gianni1879 |
28-03-2011 02:45 PM |
Quote:
Originariamente inviato da Trokji
(Scrivi 269091)
No il discorso della 580 e 70 è complesso, ci sono molte recensioni che in realtà questo miglioramento nei consumi rispetto alla 480 non c'è. Mi riferivo alle prestazioni pure che sulla 480 ci sono, anche se ovvio rimangono i contro che sappiamo. la 590 non è inutile, ma ha dei problemi, tra i quali appunto il fatto che si rompe facilmente overvoltando via software, cosa che con qualunque scheda video precedente era assai rara. Può darsi che sia legato ai circuiti d'alimentazione, in tal caso può darsi che uscendo versioni non reference questo problema possa risolversi. Del resto sinceramente sono dissipatori fasulli questi come quasi di tutte le schede video, perché la maggior parte degli utenti le mettono a liquido o usano aftermarket, altrimenti sono ingestibili perfino nell'uso quotidiano. Il consumo reale è quello che è, perché semplicemente oggi non esistono alimentatori in dietro di star dietro con sicurezza ad una config con un SLI di 590 gtx tutta in overclock.. non credo nemmeno il silverstone da 1500 ce la faccia. Ovvio non è un problema perché chi fa queste cose in genere è abituato ad usare 2 o 3 alimentatori insieme, però prima non si era mai visto..e non è legato solo al posticipo della miniaturizzazione, ma al fatto che esiste una fascia di utenza, seppur piccola, che comprerebbe anche schede von un tdp di 1000 w se andassero forte e fossero disponibili
|
Guarda che io le recensioni le faccio :D non per il sito che conosci tu ovviamente. La 580 rispetto alla 480 hanno migliorato i consumi anche senza i sensori di monitoraggio del consumo istantaneo. Ad es. la DirectCUII non è dotata di questi sensori, ed i consumi sono un pò ridotti rispetto alla 480, ma con notevole potenza elaborativa. Ci sono stati dei miglioramenti del silicio della gpu, un migliore sezione alimentazione ad alta eff. ed altre ingegnerizzazione varie. In ultimo anche un migliore sistema di dissipazione, che ora usa le camere di vapore. Inoltre il chip scalda di meno, tralascio il resto.
La 590 è stata pensata inizialmente come vga che doveva battere la 6990 che già amd aveva in cantiere da tempo. Con il debutto ufficiale e le prestazioni, nvidia ha spinto ancora un pò le frequenze, risultanti adesso al limite di frittura. I VRm infatti sono quasi al limite e si bruciano facilmente, ovvio magari ci saranno versioni custom con VRM adeguati. Inoltre si vede che è una vga uscita un pò troppo in fretta, e già successo con altre vga in passato. Ricordati poi che da un pò che nvidia non tira fuori una dual gpu, e questo diciamo pesa a livello di immagine.
Ci sono varie custom con dissipatori di ottima fattura come le directcu, le windforce o altre. La corsa dei dissi aftermark un pò sta calando. Anche le reference attuali montano dissipatori decenti. Le 580 per dire, tanto per rimanere in tema, vanno benone e non sono rumorosissime, stesso discorso per il dissi montato per la 6950 adeguato, ma sottodimensionato per la 6970 il quale risulta eccessivamente rumoroso per i miei gusti.
Certo con il liquido risolvi spesso molti problemi, ed io sono quasi 10anni che ho sempre impianti a liquido a casa.
Gli alimentatori ci sono adeguati oggi ci sono psu anche da 2kw, fidati con il mio da 1500w ci ho tirato un quadSLI di 580 con la rampage extreme. Oppure molto semplicemente si può dedicare un ali alle sole vga ed uno al resto del sistema. Però vabbè questo è un altro discorso, se ci vuoi sfondare un pò di LN2. Fermi come anche del resto cayman non consumano poco, questo "grazie" anche ai problemi di tsmc di taiwan che ha avuto ancora problemi con i 40nm e che siamo ben lontani dai 28nm.
Poi vabbè ci sono come dici te utenti che comprerebbero vga da 1Kw cad. tanto per dimostrare il solito discorso.
|