FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Scuole osteopatia (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/15809-scuole-osteopatia.html)

gian90 08-11-2010 03:31 PM

Scuole osteopatia
 
Volevo capire come funzianavano questi collegi. Da quello che capisco si va a lezione 4-5gg ogni mese/mese e mezzo.
Come funziona? ti insegnano solo la pratica e tu a casa devi studiarti la teoria?
Mi sembra strano...
Magari Baiolo o armando sanno spiegare un po' come funziona..

E' vero che è in programma una legge per far esercitare tutte queste professioni di medicina non riconosciuta dallo stato (osteopatia, chiropratica & co) solo a medici/veterinari?

ArmandoVinci 08-11-2010 06:31 PM

Il discorso è molto difficile e complesso.

Per cominciare, hai scritto delle inesattezze, dovute probabilmente anche alla poca chiarezza delle info su internet.
Punto primo, la frase "non riconosciute" è sbagliata, non ha alcun significato.
La parola giusta è "regolamentazione".

Le discipline "alternative" non hanno una regolamentazione, significa che non ci sono regole nella organizzazione del percorso di studio e una disciplina a livello della giurisprudenza, "specifica", anche se alcune regioni italiane hanno cominciato ad attuare una loro "regolamentazione" (v. lombardia e toscana in primis).
Ad oggi si parla di operatore del benessere, ma la definizione di un nome non è che ha cambiato molto la situazione.

Le discipline alternative hanno il fine di aiutare la persona a mantenere uno stato di benessere generale, senza riferimenti a patologie specifiche.
Che poi abbiano, di riflesso, effetti positivi, questo è un altro discorso.

Ti faccio un esempio per chiarirti le idee.
Se una persona che fa shiatsu, dice di poter curare un problema di carattere viscerale, fa abuso di professione medica.
Se una persona che fa shiatsu, attraverso il suo lavoro "aspecifico" riduce il disagio di un suo "cliente", non fa abuso di professione medica.
Purtroppo, per quanto ridicolo possa essere, il tutto è nei termini utilizzati.

Il discorso dell'osteopata è diverso, le nuove regolamentazioni prevedono che i corsi per osteopatia, siano aperti solo a medici/fisioterapisti/massofisioterapisti/scienze motorie.

In lombardia è aperta da poco, una università/college per osteopati, che non richiede prerequisiti, ma costa un botto, insomma solite manovre politiche.

La chiropratica ha una sua regolamentazione, ma i corsi sono solo all'estero, negli oramai famosi college, considera che il chiropratico fa un percorso molto difficile e complesso.

Quindi, in soldoni, se segui un percorso di osteopatia, devi fare 5/6 anni di corso, tot. week end all'anno, con esami, teoria e pratica ed un monte ore più o meno comune a tutte le scuole.
Devi avere una laurea in discipline mediche o paramediche o in scienze motorie o aver frequentato la scuola per massofisioterapisti di perugia.
Questo più o meno, è la situazione attuale, senza riferimenti a cosa è giusto o sbagliato.

Manca qualcosa, forse io stesso ho scritto qualche inesattezza, ma ripeto la situazione è poco chiara e molto caotica.

Sicuramente la scelta, in generale, di college, accademia o scuole, che con percorsi brevissimi ti permettono di operare, non è una buona idea, ma purtroppo senza una regolamentazione adeguata, spetta al singolo, avere del buonsenso nella scelta.
Questa è l'Italia...

gian90 08-11-2010 06:58 PM

Grazie mille armando ho capito benissimo.
Ora prendo di riferimento una scuola "vicino" a me: il collegio di osteopatia di Bologna.
Se guardo le date dei seminar"i, visto che così è organizzata la scuola, vedo lezioni di 4-5gg da mattina a sera. Io penso che queste manovre non siano così veloci da imparare e che serve sapere anche molta teoria per fare le cose in maniera corretta; in questi giorni limitati immagini si faccio molta pratica no? quindi deduco che lo studio si faccia per conto proprio a casa e la mole deve essere anche bella consistente.
Insomma mi stupisco di come sia organizzata la cosa...considerano anche che il in media bisogna spenderci non meno di 20-25mila euro.

So che in altri paesi come Gran Bretagna e Francia invece sono proprio veri e propri corsi di laurea. Ma anche se uno la prendesse la suppongo che in italia non valga nulla no?

gian90 08-11-2010 07:24 PM

Armando quella che intendi tu costa 7000 euro annui + iva senza contare altre tasse di iscrizione ecc, che per cinque anni sono piu' di 40mila euro!

Gianlu..... 08-11-2010 09:06 PM

O_O

ArmandoVinci 08-11-2010 09:14 PM

ci vorrebbe un OOOOOOOO collettivo...

AlexPhoenix 08-11-2010 09:32 PM

Azz....io dopo scienze motorie avevo una mezza idea di frequentare uno di questi istituti per diventare osteopata ma, i 7000€ + iva all'anno non so proprio da dove prenderli...

Come sempre solo i figli di papà hanno tutte le strade spianate e gli altri si attaccano...alla faccia della "democrazia"..

ArmandoVinci 08-11-2010 10:02 PM

quell'istituto è per non-laureati.
Per i laureati i prezzi, presso altre scuole, sono inferiori.

Baiolo Karonte 08-11-2010 10:35 PM

posso esprimere la mia?

facendo sport da tantissimo ed avendo avuto vari problemi ho incontrato nel mio percorso moltissimi di questi osteopati formati da scuole italiane e poi ho incontrato osteopati francesi ed inglesi.

la differenza è veramente notevole in quanto, come armando sottolineava, in inghilterra, francia e america gli osteo/kiro hanno un percorso di tipo simil universitario molto approfondito e particolareggiato. sembrano dei medici.. io ho sempre sconsigliato a tutti i miei colleghi laureati SM di fare osteo. discorso diverso potrebbe essere per i fisio o per i medici

LiborioAsahi 08-11-2010 11:10 PM

il mio osteopata, nonchè amico, si è laureato in fisioterapia in italia e poi è andato in francia per osteo. Lui dice che qua, mediamente, non son nemmeno da prendere in considerazione.

Baiolo Karonte 08-11-2010 11:59 PM

volevo andarci leggero ;)

ArmandoVinci 09-11-2010 12:18 AM

qui tutto è business...però alcune scuole meritano, poche, ma di discrete ce ne sono.

AlexPhoenix 09-11-2010 11:35 AM

Armando potresti fare qualche nome di scuole decenti o va contro il regolamento?

gian90 09-11-2010 02:07 PM

Hai aperto un discorso interessente Baio e vedo che Armando conferma...
Ma frequentando queste scuola all'estero suppungo si debba studiare nella lingua nazionale dove è situato l'istituto no? Bisogna essere veramente bravi...

Con i chiro invece questa generalizzazione non può essere fatta giusto? sono tutti mediamente preparati provenendo tutti dall'estero?

Supertizio 09-01-2012 01:24 PM

non c'è stata risposta alla domanda di Gian... e neanche a quella di alexphoenix ...


qualcuno sa qualcosa a riguardo?

:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013