FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   [Official Thread] Video Games (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/14093-official-thread-video-games.html)

gianni1879 28-03-2011 12:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 268887)
Io non mi aspettavo molto d crysis 2, già quando iniziarono i primi rumors si sapeva che avrebbe potuto essere così (ovvio non era sicuro, è sicuro solo una volta che lo vedi).
Cayman però ha fatto notevoli passi in avanti, ormai non ha niente di meno di "Fermi", dal punto di vista tassellation, interessanti anche per chi vuole fare i calcoli in doppia precisione quelle schede.
Il gaming su pc lo seguo penso da sempre o quasi, ero già a giuocare sul 286, processore con frequenza da 20 mhz o una cosa del genere. Però vedo hai qualche anno più di me quindi magari te lo segui ancora dapprima

beh Cayman ha cambiato molte cose rispetto a Cypress, anche se in realtà c'è un nuovo sbilanciamento della struttura, si è passati da un VLIW-5 ad un VLIW-4 ed al "Dual Engine", un raddoppio di alcune unità rispetto a Barts che ha permesso in effetti un notevole balzo avanti sulla tessellation. Cmq Fermi ha ancora margine su Cayman nella tessellation, solo che nei game veri questa differenza non ci sarà. L'unigine è solo una trovata pubblicitaria ad hoc per dimostrarlo, niente di più.

Trokji 28-03-2011 12:56 PM

Boh io fermi lo critico per altri motivi.. del resto però ora a 250 la 480 la trovi, ma del resto allo stesso prezzo trovi anche la 6970.
Come detto sono aottime schede anche per i calcoli scientifici, hanno una efficienza in doppia precisione superiore di un 30% rispetto alla serie 58xx se non sbaglio. Poi ammetto che la mia è una scelta relativa anche alla politica diversa, almeno per adesso, delle 2 aziende.. ma ammetto che la 480-580-590 (anche se in quest'ultimo caso ci sono degli evidenti problemi che può darsi i partners di nvidia però risolveranno) sono delle schede comunque ottime

LiborioAsahi 28-03-2011 01:01 PM

ma in che lingua parlate :eek:?

gianni1879 28-03-2011 01:29 PM

beh la 480 ormai la lascerei da parte, perchè non è dotata dei nuovi controller sul pcb per il consumo, introdotti da nvidia con le serie GTX 500, e poi si porta dietro tutti problemi della prima generazione di Fermi. Al suo posto c'è la GTX 570. GF 110 rispetto poi a GF100 introduce parecchie novità che molti non conoscono, come il miglioramento delle TU nelle istruzioni FP16 (calcoli in virgola mobile a 64bit per ciclo di clock raddoppiati), per il resto le limitazioni di Fermi rimangono. Un chip grosso che consuma parecchio. Non ti far illudere dai consumi che spesso sono frenati dai controller che nvidia ha introdotto. Quando testo uso infatti vari sw così da ingannare i questi power management, e vedere il consumo reale che rimane pur sempre elevato. I limiti di Fermi si sono visti nella gtx590, una vga praticamente inutile, delicata e che consuma un botto e nemmeno si possono toccare i clock che saltano i vrm :D
Parlo ovviamente perchè ho la possibilità di provar almeno 3/4 vga al mese.
cmq sto andando OT :D

gianni1879 28-03-2011 01:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 269080)
ma in che lingua parlate :eek:?

hai ragione :D

Trokji 28-03-2011 01:44 PM

No il discorso della 580 e 70 è complesso, ci sono molte recensioni che in realtà questo miglioramento nei consumi rispetto alla 480 non c'è. Mi riferivo alle prestazioni pure che sulla 480 ci sono, anche se ovvio rimangono i contro che sappiamo. la 590 non è inutile, ma ha dei problemi, tra i quali appunto il fatto che si rompe facilmente overvoltando via software, cosa che con qualunque scheda video precedente era assai rara. Può darsi che sia legato ai circuiti d'alimentazione, in tal caso può darsi che uscendo versioni non reference questo problema possa risolversi. Del resto sinceramente sono dissipatori fasulli questi come quasi di tutte le schede video, perché la maggior parte degli utenti le mettono a liquido o usano aftermarket, altrimenti sono ingestibili perfino nell'uso quotidiano. Il consumo reale è quello che è, perché semplicemente oggi non esistono alimentatori in dietro di star dietro con sicurezza ad una config con un SLI di 590 gtx tutta in overclock.. non credo nemmeno il silverstone da 1500 ce la faccia. Ovvio non è un problema perché chi fa queste cose in genere è abituato ad usare 2 o 3 alimentatori insieme, però prima non si era mai visto..e non è legato solo al posticipo della miniaturizzazione, ma al fatto che esiste una fascia di utenza, seppur piccola, che comprerebbe anche schede von un tdp di 1000 w se andassero forte e fossero disponibili

gianni1879 28-03-2011 02:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 269091)
No il discorso della 580 e 70 è complesso, ci sono molte recensioni che in realtà questo miglioramento nei consumi rispetto alla 480 non c'è. Mi riferivo alle prestazioni pure che sulla 480 ci sono, anche se ovvio rimangono i contro che sappiamo. la 590 non è inutile, ma ha dei problemi, tra i quali appunto il fatto che si rompe facilmente overvoltando via software, cosa che con qualunque scheda video precedente era assai rara. Può darsi che sia legato ai circuiti d'alimentazione, in tal caso può darsi che uscendo versioni non reference questo problema possa risolversi. Del resto sinceramente sono dissipatori fasulli questi come quasi di tutte le schede video, perché la maggior parte degli utenti le mettono a liquido o usano aftermarket, altrimenti sono ingestibili perfino nell'uso quotidiano. Il consumo reale è quello che è, perché semplicemente oggi non esistono alimentatori in dietro di star dietro con sicurezza ad una config con un SLI di 590 gtx tutta in overclock.. non credo nemmeno il silverstone da 1500 ce la faccia. Ovvio non è un problema perché chi fa queste cose in genere è abituato ad usare 2 o 3 alimentatori insieme, però prima non si era mai visto..e non è legato solo al posticipo della miniaturizzazione, ma al fatto che esiste una fascia di utenza, seppur piccola, che comprerebbe anche schede von un tdp di 1000 w se andassero forte e fossero disponibili

Guarda che io le recensioni le faccio :D non per il sito che conosci tu ovviamente. La 580 rispetto alla 480 hanno migliorato i consumi anche senza i sensori di monitoraggio del consumo istantaneo. Ad es. la DirectCUII non è dotata di questi sensori, ed i consumi sono un pò ridotti rispetto alla 480, ma con notevole potenza elaborativa. Ci sono stati dei miglioramenti del silicio della gpu, un migliore sezione alimentazione ad alta eff. ed altre ingegnerizzazione varie. In ultimo anche un migliore sistema di dissipazione, che ora usa le camere di vapore. Inoltre il chip scalda di meno, tralascio il resto.

La 590 è stata pensata inizialmente come vga che doveva battere la 6990 che già amd aveva in cantiere da tempo. Con il debutto ufficiale e le prestazioni, nvidia ha spinto ancora un pò le frequenze, risultanti adesso al limite di frittura. I VRm infatti sono quasi al limite e si bruciano facilmente, ovvio magari ci saranno versioni custom con VRM adeguati. Inoltre si vede che è una vga uscita un pò troppo in fretta, e già successo con altre vga in passato. Ricordati poi che da un pò che nvidia non tira fuori una dual gpu, e questo diciamo pesa a livello di immagine.

Ci sono varie custom con dissipatori di ottima fattura come le directcu, le windforce o altre. La corsa dei dissi aftermark un pò sta calando. Anche le reference attuali montano dissipatori decenti. Le 580 per dire, tanto per rimanere in tema, vanno benone e non sono rumorosissime, stesso discorso per il dissi montato per la 6950 adeguato, ma sottodimensionato per la 6970 il quale risulta eccessivamente rumoroso per i miei gusti.

Certo con il liquido risolvi spesso molti problemi, ed io sono quasi 10anni che ho sempre impianti a liquido a casa.

Gli alimentatori ci sono adeguati oggi ci sono psu anche da 2kw, fidati con il mio da 1500w ci ho tirato un quadSLI di 580 con la rampage extreme. Oppure molto semplicemente si può dedicare un ali alle sole vga ed uno al resto del sistema. Però vabbè questo è un altro discorso, se ci vuoi sfondare un pò di LN2. Fermi come anche del resto cayman non consumano poco, questo "grazie" anche ai problemi di tsmc di taiwan che ha avuto ancora problemi con i 40nm e che siamo ben lontani dai 28nm.

Poi vabbè ci sono come dici te utenti che comprerebbero vga da 1Kw cad. tanto per dimostrare il solito discorso.

greatescape 28-03-2011 02:46 PM

beh in parole povere ad oggi quale scheda è la più performante ati o nvidia?
e nel futuro si sa gia qualcosa sulle prossime uscite e soluzioni tecniche?

greatescape 28-03-2011 02:48 PM

ma ad avere soldi non è meglio farsi un sistema con sli o crossfire che comprarsi una scheda dual gpu ?

gianni1879 28-03-2011 02:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 269115)
beh in parole povere ad oggi quale scheda è la più performante ati o nvidia?
e nel futuro si sa gia qualcosa sulle prossime uscite e soluzioni tecniche?

Ati ormai si chiama AMD, anche se pure io ogni tanto la chiamo così :D

Beh la come vga a singolo chip, ci sono le GTX 580 e HD 6970.
Come doppio chip invece ci sono le GTX 590 e HD 6990.
In genere i preferisco le vga a singolo chip, perchè le tecnologie SLi o CF non danno mai efficienza piena e capita magari che in un game ti ritrovi gli stessi frame di una singola vga.

per il futuro ancora è prematuro sopratutto visto le difficoltà già avute con i 40nm, figuriamoci con i 28nm. Ci sono diversi progetti sia di Ati sia di Nvidia, ma non le vedremo certo tra breve. Forse qualche test con i 28nm a fine anno per vga mainstream

gianni1879 28-03-2011 03:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 269116)
ma ad avere soldi non è meglio farsi un sistema con sli o crossfire che comprarsi una scheda dual gpu ?

ogni cosa ha i suoi pro e suoi contro. Una dual solitamente ha il vantaggio di occupare un solo slot pci-e, di occupare meno spazio nel case e di racchiudere tutto in una sola vga. I contro generalmente si riferiscono ad una maggiore rumorosità, calore del singolo chip, maggiore lunghezza, difficoltà nel liquidarle o trovare dissipatori adeguati e spesso frequenze un pò ridotte.

Chi opta per due vga, generalmente lo va in due tappe successive, ma non sempre ovviamente. Vantaggi di aver chip meglio raffreddati, meno rumorosità complessiva e spesso frequenze full e non castrate, le puoi liquidare facilmente o cambiare il dissipatore senza fare a pezzi la scheda. Svantaggi sono nell'avere una scheda madre adeguata con gli slot pci-e sufficienti e compatibili con sli o cf, ed anche distanti tra loro adeguatamente, un alimentatore con molte linee 12v e diversi connettori, un case bello spazioso.

Poi il resto sono preferenze personali

Trokji 28-03-2011 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da gianni1879 (Scrivi 269114)
Guarda che io le recensioni le faccio :D non per il sito che conosci tu ovviamente. La 580 rispetto alla 480 hanno migliorato i consumi anche senza i sensori di monitoraggio del consumo istantaneo. Ad es. la DirectCUII non è dotata di questi sensori, ed i consumi sono un pò ridotti rispetto alla 480, ma con notevole potenza elaborativa. Ci sono stati dei miglioramenti del silicio della gpu, un migliore sezione alimentazione ad alta eff. ed altre ingegnerizzazione varie. In ultimo anche un migliore sistema di dissipazione, che ora usa le camere di vapore. Inoltre il chip scalda di meno, tralascio il resto.

La 590 è stata pensata inizialmente come vga che doveva battere la 6990 che già amd aveva in cantiere da tempo. Con il debutto ufficiale e le prestazioni, nvidia ha spinto ancora un pò le frequenze, risultanti adesso al limite di frittura. I VRm infatti sono quasi al limite e si bruciano facilmente, ovvio magari ci saranno versioni custom con VRM adeguati. Inoltre si vede che è una vga uscita un pò troppo in fretta, e già successo con altre vga in passato. Ricordati poi che da un pò che nvidia non tira fuori una dual gpu, e questo diciamo pesa a livello di immagine.

Ci sono varie custom con dissipatori di ottima fattura come le directcu, le windforce o altre. La corsa dei dissi aftermark un pò sta calando. Anche le reference attuali montano dissipatori decenti. Le 580 per dire, tanto per rimanere in tema, vanno benone e non sono rumorosissime, stesso discorso per il dissi montato per la 6950 adeguato, ma sottodimensionato per la 6970 il quale risulta eccessivamente rumoroso per i miei gusti.

Certo con il liquido risolvi spesso molti problemi, ed io sono quasi 10anni che ho sempre impianti a liquido a casa.

Gli alimentatori ci sono adeguati oggi ci sono psu anche da 2kw, fidati con il mio da 1500w ci ho tirato un quadSLI di 580 con la rampage extreme. Oppure molto semplicemente si può dedicare un ali alle sole vga ed uno al resto del sistema. Però vabbè questo è un altro discorso, se ci vuoi sfondare un pò di LN2. Fermi come anche del resto cayman non consumano poco, questo "grazie" anche ai problemi di tsmc di taiwan che ha avuto ancora problemi con i 40nm e che siamo ben lontani dai 28nm.

Poi vabbè ci sono come dici te utenti che comprerebbero vga da 1Kw cad. tanto per dimostrare il solito discorso.

Non è la stessa cosa, le 6990 e soprattutto le 590 richiedono amperaggi notevoli, ben oltre le altre schede su una sola linea. Non a caso si stanno diffondendo alimentatori single rail, ma per una config con 2 di queste schede tirata seriamente anche con alim di fascia alta siamo al limite. Mi risulta che siano da 2 kw solo per server per adesso gli ali. Certo gli overclockers da anni usano più di 1 alimentatore per avere appunto maggiore garanzia di stabilità e ridurre al minimo i voltaggi ballerini, quindi non è una novità, può essere una novità che però siano possibili (anche se improbabili) configurazioni daily use ormai ad essere vicine a questo. Ma del resto già si vide una cosa simile con la asus 295 gtx mars,una scheda fasulla che fondeva se usavi il dissy custom, appunto una finta scheda da daily use che andava bene solo per fare bench.
Io di siti ne leggo molti per recensioni, ovviamente anche hwtechpowerup e andantech.. tu per quali fai recensioni?
Io per i dissy after market parlavo soprattutto per me, a me danno noia perfino le ventole noctua, quindi usare un dissipatore stock per me sarebbe inconcepibile, ma capisco ci sono utenti che hanno meno questo problema.

Quote:

beh in parole povere ad oggi quale scheda è la più performante ati o nvidia?
e nel futuro si sa gia qualcosa sulle prossime uscite e soluzioni tecniche?
ad avere soldi le soluzioni più sensate senza andare verso cose troppo assurde e difficilmente gestibili sono un crossfire X di 6950 oppure uno sli di 570, poi ovvio ci sono tante altre config valide possibili

greatescape 28-03-2011 03:26 PM

io aspetto la serie 7 dell'ati o quella dopo del nvidia ma fascia media :p
tanto ormai il gaming sul pc a meno di ripensamenti e cambi di rotta è quasi morto (mio pensiero personale)

Trokji 28-03-2011 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 269137)
io aspetto la serie 7 dell'ati o quella dopo del nvidia ma fascia media :p
tanto ormai il gaming sul pc a meno di ripensamenti e cambi di rotta è quasi morto (mio pensiero personale)

è sempre stato così, tutti a dire che il gaming per pc era morto, quando nella realtà il futuro si prospetta come la morte delle console conosciute come tali (da qui a 10-15 anni sono molti ad essere concordi in questo). Così come per l'aspettare.. puoi aspettare anche per sempre, ci sarà sempre qualcosa di nuovo per cui può sembrare valga la pena di aspettare

greatescape 28-03-2011 04:19 PM

ma con i pc che ho ora faccio tutto quello che voglio
non sono uno che gioca molto poi, quindi per adesso non ho bisogno di comprare queste schede video


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013