Acid Angel |
09-05-2011 02:17 PM |
Quote:
Originariamente inviato da Veleno
(Scrivi 281544)
In realtà, Acidella, potremmo avere ragione entrambi. Nel senso che ci sono casi - e questo avviene in tutte le lingue - in cui espressioni pur corrette nella forma e nella grammatica non vengono di fatto usate nel linguaggio corrente, a favore di altre più appropriate, e questo può essere uno di quei casi.
Del resto se prendiamo la situazione opposta, lo stesso avviene anche nella lingua italiana: I termini "favorito" e "preferito" hanno significati analoghi, e non sarebbe scorretto dire "la mia canzone favorita", ma nessun italiano madrelingua si sognerebbe mai di farlo essendo la parola "preferito" quella di uso corrente.
|
Allora sono talmente avanti da pensare come madrelingua italiana e PADRElingua inglese, wow! ;)
In effetti avevo concluso la stessa cosa, fatto sta che il tuo non è un mistake, semmai un "uso non propriamente frequente", che non invaliderebbe la comunicazione.
Renderebbe lo scambio con un madrelingua leggermente più forzato, ma dato che lo scopo di una lingua è comunicare (anche senza inutili perfezionismi nella accuracy), la tua soluzione comunque avrebbe raggiunto l'obiettivo.
Insomma, ho più torto io... :D
|