in effetti quella è una caratteristica delle mb asrock che ho capito poco. Però ne hanno alcune utili rispetto alla concorrenza come il fast boot. Cmq ho ordinato 2 7750, dovrebbero arrivarmi nei prossimi giorni
|
qualcuno ha provato la bontà e la validità degli hd ibridi?
ora stanno uscendo hd ibridi sopratutto per 2.5" come si comportano come affidabilità, consumi, rumore ecc rispetto ad un ssd quanto sono più lenti e ad un hd classico quanto più veloci? ho letto di gente che li ha installati come hd primario ed è molto soddisfatta di questo. poi ho visto i test tra hd 5400 rpm e 7200rpm e non c'erano grandi differenze di performance. i 5400rpm consumano anche di meno su un hd portatile? e scaldano anche di meno? gli ssd come stanno a consumi e calore? |
Secondo me gli hd ibridi non sono il massimo, dato che con poco sforzo in più prendi un ssd (ormai anche per ssd di ultima generazione siamo al di sotto di 1 EUR/GB), e dato il salto prestazionale nell'uso quotidiano se usi il pc sono sicuramente soldi ben spesi. Tra 5400 e 7200 dovrebbero esserci delle differenze in termini di tempi d'accesso, ma ovviamente dipende anche dai modelli che si confrontano.
In termini di consumi e calore mediamente un SSD è molto al di sotto di un hard disk. Ovviamente anche lì ci sono SSD più parsimoniosi ed altri meno (così come hd parsimoniosi ed altri meno), ma hanno comunque quasi sempre consumi e calore su un altro pianeta rispetto agli hd meccanici |
Costano anche meno, io ho preso ormai qualche mese fa il crucial m4 (pare uno dei migliori) da 128giga a circa 100€ se non ricordo male
|
Sicuramente fino a qualche mese fa era uno dei migliori SSD. Ora il samsung 840 pro è il nuovo punto di riferimento, anche se ancora in Italia è difficile trovarlo
|
Quote:
Per un uso domestico, esclusi i giochi, mi sembra di aver cambiato processore da tanto è reattivo ora il pc (e non lo sfrutto neanche al 100% dato che la mb è obsoleta) |
quando costerà un 256gb come quello che tu hai pagato un 128 allora mi faro' un ssd :D
guild wars 2 sta su ssd? quanti gb è? per l'archiviazione dei file comunque serve sempre un hd normale |
Dipende dalle esigenze, per esempio a me è sufficiente un SSD + disco esterno normale USB per l'archiviazione (ma potrei benissimo sostituirlo con una o più penne USB capienti o con un servizio cloud).
Sicuramente le aziende o i servers che gestiscono moli molto grosse di dati useranno ancora per alcuni anni gli HD meccanici, pur offrendo qualche vantaggio gli SSD anche in questi casi ma lo svantaggio non trascurabile del costo. Comunque sull'usato già si trovano prezzi inferiori e rispetto ad un HD meccanico le prestazioni sono molto diverse anche con SSD di gamma non alta: l'importante è che sia in buono stato (basta vederlo con programmi come SSD life) e che supporti il trim |
Quote:
Se poi lo fai per principio ok, però fra 5 anni quando costerà il prezzo che dici tu ti servirà pur sempre un hd meccanico per l'archiviazione. Fai conto che w7 saranno circa 50giga, te ne rimangono altri 80 per i programmi che usi di più. |
win 7 è molto meno di 50 giga.. siamo sui 20. per win 8 pure meno
|
Quote:
|
Io ho un intel 320 e sono in win 8 in 3 secondi dall'accensione.. però ho un desktop ed il fastboot di asrock attivato :D . Ma infatti l'SSD è stato probabilmente l'"invenzione" che più ha migliorato l'usabilità del pc negli ultimi anni
|
Quote:
|
Quote:
|
Sì è impressionante, a volte ho perfino difficoltà ad accedere al bios se non sono supertempestivo nel premere canc. Fino a solo 3 o 4 anni fa non avrei pensato che questo sarebbe stato possibile a costi bassi di lì a poco. Merito sicuramente dell'SSD e di win 8 che è stato iperottimizzato per velocità dell'avvio, mentre il fastboot evita di caricare la maggior parte delle periferiche all'avvio rimandandole a quando sei già nel sistema operativo
|
ma veramente il prezzo degli ssd ogni 8 mesi quasi dimezza :D
è che vorrei tenermi due os su hd windows per i programmi che uso normalmente e linux per tutto il resto trokji non è che potresti provare a fare un live cd di linux con usb per vedere se parte sotto windows 8? è una cosa che mi interessa molto. |
Quote:
|
si ma tu hai win 7 poi gw2 su ssd immagino poi metti altri programmi ... capisci che poi lo spazio è poco.
io poi voglio un dual boot e riempirlo max 50-60% voglio installare solo i programmi che uso di più e frammentarlo il meno possibile. |
Ciao ragazzi mi serve un parere. Devo cambiare il fisso. Le mie esigenze sono queste:
-zero giochi -SO gnu linux -parecchi programmi aperti in parallelo a volte anche pesanti -film e musica con mini impianto -editing video (bassissimo livello, tagliare e montare gli allenamenti) e di immagini -programmazione Che ne pensate di questo? Case: Corsair Carbide Series 300R Black Alimentatore: CORSAIR CMPSU-600CXV2EU 600W Scheda Madre: ASUS 1155 P8Z77-V CPU: INTEL Core i5-3570K 3,4GHz 6MB 5.0GT/s RAM: 8GB 1600Mhz Corsair Vengeance Scheda video: Integrata HD4000 Intel Hard Disk: SSD Crucial M4 128gb Masterizzatore CD/DVD. mi rendo conto che scheda video e hd sono imbarazzanti. Della prima non mi interessa (a parte l'eventuale compatibilità con linux) mentre per il secondo si può facilmente rimediare. Il prezzo sarebbe di 649€. Grazie anticipatamente :) |
poi rischi di avere la scheda grafica che ti fa da collo di bottiglia.
che programmi sono quelli pesanti aperti in parallelo? perchè per fare quello che dici basta allora anche un portatile da poco le immagini dipende con quale immagini lavori li la ram serve. mini impianto per video e audio che intendi? perchè magari ti potrebbe servire una scheda audio e video dedicata anche ... |
Un portatile per usare programmi pesanti in parallelo non lo consiglierei con quel budget...
Se non hai nessuna pretesa dall'editing video una integrata potrebbe andare, però dovresti guardare su forum come hwupgrade se qui nessuno ha un esperienza diretta |
l' editing video per quello che deve fare lui lo fanno tutti ... dipende dalla risoluzione del video che userai ...
normalmente grafica 2 e video richiedono molta ram. ma l' integrata non la consiglio mai |
Law dal fisso vecchio non riesci a recuperare case e lettore? E magari anche l'alimentatore?
Con il centone che risparmi puoi prendere una sk video dedicata e vai sul sicuro. |
Ma se non gioca la scheda dedicata serve a ben poco. Anzi la HD4000 se non gioca a cose recenti può permettere perfino di mandare giochi.
Un alimentatore con alto livello di efficienza è utile specie se tieni molto acceso il pc. Per compatibilità della HD4000 con linux non credo ci siano grossi problemi |
Innanzitutto grazie a tutti. Allora:
@great: qualcosa da collo deve farlo per forza, e viste le esigenze direi che la scheda grafica è la più "indicata"! Programmi pesanti magari non li conosci nello specifico ma per intenderci anche win emulato con 4gb di ram dedicata, matlab, tool di ingegneria e altre menate varie. Immagini non a livello professionale ma amatoriale. Il portatile lo ho già qui si parla di fisso con schermo grande :D @po ol: purtroppo anche se sembra una lista della spesa l'ho trovato già assemblato! @trokji: sì tengo il pc acceso 24/7 praticamente, l'alimentatore in questione è buono? |
non lo so guarda la certificazione. I più efficienti sono 80+ platinum. Si trova anche un antec 80+ platinum sui 90 euro. Poi ci sono i superflower molto buoni e non molto costosi. Anche seasonic sta uscendo con modelli platinum attorno ai 500W.
|
Ragazzi alla fine pensavo di optare per questa configurazione, che ne pensate?
Case: Corsair Carbide Series 300R Black Alimentatore: CORSAIR CMPSU-600CXV2EU 600W Scheda Madre: ASUS 1155 P8Z77-V CPU: INTEL Core i7-3770K 3,5GHz 6MB 5.0GT/s RAM: 16GB 1600Mhz Corsair Vengeance Scheda video: Integrata HD4000 Intel Hard Disk: SSD Crucial M4 128gb Masterizzatore CD/DVD. 754€ |
il 3770K ti serve davvero? nella realtà ne hai un beneficio solo se usi applicazioni con HT, nei giochi per esempio spesso va peggio del 3570K.
L'alimentatore come detto prenderei un antec platinum da 450W per esempio che è molto efficiente ed ha costi abbordabili. Per la memoria: 16 GB ti servono? comunque cercherei memorie da 30 nm (crucial le ultime serie a 30nm sono anche kit da 16GB o samsung green series per il kit da 8GB). SSD sei sicuro 128GB ti bastino? Per il masterizzatore cd/DVD secondo me se ne può fare anche a meno, al limite ne prenderei uno esterno per quei pochi softwares che ancora si trovano solo su supporto ottico. Poi prenderei anche un dissipatore aftermarket per la cpu, dato che il dissy intel è poco efficiente e molto rumoroso (arctic cooling fa per esempio dissipatori efficienti, silenziosi e relativamente economici) |
Quote:
Da qui processore e ram molto spinti.. i 128gb di ssd dovrebbero bastare, avrò solo linux senza dual boot vari, per i dati userei hd esterni. Il masterizzatore mi serve per fare i cd per la macchina :D e comunque è già assemblato non vi è la possibilità di cambiare pezzi! |
Beh se fai simulazioni ecc potresti prendere in considerazione anche il socket 2011 (3930K), tutto dipende dal budget e le caratteristiche dei softwares che usi (anche qui.. parli di simulazioni 3d che prima non avevo capito.. sei sicuro non ti serva anche una certa capacità di calcolo video e quindi vga?).
Come detto gli i7 attualmente convengono se la maggior parte delle applicazioni che userai sfrutteranno l'HT, altrimenti non ne trarrai beneficio (anzi un leggero svantaggio). Ecco perché non è mai un grosso vantaggio prendere pc assemblati. Comunque sia a me 128 GB di SSD starebbero stretti, anche perché l'SSD se lo riempi spesso ne risente abbastanza in termini di prestazioni, però ognuno valuta in base alle proprie esigenze |
Quote:
Quote:
|
Per quel punto basta che vedi qualche recensione in giro, per esempio tra 3770K e 3570K. A parità di frequenza quello che succede è che le applicazioni che sfruttano l'HT beneficiano molto (guadagni in certi casi oltre il 50% in più, per esempio programmi di compressione/decompressione). Ricordo però che era anche evidente che laddove c'erano applicazioni che non usavano l'HT a parità di frequenza spesso c'era uno svantaggio del 5% circa a sfavore i i7.
Ecco perché dipende dagli applicativi comunque che si usano, se si tratta di programmi professionali comunque nella maggior parte dei casi sfruttano l'HT ma basta che ti informi comunque sui programmi che userai maggiormente. Al di là di questo poi c'è anche da valutare sui K che effettivamente paghi di più per avere il molti sbloccato (verso l'alto).. su un pc normale dove non si fa OC più che il 3570k consiglierei per esempio un i5 3330 o simili, che comunque puoi far lavorare a 3,5 ghz volendo ma di fatto senza un oc sostanzioso non sfrutteresti le features in più del moltiplicatore sbloccato che alla fine paghi per la "k". Stessa cosa comunque per i7 1155 considerando 3770 (che volendo si può portare comunque a 3,9 GHz che è la frequenza del turbo) vs 3770k (il prezzo in più del k effettivamente lo metti a frutto solo se overcloccherai oltre i 3,9 Ghz altrimenti sono soldi buttati) |
Windows 8, l'allarme dell'aziende* un Pc rischia di costare più di un Mac - Repubblica.it
Come rovinarsi in 2 mosse... Che poi, ecco come trasformare un comune pc in un win8 https://chrome.google.com/webstore/d...jfocdjjnpjnmcg :D |
ma non è vero che costeranno di più, semplicemente ora ci sono nuovi notebook diversi da quelli vecchi che hanno dei prezzi maggiori.
è come i primi televisori lcd e plasma col tempo hanno avuto costi abbordabili, ora usciranno i nuovi televisori schermi gigante 4k ... windows 8 lo si puo' installare nei comuni pc. naturalmente avrà delle funzioni nuove che saranno sfruttate da certi componenti hw. il mac book air non puoi sostituire nemmeno la ram dato che è saldata. poi se uno deve lavorare compra il pc in base alle applicazioni che usa. sui mac molti con il bootcamp hanno installato windows, poi però se tu installi mac su pc si grida allo scandalo. il prezzo del surface per me è stato imposto dalle altre aziende produttrici. non si capisce perchè rumors lo volevano a 199 e con tastiera dove subito le aziende si erano lamentate per via della concorrenza spietata che avrebbe fatto, che loro non potevano scendere a quei prezzi. microsoft all' inizio voleva aggredire il mercato per aumentare la base di installazione ma le aziende non lo hanno permesso. microsoft puo' vendere sotto costo loro no. che poi si parla di win 8 ... intanto mi sembra che con win 7 e win 8 microsoft abbia fatto un gran lavoro, nessuno dice quando apple fa un nuovo sistema operativo va sempre peggio sulle vecchie macchine perchè richiede più risorse. |
Poi parla di aumenti di 100 $
Non che ne sia felice, ma i prezzi degli Apple sono ben più alti degli attuali computer più 100, ma anche 200! |
win 8 pro upgrade in versione digitale costa solo 29 euro (si può upgradare sia da 7 che da vista). Bisogna aspettare per le versioni full ma certamente i prezzi saranno più bassi delle precedenti versioni di windows..
Certo che può darsi che su un tablet o uno smartphone ci saranno costi maggiori, ma perché si partiva da android che ovviamente poteva costare meno.. però aspetterei di vedere i prezzi |
Da mediaworld qualche modello con win8 c'era sull'ultimo volantino.
Poi non seguo molto il settore, quindi non saprei giudicare la coerenza dei prezzi, però un portatile con win 8 e i3 di seconda generazione stava tra 400 e i 500 euro a seconda di ram, hd e altro 600 in su con i5 Poi magari ricordo male i prezzi, ma su per giù erano quelli |
Credo si riferisse al fatto che per essere usato al 100% win8 richiede un monitor touch
|
Il mio non è touch, però è sempre pieno di ditate:confused:
Paradossi dell'informatica:p Ma di un kinect per PC non si sa ancora niente (meglio se si potesse usare anche quello della 360 visto che già ce l'ho) |
per adesso non ho visto applicazioni che richiedessero il touch.
diciamo che è stato pensato per poter funzionare anche sui tablet. il prezzo di un monitor touch è molto alto per ora, questo è il motivo dei prezzi alti, infatti i cellulari touch hanno avuto prezzi molto alti sopratutto per i monitor touch, ancora oggi un monitor normale costa molto meno rispetto ad uno touch. magari questa è una fase di transizione verso delle nuove forme e tecnologie come è accaduto per i televisori lcd e plasma. quindi magari oggi un teablet pc ed un ultra book costano molto ma magari tra 2-3 anni non sarà più cosi. quello che mi piacerebbe vedere è che implementassero anche soluzioni con scheda video esterno magari con un nuovo collegamento speciale |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013