210)
corpo libero le donne ma se vuoi avere un po' di muscoli qualche peso lo devi tirare su
poi a corpo libero mica puoi fare tutto

Allora prendiamo tutte le macchine?

Perché, se un uomo pesa 90/100 kg significa che in qualche modo l'acquisisce questa massa. Se poi col suo peso eseguisse..:

1 serie x max di trazioni alla sbarra per i bicipiti spalle
1 serie x max di flessioni a terra su 2 braccia per tricipiti pettorali spalle.
1 serie alternata x max di flessioni su un solo braccio //
Se uno è capace ed è abbastanza forte può farle anche a testa sotto imitando la military press. O camminare sulle mani. (parliamo sempre di sportivi)
1 serie di crunch, questo già si fa senza niente.
1 serie di piegamenti sulle gambe
1 serie di piegamenti alternati con una sola gamba con una mano appoggiata.
Con un manubrio da 30 kg in mano, che fra bilanciamenti e bilancini equivale a uno squat anche superiore ai 100 kg

Io penso che dopo tutto questo lavoro, fatto con costanza, questo si è fatto un fisichetto mica da niente...E cmq è meglio di niente.
Poi ci sono le solite cose come le corse nel parco etc.

Tutto questo solo con una barra per trazioni (io lo faccio sotto una scala lol). Se poi aggiungiamo facoltativamente un bilanciere si possono graduare meglio alcuni esercizi...

Shade 15-02-2010 11:27 AM

Ragazzi possiamo evitare di andare OT scusate.......

Shade 15-02-2010 11:28 AM

Creare un T-Handle (fonte rawtraining)

(utile anche se si vuole costruire il calf raise per agganciare i pesi;)) insomma usate la fantasia:D

Ecco l'elenco del materiale:
  • una confezione di pasta verde e canapa
  • un tubo di ferro zincato da un pollice di diametro, lunghezza 50 cm
  • una flangia da un pollice
  • un raccordo a T di ferro zincato da un pollice
  • due tubi di ferro zincato da un pollice di diametro, lunghezza 20 cm

By shade87 at 2010-02-15

Varianti: nessuno ti vieta di usare diametri inferiori o superiori al pollice. Una possibile variante riguarda anche la lunghezza del tubo che funge da perno da carico. Personalmente ho scelto quello da 50 cm per avere una maggiore possibilità di carico, anche se il T-handle che ne risulta è più scomodo da usare. Un tubo più corto implica un maggior controllo, ma una possibilità di carico inferiore. La scelta dipende da te. Certo, volendo esagerare puoi acquistare due tubi di lunghezza differente ed alternarli a seconda del tipo di esecuzione che vuoi. In tal caso non devi usare la pasta verde e al canapa per raccordarli alla flangia.

L'assemblaggio

L'assemblaggio è realmente semplice. E soprattutto veloce. Impiegherai meno di un quarto d'ora. Prendi il tubo di ferro zincato da 50 cm e fissane un'estremità alla flangia. Per farlo, devi usare la canapa e la pasta verde. Dalla matassa di canapa estrai una ciocca molto sottile. Sporcati le dita di pasta verde e passale sulla canapa. La pasta ha la funzione di ammorbidire la canapa. Partendo dalla sommità della filettatura, avvolgi la canapa sulla filettatura in senso inverso rispetto a quello di avvitamento del tubo. Presta attenzione a non usare troppa canapa, e limitati a coprire i canali tra un filetto e l'altro.


By shade87 at 2010-02-15

Avvolgi la canapa sul filetto in senso opposto rispetto al senso di avvitamento del tubo.
Usa ancora un po' di pasta verde per assicurarti che la canapa sia ben aderente al filetto. Di tutte le operazioni di assemblaggio questa è senz'altro la più complessa. Ora avvita l'estremità del tubo sulla flangia. Per serrarla bene usa pure una chiave giratubi ed una morsa.


By shade87 at 2010-02-15

La connessione tubo-flangia
Dopo aver compiuto il primo step, passa al secondo: avvita i due tubi da 20 cm al raccordo a T. Per avere una maggiore maneggevolezza ed evitare di toccarmi nelle cosce durante lo swing, ho accorciato i due tubi usando un seghetto da ferro. Usa la larghezza del palmo della mano come riferimento. Anche qui assicurati di aver ben serrato i tubi e il raccordo e se vuoi usa la pasta verde e la canapa.


By shade87 at 2010-02-15

La maniglia assemblata
Benissimo, hai praticamente finito. Ora non ti resta che avvitare il raccordo sul tubo


By shade87 at 2010-02-15
Sicurezza

Questione sicurezza. La canapa e la pasta verde assicurano un ottimo serraggio. Ciò nonostante, ogni volta che vuoi usare il T-handle controlla che sia tutto ben serrato. Nessuno vuole farsi male. Perfissare i dischi non ho utilizzato una fascetta a vite, ma ho usato un collare per manubrio che già avevo e mi sono limitato a sostituire il perno con un bullone un po' più lungo.

By shade87 at 2010-02-15

Video demo

YouTube - Rawtraining T-Handle

Alberto86 15-02-2010 11:39 AM

Dai Shade che ti vogliamo moderatore e respondabile della sezione "progettazione e costruzione attrezzature homegym"..pero' deve venire una cosa bella fatta di discussioni chiuse specifiche sulla costruzione sia dei singoli attrezzi sia di strutture multifunzione..

chiudo l'OT

Stargate 15-02-2010 12:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 170305)
Dai Shade che ti vogliamo moderatore e respondabile della sezione "progettazione e costruzione attrezzature homegym"..pero' deve venire una cosa bella fatta di discussioni chiuse specifiche sulla costruzione sia dei singoli attrezzi sia di strutture multifunzione..

chiudo l'OT

chi è andato OT?

Questa è analisi. Fatto salvo per metal art, prima di costruire una cosa bisogna chiedersi se vale la pena tempestare a colpi di saette e smerigliatrice la casa con vostra madre dentro... :D

Alberto86 15-02-2010 12:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Stargate (Scrivi 170313)
chi è andato OT?

Questa è analisi. Fatto salvo per metal art, prima di costruire una cosa bisogna chiedersi se vale la pena tempestare a colpi di saette e smerigliatrice la casa con vostra madre dentro... :D

sono andato io OT..mi riferivo alla mia frase che hai quotato, tranquillo ;)

kokito 15-02-2010 01:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Stargate (Scrivi 170124)
Tutto sommato, se fossi in te non costruirei né l'una né l'altra. Proverei con una madrakata:

Con una gittata max di 50 cm per muovere le gambe, è le complicazioni tecniche che troverai in ambito domestico: ti consiglierei di provare a metterti con carta penna e calamaio per abbozzare un progggetto che possa funzionare su due (o 4) semplici assi di rotazione. Le competenze tecniche, materiali e utensili in campo scendono drasticamente.
Per uniformare il movimento è una questione di grandezza della macchina. Considerato l'ingombro delle prime macchine non ti dovrebbe mancare.
Dovresti provare prima con un modello grezzo in legno (o cartone), poi in ferro.

Bhe, al limite lo spazio non sarebbe un problema avendo il garage.... Mi interessa di più l'aspetto ingegneristico della macchina...

kokito 15-02-2010 01:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 170128)
Io l'unico parametro che mi fisso nel costruire è:
-realizzare qualcosa dall'uso molteplice.

Poi ho dalla mia molta attrezzatura per lavoro, ma il concetto non cambia. Voglio dire, uno può impegnarsi come un pazzo e realizzare una economicissima, praticissima e ridottissima calf machine (esempio) e per cosa la usi? Polpacci, fine. Con un bilanciere o un cavo alto ci fai mille cose, per questo non ho mai realizzato la pressa. Sarebbe bella, ma la userei come rifinitura per le gambe e stop, quando poi ho già squat affondi e compagnia bella. Ottimizzate, ottimizzate ;)

Il tuo discorso fila, non c'è dubbio... però quando hai già tutto, e ammortizzato negli anni il costo delle diciamo attrezature base per allenarti, dici, mi servirebbe una pressa per ottimizzare il lavoro per le gambe oltre lo squat, ecc... ec...

kokito 15-02-2010 01:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 170251)


By shade87 at 2010-02-15

Mentre questa è un'idea per fare le iperextension (basta abbassare la sbarra di protezione e nn c'è bisogno del sacco;))


By shade87 at 2010-02-15

Praticamente le iperestensioni è gia come li faccio io consigliatomi da spike... la calf ci avevo pensato di farla così, ma ho deciso di rimanere col classico bilanciere sulla schiena :D

Trokji 15-02-2010 01:15 PM

Qualcuno ha provato il front squat harness (l'imbracatura per fare più facilmente il front squat)? ed ha idea se funzioni se si ha problemi ad eseguire questo esercizio libero :confused:

Shade 15-02-2010 01:18 PM

Va be' kokito vuoi mettere la comodita' di avere un calf rais rispetto al bil poggiato sulle spalle e all'instabilita'!!!

Ho altri progetti appena posso li posto;)

greatescape 15-02-2010 01:22 PM

qui c'e' la versione modificata dove puoi fare anche lo zercher ci manca anche il gancio sotto cosi puoi fare anche quella di solo gambe

YouTube - Zercher Harness

Stargate 15-02-2010 01:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da kokito (Scrivi 170347)
Bhe, al limite lo spazio non sarebbe un problema avendo il garage.... Mi interessa di più l'aspetto ingegneristico della macchina...

perché lo preferisci ad altri esercizi, come lo squat?

Come ti ho detto, se la concepisci facendo cardine sul lato anteriore di quella macchina (al posto delle guide), ti basta anche solo un trapano e un seghetto a mano.
Non è difficile, però le devi masticare un poco queste cose.

Devi rischiare per sapere. Considera che quella macchina è indicata per una palestra e non solo per l'ingombro, poiché in quella posizione - con quel sistema di scorrimento e attrito i pesi da caricare sopra sono considerevoli. Tutto questo per consentire una posizione comoda all'utilizzatore sul seggiolino.
Se invece ti funziona questo sistema, il rapporto peso <> lavoro può arrivare a sfruttare i pesi 1:1.
Però bisogna anche accontentarsi un poco...

Trokji 15-02-2010 02:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 170358)
qui c'e' la versione modificata dove puoi fare anche lo zercher ci manca anche il gancio sotto cosi puoi fare anche quella di solo gambe

YouTube - Zercher Harness

Bello great!! a me sembra un attrezzo utile.. hai idea se si può trovare a buon prezzo :confused::D
L'idea è che il carico in avanti ponga una buona enfasi sui quads e permetta di fare un numero alto di reps con carichi discreti (cosa difficile da fare anche se sapessi fare perbene il front). La speranza è di miglioare le mie gambette :D

kokito 15-02-2010 02:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 170357)
Va be' kokito vuoi mettere la comodita' di avere un calf rais rispetto al bil poggiato sulle spalle e all'instabilita'!!!

Mi appoggio frontalmente al rack ;)

greatescape 15-02-2010 02:05 PM

dai 199 fino ai 250 dollari dal sito ufficiale americano
ho trovato pero solo la versione front
farselo da soli credo sia problematico forse anche per la sicurezza
loro dicono che è stato testato fino a 1000 lbs

Trokji 15-02-2010 02:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 170375)
dai 199 fino ai 250 dollari dal sito ufficiale americano
ho trovato pero solo la versione front
farselo da soli credo sia problematico forse anche per la sicurezza
loro dicono che è stato testato fino a 1000 lbs

capito.. io su degli shop inglesi l'ho trovato a 260 sterline..è un po' tantino.. magari cercando meglio si trova ad un prezzo più abbordabile ;)

kokito 15-02-2010 02:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da Stargate (Scrivi 170360)
perché lo preferisci ad altri esercizi, come lo squat?

Come ti ho detto, se la concepisci facendo cardine sul lato anteriore di quella macchina (al posto delle guide), ti basta anche solo un trapano e un seghetto a mano.
Non è difficile, però le devi masticare un poco queste cose.

Non lo preferisco allo squat che ho sempre fatto, ma avendo dei problemini per ora alla schiena (sciatalgia) la stavo prendendo in considerazione.
Quel tipo di pressa che intendi tu praticamente è quella a leva al posto delle guide a scorrimento?

Guardate cosa ho trovato, una pressa fatta vintage

:D

Stargate 15-02-2010 02:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da kokito (Scrivi 170379)
Non lo preferisco allo squat che ho sempre fatto, ma avendo dei problemini per ora alla schiena (sciatalgia) la stavo prendendo in considerazione.
Quel tipo di pressa che intendi tu praticamente è quella a leva al posto delle guide a scorrimento?

Guardate cosa ho trovato, una pressa fatta vintage

:D

a pensavo fossi interessato alla corsa e volessi evitare lo squat per non aumentare il lato alto del corpo ma solo le gambe...

Ti piace questo sistema nel disegno?
Come vedi cambia la comodità e il quantitativo di pesi necessari.
La mia idea era una via di mezzo...

kokito 15-02-2010 03:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Stargate (Scrivi 170395)

Ti piace questo sistema nel disegno?
Come vedi cambia la comodità e il quantitativo di pesi necessari.
La mia idea era una via di mezzo...

Appunto la leva... ma in questo caso cme dici anche tu, scarichi parecchio.

Shade 15-02-2010 05:15 PM

Be kokito questa è ancora meglio e molto fattibile secondo me;) se proprio ti interessa

YouTube - Homebuilt leg press 450 x 19. LIFETIME DRUG-FREE

Yashiro 15-02-2010 06:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da kokito (Scrivi 170373)
Mi appoggio frontalmente al rack ;)

Io lo afferro stile stacco sui perni e mi faccio il calf in piedi unito ad allenamento per la presa ;)

gian90 15-02-2010 06:59 PM

anche io facevo come yashiro, solo che usavo il cavo basso per comodita'

kokito 15-02-2010 11:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 170494)
Be kokito questa è ancora meglio e molto fattibile secondo me;) se proprio ti interessa

YouTube - Homebuilt leg press 450 x 19. LIFETIME DRUG-FREE

Esatto...proprio quello che mi potrebbe servire. Solo che non vedo bene come è composto l'aggeggio che fa leva.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:16 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013