FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Perchè chi pratica BB nn allena la forza??? (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/13011-perche-chi-pratica-bb-nn-allena-la-forza.html)

ArmandoVinci 18-03-2010 08:15 PM

...scusa, il microtrauma è causato principalmente dal ciclo concetrica/eccentrica, con una maggior influenza da parte di ques'ultima, dalla degenerazione tissutale che viene a determinarsi a causa del calore generato dall'attività muscolare (leggasi attrito).
Il microtrauma accomuna tutti, da chi fa esercizi pliometrici, i powerlifter, chi fa la maratona e chi porta le buste della spesa a casa, è un danno muscolare, da qui a dire che ciò è determinante per generare ipertrofia o iperplasia, tale da causare un massivo cambiamento strutturale, ce ne vuole.
Chi fa la differenza è il sistema ormonale, per essere più chiari, è il tipo di stimolo che determina il tipo e la qualità della risposta compensatoria ormonale, questo fa da spartiacque tra PL, WL, BBer e la signora Maria che fa la spesa.
Non a caso chi fa sport di durata, si ritrova con ipoattività HPA, ma avrà i DOMS in certi periodi, ma indipendentemnte da questi sarà un chiodo fisicamente.
Viceversa un tipo muscoloso, avrà una attività ormonale differente, ma avrà anche lui DOMS.
Questi punti, sfatano il vecchio e sciocco principio DOMS=crescita.
Anche lo stretching può causare DOMS, ma non ho mai visto nessuno crescere facendo solo allungamenti.
Ovviamente non dipende tutto solo ed unicamente dagli ormoni, o forse si, attualmente, a mio parere, nessuno può dirlo con precisione.
Nel senso che non si sa ancora quanto il SNC nelle sue regolazioni e nella sua capacità di adattamento, determinata poi dai programmi genetici, influenzi il tutto.
E quanto l'ambiente esterno, possa influire sulla genetica stessa, la cosidetta epigenetica, Bruce Lipton, La biologia delle credenze, in libreria.

Trokji 18-03-2010 08:29 PM

Sono d'accordo con quello che dici solo in parte. microtrauma non vuol dire DOMS. E' vero che quando ci sono i DOMS significa in genere che c'è stato comunque microtrauma, dato che i DOMS sono provocati principalmente dal potassio che uscendo dalle cellule ed essendo algogeno va a stimolare le terminazioni dolorifiche. Però puoi avere microtraumi anche senza avere DOMS. Per questo i DOMS in genere vogliono dire che hai lavorato ma non sono comunque significativi.. quello che è essenziale sono i numeri di miglioramento o peggioramento rispetto a quello che si ricerca. Il fatto è che i microtraumi non ci sono sempre.. cioè i muscoli col tempo tendono ad abituarsi al carico imposto ed i microtraumi sono sempre meno significativi e con essi la risposta di aumento sintesi proteica ecc dopo l'allenamento. Per questo in genere se riprendi ad allenarti dopo uno stop (ci sono anche altri motivi ma questo è il principale) cresci rapidamente mentre se ti alleni con lo stesso allenamento e carico per 2 mesi all'inizio cresci ma poi vai rapidamente in stallo. Gli ormoni vengono dopo.. nel senso il testosterone per esempio è vero aumenta direttamente la sintesi delle proteine, ma sembra questo possa essere marginale rispetto invece alla capacità che avrebbe di rendere le cellule satelliti più pronte a fondersi con le fibrocellule.. questo accade soltanto inducendo microtraumi con l'allenamento che ledono momentaneamente l'integrità delle membrane cellulari

ArmandoVinci 18-03-2010 08:48 PM

I DOMS sono una estremizzazione del concetto di microtrauma, microtrauma non vuol dire DOMS, ma DOMS vuol dire microtrauma, se ci soffermiamo sui giochi di parole non ne usciamo più.

Il fatto è che i microtraumi non ci sono sempre.. cioè i muscoli col tempo tendono ad abituarsi al carico imposto ed i microtraumi sono sempre meno significativi e con essi la risposta di aumento sintesi proteica ecc dopo l'allenamento.

Il problema è più ampio, non puoi banalizzarlo unicamente ad un "ho i microtraumi = sintesi proteica = crescita", " ho pochi(?) microtraumi: ridotta sintesi proteica = minor crescita", è una visione a compartimenti stagni.

Per questo in genere se riprendi ad allenarti dopo uno stop (ci sono anche altri motivi ma questo è il principale) cresci rapidamente mentre se ti alleni con lo stesso allenamento e carico per 2 mesi all'inizio cresci ma poi vai rapidamente in stallo


Questo è quello che deduci tu, da un assioma errato legato ai microtraumi.

L'istituto di biomedica Russo, che fa analisi e valutazioni su atleti e cosmonauti, fa riferimento a tre livelli di risposta adattativa del nostro organismo, da cui dipendono tutti le reazioni fisiologiche e quindi le modificazioni biologiche e i microtraumi non rientrano minimamente in questo quadro.
Il trauma è una conseguenza, gli ormoni sono una risposta compensativa ad uno stimolo.
Il microtrauma, non è un meccanismo di regolazione, il sistema neuroendocrino si.
Questa è la differenza nel parlare di ormoni e di microtraumi.
Gli ormoni, non vengono dopo...saresti già morto se fossi così, poichè la tua capacitò di adattamento all'ambiente esterno sarebbe compromessa.
Mentre ti alleni sono già in atto una serie di "reazioni"...REAZIONI,
il microtrauma è un granello di polvere nel mare delle regolazioni...

(stiamo discutendo, quindi non prendertela, mi dispiacerebbe...:) )

Trokji 18-03-2010 09:03 PM

No tranquillo io non me la prendo. tra l'altro molte delle cose che almeno io dò per buone le ho lette in vari posti non su testi iperverificati..anche se alla base ci sono comunque studi (magari condotti sui topi e non sull'uomo); essendo così lascio pure spazio ai dubbi ed alla possibilità che le cose possano essere in realtà diverse.. anche se le idee che mi sono fatto sono comunque convincenti.
Certo che gli ormoni sono importanti anche a livello base (in generale ma ora parliamo di ipertrofia!), altrimenti non si spiegherebbe come mai i maschi abbiano anche senza allenamento una massa muscolare superiore alle donne.. quindi non è che gli ormoni che ci interessano per l'ipertrofia entrano in gioco SOLO dopo che è avvenuto il microtrauma.
Però quello che ho letto in giro e che non è scritto nella maggior parte dei libri di fisiologia (che ovviamente trattano l'ipertrofia intesa come sport quindi non patologica un po' superficialmente in genere) è che non c'è solo questo livello di base ma influenzano sopratutto quello che avviene dopo il microtrauma. Altrimenti un bber professionista potendo contare su una quantità di ormoni anabolici decine di vlte superiori alla natura crescerebbe senza allenarsi.. ok in parte crescerebbe lo stesso ma sfrutterebbe in minima parte la maggiore capacità di fondere cellule satelliti garantitagli dal testosterone (questo è solo un esempio perché non è che l'ipertrofia è solo fusione di cellule satelliti con le fibrocellule).
Però lo stimolo centrale indotto dall'allenamento è proprio il microtrauma.. :D. Poi ovviamente l'allenamento induce anche cambiamenti dei livelli di ormoni ed altri fattori.

OMEOSTASI 18-03-2010 09:03 PM

beh... i fattori che provocano l ipertrofia sono di varia natura.
1 stimoli ormonali(gh. testosteron ect.) 2 metabolici (acido lattico,ipossia) 3 stimoli meccanici (microlesioni) 4 iperplasia?? 5 alimentazione (per avere condizioni anaboliche favorevoli) ect. ect.
Il fatto è che le microlesioni si possono provocare anche con tanti scatti o anche facendo una maratona o con tante serie coi monoarticolari.
La microlesione ci sta benissimo ma in riferimento ad una serie di fattori.
Non per ripetermi ma la forza massimale in un principiante va cmq stimolata spesso visto che è l'anello debole.:rolleyes:
E aggiungo,secondo me, che un Bber intermedio e/o avanzato che è in stallo coi carichi puo' scegliere di fare un periodo di forza. Magari ha raggiunto il massimo grado di ipertrofia col livello di forza attuale!

ArmandoVinci 18-03-2010 09:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da OMEOSTASI (Scrivi 179422)
beh... i fattori che provocano l ipertrofia sono di varia natura.
1 stimoli ormonali(gh. testosteron ect.) 2 metabolici (acido lattico,ipossia) 3 stimoli meccanici (microlesioni) 4 iperplasia?? 5 alimentazione (per avere condizioni anaboliche favorevoli) ect. ect.
Il fatto è che le microlesioni si possono provocare anche con tanti scatti o anche facendo una maratona o con tante serie coi monoarticolari.
La microlesione ci sta benissimo ma in riferimento ad una serie di fattori.
Non per ripetermi ma la forza massimale in un principiante va cmq stimolata spesso visto che è l'anello debole.:rolleyes:
E aggiungo,secondo me, che un Bber intermedio e/o avanzato che è in stallo coi carichi puo' scegliere di fare un periodo di forza. Magari ha raggiunto il massimo grado di ipertrofia col livello di forza attuale!

ti quoto, questo si!

ArmandoVinci 18-03-2010 09:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 179421)
No tranquillo io non me la prendo. tra l'altro molte delle cose che almeno io dò per buone le ho lette in vari posti non su testi iperverificati..anche se alla base ci sono comunque studi (magari condotti sui topi e non sull'uomo); essendo così lascio pure spazio ai dubbi ed alla possibilità che le cose possano essere in realtà diverse.. anche se le idee che mi sono fatto sono comunque convincenti.
Certo che gli ormoni sono importanti anche a livello base (in generale ma ora parliamo di ipertrofia!), altrimenti non si spiegherebbe come mai i maschi abbiano anche senza allenamento una massa muscolare superiore alle donne.. quindi non è che gli ormoni che ci interessano per l'ipertrofia entrano in gioco SOLO dopo che è avvenuto il microtrauma.
Però quello che ho letto in giro e che non è scritto nella maggior parte dei libri di fisiologia (che ovviamente trattano l'ipertrofia intesa come sport quindi non patologica un po' superficialmente in genere) è che non c'è solo questo livello di base ma influenzano sopratutto quello che avviene dopo il microtrauma. Altrimenti un bber professionista potendo contare su una quantità di ormoni anabolici decine di vlte superiori alla natura crescerebbe senza allenarsi.. ok in parte crescerebbe lo stesso ma sfrutterebbe in minima parte la maggiore capacità di fondere cellule satelliti garantitagli dal testosterone (questo è solo un esempio perché non è che l'ipertrofia è solo fusione di cellule satelliti con le fibrocellule).
Però lo stimolo centrale indotto dall'allenamento è proprio il microtrauma.. :D. Poi ovviamente l'allenamento induce anche cambiamenti dei livelli di ormoni ed altri fattori.

Senza essere troppo pignoli, il tuo discorso fila, potremmo però anche dire messa come l'hai messa tu, che il cardine centrale per l'ipertrofia non è il microtrauma di per se ma il carico...la ghisa, il ferro...ecco l'ho detto...:D

Trokji 18-03-2010 09:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da OMEOSTASI (Scrivi 179422)
beh... i fattori che provocano l ipertrofia sono di varia natura.
1 stimoli ormonali(gh. testosteron ect.) 2 metabolici (acido lattico,ipossia) 3 stimoli meccanici (microlesioni) 4 iperplasia?? 5 alimentazione (per avere condizioni anaboliche favorevoli) ect. ect.
Il fatto è che le microlesioni si possono provocare anche con tanti scatti o anche facendo una maratona o con tante serie coi monoarticolari.
La microlesione ci sta benissimo ma in riferimento ad una serie di fattori.
Non per ripetermi ma la forza massimale in un principiante va cmq stimolata spesso visto che è l'anello debole.:rolleyes:
E aggiungo,secondo me, che un Bber intermedio e/o avanzato che è in stallo coi carichi puo' scegliere di fare un periodo di forza. Magari ha raggiunto il massimo grado di ipertrofia col livello di forza attuale!

punto 4: mi spieghi come fa l'iperplasia ad essere una causa dell'ipertrofia? Per il resto con la maratona o altre attività provochi microlesioni (che non sono comunque paragonabili ad un allenamento coi pesi.. in quanto certamente sono limitate alle fibre più piccole e più facili da reclutare che sono anche le meno ipertrofizzabili; a questo aggiungi che comunque anche un maratoneta negli arti inferiori - un maratoneta che non si sottonutra per essere più leggero- avrà na massa muscolare superiore ad un sedentario.. segno che anche qui il discorso di sopra è valido..soltanto che rimanendo sostanzialmente sempre lo stesso il carico ed in genere nutrendosi poco - rispetto al dispendio calorico e sopratutto proteico- la massa muscolare degli arti inferiori sarà sempre piuttosto bassa..). Per l'altro discorso non aggiunge molto alla discussione..

Trokji 18-03-2010 09:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 179426)
Senza essere troppo pignoli, il tuo discorso fila, potremmo però anche dire messa come l'hai messa tu, che il cardine centrale per l'ipertrofia non è il microtrauma di per se ma il carico...la ghisa, il ferro...ecco l'ho detto...:D

Quello sicuramente..:D però la ghisa in quanto deve condurre a microtraumi ripetuti (in maniera che per più tempo possibile i muscoli non diventano "refrattari" alla crescita) e portare ad un ambiente biologico favorevole per la crescita. Poi ovviamente c'è anche un'altra via che conduce all'ipertrofia cioé quella dell'ipossia- acido lattico e gh.. per questo secondo me in un allenamento orientato all'ipertrofia non può mancare anche del lavoro di pompaggio

greatescape 18-03-2010 09:43 PM

beh basta allenare i muscoli in modo intenso magari colpendoli all'inizio con grandi carichi, iniziare l'allenamento in maniera pesante con multiarticolari per poi passare ad esercizi di pompaggio con tempi di recupero brevi
cambiare ogni tot il tipo di esercizi e la successione cosi da impedire al corpo di adattarsi all'allenamento e praticare lo scarico per desensibilizzare i muscoli al ciclo di allenamento svolto

cmq i maratoneti di solito hanno livelli di testosterone bassisimi e alto cortisolo
colpa dei tipi di allenamenti a cui sono sottoposti

certi allenamenti classificati per doped (se hanno delle basi scientifiche valide) potrebbero essere fatti anche dai natural sempre con logica e programmazione dietro

OMEOSTASI 18-03-2010 09:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 179427)
punto 4: mi spieghi come fa l'iperplasia ad essere una causa dell'ipertrofia? Per il resto con la maratona o altre attività provochi microlesioni (che non sono comunque paragonabili ad un allenamento coi pesi.. in quanto certamente sono limitate alle fibre più piccole e più facili da reclutare che sono anche le meno ipertrofizzabili; a questo aggiungi che comunque anche un maratoneta negli arti inferiori - un maratoneta che non si sottonutra per essere più leggero- avrà na massa muscolare superiore ad un sedentario.. segno che anche qui il discorso di sopra è valido..soltanto che rimanendo sostanzialmente sempre lo stesso il carico ed in genere nutrendosi poco - rispetto al dispendio calorico e sopratutto proteico- la massa muscolare degli arti inferiori sarà sempre piuttosto bassa..). Per l'altro discorso non aggiunge molto alla discussione..

h... i fattori che provocano l ipertrofia sono di varia natura. ho sbagliato l introduzione ;) i fattori che provocano l'aumento di massa magra. va bene?:D l'iperplasia non sembra ancora dimostra sull'uomo che io sappia... e cmq penso che ho aggiunto un pocheto alla discussione...come facciamo tutti..

Trokji 18-03-2010 10:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da OMEOSTASI (Scrivi 179436)
h... i fattori che provocano l ipertrofia sono di varia natura. ho sbagliato l introduzione ;) i fattori che provocano l'aumento di massa magra. va bene?:D l'iperplasia non sembra ancora dimostra sull'uomo che io sappia... e cmq penso che ho aggiunto un pocheto alla discussione...come facciamo tutti..

Sì sì va bene :D. Dimostrata nell'uomo no ma sì in molti mammiferi. Inoltre molti ritengono che effettivamente si possa parlare di ipertrofia ed iperplasia. Però ai fini dell'allenamento non ci interessa molto. aggiunto alla discussione dicevo perché l'ultimo tuo discorso l'hanno detto più o meno tutti fin dall'inizio della discussione.. ora l'ai detto anche te e con il mio reply in pratica è come se l'avessi rievidenziato :D

Gianlu..... 19-03-2010 12:10 AM

Quote:

Gianlu ragioni con una mentalità da powerlifting sopravvalutando il significato di reclutamento unità motorie, tecnica, velocità delle alzate eccetra.. che hanno un significato ma comunque marginale per l'ipertrofia e non sono la base del discorso.
non ho avuto tempo di leggere tutto, rispo solo a questo dicendo che secondo me sei tu a sottovalutare questo aspetto...

però per motivare questa affermazione sinceramente non saprei come fare... se non dicendoti che se il carico è strettamente legato all'ipertrofia e il reclutamento è strettamente legato al carico anche l'ipertrofia sarà strettamente legata al reclutamento

poi c'è il resto, gli altri tasselli del puzzle. che però su un natural hanno influenza decisamente inferiore sotto un certo (alto livello)

ma non sono uno scienziato, più di cosi non ti so dire...

come avviene realmente l'ipertrofia di un muscolo non credo si sia scoperto... non ci sono molte ricerche in merito. quindi ringo più utile ragionare empiricamente, come farebbe un muratore. e non come farebbe uno scienziato

gian90 19-03-2010 02:42 AM

beh i muratori sono grossi :D

luxor 19-03-2010 10:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 179492)
beh i muratori sono grossi :D

e non poco:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013