Cardiofrequenzimetro
Vorrei comprare un cardiofrequenzimetro. Il problema è che oltre la misurazione della frequenza cardiaca, tutti i cardio che ho visto hanno una miriade di funzioni, di cui ci capisco poco.
Per vostra esperienza ci sono funzioni utili/comode? Tanto vorrei comprarne uno abbastanza buono, di fascia media, che mi duri negli anni possibilmente ma non saprei proprio quali possano essere funzioni utili e funzioni inutili. Modelli da consigliare? |
Se ti serve solo per rilevare la frequenza cardiaca, un polar di fascia bassa o un suunto sono sufficienti, ma paghi il brand.
|
se vuoi spendere ancora meno..il polar piu scarso costa 80euro e non ha una mazza, prendi uno di quelli della decathlon o ciclo, con 20-30 euro il problema è risolto se sei un runner il discorso cambia ma penso che ti serva solo per il time e la frequenza, no?
|
I polar sono un'ottima marca come base, la FC ovviamente ce l'hanno tutti i modelli più economici. Funzioni utili possono essere molte ma dipende come ti alleni, per esempio i modelli più costosi hanno sistemi GPS abbastanza avanzati, che possono esserti utili per fare ripetute o allenamenti rilevando le distanze anche su percorsi improvvisati.. ad esempio se vai a correre in sentieri che fai poche volte o strade che non sono misurate così puoi sapere le distanze.. ovviamente diverso è su un campo d'atletica dove basta contare i giri o comunque le distanze sono ben conosciute. Poi molti modelli hanno anche un software per monitorare i vari paramentri nel tempo che sono stati registrati ed analizzarli.
Con tutto ciò, non è affatto scontato che un cardiofrequenzimentro sia indispensabile nell'allenamento |
Senza arrivare al gps che oltre eccessivo è anche costoso dal punto di vista tecnologico sono belli quelli collegabili al pc in modo da avere grafici e una sorta di diario dei vari allenamenti.
Per le funzioni più da strada io ne ho un che tramite pc imposti te il programma (o ne scegli uno dei precaricati) e lui con dei segnali acustici ti fa aumentare o diminuire il passo portandoti alle frequenze impostate. Ottimo per ripetute, interval training ecc... Ovviamente più funzioni cerchi più spendi, dipende dall'uso e quanto vuoi "investire" Comunque i polar entry leve partono da 60€, magari su e-commerce li trovi pure a meno, ma poi hai le spese di spedizione |
Chiaro ma in alcuni contesti il gps può essere più utile dello stesso cardio, poi ovvio dipende come ci si allena.
COme ho detto non è scontato che il cardiofreq sia necessario o migliori l'allenamento, anche i corridori professionisti si dividono tra quelli che lo utilizzano e quelli che ne fanno a meno |
il cardiofrequenzimetro è essenziale, non necessario, essenziale specialmente in alcuni sport dove allenarsi entro range cardiaci personalizzati può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Se corri, scarpe, acqua e cardio sono la "conditio sine qua non" |
Io armando non ne sono così convinto. certo magari dipende dagli sport. Nel bbing lo vedo uno strumento opzionale così come nella corsa (non sono io che lo dico ma come detto ci sono molti atleti professionisti che non lo usano), magari nel ciclismo professionistico è uno strumento indispensabile o quasi
|
Bè io corro un paio di volte a settimana.
Sono totalmente ignorante in materia, prima di luglio scorso non l'avevo mai fatto. Penso appunto che un cardiofrequenzimetro, una volta che stallerò correndo "alla carlona" possa essermi utile nel seguire un eventuale programma d'allenamento... Guardandomi in giro ho visto che i polar base non hanno nemmeno il cronometro :confused: che io davo per scontato su tutti... Ho pensato a un modello del genere a sto punto Cardiofrequenzimetri SUUNTO - T1 C ![]() L'unico cruccio che ho...non è che prendendo un modello come questo "economico" la rilevazione dei bpm poi sarà troppo grossolana?! |
i polar base sn inutili orientati su timex ironman hanno tutto
|
Sec me se corri per tenerti in forma il cardio non è indispensabile, cioè se riesci ad ascoltarti ed a dosare le energie durante la corsa non ci sono problemi particolari di esagerare coi battiti o di interferire con i risultati coi pesi, ovviamente se la corsa per te è secondaria.
Se corri per prestazione invece dipende come ti alleni, cioè quelli che non usano il cardio si basano solo sui tempi e sulle sensazioni relative al recupero (sembra assurdo ma ci sono maratoneti di livello internazionale che fanno così), diverso è se vuoi allenarti in maniera "scientifica", allora farai il test della soglia anaerobica ogni tot tempo vedendo a quanti bpm corrisponde la tua soglia anaerobica in un laboratorio e programmerai l'allenamento usando il cardio in base a questi dati.. il succo del discorso è questo. |
nella mia squadra di atletica dove c'è gente che fa gare nazionali non sanno nemmeno cosa sia il cardiofrequenzimetro =) loro vanno semplicemente a tempo, e i secondi a giro li decide l'allenatore
|
Come ho detto non solo nella tua squadra di atletica ma a livello internazionale parlando di corridori.. è un caso in cui c'è una divisione tra ingresso preponderante della scienza e "tradizione", in molti casi ci sono buoni risultati con entrambi gli approcci..
|
se corri indoor vicino altre persone con cardio frequenzimetro prendine uno che non rilevi per errore le frequenze degli altri ma solo le tue
|
faccio così vado in un paio di negozi a farmi spiegare dal vivo le varie funzioni e poi decido.
|
liborio io corro abbastanza (10\15km 4\7giorni a settimana) e ti consiglio spassionatamente di lasciar perdere i cardio in favore di un gps da polso, quella è la vera libidine.
sapere ovunque sempre e cmq il proprio tempo al km, puoi tenere un ritmo costante, fare ripetute veloci , fare un progressivo,fartlek insomma è ben piu di quanto potessi sognare per masturbarmi correndo. impara piuttosto a valutare da te quanto stai spingendo rispetto alla tua San, secondo me spipparsi con un cardio è scomodo, innaturale e noioso :p io amo correre, il mio consiglio è lascia perdere il cardio, non serve se nn cerchi maniacalmente un livello top. |
Quote:
sono totalmente in disaccordo, nelle gare nessuno beve sotto i 20km salvo condizioni estreme mi pare. io stesso anche d'estate con 26\28 gradi molto umidi difficilmente sento chissà che estrema necessita di bere sotto i 12\14km. è una questione di quanto si è allenati al fondo e al caldo, di quanto si conosce la propria condizione, ribadisco che secondo me un cardio è utile solo nella ricerca di un condizionamento perfetto, ma prima ci sarebbero molte cose da fare secondo me. inoltre la freq cardiaca fa presto ad alzarsi o abbassarsi il tempo al km è piu semplice ed intuitivo per valutare il grado di intensità, sicuramente dai 500m in su sono affidabili i gps da polso, sotto direi di no. io ho preso il Forerunner 110 il piu scarso della sua serie e lo trovo fantastico e puoi scaricare al pc le misurazioni parziali e vedere le variazioni del ritmo in grafico e la proiezione del percorso su google map, libidine, se ci aggiungi anche il cardio puo essere ancora piu libidine ma per altri motivi a mio avviso, tipo come reagisci mano a mano che ti stanchi, quanto soffri la deriva arterovenosa e altre cose. |
Il cardiofrequenzimetro è indispensabile se si vogliono fare le cose per bene!
@Liborio: il modello da te scelto è un SUUNTO, tra i migliori, quindi se puoi permettertelo, prendilo ad occhi chiusi. La rilevazione del battito è precisa e la fascia codificata, quindi anche se ci sono 1000 persone che hanno un suunto e corrono con te, non avrai problemi. Per ciò che vuoi fare, il GPS è inutile, poi il prezzo di un cardio con GPS oscilla dai 300 ai 600 euro, troppo e nel tuo caso inutile. PS: il modello da te scelto, oltretutto, è anche un bell'orologio sportivo. |
Armando ometti che comunque uno che vuole allenarsi correttamente col cardiofrequenzimetro deve fare il test apposito per trovare la soglia anaerobica.. altrimenti il cardiofrequenzimetro diventa un gadget più che uno strumento dalla reale utilità ;)
|
Quote:
|
io ti consiglio senza gps dato che poi le funzioni su orologio sono striminzite
a questo punto se hai un cellulare smartphone con gps è meglio corri col cardio e lo smartphone tipo google maps o un programma apposito per la corsa |
Quote:
|
Quote:
dici cose non vere, il mio pagato 134 spedito, funziona perfettamente, si ricarica via usb, dura 8 ore con gps acceso. la rilevazione del battito per me è una finezza serve forse solo a un pro, è molto piu che sufficente per un amatore anche di un certo livello sapere il tempo sulla distanza secondo me e dalla mia esperienza. |
Quote:
Rispondo al tuo primo post: Stiamo parlando di una persona che vuole correre per stare in forma, forse dimagrire un pò, fare un qualcosa di diverso. Un buon paio di scarpe, un cardio per verificare i propri range cardiaci e una bottiglina di acqua nel caso abbia sete. Ma cosa cavolo c'è da stare in disaccordo! Stiamo forse stilando un programma per un maratoneta??? Al secondo tuo post, sui prezzi: se prendi un "computer" da polso come l'RS800 (con GPS) non ricordo la sigla precisa, il prezzo è molto più elevato, se ti accontenti di un GPS di base, il costo è minore. |
Quote:
Puoi usare il cardio in modo semplice, senza troppi fronzoli, senza nessun test! Non capisco perchè tutta questa idiosincrasia per le cose semplici, si sta sempre a girare la vite più di quanto va girata. |
sei tu il fissato coi gps superaccessoriati...
io ho sempre parlato di gps base, o al max con cardio ma piu per uno sfizio\curiosità di analizzare poi i dati. sempre e cmq sotto i 200e si puo stare. vaneggi pesantemente direi, ma potrei anche sbagliarmi. |
boh...io voglio fare un po di corsa. Fino ad ora con un lettore mp3, un cronometro, vestiti, scarpe da running e la chiave per rientrare in casa (:D) mi son trovato bene.
Il passo successivo mi pareva il cardio...io con sto gps non so bene cosa ci farei...giro in torno a un parco di perimetro 2.8km circa bene o male il tracciato è sempre lo stesso! |
Quote:
|
Quote:
|
Trokji, perchè parlare di cosa fanno i professionisti? C'è la fissa!!!
Che te ne importa! Qui si discute della necessità o meno di un cardiofrequenzimetro. Per me è indispensabile per stare in range cardiaci adeguati. Poi se sei un amatore, per le soglie non serve chissà che per calcolarle. La vecchia formula 220-(l'età), a cui poi fai seguire il calcolo della frequenza cardiaca di riserva e poi calcoli il 60-80% della FcMax, basta e avanza. Se vuoi puoi fare il test con il Polar RS800, ma costa di più! Correre e sapere che sei in un range giusto, è per caso sbagliato? credo che sia la cosa più semplice ed efficace del mondo. Poi, se non ti interessa, scendi e vai a correre senza cardio, a me che cavolo può fregarmene??? Sembra che un opinione sia come una fucilata...e poi sento dire da un ragazzino che vaneggio... |
no Armando ci mancherebbe, come io mi alleno senza e ovvio sono un amatore della corsa, ci saranno altri che usano il cardio. Il problema è che tutti gli strumenti vanno saputi usare, alla fine puoi rilevare altri 100 dati oltre alla FC ma se non sai a cosa servono e cosa vogliono dire saranno perfettamente inutili. E' questo secondo me che c'è per il cardiofrequenzimetro in molti casi per gli amatori, magari se già non le hanno con quei soldi sarebbe meglio di prendessero un paio di scarpe buone e si risparmierebbero possibili danni alle ginocchia, perché il cardio comunque costa e come tutte le cose spendendo dei soldi devi anche valutare che ritorno puoi averne.. detto questo sono solo opinioni come sempre sui forum, non credo nessuno che viene su un forum pretenda di avere la verità oppure che gli altri necessariamente lo stiano a sentire :o
|
Si, trokji, chiaro, ma il punto rimane sempre lo stesso, un allenamento per essere un minimo corretto deve rispettare dei parametri.
Quando fai pesi recuperi x minuti, sollevi x carico per y volte, fai x volume e lavori x minuti. Se corri senza cardio e/o non tieni conto di una distanza o tempi che siano, mi dici a quali parametri oggettivi puoi far riferimento per valutare la bontà del training, la progressione? E ancora, come fai a definire che tipo di allenamento stai facendo? Un'idea di allenamento prevalentemente aerobico o prevalentemente anaerobico devi pur averla! Poi se c'è chi riesce con le sole "sensazioni" a farlo, ben venga! Non si tratta di utilità, ma di buon senso riferito ad una organizzazione minima del proprio training. |
vaneggi perche dici che un gps costa da 200 in su, affermazione falsa basta che usi google per confutare che ho ragione, il piu lowcost è sugli 80e, questo è sicuro e non si discute.
vaneggi e (questa è un opinione mia) perche dici che sia assolutamente necessario un cardio per intuire come si corre, secondo me stare sotto o sopra la san è una cosa MOLTO evidente, per quanto uno sia poco attento\incapace ci arriva a mio dire a capire questo inizialmente anche con poca esperienza di corsa, poi maturando capirà anche a tenere tirmi sottosoglia lenti\medi\veloci e a fare ripetute ad alta intensita oltre la san in rapporto a quanto vale sulle distanze che affronterà, serve solo un minimo di conoscenza di se e qualke veloce prova, secondo me poi il gps ti permette di avere un riscontro immediato distanza\tempo su percorsi totalmente liberi... libidine. liborio: il fatto che tu corra su 2.8km secondo me nn è utile, a meno che tu nn sia gia abbastanza skillato nel fondo nn ci fai ripetute su quelle distanze senza ammazzarti :p conviene che arrivi a correre almeno 5km di fila (meglio qualcosa di piu) e poi magari inizi a giocare con le ripetute su distanze 500\1000m per migliorare la gestione del lattato con un vo2max gia a buoni livelli (inteso rispetto ai tuoi potenziali). Il modo che hai di correre per ora è molto soft spero tu ambisca a migliorare la distanza almeno al fine di consumo calorico. |
Quote:
Secondo, il GPS, io ho segnalato il costo medio di prodotti di fascia elevata, anche questo è vaneggiare? Mi sembra che tu sia poco educato, e non è una opinione. |
mi domando "a cosa potrebbe servire a lui un prodotto con chissà quali funzioni?" visto che glielo hai proposto...
|
Comunque per stemperare i toni e mettere tutti d'accordo...
Che serva o meno, che sia più utile per un principiante o per un pro non conta. L'unico parametro che conta è che Liborio lo vuole:D Al massimo se avrà dubbi sul modello ce li mette che li ispezioniamo. |
Allora a mali estremi estreme affermazioni: per me liborio erra, questa è il pezzo della mia esperienza che voglio lasciargli in dono :p
|
Quote:
|
è un po' come il pc a che serve comprare giga e giga di ram e di hd quando l'unica cosa che si fa è flirtare su msn?
Se a lui serve rilevare solo il battito va bene una roba da 10 euro, a me per esempio serviva un cronometro con i centesimi di secondo e lap e ho evitato spese folli per un cardiofrequenzimetro che ad esempio ho |
decathlon
polar 20€ conosco la soglia conosco il percorso: tapis roulant... :D:cool: |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013