migliorare la concentrazione e la capacità di apprendimento
in parole povere, come si fa? in parole povere, come fa uno zuccone che si distrae ogni tre per due, che ha bisogno di leggere una cosa mille volte per farsela rimanere in testa, a migliorare l apprendimento e la concentrazione?
|
Un metodo che uso io quando ho esami da 9+3 crediti:
Mattina: Ginseg molle in 500ml d'acqua calda Mag2 una bustina Dopo pranzo: Ginseg molle in 500ml d'acqua calda Metodo di studio: Fare dei promemoria, ovvero cose che devi sapere per ogni argomento della materia, tipo se io devo dare economia e ci sono 7-8 argomenti differenti, faccio 7-8 promememoria: prendo info da appunti e libro integrandole alla fine ogni argomento non risultano più di 10 pagine di promemoria. Circa un mese prima dell'esame devo aver memorizzato le informazioni: ogni giorno memorizzo un promemoria così in una settimana avrò fatto tutto il libro di promemoria. Metodo facile per memorizzare: fingere di ripetere ad una persona scrivendo le informazioni su fogli bianchi a mo di lavagna. Al fine di migliorare ancora l'assimilazione è fondamentale fare tantissima esercitazione! Scelta del luogo di studio: evita casa, esci in biblioteca o università; se sei obbligato a casa, studia in casa in presenza di altre persone che ti guardino (mamma, papà) in moto che ti senta stimolato/obbligato a studiare in un clima senza distrazioni... |
Sul clima senza distrazioni concordo.. limitale cmq al minimo, l'allenamento cerca di farcelo entrare e fai in modo che sia l'unica distrazione.
Il maggior stimolo allo studio però si chiamano catecolamine, che attivano la formazione reticolare ascendente (potrei dire in soldoni la paura dell'esame :D), non è bello da dire ma spesso è la cosa principale che ti porta a smuoverti e tirare le fila di un discorso. Gli integratori/alimentazione possono aiutare, sia a lungo che breve termine, ma nn fanno miracoli |
preciso che non vado all università e non "devo" studiare, solo che quando leggo qualcosa, quando mi "studio" dei libri per me, mi piacerebbe essere più reattivo nell immagazzinare i dati.
per il luogo ok, vedrò un pò cosa posso fare. per l integrazione il ginseng potrebbe essere una cosa da portare nel lungo termine? va ciclizzato? va preso tutti i giorni? |
Quote:
Ginseg comunque si ciclizza: 3 mesi on, 1 off, e riprendi 3 mesi... |
Ti dico quello che riguarda me stesso: per quello che mi piace ed interessa non ho grossi problemi di memoria, l'interesse permette di apprendere più facilmente e senza dover inventare tecniche particolari (anche se spesso sono cose poco difficili o poco mnemoniche).
Diverso è per le cose che devi fare "per forza", lì lo sforzo è maggiore (è anche vero che sono in genere cose di per sè più mnemoniche e difficili), io mi trovo "bene" a ripetere le cose a voce alta più volte.. poi arrivi al punto di saperle così bene (non succede sempre) che la voce "mentale" precede quella fisica. Purtroppo quando le cose sono molte è difficile arrivare a quel punto e può esser necessario accontentarsi di un livello di preparazione inferire, l'importante è "ricapitolare" la maggior parte delle cose in poco tempo prima della prova |
capito (dico per entrambi). proverò a fare così allora.
una cosa: ho visto che di ginseng ne esistono di diversi tipi. quale dovrei sceglier? e si prende a stomaco vuoto? |
Quote:
estratto molle rosso tipo panax "oro" siamo sui 36€ da prendere in due assunzioni da un cucchiaino l'una a stomaco vuoto. |
aggiudicato! thank you :D
|
Quote:
|
la colina abbinata ad alc e a gluta come le vedete per studiare??
|
3 mesi di fila per un adattogeno mi sembrano eccessivi...io non supererei i 2 mesi
|
Quote:
la miglior forma di ginseng è in rametti, che i cinesi succhiano (come la liquilizia) durante la giornata. Poi c'è l'estratto molle, ci sono 3 varietà, di cui: - Panax Ginseng --> rosso --> uomini; - Ginseng Bianco --> per le donne; Il panax ginseng (Coreano) ha due titolazioni, la più alta è in confezioni "oro"; Secondo quanto mi ha riferito un coetaneo cinese: Il ginseng lo si piglia a colazione a stomaco vuoto per 3 mesi, poi 1 mese stop, e di nuovo 3 mesi. Di solito il dosaggio è 2 misurini/die. Però se sei sensibile lo si può frazionare: 1 misurino a colazione a stomaco vuoto, 1 dopo pranzo sempre sciolti in una tazza d'acqua. Altro nun zo....:) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013