Quote:
Ovvio che io parlo per me, poi si e' liberi di sperimentare no? Io nell'allenamento non cerco il dolore, cerco di sfinire il muscolo, di stimolarlo e per farlo le sto provando tutte, anche le cose piu' assurde:D |
Quote:
Si è liberi di sperimentare e si è liberi di fare quello che di vuole ci mancherebbe. Ma come si è detto all'inizio la fisiologia è la stessa per tutti.. le regole del gioco sono le stesse per tutti. Sfinire il muscolo.. quindi forse abbiamo idee molto diverse sull'allenamento. L'importante non è sfinire il muscolo ma solo riscire a progredire costantemente. |
trokji, se la fisiologia non è un'opinione, non lo è neanche la biomeccanica: nella panca il carico non grava esclusivamente sul petto, si possono sollevare 100kg ma quanti sono sollevati realmente dal petto, dai tricipiti e dalle spalle? Inoltre fare la piana al bilanciere secondo te favorisce l'apertura del petto in modo da ottimizzare la contrazione?
Poi non diciamo che il modo di sollevare giusto nella panca sia quello da PL, perchè quest'ultimo è incentrato solo nella prestazione, non nel guadagno di massa. Basta ciò a capire senza troppi giri di parole, che "ok, la panca è un buon esercizio" ma non il migliore per crescere muscolarmente, specie se per il BBer lo scopo è l'ipertrofia. |
il top per il petto imho sono la panca dbs 30° e le dips
+ croci per lo strech |
Quote:
|
call secondo te è meglio allenarsi in monofrequenza o in multifrequenza? anzi formulando meglio, quale dei due metodi è piu' allenante?
io sono d'accordo in tutto con trokj |
Scegli gli esercizi più efficienti per ogni gruppo muscolare
3 categorie di movimenti:
PETTO -Attivazione
-Attivazione:
-Stimolazione:
-Attivazione:
· Curl con manubri su inclinata · Curl hammer su inclinata · Stretched curl al cavo basso · Streched hammer curl al cavo basso Altri esercizi buoni per i bicipiti: · Curl con bilancere · Preacher curl alla macchina monolaterale e bilaterale TRICIPITI Gli esercizi di attivazione e potenziamento per i bicipiti sono gli stessi per il petto, però tenendo le braccia vicine al corpo -Stimolazione
· Franch press · Franch press con manubri · Estensioni al cavo alto sopra la testa · Pushdown ai cavi · Pushdown a un cavo incorciato con presa supina |
HIGH THRESHOLD MUSCLE BUILDING
Di Christian Thibaudeau |
ma guarda, non si tratta di essere "convinti" di un solo modo di allenarsi, non ho detto che la panca sia il peggior esercizio, anzi, nelle prime fasi di un bber principiante è utile ad incrementare i carichi e farsi una base di forza che comunque serve, i multiarticolari io penso servano a questo. Però il BBing è altro, è dare una forma al proprio fisico, far venire la "goccia", "allungare" il bicipite corto...sinceramente in questo lavoro di precisione sui dettagli che segnano una vittoria o una sconfitta in gara, è quasi impossibile lavorarci con i multiarticolari...
|
Quote:
Ma in conclusione multi e mono, secondo me, non discriminano il fatto che fai forza o massa, è tutto un insieme di elementi che ti porta in una strada o in un'altra... Quote:
|
ma qui sembra che la gente non colga che cmq un allenamento va periodizzato
che i pesi alti non sempre verranno abbandonati (anzi saranno parte dell'allenamento) che se uno non fa la panca con il bilanciere la fara con i manubri il peso è una componente fondamentale in un natural per sviluppare l'ipertrofia ma solo il peso non basta ripeto che basterebbe essere seguiti da un personal trainer serio uno che ti squadra fin dall'inizio che individua subito i tuoi punti forti e carenti le gambe ti crescono anche senza squat non è cosi fondamentale se uno vuole avere gambe muscolose, basta fare la pressa crescono ugualmente la forza nello squat è lo stimolo che da al corpo molte schede nell'allenamento delle gambe hanno squat, pressa, leg ext e leg curl tutto insieme i monoarticolari servono per lavorare i muscoli target ci sono anche tecniche di allenamento dove si va a lavorare una ingola area magari usando un certo tipo di presa o facendo delle parziali in ottica bber si usano |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
mi pare si sia fatta un po' di confusione! penso che nessuno abbia detto che i monoarticolari non servano!
|
Quote:
|
Quote:
io personalmente cerco di dire qualcosa di NUOVO.. non dare per buono tutto quello che credi di sapere fare TUTTO al massimo nell'allenamento non è possibile. PERCHè inevitabilmetne qualcosa tende a limitare qualcos'altro. fino ad ora nel BB si è dato molto (troppo)spazio a degli aspetti ch vanno a limitarne altri che si sta scoprendo ORA essere molto più importanti. quindi la periodizzazine, cosi come è sempre stata interpretata, io la boccio categoricamente per un NON agonista faccio sempre la distinzione perchè il doping come bensapete cambia molte carte in tavola, senza contare il grado di specializzazione e il livello di riferimento |
nel bobybuilding si usano anche tecniche
come nel pwerlifting ci sono tanti tipi di allenamento per sviluppare la forza cosi nel bodybuilding ci saranno tanti tipi di allenamento per sviluppare l'ipertrofia cosi come a seconda della disciplina sportiva ci sara un allenamento mirato magari facendo on season e off season piu altre cose è giusto avere dei parametri comuni di allenamento pero poi a un certo stadio entra in gioco anche l'individualità dell'atleta |
Quote:
|
a me piace il tuo modo di allenarsi gianlu solo che qui è sempre su un' unica via
per farti capire mi trovo molto in linea con i metodi di allenamento di curro e dello split muscolare mi piacciono i discorsi che fa e lo studio che c'e' dietro lui poi l'esperienza se l'è fatta sul campo con persone diverse quindi valutando i vari metodi di allenamento e le varie tecniche anche armando conoscerà dei modi di allenamento lontani dai classici eppure molto efficaci, soprattutto quando sono legati alle varie discipline sportive c'è anche tutto uno studio dietro all'allenamento usando le pedane vibranti fatte da bosco (e questo mi ha sempre affascinato e incuriosito) |
a cosa centra come mi alleno io? io mica dico di allenarsi come faccio io? io faccio PL mica BB....
io cerco solo di fare capire certi concetti |
Quote:
il discorso è lungo e complesso, non certo un forum è l'ambiente giusto.... però ti dico cosa credo siano i fattori principali per far ipertrofizzare un natural poco,normo, o molto dotato che sia: 1-reclutamento unita motorie nei murtiarticolari (quindi tecnica di esecuzione) 2-frequenza allnante dei multiarticolari alta o altissima(soprattutto per i normo o poco dotati) 3-volume di lavoro mediamente sempre alto, fatto con pesi giusti e basse ripetizioni. e mai a cedimento perchè verrebbe meno il punto 1 4-lavori complementari leggeri ad alte ripetizioni (10), massimo ROM. fatti con molto buffer. allontanarsi da questi punti crea stress sistemico che è limitante.... senza allontanarsi da questi punti ci sono molti modi di allenarsi ma la logica rimane |
scusa gianlu' se ho capito bene tu dici nel punto 3 che un buon allenameno è alto volume(inteso come elevato numero di esercizi e serie) bassa intensità(cioè peso elevato con basse ripetizioni) senza cedimento(cioè serie non portate oltre esaurimento muscolare)? ho capito bene?
|
non credo che coleman sta a parlare di mono..multi..pl..bber...
coleman mangia tanto....si allena tanto...spinge tanto...e si dopa tanto...ecco i segreti che fanno la differenza...:D secondo me state parlande di tutte cose teoriche... ogni corpo fa a se... facciamo una scomessa..prendiamo due persone che partono da zero...e per un anno gli facciamo fare la stessa scheda con gli stessi carichi...questo vuol dire che fra un anno avranno lo stesso corpo...o tutte le parti del corpo gli si svilupperanno nella stessa maniera?? oppure a uno gli facciamo fare solo multiart..all altro solo monoart...magari cresce di piu quello che fa solo mono...secondo me quello di cui state parlando è troppo astratto...non c'e nessuna legge scritta che afferma una cosa sull altra..ci sono mille idee..mille allenamenti..dipende la tecnica che si usa..dipende la genetica..dipende come uno dorme..dipende uno quanto è convinto..dipende uno quanto spende di steroidi:D...secondo me è un discorso troppo astratto... |
Quote:
alto volume può essere anche un solo esercizio! non è il numero di esercizi che fa il volume... ma la quantitò di ripetizoni totai PER MICROCICLO non per sessione... però quanto è sto alto volume? 10? 50? 100? io sono molto estimatore della tabella di prilepin per quanto riguarda i fondamentali. anche se non è riportata la frequenza allenante. è SOTTOINTESO CHE DEBBA ESSERE ALTA. quindi prilepin diceva massimo volume 30 con un determinat carico a sessione ad esempio di squat. considerando 3 sessioni settimanali vengon fuori 90 ripetizioni con un carico allenante. + le serie di avvicinamento... questo è alto volume. fatto con un carico adeguato che massimizza il reclutamento, su un esercizio. aggiungici 2 o 3 panche, 1 o 2 stacchi, trazioni military e qualche complementare fatto con le logiche scritte prima e il gioco è fatto. ma è un esempio generale... perchè il volume più o meno va periodizzato, come l'intensità. carico più alto volume più basso ma cmq un volume considerevole. non come i programmi di "forza" classici da bb con 3x3 alla morte 1xweek.... blah.. alto volume non vuol dire poi pesi bassi! ma pechè dovrebbe?!?! il problema è che si associa alto volume = alte ripetizioni = bassi carichi = massa basso volume = poche ripetizioni = alti carichi = forza magari tutto a cediento ecco queste sono le cose che mi fan cadere le braccia.... p.s. cmq il punto principale (e malgrado questo più trascurato) è il primo! reclutamento MU nei fondamentali multiarticolari. se si punta su questo si arriva lontani... altrimenti si devono cercare tecniche strane per compensare (non riuscendoci al meglio) la mancanza del punto 1. mi quoto giusto per completezza: Quote:
|
Quote:
che ci siano persone che a parità di tempo crescono molto più di altre ovvio, genetica. che ci siano tempistiche nell'usare un protocollo più adeguate o meno è una verità assoluta. e forse dipende da questo la nascita di teorie dove alcuni migliorano in un certo modo e altri co diversi metodi.. ho gia detto che i vari coleman non sono tema della trattazione essendo agonisti di altissimo livello dopatissimi.... |
Quote:
|
Bel thread!
Vorrei specificare che non è così vera questa indifferenza dei bb nei confronti degli allenamenti di forza, semplicemente non basano su di essa i loro allenamenti perchè non gli interessa migliorare quellla qualità e non fanno cicli da puristi, ma i pesoni x6 reps li muovono anche loro! Se controllate con attenzione i work di uno Zanelike (come esempio dato che li pubblica) vedrete che si smazza dei 40 kg di manubri nel curl...ok li esegue a martello e bla bla però il pesone ce lo mette, idem quando fa 155 kg di squat chiappe a terra o 225 di stacco, tutta roba inserita in contesti di serie giganti, superset e tecniche di intensità però c'è! Anche Dert usa dei bei carichi, oltretutto in contesti di diete rigide che inevitabilmente tolgono alla forza pura, se allenasse quella solleverebbe di più ma non fregandogliene preferisce optare per complementari mirati ai vari distretti muscolari... |
Infatti i bber alla fine e ci sono video che lo testimoniano, tirano bei carichi.
A riguardo dell'argomento in questione, mi sono letto 2 articoli di IronPaolo. Lo stesso, non incita nessuno a puntare sullo stile PL trascurando quello da BB, pero' spiega le differenze. Ora inutile che ci giriamo intorno, in questo forum, c'e' a chi piace allenarsi in stile PL e chi viceversa preferirebbe puntare piu' sullo stile BB. Vi posto gli articoli che molti di voi conoscono gia'. http://www.fituncensored.com/forums/...rticolari.html http://www.fituncensored.com/forums/...una-split.html Non sono cose nuove, pero' magari aiutano quella categoria che vorrebbe puntare piu' sullo stile BB. |
ecco quello che dicevo... (mi riferisco al post di devil)
anche se non fanno allenamenti finalizzati alla forza cmq la forza c'è... ma per i ragazzi che la forza non l'hanno allora bisogna mirare a quello.. (ma non come era intesa 10anni fa, la visione dell'allenamento alla forza si è molto evoluta, vedi post precedenti. solo che il grande pubblico ancora non conosce nlla di tutto ciò.......) Quote:
concordo sul fatto che chiarirsi via forum è molto difficile, se non impossibile.... |
beh pero il discorso cmq è diverso
mettiamo che i "culturisti" siano persone forti, ma forti in base a che parametro ? in base alla persona normale o al medio "palestrato" i "culturisti" non allenano la forza perche sono gia forti ... errore i culturisti come ha detto trokji non hanno una grande forza rapportato alle loro masse loro cercano di fare esercizi particolari con tecniche particolari per andare a colpire in modo mirato i vari muscoli, il loro scopo è l'ipertrofia i loro allenamenti sono mirati ad avere il miglior corpo possibile a livello estetico questo è lo scopo del dei bbers da competizione, mentre il pl punta ad aumentare i carichi e migliorare i propri risultati nelle gare. quindi a pl e wl non importa nulla del lato estetico del fisico il loro scopo primario è migliorare la prestazione sportiva è anche vero pero che facendo solo esercizi come panca, squat ,stacchi non si avra un buon sviluppo muscolare completo se ci pensate si studiano modi e tecniche per sviluppare al meglio determinati muscoli vi ricordate arnold o anche gli altri bbers ?? quante tecniche ed esercizi hanno inventato quanti metodi e modi di allenamento hanno creato o modificato se lo hanno fatto un motivo ci deve essere |
great tu continui a parlare di gente dopata... ti ho detto che il mio discorso è riferito ad un natural normo-poco- o molto dotato che sia....
tu parli di finezze quando alla maggioranza dei ragazzi che fanno "bodybuilding" amatoriale manca la sostanza...... e fare delle finezze limita la posibilità di mettere sostanza... anche a te per me manca un pò di sostanza, nonostante tu abbia cmq un ottimo fisico PL e WL non centra nulla con sto discorso, non tirarlo in ballo;) |
pero ti faccio un esempio tu segui un ragazzo da un po' di tempo
questo ragazzo lo fai allenare come sai te il ragazzo cresce bene solleva bei carichi migliora su panca squat e stacco fa belle trazioni, di spinte o military è forte pero vedi che la parte centrale della schiena non è sviluppata bene (il romboide), vedi che le spalle anche se solleva tanto non sono molto sviluppate e non staccano, il bicipite è troppo lungo, il tricipite non stacca (eppure nelle parallele è forte) anche il petto magari non è enorme insomma uno grosso ma non disegnato esteticamente tu in questo caso non gli faresti fare delle split o esercizi specifici per farlo migliorare nei suoi punti carenti anche se forte ?? |
Non si può parlare di tutto spaziando a 360° facendo riferimento ad esperienze personali e discutendo di allenamento per dopati/natural, non si arriva da nessuna parte, servono dei paletti.
Il primo lo metterei evitando di fare riferimenti all'atleta dopato e agli atleti in generale di elite. Secondariamente eviterei approcci del tipo, "io faccio, io dico" riferiti al training, poichè manca di obiettività per il banale assenso, "ciò che funziona per me non può funzionare per tutti". Questo ci porta ad un livello di analisi dell'allenamento diverso, ovvero parlare di "stimoli" e "risposte allo stimolo", visto che per quanto si possa discutere, qualsiasi cosa si faccia è unicamente uno stimolo. Terzo, i punti basilari, che sono andati un pò persi per la strada, sono: ipertrofia, necessità di fare cicli di forza, periodizzazione, volume ed intensità (%1RM), cedimento, buffer. Chi vuole, può correggere o aggiungere altri punti salienti e ricominciare una discussione ancora più concreta e lineare. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
che ti alleni ogni giorno migliorerai sicuramente in termini di qualità muscolare(insieme alla dieta) ma mica piu' ti alleni piu' aumenta l'ipertrofia e la forza!! anzi esattamente il contrario a meno che come ritorno a dire tu non faccia un uso abbastanza largo di aas che ti migliorerebbero di brutto il recupero ed anche la forza(poi vabbè dipende anche dal principio attivo che usi) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013