FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   giocare in borsa (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/15961-giocare-borsa.html)

Call 22-11-2010 07:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 240600)
beh io no nn direttamente.. ma sai ogni Italiano ha quanto.. 30 k euro sulla testa di debiti per il debito pubblico mi pare. Sì le famiglie chiedono mutui e cose così, pagamenti rateali ecc.. per permettersi ciò che altrimenti non potrebbero. E' ovvio le aziende fanno similmente.. ed è dal 1800 che il sistema industriale e bancario sono legati a doppia mandata. Però per quel che mi ruguarda, non credo prenderò mai un mutuo, nè farò mai un pagamento rateale..non che sia antiquato o altro, ma mi dà molto noia l'idea di pagare di più (anche se spesso purtroppo i pagamenti rateali sono strutturati in modo tale che scaricano il sovrappiù anche su chi non paga la rata..) ;)

In realtà non è vero che paghi di più...questa è una percezione. Il tasso d'interesse nasce in seguito alla crisi del 1929: ci si accorse che la moneta col tempo perdeva valore, cioè la sua capacità d'acquisto. Di conseguenza è stato introdotto il tasso d'interesse strutturato (e qui lo ammetto) per un guadagno della banca ma anche per coprire la perdita di valore della moneta di anno in anno.
Cioè chiedere oggi un mutuo di 250000€ non è come chiederlo nel 2020: con quei 250000€ ci acquisterai molto meno, ma applicando il tasso con quei 250000€ (intanto però il tasso sarà applicato e la cifra versata cresciuta) nel 2020 ci acquisterai esattamente quanto nel 2010.
Quanto è vero infatti che alla nostra cassa (portafogli) pagheremo un sovrapprezzo, per il sistema economico la cifra è "sempre la stessa".

E' infatti con la crisi del 1929 che è nato il detto: "Un dollaro oggi vale più di uno domani!"

Trokji 22-11-2010 07:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 240601)
Io non parlavo di investimenti, nè di economie aziendali o nazionali.
Semplicemente mi riferivo al potere d'acquisto dell'uomo medio: dire che vale la pena spendere invece che mettere da parte, quando la disponibilità non c'è, suona un pò come una presa per il culo. E' evidente che non puoi spendere quello che non hai, neppure nel caso in cui aggirassi l'intoppo indebitandoti, perchè in ogni caso ti verrebbe prestato niente di più di quello che puoi restituire.

In genere dovrebbe essere così, però avevo capito che in america fino a qualche tempo fa era diverso per esempio, c'erano particolari carte di credito che nn so se erano legate alla borsa :confused: mercato immobiliare o altro..:confused: ma permettevano di spendere di più effettivamente (finché l'economia andava bene). Però anche il pagamento rateale se ci pensi.. quanta gente ha un'auto da almeno 20-40 k euro (molti) e quanti effettivamente li spenderebbero in un colpo solo piuttosto che a rate, anche se pagare a rate significa spendere di più..

Call 22-11-2010 08:01 PM

Non ho capito quello della macchina, ma comunque una macchina non va mai pagata a rate, ma sempre al valore storico e di lì si ammortizza...;)

Trokji 22-11-2010 08:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 240602)
In realtà non è vero che paghi di più...questa è una percezione. Il tasso d'interesse nasce in seguito alla crisi del 1929: ci si accorse che la moneta col tempo perdeva valore, cioè la sua capacità d'acquisto. Di conseguenza è stato introdotto il tasso d'interesse strutturato (e qui lo ammetto) per un guadagno della banca ma anche per coprire la perdita di valore della moneta di anno in anno.
Cioè chiedere oggi un mutuo di 250000€ non è come chiederlo nel 2020: con quei 250000€ ci acquisterai molto meno, ma applicando il tasso con quei 250000€ (intanto però il tasso sarà applicato e la cifra versata cresciuta) nel 2020 ci acquisterai esattamente quanto nel 2010.
Quanto è vero infatti che alla nostra cassa (portafogli) pagheremo un sovrapprezzo, per il sistema economico la cifra è "sempre la stessa".

E' infatti con la crisi del 1929 che è nato il detto: "Un dollaro oggi vale più di uno domani!"

Scusa ma come mi pare anche di leggere dal tuo discorso.. non penso la banca si accontenti dell'inflazione eh.. altrimenti dalle rate non ci guadagnerebbero nulla. Quello che paghi con un mutuo o con le rate in genere è molto di più rispetto alla semplice inflazione

Call 22-11-2010 08:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 240606)
Scusa ma come mi pare anche di leggere dal tuo discorso.. non penso la banca si accontenti dell'inflazione eh.. altrimenti dalle rate non ci guadagnerebbero nulla. Quello che paghi con un mutuo o con le rate in genere è molto di più rispetto alla semplice inflazione

Infatti ho detto che il tasso non è solamente strutturato per far fronte all'inflazione, ma la banca stessa non è un istituto di beneficienza: è una vera e propria impresa che però non produce beni, ma eroga servizi.

Trokji 22-11-2010 08:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 240608)
Infatti ho detto che il tasso non è solamente strutturato per far fronte all'inflazione, ma la banca stessa non è un istituto di beneficienza: è una vera e propria impresa che però non produce beni, ma eroga servizi.

appunto.. allora (forse) siamo d'accordo.. se io non voglio i loro servizi, evito di pagare a rate, e mi risparmiola spesa aggiuntiva.
QUello che intendevo prima è che per le grosse spese, se non ci fosse la possibilità di dilazionarle nel tempo, probabilmente sarebbero in pochi a farle, così come credo oggi nella maggior parte dei casi la gente preferisca pagare a rate

Call 22-11-2010 08:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 240611)
appunto.. allora (forse) siamo d'accordo.. se io non voglio i loro servizi, evito di pagare a rate, e mi risparmiola spesa aggiuntiva.
QUello che intendevo prima è che per le grosse spese, se non ci fosse la possibilità di dilazionarle nel tempo, probabilmente sarebbero in pochi a farle, così come credo oggi nella maggior parte dei casi la gente preferisca pagare a rate

Beh, non è che preferisce...è più che è obbligata comunque a farlo se vuole quella cosa (casa, impresa...).

killbill 23-11-2010 02:01 PM

sto scaricato da forexinlinea un programma demo per provare a ''giocare'' in borsa e sto studiando un po' le basi per poter cercare di capire se ne vale la pena oppure no.
il programma è quello di broker plus500

killbill 23-11-2010 05:13 PM

minghia ho perso 15 euro virtuali XD lo sapevo che non dovevo investire in telecom -____-''


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013