Radiazioni...
http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_12/giappone-esplosione-centrale-nucleare_7d19a966-4c80-11e0-8264-fe1c829faf1a.shtml
L'unico che minimizza è Chicco Testa, personaggio che negherebbe anche l'esistenza del Sole se ne avesse convenienza. Ricordo che l'Italia è zona sismica, abbiamo un ricordo molto recente... |
Solidarietà ai nipponici.
|
Azz, sapevo che ci fossero problemi ma non avevo ancora saputo che fosse addirittura esplosa..
Un bruttissimo affare.. :(:( |
si è anche spostata l'asse terrestre... ? si chiamava cosi?
insomma si è accorciata la giornata di qualche milionesimo di secondo dopo sto terremoto |
L'asse terrestre si è sempre spostato quando ci sono stati eventi in grado di sconvolgere il pianeta. Sicuramente uno di quelli più "traumatici" che ci furono fu l'esplosione della bomba "Tsar", potenza stimata sui 60 megatoni, nel mar baltico, nel 1958. In realtà i terremoti ed eventi come le eruzioni vulcaniche di larga scala possono però liberare potenze di molti maggiori, però bisognerebbe vedere quanto effettivamente influiscano sull'asse terrestre questi eventi. Sicuramente a parte la possiblità che una cometa cada sulla terra (uno degli eventi più catastrofici che si possono immaginare) tra gli eventi più distruttivi "naturali" ma che l'umanità sarebbe in grado di raccontare ci sono le esplosioni dei supervulcani. Per esempio è possibile che l'esplosione di Yellowstone riusciremo a vederla (difficiel ma possibile), mentre i campi flegrei no.. sicuramente l'esplosione dei campi flegrei cambierà il volto di buona parte dell'europa quando avverrà
|
Il discorso dell'asse terrestre è spesso una pagliacciata data dai giornali come notizia d'impatto, non l'ho mai sentita come cosa detta da qualche studioso!
L'asse terrestre si sposta continuamente (anche in questo istante), per un movimento detto "moto di precessione" il cui ciclo dura all'incirca 25000 anni! |
Infatti di solito da quel che ho capito si riferiscono a cambiamenti rempentini rispetto al normale movimento dell'asse terrestre. Ovvio che si tratta di cambiamenti piccolissimi ed impercettibili. Almeno questo da quello che ho capito io. L'hanno sempre detto però, dubito si tratti di una completa baggianata eh.. anche se dati quantitativi chiari e precisi non li ho mai letti..
|
Per quanto interessante, a me dell'asse terrestre e di come si muova frega niente, se mi sbattono una centrale a 200 km da casa e un bel giorno di dicono di non uscire, di chiudere porte e finestre ermeticamente, permettete che mi incazzi un pò?
Ci sono errori ai quali non si può rimediare. |
non me ne intendo, ma i quotidiani parlavano di uno spostamento (e immagino istantaneo) di 10cm.
|
Quote:
Tieni presente che per arrivare ad ammettere un incidente nucleare con fuga di radiazioni, vuol dire che hanno già avvelenato mezzo continente, se è andato tutto bene. |
Quote:
|
Quote:
Sarò anche una fifona pessimista, ma nessuno mi convincerà mai che il nucleare è sicuro. |
Forse tecnologicamente parlando le centrali nucleari hanno raggiunto un livello di sicurezza elevato.
Ma come tutto non può essere immune agli imprevisti. Terremoto, meteorite, tecnico pirla che combina qualcosa...una fonte energetica così pericolosa anche se fosse al 99,99% sicura non può essere considerata una scelta conveniente. Sarei curioso di sapere la vera entità della fuoriuscita radiattiva, purtroppo non lo saprò mai perchè bisogna minimizzare e dire che va tutto bene. Ringrazio il cielo però che in Giappone, nonostante il masochismo di riempire un suolo altamente sismico di centrali, sanno come si costruiscono edifici anti-sismici. Se avessero avuto gli standard italiani a quest ora le centrali sarebbero state un cumulo di macerie con fughe radiattive tragiche. Cinicamente ci siamo concentrati sul lato del terremoto che ci riguarda, sta di fatto che quello che è successo, nucleare a parte, è stato veramente impressionante, un sima simile qui ci avrebbe azzerati. La reazione dei giapponesi e la solidità delle città è ammirevole e dimostra che se qui in Italia costruiamo seguendo standard già esistenti "forse" ogni volta che arriva un terremoto non dobbiamo iniziare un interminabile conta dei morti. |
Quote:
|
Quote:
Poi non è che dopo qualche anno ricostruisci e ritorna tutto come prima.. per decontaminare una zona ci vogliono miliardi di dollari.. ed in alcuni casi è quasi impossibile poterlo fare.. basta vedere cernobyl, dove il nocciolo è sempre acceso e sta man mano sprofondando nella crosta terrestre.. e non si sa nemmeno quanto reggerà il sarcofago di cemento che hanno fatto per contenere le radiazioni e se ci saranno i soldi per mantenerlo quando ci sarà bisogno di rinforzarlo :p |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013