trokji non credo di aver detto cose in contrasto con la tua tesi.....ripeto io sono per il compromesso...la forza esplosiva(ripetizione perticolarmente basse da 2/3 con carichi elevati) solo in cicli per dare un ulteriore imput all'allenamento...per il resto il mio allenamento è (se cosi si puo' dire) costante...sono altri i parametri che cambio nella partita tra cui il principale il carico che comunque cambio in automatico man mano che la forza aumenta
|
Quote:
1) Che tu abbia fatto PL per 2 anni, non vuole dire che tu abbia la verità in mano, altrimenti uno che lo fa da 30 anni è paragonabile ad un qualche Dio. Bando alle ciance, la tua seconda affermazione è più "pulita", la prima lasciava qualche perplessità su cosa intendevi dire, ma è opinabile da un punto di vista fisiologico, specialmente quando dici "nel minor tempo possibile". Questo perchè un PL non ha una velocità di reclutamento elevata, ma solleva grossi carichi, semplice FxV. Poi qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè un BBer è anch'esso cotto neuralmente, forse perchè la fisiologia ce lo spiega, ma le filastrocche da palestra no? Sarebbe carino rispondere alla domanda, cos'è il sistema nervoso centrale? e ancora COSA FA??? 2) Bisogna settare i carichi in base al lavoro, frasi come "sentire il muscolo che lavora" non hanno scientificità, sono sensazioni e le sensazioni possono essere errate (molto spesso), specialmente quando c'è di mezzo la psiche. 3) il punto o i punti, più dolente: "I multiarticolari non fanno la massa, non danno ipertrofia quanto i mono articolari. "il multiarticolare per quanto "pesante" stimola troppo la coordinazione, al bber interessa solo avere i muscoli giusti al posto giusto, quindi lavora di più sui mono articolari che sui multi. A parte squat, stacco, e panca che per un bber natural aiutano anche a livello di testo, gli esercizi per modellare il punto target del muscolo sono altri. Scusa ma non ho mai sentito che panca, stacco e squat ti diano la "forma" al muscolo..." La prima affermazione è completamente senza senso, sulla seconda l'argomento cambia direzione...e si potrebbe concordare. Ti prego di non fare affermazioni "forti" senza poter dare una dimostrazione almeno scientifica di ciò che dici, altrimenti un bel 70% della fisiologia va farsi benedire e oltremodo facciamo disinformazione. |
.edit
|
boh... è un argomento intricato, con molte sfaccettature e andrebbe definito nei vari contesti. Escludendo una buona fetta, ovvero i dopati, penso che "fare forza" sia necessario.
Che poi in brevissimi tempi diventi più grosso (o meglio gonfio ;)) con sessioni da 10 esercizi in 4x10 e 3x15 può anche essere vero (per la mia minima esperienza) ma pensando a progetti più a lungo termine, penso che fare anche forza (quanto sia questo "anche" ideale poi andrebbe stabilito su ognuno imho) sia d'obbligo, pena lo stallo in tempi rapidi. Poi per il resto la mia idea è...il contrario di tutto ciò che ha detto Call :D (scusa, ma è proprio così :) ) |
Quote:
e call ha perfettamente ragione purtroppo è così il top per un bodybuilder è la panca manubri |
Quote:
|
Ma il problema è da dove si parte.
Nel bodybuilding ma in tutti gli sport si parte da un approccio empirico consolidato dalla tradizione.. alcuni di voi in questo thread continuano ad usarlo per argomentare. Il problema è questo! Qui non si parla di religione, fiolosofia o cronaca.. si parla di processi fisiologici. Quindi la risposta al perché allenarsi o non allenarsi con la forza dovrebbe partire dal vedere cosa cambia a livello della fisiologia (per quel poco che so ho scritto) e quindi perché andare verso un tipo di approccio, verso l'altro o verso nessuno. Parlare di sensazioni o opinioni che non siano legate alla fisiologia in questo campo lascia il tempo che trova |
è un po' come la lotta "monofrequenza" vs. "multifrequenza"
io non ho mai fatto croci e le spinte coi manubri sono sempre state molto leggere eppure avevo il petto piu' grosso di molti che usavano solo manubri e croci...genetica? mah non penso! se si sa fare panca bene serve veramente poco altro.. |
Quote:
|
Ragazzi, si può essere d'accordo o no, ognuno poi esprime le proprie idee in base alla propria esperienza, ma se parliamo di bbing e pling in generale, bene o male dobbiamo per forza includere anche i doped...e messi questi buona parte delle cose che vanno per i natural non servono ai doped...
Poi restano quelle che per me sono da sempre state regole che contraddistinguono chi ricerca la massa e chi la forza, ovvero: "Il peso per un bber è un mezzo e non un fine!" Poi ovvio, quando si parla di natural, entra in gioco la fisiologia, e tanto altro...ma ciò non toglie che anche la fisiologia è studiata per dare regole generali e che non sempre si adattano proprio a tutti, anche se queste "rarità" pur seguendo le regole della fisiologia in linea generale, siano differenti dalla massa del palestrato medio. |
Quote:
secondo te gente che fa bicipiti,pettorali, dorsali, ecc sempre con lo stesso peso variando solo altri parametri otterrà qualcosa? |
Quote:
Quello che c'è nel mezzo è la variabilità umana. Sicuramente per un bber il carico è un mezzo e non un fine, ma questo esula dalle tue precedenti affermazioni. Se si potesse costruire un modello allenante su questa frase tutti sarebbero più grossi, ma non è così. |
Quote:
In generale un bber dovrebbe puntare al volume, da questo nasce il concetto del carico come mezzo e non come fine. Ma anche questo è opinabile. Discutere su cosa è meglio, parlando di allenamento, è sempre stato tempo perso, tutto funziona e tutto non funziona...le strade sono tante, non esiste l'unica ricetta, il denominatore comune...ecco anche io mi sono uniformato alle "frasi fatte". |
ma scusate per "volume per un bb" cosa intendete? ripetizioni alte magari da 10/15?
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013