I prezzi sono quelli shade 2 € al kg, se ti capita il commerciante ladro paghi anche 3€.
|
Purtroppo ingrossi dalle mie parti nn ce ne sono, e poi nn penso che ti puoi presentare in un ingrosso per comprare 4 caxxate:D
Stavo facendo 2 calcoli per costruire i manubri caricabili da 50mm, cmq sia mi sa che conviene ugualmente, l'unico problema e che vorrei avere la conferma al 100% che il bil sia da 50mm e i dischi leggermente più grandi........ |
Quote:
hai provato a cercare quei centri enormi tipo leroymerlin per il fai-da-te? dovrebbero avere tubi lastre travi in metallo acciaio bronzo e varie leghe:cool: |
Si magari ci fossero dei centri commerciali di quel tipo dalle mie parti...... Scarso c'è il Brico a 30km di distanza:mad:
Brico nn penso venda barre d'acciaio....... Ora ricordo, se nn sbaglio parti per arruolarti nell'esercito giusto??? |
Quote:
brico dovrebbe avere roba per idraulica e ferramenta |
Quote:
|
Io avevo in mente di fare la barra centrale, praticamente l'impignatura, di acciaio pieno da 28mm. mentre la parte da 50mm con un tubo di acciaio...
Che ne pensate? |
Quote:
|
credo di aver trovato il modo per fare meno saldature possibili e fare uscire un bel lavoro;) natualmente quando lo realizzerò postero tutto:);)
nn ho avuto tempo in questi giorni per postare nuovi articoli, appena ho tempo posto altro, esorto anche voi a postare qualcosa se ne avete costruite oppure avete trovato in rete qualche bel progetto:) |
Homemade reverse hyperextension (fonte HGB)
YouTube - Louie Simmons Instruction: Reverse Hyper Strap Model Questo attrezzo di Simmons è davvero utile per allenare la bassa schiena l'unico problema è il costo che si aggira intorno alle700€ per questo mi sono applicato per trovare qualcosa che si potesse realizzare con una spesa minima e soprattutto di facile realizzazione senza SALDATURE ;):) Materiale 8 assi di legno di varia misura (la mirura va in base al vostro rack) Cinta da sollevamento (ne abbiamo tutti una;)) 2 raccordi per tubi idraulici a "T" 5 tubi idraulici zincati di varie misure Assemblaggio La prima cosa da fare è unire tre assi di legno abbastanza doppie per creare il nostro piano di appoggio dove ci andremo ad appoggiarci con il busto, devono essere delle tavole della stessa lunghezza che arrivino perfettamente sulle barre di sicurezza del rack senza sbordare. Ovviamente sarà raro trovare delle tavole che siano perfette per il vostro rack, per cui dovrete tagliarle con un seghetto alternativo. Per poterle fissare alle barre di sicurezza, abbiamo bisogni di 2 rialzi sempre di legno piu sottili che andranno fissate(con dei chiodi) alle estremità della tavola di appoggio centrale, per rendere più sicuro e stabile il tutto, ponete le ultime 3 tavole molto piu corte, 1 all'estremità alta dell'appoggio, la seconda nella parte bassa e la terza in centro... Il grosso e fatto.........:) ![]() By shade87 at 2010-02-25 Forate le 2 tavole laterali per poterci infilare le barre del rack. Bene ora creiamo la parte di appoggio mobile per i pesi. Quello che serve sono 2 raccordi a "T" e 5 tubi di varie lunghezze, il tubo più importante è quello centrale che dovrete misurare con cura in quanto va in base alla lunghezza delle vostre gambe...Avvitate i tubi con della canapa, che andrà avvolta nel senso opposto rispetto alla filettatura del tubo. Tutto è molto chiaro nella figura.. ![]() By shade87 at 2010-02-25 ![]() By shade87 at 2010-02-25 abbiamo finito attaccare la cinta nella parte bassa, dove caricate i pesi e buon divertimento :) Ps: potere rendere la parte di appoggio più comoda con della gomma piuma o altro, dipende solo da voi ;) |
ma...farsi un porta pesi /porta dischi bla bla bla?
la mia idea è tipo una cosa del genere: ![]() mi da l'idea di un qualcosa molto più stabile rispetto a quello tipo decathlon che ha un'unico scatolato centrale avvitato alla base. inoltre mi sembra più semplice saldare: non devo saldare "storto"i tubolari che funzioneranno da appoggio dei pesi ma mi basta saldarli perpendicolari e poi sarà l'inclinazione dei montanti stessi a dare l'inclinazione degli appoggi. devo solo vedere quanto è conveniente rispetto a comprarlo direttamente... tu yashiro ti sei fatto qualcosa del genere? uno scatolato 60x20 spessore 2 o 3mm secondo te va bene o è meglio barra piena? (calcolando che il tutto serve per dischi diametro 28,quindi un 25 dei tubolari va bene,non mi serve tanto largo) se andasse bene mi verrebbe un'affare da una quindicina al max di Kg (ipotizzo di farlo alto 1 metro circa)...20€ e me la dovrei cavare..giusto? |
3 Allegato(i)
Quote:
Ecco lo schema che mi son fatto: http://www.fituncensored.com/forums/...d=126711892 9 ed il risultato finale lo apprezzate sotto: http://www.fituncensored.com/forums/...d=126711899 8 E già così funzionava benissimo, robusto e sicuro. Il tondo da 25 (per dischi forati 28) è stato infilato passante sul tubo, e saldato solo sul retro (dalla parte opposta dei dischi diciamo). Per il resto qualsiasi problema di planarità del fondo si risolve con 4-5 tappi di gomma sul fondo, che il peso schiaccierà uniformemente. Poi ho aggiunto dei traversi per mia comodità, oltre ad un "tridente" sul fondo dove c'era il porta bilanciere per metterci altri bilancieri e manubri. In sostanza un pezzo dello stesso tubo rettangolo con puntati sopra 3 tubi da 40 spessore 4 (ma va bene un pò di tutto). riverniciato per pigrizia di non doverlo portare di nuovo in zincheria, eccolo qui. http://www.fituncensored.com/forums/...d=126711921 6 |
a me piacerebbe costruire dei manubri per pesi non olimpici con impugnatura fat, tipo 50-60mm
|
Quote:
|
parli di problemi alla costruzione del manubrio o nell'esecuzione degli esercizi? la prima vero?
Pero' mi piacerebbero ! Altrimenti pensavo ad una cosa molto rudimentale: un tubo lungo quanto tutta l'impugnatura da porre in essa e bloccarlo tramite l'inserimento dei dischi (bloccati ovviamente) pero' penso siano abbastanza precari |
Ma li vuoi creare con impugnatura fissa o che si toglie quando vuoi?????
|
Quote:
La tua idea non è male invece, l'unica cosa è che il diametro interno del tubo deve essere quasi identico al diametro massimo del manubrio, cioè nel punto di battuta che fa da appoggio ai dischi. Altrimenti o non passa o hai un manubrio che balla dentro il manico... |
Mi piacerebbe farli fissi ma capisci che sarebbe molto piu' economica la seconda ipotesi! si yashiro mi riferivo al fatto che il manubrio ballerebbe dentro al tubo, pero' magari bloccando bene i dischi creando una sorta di incastro il problema non si porrebbe!
|
Secondo me una soluzione per farli fissi senza far ballare il manubrio c'è:
prendi una barra di acciaio diam25mm lunga 39cm( credo che questa sia la misura standard dei manubri caricabili, poi se tu possiedi quelli da 50mm misuralo in lunghezza e fammi sapere quanto misura) Dividi con dei segni a penna la barra di acciaio in 3 parti da 13cm, la parte centrale sara' l'impugnatura, tutto ciò che devi fare ora e' farti fare da un fabbro 2 rondelle spesse 3/4mm con foro centrale da 26mm( serve per farlo entrare esattamente nel manico) e diametro esterno 48mm( se nn sbaglio e' la misura interna dei tubi idraulici da 50mm). Salda le due rondelle alla distanza di 13cm e infilagli sopra a queste 2 rondelle il tubo idraulico da 50mm, saldalo ed hai creato il tuo manubrio:) se qualcosa nn ti e' chiaro fammi sapere, se ti interessa come metodo, magari ti faccio uno schizzo e lo scannerizzo;) ciao |
Quote:
grazie! sono stato mezz'ora a ripassarmi trigonometria,uhm,solida?, per calcolarmi la lunghezza della base del "triangolo", visto che nel tuo schizzo prevedevi una base più larga... (con i solidi è un attimo più complicata la storia...). Dopo avercela fatta ecco che mi sono trovato 56 cm "esterna"... come nel tuo schema!non avevo notato che alla fine non avevi fatto la base più larga!:) ottima l'idea di forare e saldare all'interno i tubi!(visto anche che non sono un saldatore provetto!!!) poi si,magari un traverso lo metto,mentre il tridente non mi serve..ho solo un bilanciere!:D grazie millissime!ora chiedo al mio amico fabbro che scarti ha,così se riesco ad evitare di prendermi 6m di scatolato è meglio!:D |
Bello il portapesi;) mi sa che ci faccio un pensierino.
Yashiro se riesci posti come hai realizzato la tua lat???:) Grazie |
Quote:
|
Thanks big yashiro :D:D
|
Pull up/chin up bar Ciao a tutti:) L'idea di oggi e quella di creare una barra removibile per chin up/pull up utilizzando semplici tubi idraulici di facile reperibilità e dal costo bassissimo. Non tutti possiedono un rack completo di barra per trazioni, e molte volte nn possono forare il muro per poterne applicare uno a parete o perchè le mura sono troppo sottili o perchè si allenano in casa e rischiano di essere linciati :D. Così mi è venuta l'idea di postare una barra completa per trazioni da applicare alla porta, sempre che nn vi llincino anche per quello:D molto resitente e sicura.....:) Non c'è bisogno di lunghe spiegazioni, tutto, compreso le misure vengono illustrate nella figura sottostante. Le misure sono prese per porte standard (se nn sbaglio 2mx1m) insomma le porte che più o meno tutti hanno in casa..... Nel caso la porta sia più piccola o leggermente più grande basta adattare i pezzi ed il gioco è fatto..:) buon divertimento:):) Questo è il progetto ![]() ![]() Questa è la sua applicazione :) Fronte ![]() Retro ![]() contributed by Jeff from NC |
le fonti shade :)
|
sicuro che lo stipite della porta non si distrugge?:confused:
sembra bella peró:D |
Quote:
contributed by Jeff from NC (l'ho trovato scritto sotto le immagini) Ps: gian poi cosa hai pensato di fare per i manubri???:) @killbill: se imbottisci la parte anteriore che tocca alla prta nn succede nulla,,.... |
su t-nation nel forum sotto Poor Man's Equipment Thread
si trovano un sacco di soluzioni fatte da altri molti sono tubi di idraulica altre fatte in legno certi sono ottimi |
Great se trovi qualcosa di interessante postalo con la spiegazione ;)
|
li ci sono le foto e anche se guardi la foto non ci vogliono mica le istruzioni per realizzarle :D
questa ad esempio è per fare le dip nel rack ci avevi pensato ??? :D e toglieno una diventa una sbarra per trazioni ;) ![]() le ha postate uno che si chiama 'vic p.s. il titolo del 3d deve essere homemade |
Si le avevo appena viste, sembrano utili, ma nn so se sono resistenti dato che le barre centrali dove ci si appoggia sono molto lunghe....
L'articolo che ho postato sopra, per creare la barra per trazioni può essere utile a chi nn ha rack oppure possiede un mezzo rack;) Ps: si il titolo va cambiato:), su t-nation pensavo che ci fossero anche le spiegazioni e nn solo le foto ecco perchè ti ho chiesto di postare tutto, anche per avere un quadro migliore....... |
carrucola lat/cavo alto
Quando ho avuto bisogno dei cavi, molto dopo la costruzione del rack per cui non avevo previsto l'installazione, ho dovuto pensare a qualcosa di semplice e removibile all'occorrenza. Così, pur essendo in qualche modo fattibile ho scartato l'idea di un cavo doppiamente utilizzabile alto/basso o peggio ancora di due, dato che avrei strausato l'alto mentre il basso....curl? Pulley? Si può fare anche con l'alto con piccoli stratagemmi, mentre le spinte per i tricipiti e la lat machine col cavo basso te la sogni. Ergo, ecco la soluzione adottata (scusate la polvere ma cavolo, è un'area di lavoro! :p)
![]() In sostanza il fulcro portante è un tubolare da 50x50x3 fissato sul montante superiore del rack con 4 fori e viti M10 che attraversano solo uno spessore del montante (non passanti quindi). Qualcuno potrebbe obiettare che non ha una gran portata, ma si risolve posizionando le carrucole: agli estremi opposti del tubo. Il che vuol dire che il peso, scaricandosi sulle due ruote (che sono di quelle per porte basculanti con cuscinetti incorporati che si trovano in ferramenta, son dy nylon diametro 80 con gola per fune da 6) in pratica preme quasi uniformemente il tubo stesso verso il traverso, facendolo lavorare in compressione. Le ruote sono fissate al telaietto tramite una coppia di orecchiette di ferro spessore 8 che ho sagomato ad esigenza. Sul retro, per riuscire a mantenere il profilo chiuso e far passare il cavo e nel contempo dar appoggio alle guide, ho attaccato perpendicolarmente lo stesso tubolare quadro forato al centro, esattamente nel punto in cui la ruota fa cadere il cavo dietro di sè (in modo che quando è tesa non tocchi le pareti del foro). Alle estremità di questo tubo invece, da sotto son stati fatti due fori più grandi all'interno del quale son state inserite due boccole di tubo che facciano circa 18 di diametro interno, e puntate soltanto tramite l'accesso laterale al tubo. Queste boccole serviranno da sostegno alle guide della carrucola. Suddette guide altro non sono che due tubi di acciaio inox (ma andrebbe bene anche ferro, tanto poi ci va messo grasso o olio per lo scorrimento pertanto non arrugginiranno mai) diametro 3/8" (circa 17,3mm) e piuttosto sottili: non hanno bisogno di essere né spessi né tantomeno pieni, poiché fanno solo da accompagnamento al pacco pesi. Anzi, è richiesta un pò di flessibilità. Gli stessi tubi, tagliati sapientemente a misura ( :D basta misurare!) si andranno a fissare in una coppia di fori (non passanti, tanto che entrino 1 cm per star fermi) sul montante inferiore del rack fatti per l'occasione. Ovviamente bisogna stare attenti su questo passaggio perché se non è preciso ed i tubi non scendono paralleli tra loro e perpendicolari al suolo il pacco pesi potrebbe inchiodarsi in corsa! ![]() Passiamo al pacco pesi: le soluzioni sono molteplici, io ho optato per la più incasinata ovviamente.... un blocco di ferro da 50x50 lungo circa 150mm alle cui estremità laterali ho praticato due fori da 28mm e ci ho martellato dentro un tondo trafilato da 28, lunghezza circa 200mm. Saldato e molato la saldatura, ho saldato un anello alla sommità di esso per l'aggancio, usando un tondino di ferro da 8mm (ma andrebbe bene anche molto meno...). Poi vabè, io ho zincato tutto ma va bene anche verniciato. Ora viene il difficile: bisogna forare la costruzione (prima di verniciare a dire il vero :D) per il passaggio dei tubi! E qui consta il problema più grande, che sorregge l'intero progetto. Perché è qui che farà attrito, quindi bisogna pensare a qualcosa. I cuscinetti radiali dimenticateveli, costano follie ed è un casino montarli bene e la struttura richiederebbe precisione assoluta. L'unica è materiale antifrizione: o una bronzina (costosetta, difficile da lavorare) oppure nylon, più economico e maneggiabile anche col dremel. Io ho fatto dei fori da 22mm (ricordo che il tubo fa 17,3...) ma bisogna adattarsi al nylon che si trova. Ho preforato il nylon al trapano con un foro da 17,5mm e l'ho piantato con un martello nei buchi da 22, montato il tutto e mi sono accorto che frenava tantissimo. I motivi son due: sia perché martellandolo dentro il foro interno del nylon si stringe, sia perché la foratura di materie plastiche non è mai precisissima. Così ho preso un alesatore e portato il foro del nylon (sul pezzo già montato) a 18mm. Mi rendo conto che non tutti abbiano un alesatore, ma per la precisione richiesta va benissimo anche un dremel con la testina abrasiva a ripassare il foro. Ottenuto un risultato apprezzabile si infila il pacco pesi sui tubolari, poi sulla parte superiore della carrucola e poi si infila nel fori inferiori del rack, una volta posizionato tutto potete avvitare le viti superiori. Se volete, come ho fatto io, mettete un paio di molle che lavorano in compressione per rallentare la caduta dei pesi prima di infilare le guide sulla parte sotto. Altra cosa, procuratevi un ferma pesi (quell'affare nero) perché difficilmente troverete molle che sostengano più di 20Kg. Io ho risolto con 3 tappi di damigiana inchiodati tra loro e legati con il nastro isolante: finché le molle tengono ok, poi il pacco pesi si appoggia ed i dischi non affondano più, sicché posso sempre toglierli e metterli. Come sistema di unione ho usato della corda intrecciata di acciaio zincato da 6mm, dovrebbe reggere oltre il quintale e mezzo. Sconsiglio quello rivestito (tipo da biancheria) perché sembra quello da palestra, ma oltre ad essere più sottile non è zincato quindi alla prima crepa nella gomma l'umidità comincierà a corroderlo e prima o poi vi si romperà... Per bloccarla ho usato due prigionieri strettamente avvitati, unendola poi al pacco pesi tramite un anello avvitabile (avevo un moschettone ma col tempo si deforma...) sia sopra che sotto. L'impugnatura lat è piuttosto spartana: un tubolare da 3/4" (circa 26,7mm) spesso circa 2mm (che è anche poco...) bloccato in morsa da un lato per la lunghezza dell'impugnatura che voglio ottenere, poi piegato tirando a mani nude... ripetuta l'operazione ambo i lati ho saldato un anellino in centro per l'attacco del moschettone / anello avvitabile, verniciato e fasciato. Visto il costo ridicolo me ne ero fatti un paio, non sapendo bene le misure. Ora sto usando il più largo ;) Se avete altri dubbi a riguardo chiedete pure! |
Dimenticavo: tenete sempre belli unti ed ingrassati i tubolari, e tutto scorrerà che è un piacere! Certo, non come i sistemi multicarrucola della TG, ma sarà efficace. Oltretutto, a proposito di carrucola...essendocene una sola (trazione diretta) scordatevi i pesi che usavate sulla lat machine in palestra, lo sforzo così è quasi raddoppiato!
Il sistema così montato è smontabile in 10 minuti, sviti le viti superiori, sfili i tubi e togli il pacco pesi. L'avevo fatto per timore che il macchinario mi intralciasse per qualche esercizio, invece ho visto che faccio tutto lo stesso. Molti mi suggeriscono di continuo soluzioni per farmi il cavo basso, ma è impossibile senza bucare ulteriormente il rack sotto, montare un'altra carrucola che giocoforza dovrebbe sporgere verso l'interno del rack sottraendomi posto che stavolta invece non potrei più perdere. Ed il gioco non vale la candela ;) |
yashiro...come al solito complimenti!
oggi ho provato a fare la presa facilitata per il front squat, stile pat mendes: YouTube - Front Squat 550 x 4 (250kg) No No No semplicemente "legando" due corde due corde al bilanciere! non si va male e se sono lunghe si puo' fare anche una sorta di top squat: YouTube - Squat Rx #19: The "Top Squat" se non si capisce metto na foto.. |
potevi farti due carrucole laterali :D
yashiro ma l'acciaio che hai usato tu per il tuo bilanciere quanto regge ??? :) shade penso che quei tubi li reggono bene ma come volevi fare la cosa per le dip in pvc e ora hai paura di questi tubi |
No great, il video dove c'erano le dip in PVC era per avere un'idea della struttura che poi ovviamente sarebbe dovuta essere di tubi idraulici.....
|
Grazie del tutorial Yashiro:)
|
Quote:
Quote:
|
Ragazzi volevo fare una domanda ai possessori di manubri caricabili da 50mm, so che la lunghezza di 1manubrio e di 50cm, mi sembra troppo lungo, voi mi confermate questa lunghezza???? è scomodo da usare?
Grazie:) |
Il top squat è lo squat con quell'affare? che differenza c'è rispetto allo squat normale?
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013