Quote:
secondo te gente che fa bicipiti,pettorali, dorsali, ecc sempre con lo stesso peso variando solo altri parametri otterrà qualcosa? |
Quote:
Quello che c'è nel mezzo è la variabilità umana. Sicuramente per un bber il carico è un mezzo e non un fine, ma questo esula dalle tue precedenti affermazioni. Se si potesse costruire un modello allenante su questa frase tutti sarebbero più grossi, ma non è così. |
Quote:
In generale un bber dovrebbe puntare al volume, da questo nasce il concetto del carico come mezzo e non come fine. Ma anche questo è opinabile. Discutere su cosa è meglio, parlando di allenamento, è sempre stato tempo perso, tutto funziona e tutto non funziona...le strade sono tante, non esiste l'unica ricetta, il denominatore comune...ecco anche io mi sono uniformato alle "frasi fatte". |
ma scusate per "volume per un bb" cosa intendete? ripetizioni alte magari da 10/15?
|
Quote:
|
Quote:
|
si puo diventari grossi allenandosi con stacco/panca/squat, qui non ci sono dubbi
ma non è il solo metodo: si puo diventare lo stesso grossi con carichi inferiori (chi diventa piu grosso? un Pl o un Bb?) scappo a lavorare, leggo stasera le risposte :D |
Quote:
Il volume quindi può essere identificato come mezzo per aumentare la capacità di lavoro. In maniera più semplice, alternare cicli ad alto volume (poi qui ci sono delle sfumature) a cicli con volume ridotto/maggiore intensità è un metodo classico di approccio al training. In soldoni, crei le fondamenta aumentando la tua capacità di lavoro e poi intensifichi, diminuendo il volume. |
Quote:
magari per voi periodizzare vuol dire passare da 2 a 15 ripetizioni e da 3 esercizi a 10 cambiando cosi intensità e volume, ma a mio parere non serve ad un c**# se non a perdere tempo..poi per carità sono punti di vista e dipende comuqnue dai risultati che uno vuole ottenere |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
comuqnue come ritorno a dire questo approccio non mi piace ma dipende da cosa uno vuole ottenere |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
il problema è che nell'ottica BB si è empre associato il "fare forza" con volume di lavro basso, carichi altissimi, buffer zero, attivazione scarsa.. ecc ecc..
invece allenare la forza è tutt'altro mondo e il volume ha un ruolo fondamentale un natural deve allenarsi coniugato, non periodizzando fasi di forza. call in un contesto natural quello a cui ti riferisci tu ha una influenza bassissima. nessuno mediamente dotato cresce con i monoarticolari... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
vado a mangiare sto facendo troppi post, mi sento uno spammer...:D
|
Quote:
|
Quote:
In panca piana, ti cedera' prima il tricipite del petto e su questo ci giochiamo qualsiasi scommessa. Le croci lo isolano bene e come prestancaggio sono ottime, succesivamente la panca piano o inclinata puo' servire a completare il lavoro. Un po' come il paragone logico di call su leg estension e squat. |
io voglio ancora vedere uno che facendo solo panca piana stimoli il petto, quanto le croci, ad esempio...
Personalmente per quanto in 6 anni sia stato seguito da un bber professionista, e per un pò da Giovanni D'Alessandro, non sono mai riuscito a sentire il petto nella piana...e perchè? perchè ho delle dannate spalle strette che non aiutano...:D |
Quote:
Insomma di un puzzle vedi solo alcuni pezzi, questo non ti può permettere di fare affermazioni assolutiste. |
Quote:
contrariamente, nella panca con i manubri recluto meglio il petto, ma il top sono le parallele e croci, almeno per me... |
Esempio, giusto per intenderci, se hai una disfunzione neurologica relata ad una fissazione vertebrale, puoi fare tutto quello che vuoi, il miglior esercizio del mondo ma il segnale nervoso sarà sempre scarso, quindi la regola dell'esercizio non vale per tutti.
Questo è uno dei motivi per il quale molti hanno problemi di reclutamento, oltre che le svariate e comuni cause di squilibri strutturali che perpetuano la cosidetta facilitazione neurologica. Sicuramente lavorare con i manubri coinvolge maggiormente i pettorali...ma... |
prova a fare
4 serie pesanti da 5-6 rip con manubri su declinata 1'30"-2' 3-4 serie di panca piana con bilanciere stile ghigliottina 8-10 rip 1'30" 2 serie di panca inclinata a 45° 8-10 2 serie di panca inclinata 30° 10-12 1' 5 serie alla butterfly da 12-15 rip contraendo in fase di chiusura e facendo stretching verso la fine 45" devi lavorare quasi a cedimento pero non da compromettere gli altri esercizi questo vale per tutti gli esercizi sopra tranne la parte finale |
Quote:
il problema è fare la panca bene :D |
Ho aperto davvero un bel Topic:D:)
anche se cmq nn credo si possa arrivare ad una conclusione, visto che la maggior parte delle persone su questo forum sono "fissate"(passatemi il termine) sul fare forza sui tre fondamentali...... Va bene fare 120kg di panca, ma vorrei fare anche 40kg di rematore manubrio o 50kg di curl bil, nn so se mi spiego...., quindi nn so quanto sia producente per uno che vuole un fisico "stile BB" fare solo questo..... Mi piacerebbe sapere Yashiro come si allena.......... oppure dert, dopo che ha cominciato a farsi seguira da un trainer rispetto a quando faceva da se...... |
il bello è discutere...
|
a me piacerebbe sentire anche devil e guru :D
|
Quote:
la genetica conta come conta il tipo di fisico e corporatura di una persona tralasciando per un attimo il discorso della genetica (che esistera sempre) devi pensare ad esempio a chi ha un problema di spalle anteposte in questo caso la persona non riuscira a reclutare bene i muscoli pettorali anche se eseguira un buon set up sulla panca la panca con il bilanciere non è il miglior esercizio per isolare e lavorare il petto in ogni caso uno dei metodi per reclutare e far lavorare meglio il pettorale è quella del pre stancaggio o anche delle super serie tipo croci + panca o spinte e serve anche lavorarlo su piu punti anche un tot di ripetizioni piu forzate, stripping o rest pause questo discorso vale per tutti i gruppi muscolari se vuoi avere un fisico fatto in una certa maniera non basteranno i multiarticolari oltre a lavorare con alti carichi dovrai fare anche serie con ripetizioni lunghe cioe 12 o 15 rip usando tempi di recupero stabiliti come ho detto tante volte è un gran peccato che undertaker (francesco currò) non scriva piu qui nel forum lui ha una grandissima esperienza e una visione più realistica per quello che riguarda l'allenamento con i pesi |
Quote:
Come sono diverse le esecuzioni tra le 2 discipline, un PL punta all'esplosivita', alla forza. Penso invece (e mi posso anche sbagliare) che l'atleta in cerca di massa e non forza, dovrebbe puntare piu' sull'esecuzione lenta e controllata (anche in concentrica). Per fare un esempio e correggetemi se sbaglio, un 5x5 in panca con l'80% del massimale eseguito in 3-1-1 dara' forza, un 4x8-10 con il 70% del massimale, eseguito in 4-2-4 potrebbe essere piu' vantaggioso per la massa. Concordo anche sulle tecniche di prestancaggio e sulle forzate, ma questo va anche programmato nei tempi giusti. Cmq.........l'allenamento ibrido per me rimarra' sempre il migliore per chi punta non solo alla forza. |
Quote:
Un multiarticolare da solo, per uno che punta ad allenamenti da BB, serve a poco. |
Quote:
esecuzione lenta e controllata in concentrica non c'ho mai creduto molto e penso che non sia produttivo. Per l'esempio che fai il fatto che il 70% sviluppi la massa e l'80% dia forza è un po' quello che si dice ai principianti. In realtà pongono l'accento su aspetti diversi dell'incremento di forza e massa ma anche qui non sarei sicuro che col 5X5 svilupperai meno ipertrofia del 4X10.. ANZI.. |
Quote:
|
Io penso che è un metodo che uccide la forza, e che a lungo termine questo si ripercuote in una peggiore risposta ipertrofica. E' come chi si concentra nel sentire i quadricipiti drante lo squat o cose del genere.. poi magari può essere una buona idea per variare, ma non penso sia meglio di fare una concentrica veloce. Detto questo comunque questa è una mia idea ed impressione, non ho dati inconfutabili per dirlo.. se voi li avete postateli
|
Quote:
Anzi proprio perche' e' un multiarticolare, la consiglio sempre, come consiglio squat e stacco. Dico solo che per ottenere maggiori risultati sul petto, non basta fare solo panca. Ripeto che se stai eseguendo un 5x5 con l'80-85% del tuo massimale e l'intenzione e' quella di creare piu' stress possibile al pettorale, non ci riuscirai perche' il tricipite che e' un muscolo di dimensioni piu' piccole del pettorale, cedera' per primo. Quindi le croci (visto che isolano molto bene il pettorale), come primo esercizio dovrebbero servire da pre esaurimento. La fase di pre esaurimento, ha ormai permesso ai pettorali di continuare a contrarsi quasi al 100%, la panca piana o inclinata con bilanciere o manubri, completeranno il lavoro, questo intendevo io. Altro discorso e' quello delle 3 fasi (negativa-statica-positiva), anche qui hai frainteso, intendevo dire che secondo me, lavorare con grossi carichi, basse reps e con esecuzione esplosiva, non e' la stessa cosa che lavorare con carico minore, ripetizioni da 8-10 anche 12, ma con esecuzione piu' lenta che di sicuro, sfavorisce l'entrata in gioco dei muscoli sinergici. Faccio un esempio semplicissimo..........io posso fare un 10x5 con 80 kg in panca con 3 in eccentrica, 1 statica e 1 concentrica, sicuramente a livello ipertrofico, visto il carico che sto usando, trarro' grossi vantaggi. Posso fare anche un 3x10 con 70 kg ma questa volta alzo i tempi nelle 3 fasi, 4 in eccentrica, 2 nella statica e 4 in concentrica. Ti garantisco che soffriro' anche nel secondo esempio:) |
Insomma avrei frainteso tutto.. oppure ti sei spiegato grossolanamente? il problema è che qui molti come te partono da esperienze personali e proprie idee.. questa non è oggettività ma è soggettivita.. poi liberi di credere a quello che volete, ma è chiaro che questi discorsi sono castelli dalle fondamenta d'argilla
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013