Quote:
|
x yashiro: bhe per il doping libero nello sport non condivido ma condivido il pensiero, perchè effettivamente si bombano tutti...
ho visto un video di kanter (discobolo) che in off season era 15kg meno che in gara...e nn si parla di un atleta che passa da 70 a 85kg ed è agli inizi...si parla del top mondiale che passa da 105 a 120kg quasi... |
Quote:
|
A parte tutti i discorsi sul doping che secondo me lasciano il tempo che trovano, comunque penso che un tipo di atleta del genere per chi non fa bodybuilding per professione, come credo la maggior parte qui, sia di esempio. Almeno, io ambisco ad un completezza del genere... forte grosso ed atleta ;)
|
Quote:
Macchè furbi...tu parli come se i professionisti scegliessero o no di doparsi, magari di nascosto in spogliatoio! Quelli sono gli amatori sfigati, i pro di qualunque sport sono seguiti da medici anche quando dormono, figurati... |
su questi ultimi punti sono d'accordo con te novellino
in certi sport senza doping non vai da nessuna parte come negli sport di potenza o ciclismo e anche altri. certo devi essere un po' predisposto ma in certi sport è un bel vantaggio ok anche per il discorso pl effettivamente l'attrezzatura aiuta molto altrimenti non metterebbero delle regole per l'attrezzatura da usare |
Quote:
Per me chi si dopa , dall'amatore al pro , è un TRUFFATORE , pertanto non merita la mia considerazione, anche se corre i 100mt in 5" . Spero di essere stato chiaro , non invidio nessuno , non faccio il moralista , non apprezzo chi fa il furbo , nello sport come nella vita , semplice semplice semplice. |
Quote:
secondo me molti per colpa degli sponsor e di essere i numeri uno si buttano da soli in questo "mondo" anche se penso che la maggior parte siano tutti seguiti come dici te |
Quote:
Bene, lo rispetto. Se vuoi essere coerente non guardare più nessuno sport professionistico. |
Quote:
Quella è una cazzata, la maggior parte degli altleti non sa cosa sia un aminoacido. |
Quote:
Può disgustarti, puoi scegliere di non farne parte come l'ho scelto io e tanti altri. Ma anche metterti il cuore in pace che non ci puoi competere. |
Quote:
dove diceva che per colpa degli sponsor e di essere sempre il numero uno andava a cercare ogni tipo di anabolizzante che gli permettesse di essere sempre piu veloce degli altri anche se solo si trattasse di poci decimi di secondo che molti si affidino ai medici sono sicuro come sono sicuro che siano le stesse squadre pero sono convinto che molti abbiano cercato anche il fai da te ad esempio sarcev è uno molto preparato in questo campo, quindi penso che come lui ce ne siano altri |
Quote:
|
Quote:
Anche nell'ambito del PL, ci sono i dopati e la federazione (considerando gli esigui mezzi a disposizione) spesso li scopre e li fa fuori, per me questo è già tanto. La mia visione del mondo sarà anacrostica e visionaria, ma questa è, e non la cambio. Mi dispiace per te, perchè leggendoti, si evince un segno di "resa" , come dire fanno tutti cosi' quindi non c'è speranza , io invece credo che ognuno di noi debba cmq resistere a questi fuorvianti messaggi. Non posso competere , ma non competere non significa che debba apprezzarli . |
Per la cronaca differenti musicisti fanno ricorso a farmaci per migliorare le prestazioni di attenzione e polmonari.
Molti golfisti si operano agli occhi per migliorarne le diotrie, prendono farmaci per migliorarne l'attenzione, prendono anche farmaci per "rimanere calmi". Molti studenti universitari, anche geni, prendono farmaci per migliorare le prestazioni mnemoniche e efficienza cerebrale al fine di migliorare il rendimento. Molti ciclisti prendono EPO, trasfusioni di sangue (caso fuerte), fanno camere isobariche... Anche Pietro Mennea non era differente: ci sono prove scientifiche (genetiche) dell'efficienza nella corsa velocistica dei neri, ma non nei bianchi, eppure Mennea faceva tempi eccezionali. Trovami qualche bianco negli ultimi 50 anni che è stato regolarmente con tempi paragonabili ai neri: o parliamo di un caso eccezionale o.... Come vedi, non esiste la controprova neanche per il caro Mennea, ma esiste il dato di fatto che il doping esiste a livello olimpico. |
Quote:
quindi la soluzione migliore non è sprecare soldi per la stupidità dell'atleta, bensì liberalizzare il doping, ma riformare il sistema sanitario: niente cure pubbliche per chi si rovina la salute volontariamente. |
Quote:
Borzov Mennea Lemaitre Sul discorso della controprova per Mennea, sei tu che dovresti portare dell'acqua al tuo mulino , non io . E per il resto, ripeto io non nego che il doping esista , ho semplicemente affermato che chi ne fa uso in un competizione, è un truffatore . E conseguenzialmente non "idealizzo" nessuno . |
Quote:
Poi che io debba dimostrare qualcosa, non sono io, bensì tu: tu hai affermato che Mennea non si fosse mai dopato, evidentemente lo allenavi te, lo seguivi sempre...sia fuori casa che dentro... Anzi, io ho affermato che essendo la molecola dopante sintetizzata intorn al 1910, e avendo testimonianze di un primordiale uso di doping già nelle olimpiadi degli anni '30, non mi meraviglierei se anche Mennea...:rolleyes: |
Quote:
Mi stai mettendo in bocca , parole che non detto . |
Quote:
Il doping, non è solo "sintetico" , ci sono molti fiotoestratti che sono doping, e anche altre pratiche . Che i neri siano avvantaggiati in determinate discipline è indubbio, ma lo sono svantaggiati in altre ( nuoto , ginnastica etc) Non comprendo il tuo sarcasmo , cosa vuoi dimostrare ? O chi vuoi impressionare ? |
Quote:
non ti ho messo in bocca nulla, quello è un mio pensiero, e per la cronaca: secondo il CIO bersi 3 caffè è doping, il limite è 2 caffè giornalieri...ecc... Ma penso che tu sia abastanza intelligente che un conto è dire "le regole sono quelle del CIO" ed un altro è applicarle: per applicarle occorrono soldi. La FIPL in Italia organizza poche gare tutte di livello nazionale non perchè a livello nazionale siamo fortissimi, bensì perchè i soldi sono quello che sono: pochi, quindi le gare vanno divise tra nord, centro e sud e si presenta chi si può accollare le spese del viaggio. Allo stesso tempo capita che ci siano rinunce per convocazioni ad europei o mondiali perchè è l'atleta che deve accollarsi certe spese e non è detto che possa permetterselo. Nello stesso modo mi fanno pensare quelle federazioni di BB che promettono di essere Drug free e poi non hanno neanche i soldi per fare controlli seri...:rolleyes: |
Quote:
semplice: a livello olimpico sono tutti dopati...come a livello professionale...quindi se dobbiamo lodare un atleta facciamolo per quello che ha fatto, non che quando lo beccano si dice:"lo credevo un campione...ora è un truffatore!!" Se vogliamo parlare di un'altro campione, parliamo di Pantani, Ulrich, Landis, e di ciò che ha rilasciato Landis su un certo Lance Amstrong... sì...campioni o truffatori...:rolleyes: |
Il discorso è proprio questo, "se dobbiamo", io non debbo lodare nessuno.
Posso avere le mie convinzioni , giuste o sbagliate che siano . Per me Mennea è un campione , altri non lo sono , mi attengo ai fatti , infatti tutto questo casino è iniziato con una mia frase : peccato ci sia l'ombra dello stanozololo. Quindi non venite a dirmi , si ma si dopano tutti , quindi.... Si dopano tutti , tutti fake , truffatori. Non meritano la nostra attenzione . Sul discorso della Fipl, comprendo il tuo punto di vista , ma è un problema comune a tutte le federazioni "povere" , ma proprio per questo secondo me , bisogna incoraggiarle e non demonizzarle. |
Quote:
Quindi se sei convinto che Mennea non si dopasse dimmi come fai ad esserlo. Da un 43enne mi aspetterei un modo di pensare sicuramente più maturo e al fine di farti capire come sta messo il professionismo rispetto al doping, sentirei che ha rilasciato questo signore: Ciclismo, proposta shock di Torri: “Legalizziamo il doping, lo usano tutti” "Perché non legalizzare l'uso di sostanze dopanti?". La proposta, che certamente farà discutere, arriva direttamente dal Capo della Procura antidoping del Coni, Ettore Torri, l'uomo preposto a combattere l'abuso di farmaci. Secondo Torri il doping è diventato impossibile da estirpare, e non c'è atleta che non ne faccia uso: "Ultimamente tutti i ciclisti che ho interrogato hanno detto che si dopano", l'ammissione all'Associated Press. Se non fosse dannoso per la salute dei corridori, sostiene Torri, andrebbe legalizzato: "Non sono l'unico che lo dice. Più lavoro in questo campo e più mi meraviglio della diffusione del doping. Non è giusto punire un solo atleta su 100". CONTADOR, E' STATA TRASFUSIONE? - Intanto si fa sempre più complicata la situazione di Alberto Contador, recente vincitore del Tour de France (dopo quelli del 2007 e del 2009). Nelle urine del ciclista spagnolo, sospeso dall'Unione Ciclistica Internazionale lo scorso 30 settembre in seguito ad una positività al clenbuterolo riscontrata durante il Tour, sono state trovate tracce di un plastificante che si trova nelle sacche utilizzate per le trasfusioni di sangue. Il riferimento è ad un altro test, effettuato il giorno prima di quello del clenbuterolo. A scriverlo è il New York Times, che spiega come le trasfusioni siano naturalmente vietate dall’Organizzazione Mondiale contro il Doping: attraverso una trasfusione, un atleta ha la possibilità di modificare i propri valori ematici e "bluffare" ai controlli antidoping. Attenzione, però: ad oggi la presenza di plastificanti nelle urine non viene considerata prova di doping. I legali di Contador continuano comunque a sostenere l'assoluta innocenza del proprio assistito, sia in merito all'uso di clenbuterolo che per ciò che riguarda le trasfusioni. Pier Francesco Caracciolo Se perdi un pò di tempo goditi gli attacchi dell'UCI e della LIQUIGAS come reazione a queste dichiarazioni, come se avessero la coda di paglia...:rolleyes: |
Quote:
Così mi dimostri anche la tua maturità :D( credo sia da persone mature portare fatti e non parole ) Da immaturo quale sono , sono cmq disposto a cambiare idea davanti a fatti concreti .:rolleyes: Vedi , io nella mia immaturità sostengo questo , sono dopati non li considero, tu invece dall'alto della tua maturità ci sbavi dietro. |
Quote:
Pantani Ulrich Landis Johnson Contador Mi risparmio ulteriore fatica: Categoria:Casi di doping nello sport - Wikipedia La differenza è tra chi è stato beccato e chi no.... Ma per logica matematica...si evince che il doping c'è... Ora dimmi tu di Mennea, lo conosci? Come si allenava? Che dieta faceva oltre la pastasciutta? Quante volte andava in bagno? :rolleyes: |
Quote:
Dimostra che altri erano( sono) dopati , non mi pare ci sia il nome di Pietro Mennea tra quelli che hai postato. Per logica matematica... bhe.. questo tuo sillogismo fa rivoltare nella tomba...il povero Aristotele :D Si sei molto maturo... le parabole evangeliche non sbagliano mai...purtroppo :rolleyes: |
Quote:
Oh, ma se tutti ti hanno detto A perchè tu dici B e non dimostri qualcosa anzichè confutare me? Dai... Se tanta gente non segue più sto thread è perchè questi son discorsi tritti e ritritti...anzi no, sono sempre una novità quando cascano le pere cotte... Il punto è che: non dico che Mennea fosse dopato, ma neanche che non lo fosse, ma dico: se lo fosse non me ne meraviglierei.... te invece parli di certezze... E io che pensavo di scrivere in italiano, non in arabo... |
Quote:
Per la geometria forse ti confondi con Euclide o Pitagora :rolleyes: Io non devo confutare nessuno per me Mennea non era dopato , i fatti non mi smentiscono , per te lo era, ma i fatti ti smentiscono e non puoi usare il sillogismo per dimostrare che se altri sono dopati , lo era anche Mennea. |
Mi piacciono i video sul training di Gunthor :D
|
Quote:
io non sto dimostrando nulla, semplicemente:
Non son sicuro che Mennea fosse dopato, ma neanche che non lo fosse, ma se lo fosse non me ne meraviglierei.... Ok, lo stesso vale per il signor Gunthor...:rolleyes: Immagino che data l'affemaazione in neretto Aristotele lo hai scomodato per nulla, visto che io parlavo italiano e tu capivi arabo...:rolleyes: |
Quote:
Ma queste sono cose che ci possono stare nella foga . Sintetizzando , Mennea fino a prova contraria non era dopato , Johnson si , Gunthor , ci sono voci riportate da "Der Spiegel" . Che il doping a certi livelli sia imperante ok , concordo in toto , ma appunto per questo , sostengo che non bisogna idealizzare nessuno , poichè non vi è certezza che queste "prestazioni" siano solo da imputare alle caratteristiche dell'atleta . Per me il discorso è chiuso . |
Quote:
su aristotele ho ammesso di essermi sbagliato, ma non credo di aver mai fatto marcia indietro su mennea...semplicemente mi sono accorto che te non recepivi il messaggio, allora te l'ho detto chiaro e tondo... Poi tanto vero che fino a prova contraria Mennea è pulito, però quante volte è capitato che si dicesse qualche bugietta... |
Quote:
|
mi sembra più idealista in realtà.
|
Ragazzi (concedetemelo) :D, non ho nessuna nostalgia, forse un po' idealista lo sono ( differenza generazionale) , e senza addentrarmi in analisi sociologiche o di costume, credo che voi vogliate sembrare piu' "scafati" o cinici di quello che in realtà siete .
Mi spiego meglio, ai tempi odierni lo sport è un mezzo per guadagnare , quindi è ovvio che dietro ci sia di tutto, ma il discorso non è questo , il discorso è che voi pur sapendolo , ci "credete" , altrimenti non mi spiego perchè vi entusiasmate per il video di un lanciatore professionista, è lapalissiano che un recordman debba avere delle qualità eccezionali, altrimenti che recordman sarebbe. Il punto che volevo far risaltare era invece che anche questi "uomini eccezionali" in realtà possano nascondere delle ombre , altri invece è risaputo che si dopino , quindi perchè entusiasmarsi, è opera loro o di quello che hanno usato per costruirsi ? Io non lo so con certezza e proprio perchè non esiste "controprova" li classifico "truffatori". Questo è il mio punto di vista, e credo sia legittimo. In fondo,se seguite il mio discorso, il cinico sono io che non mi entusiasmo. |
Per non alimentare male interpretazioni intanto ti dico che per me essere idealisti è un complimento :)
E poi sì, mi sa che ormai il cinismo è il vero problema. Penso che tutti capiamo come lo sport dovrebbe essere...ma è sto lavoro qui, doping, partite vendute e arbitri corrotti che ci ritroviamo...io sono cresciuto in quest ottica purtroppo, il realismo prevale. Infatti sarei per legalizzare il doping nei professionisti, almeno non si tratterebbe più di bari, ma semplicemtne di gente che ha ipotecato la propria salute per una prestazione. Tanto già è così, ma con minori controlli. |
Quote:
Per il resto ti rispondo con una considerazione "filosofica" : l'anarchia è la miglior forma di governo , ma per essere anarchici bisogna essere "perfetti" e l'uomo non è perfetto ma perfettibile",ergo le regole ci devono essere . |
concordo :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013