posso fare un piccolo sfogo tecnico?
ODIO l'i5 o perlomeno nella 2a versione: ogni ca**o di volte che per mezz'ora non utilizzo il pc (è un HP, marca che odio) entra in fase il "ciclo idle del sistema" per tenere occupato l'i5 e consentire il risparmio energetico...peccato che poi quando devo andare a scrivere un file excell la cosa va tutta a scatti per 15 min...un nervoso...quindi siccome ho urgenza mi tocca riavviare...perchè se aspetto che il sw si accorga che ho bisogno di potenza..buonanotte... MA HA SENSOOOO???? |
No, in teoria dovrebbe metterci un secondo a capirlo
|
Quote:
sembra quasi che ci fosse un algoritmo che calcolasse una media dell'uso dell'i5: fa la media della potenza usata nell'ultima ora, poi aggiorna il dato ogni secondo. se il risultato è inferiore ad un certo valore, l'i5 continua a erogarmi potenza minima... |
Credo tu possa disabilitarlo da bios.
Funzioni simili a queste esistono dall'alba dei tempi, sul mio lo posso fare, in teoria anche su un i5 |
Recensione AMD FX 8350: ecco Vishera con core Piledriver - Tom's Hardware
Appena i prezzi caleranno del classico 30% ci sarebbe quasi da farci un pensierino :D |
Boh è strano comunque. Le impostazioni di risparmio energetico comunque conviene sempre tenerle attive, evidentemente c'è qualche altro problema, per esempio poca ram o HD che swappa.
Cioè gli i5 mobili non sono certo potenti come quelli desktop ma son cmq processori veloci, magari con un SSD il sistema sarebbe molto più reattivo. sì per i prezzi è per via del monitor touch, altrimenti sarebbero stati bassissimi |
La colpa sarà di qualche conflitto con gli odiosi software che nei pc pre-assemblati decidono di istallare.
|
possibilissimo.. ma di nuovo, anche se sovraccarichi il pc con tante cose, in genere a fare da collo di bottiglia per l'uso comune può essere l'hd meccanico che va in swap oppure la ram che non è più sufficiente. Difficilmente metti a KO il processore coi programmi normali a livello da far rallentare vistosamente il pc
|
Vorrei aggiungere:
la RAM in origine era formata da due banchi da 4Gb 1333Mhz, ora ridotti a un solo banco da 4Gb per via di un urto che mi ha danneggiato i piedini di un banco. L'HD è un normale Hitachi da 5400rmp |
Appunto, probabile che il problema principale sia l'HD
Quote:
|
Quote:
I risultati sono buoni ma non entusiasmanti e non si possono permettere di fare come con BD... |
Beh se fossero stati entusiasmanti i risultati la situazione sarebbe stata diversa. Invece se guardi bene le recensioni ed i prezzi vedi che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ecco perché non credo proprio che svendano tagliando a breve i prezzi già bassi.
L'unico vero tallone d'Achille di queste cpu è che consumano quasi il doppio di quelle Intel di pari fascia (comunque anche qui sono migliorate rispetto a BD, soprattutto in overclock dove i consumi salgono in maniera molto più ragionevole grazie evidentemente al miglioramento del processo produttivo) |
Comunque parlando sempre dei nuovi piledriver su AM3+ giusto per la cronanca: se si vede solo il consumo della cpu non è male (addirittura in Idle assorbe meno del 3770K mentre in full lo supera abbondantemente). A penalizzare ulteriormente sembra siano le motherboards che hanno chipsets ormai piuttosto "datati", che assorbono molta più energia della controparte intel. Questo sottolinea comunque i notevoli passi avanti fatti rispetto alla generazione precedente sulla cpu
|
avete visto che velocità hanno in danimarca?
https://www.youtube.com/watch?v=mxZX...feature=fvwrel in korea dovrebbe essere ancora meglio ... e poi non so sicuramente anche il giappone. chissa che connessione hanno alla nasa :D |
purtroppo ad averla meglio di noi ci vuol poco
|
Quote:
uno dovrebbe pagare in base a quale velocità riesce a dare il gestore. tipo tu mi fai pagare per una 20 me ne dai 10 io ti pago la metà. non mi frega che metti una centralina ogni 3km e poi mi dici che il segnale è debole. hai visto poi quanto costano i portatili? secondo me costano troppo. cioè quelli dai 400 ai 600 euro quando in offerta ti danno solo il processore. poi se vuoi almeno 8gb di ram e una scheda video buona i prezzi stanno quasi sui 1000 euro. poi non si trovano mai video top di gamma a meno che non vai su alienware o marchi cosi. stessa cosa per i monitor fossilizzati sulla stessa risoluzione. ma porca misera sono anni che ci sono lcd full hd e voi non fato un monitor full hd come standard a buon prezzo? anche gli smartphone ormai ci sono arrivati che poi che me le metti a fare schede video da 2gb di ram se poi i monitor hanno risoluzioni pessime? dovrebbero fare una unita esterna da attaccare a cui si puo montare scheda video, procio ed altro. un computer in crossfire con altri pezzi |
fareste un computer gaming anche 2 o 3 configurazioni intorno ai 500 euro completo senza monitor?
potete arrivare max a 600/650 anche se sarebbe meglio stare intorno ai 500 o meglio ancora sotto :D senza monitor naturalmente. una almeno con cpu amd e un'altra con intel 16gb di ram sono necessari o bastano 8? quali sono i programmi e giochi a sfruttare cuda atturalmente? e ne vale la pena? |
dato che sicuramente mi faro un hd ssd volevo sapere le differenze maggiori che ci sono tra un samsung 830-840-840 pro
ho visto che i consumi degli ultimi due modelli sono ancora più bassi e il controller è un mdx invece che mcx comunque per adesso fino a che gli 840 non entreranno bene nel mercato non credo che smuoveranno troppo i prezzi dei 830 quello che mi interessa maggiormente degli ssd è la durata e affidabilità. dato che certi li danno più delicati rispetto agli hd classici. e che ne penzate poi dell' ocz vertex 4? |
500€ partendo da zero? Te lo monti tu?
Che pc hai ora? Perchè non so proprio se ti conviene. |
Quote:
ho smontato anche le schede video delle volte cambiandogli le ventole se per pochi euro in più te lo montano loro e ti fanno il collaudo ben venga però tanto i soldi non li metto io e poi è meglio. una volta te li montavano gratis e se c'era qualche problema lo riportavi. ho visto che il solo i5 costa 180 euro |
Se non hai problemi a montarlo da zero risparmi già dai 30 agli 80€ e puoi comprare i pezzi spaiati su internet dove ti costano meno.
E' proprio perchè una piattaforma base con l'i5 ti costa già sulle 300€ che devi valutare se conviene. Se poi vuole l'ssd, ci vogliono altre 100€, una scheda video decente fanno altre 120€ (non andrei sotto una 7770), ti serve un alimentatore affidabile e fanno altre 80€. Siamo a 600€ e mancano i componenti secondari. Un pc da gioco con un fx4100 secondo me è da lasciar perdere, con l'i3 hai già una macchina decente ma nel lungo periodo non è conveniente. Imo 500€ non riesci a fare un pc da gioco buono, sono soldi buttati, poi vedi tu... Qui trovi un idea. O alza il budget di un paio di centoni e si fa una buona macchina oppure aspetta dopo natale e si spera con un fx6 piledriver. E' meglio spendere 7-800€ per qualcosa di buono che gli dura un po piuttosto che spenderne 500 per qualcosa di già vecchio. |
i prezzi di tom's sono più alti della media avevo visto delle configurazioni sui 600 euro non male e anche con ottime schede ati.
no metterei almeno una 7850 |
Lo so che sono più alti, infatti quella è da 600€ (tolto monitor e SO) però grossomodo anche se risparmi il 20% sui prezzi (che non sono briciole) e arrivi a 500 su per giù il risultato è quello.
Senza contare che l'ssd come singolo hd non va bene, te ne serve comunque uno secondario per lo storage dei dati. Quindi gira che ti rigira torniamo sempre ad una config di quel livello. Il succo è che non ha senso spendere 500€ per qualcosa dalle basse performance che poi magari fra sei mesi esce un titolone a cui vorrebbe giocare e ci gioca male e non è soddisfatto, meglio spenderne 700 e avere la certezza che per almeno un paio d'anni ha una buona macchina. Poi io (forse sbaglio) mi riferisco sempre a config per giocare a risoluzioni "antiche" cioè sui 19-20 pollici, se vuole giocare su un monitor tosto è ancora peggio dato che gli serve ancora più potenza di calcolo. E' innagabile che il futuro è sul multi, avere un dual core lo potrebbe limitare troppo. Quindi o l'i5 oppure un esacore AMD se i bench che usciranno nei prossimi mesi non sono disastrosi come per il vecchio. Comunque io ti sto dicendo a grandi linee, se giochicchia e basta può andargli bene anche un AMD fusion e se la cava con 500€ e ha un'ottimo pc casalingo per fare un po' di tutto senza grosse pretese. |
questa è una configurazione tipo
2 x Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm € 5,40 € 10,80 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX € 53,30 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 35,20 Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 64,00 VGA MSI Ati AMD Radeon HD7850 R7850 Twin Frozr 2GD5/OC Core 900MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB DVI HDMI MiniDP € 181,00 Masterizzatore Interno Samsung SH-222BB DVD/CD 22x SATA Nero € 17,90 CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 180,00 Case Midi Tower Cooler Master K-350 USB3 Nero € 37,30 Scheda Madre AsRock ZH77 Pro3 Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,90 TOTALE IVA COMPRESA : 647,40 € TOTALE IVA ESCLUSA : 535,04 € hd comunque comunque sarebbe normale o al massimo consiglierei uno ibrido. comunque non serve subito, ma tanto i prezzi credo che da qui a qualche mese siano stabili l'unica cosa che cambierà saranno le chede video. processori non so il futuro a breve cosa offre. la ram non credo che scenda ancora di più (magari :D) hd normali secondo me stanno facendo cartello ... |
Si esatto è proprio quello che intendevo
|
Dipende per cosa userai principalmente il pc come al solito. Comunque sui prezzi più bassi se vuoi avere qualche vantaggio sulla grafica attualmente conviene trinity. Viceversa se la grafica non ti interessa per nulla allora va anche bene celeron o i5 integrato (costa comunque di più). Fascia media ora può convenire piledriver, fascia alta sempre i5 per gaming mentre i 7 su 1155 o anche 2011 per professional.
|
Quote:
quello che lo penalizza molto sono i consumi leggevo. tu che guardi sempre i consumi per te poi la differenza in un anno di utilizzo è tanta? perchè anche nel campo desktop si sta cercando di migliorare questo aspetto. comunque per chi deve farsi un pc nuovo leggevo che convengono ancora le architetture intel. invece intele o nvidia non dovevano fare soluzioni tipo apu amd? |
Già le fanno solo che fanno schifo e non le pubblicizzano ma ad esempio gli i5 hanno una sorta di VGA integrata
|
si lo so che gia le fanno ma non erano allo stesso livello delle apu
|
Come fascia media sì, piledriver conviene, come rapporto prestazioni/prezzo è difficile da battere. Il consumo in più è vero che c'è ma non è tale da compensare la differenza di prezzo con i5. Se tieni acceso il pc 24 ore soprattutto in load invece può essere questo un fattore fondamentale. Ovviamente ho detto comunque fascia media, perché andando in quella alta convengono i 5 o i7, perché semplicemente hanno prestazioni maggiori, ma un peggior rapporto prestazioni/prezzo.
Come vga integrate la HD4000 per esempio è ottima sotto molti punti di vista per l'uso ufficio/multimedia, ovviamente per mandare gli ultimi giochi non va bene. Per questo se si hanno esigenze grafiche minime a basso budget è meglio trinity, oppure se si ha budget più alto le schede discrete |
http://www.gamemag.it/news/sony-cons...a10_44488.html
Una amd A10... Chiaramente nella versione definitiva sarà qualcosa di più potente, però la dice lunga sulla dis-ottimizzazione che c'è tra hw e sw. In pratica è poco più che una cpu-gpu da home pc. |
non so l' apu quant core abbia la cpu, però ci pensate a un i7 da 8 core (usato credo solo in ambito server), dove si riescono a sfruttare a pieno tutti gli 8 core e una scheda top serie 8000 ati o una equivalente nvidia o per assurdo 2 di queste messe insieme ... con 16gb di ram.
ecco pensate ad una console cosi, lasciate perdere il prezzo. ma da una console cosi sfruttata al 100% che tipo di giochi potrebbero uscire fuori? se la ps3 avrà quel tipo di hardware e dicono che sarà la prox console nextgen, una console in grado di supportare il 1080p quando la nuova tecnologia punta verso i 4k capite che sono macchine già castrate. ad oggi quali e quanti sono i giochi e i programmi a sfruttare il multicore? le software house fanno giochi che sfruttano il multicore e le schede grafiche? no! |
Quote:
l'A10 è un normalissimo quad core da 3.8ghz e con una gpu da 800mhz. E' una cpu che costava circa 130€ di listino al lancio. Io in realtà volevo dire proprio l'opposto di quello che dici, con un hw del tutto modesto si riesce a far girare in full hd e 3D videogiochi su monitor enormi semplicemente perchè il sw è ottimizzato. E l'articolo dice che la ps4 supporterà anche il 4k Avere un i7 8 core da 300€ con una scheda video da 500€ è per assurdo inutile e serve sui pc solo per colmare il gap della scarsa ottimizzazione dei giochi. Poi magari sulla ps4 effettivamente ci sarà un A12 (sparo) però la base è quella, i programmatori useranno questa struttura per programmare i giochi. |
tu dici che sarà ottimizzato e io lo spero.
non è sempre cosi semplice, anche se ora qui dovrebbe esserlo dato che si parla di architettura proveniente dal mondo pc. però dovrebbe anche far riflettere che ai programmatori e alle software house non frega niente del ondo pc o di sviluppare meglio i giochi ed ottimizzare certe cose. una volta prima di lanciare il gioco si analizzava che tipo di pc fosse e che tipo di risoluzione e tecture potesse utilizzare. dato che una console ha una vita media di 5 anni invece secondo me dovrebbe uscire con hw superiore alla media attuale, dato che da qui a 5 anni l' hw cambia di molto. quindi tu pensa ad una console con l' hw che ho detto io, pensa se ottimizzassero quella. mi sembra strano che supporterà i televisori 4k se quella attuale a malapena supporta i 720 vedremo anche a quanta ram avrà a bordo, perchè con poca ram non farà nulla |
l' unica cosa che spero di queste console next gen che si possano trasformare facilmente in htpc, quindi confido in microsoft.
magari installare anche in via non ufficiale windows 8 o al max linux |
Quote:
Tieni conto che questi sono dei sample, uscirà a natale 2013 quindi l'HW utilizzato non sarà questo ma quasi sicuramente l'evoluzione di questo (quindi una apu AMD). Sarà più potente ma non di troppo, alla fine andranno in produzione a metà 2013 e in 6 mesi non si fanno miracoli. Tu dici, immagina con l'hw... il punto è che con le tecnologie attuali il massimo della grafica la ottieni con un hw che direi mediocre, cioè significa che la potenza di elaborazione ormai è ben oltre le necessità. Per assurdo, un PC con l'hw della ps3 te lo puoi fare benissimo con 500€ (cpu 130€, mb 70€, 16giga di ram 150€ più il resto) e se lo vai a proporre in qualche forum ti dicono che ci giochi a pacman :D |
per fare un videogioco servono motori grafici di sviluppo e tante altre cose oltre che soldi.
non sono alla portata di tutti e questi motori non usano purtroppo la tecnologia in modo completo. già i ipotizza 8-16gb di ra per la ps4 ma sono speculazioni, fino a che non esce il modello definitivo non si saprà quel che è sciuro che un top gamma di oggi è superiore alle console next gen e questo non è buono |
I top di gamma sono quasi sempre stati superiori alle consolle al momento del lancio per il semplice fatto che una consolle costa quanto una scheda video top di gamma. Ok, il fatto che lo siano più di 12 mesi prima fa pensare, però quello che ti dovresti chiedere è cosa serve un top di gamma.
E' come avere una ferrari e poi andare sulle strade di baghdad, se ti prendi un suzuki jimmy vai più veloce :D Più che altro facendo così ammazzano il gioco su pc, è ormai palese che non gliene frega a nessuno di questo settore se per far girare un gioco mi serve 10 volte la potenza di calcolo. |
Veramente saranno le console ad essere a grosso rischio d'estinzione, non lo dico io ma da almeno 1 anno i maggiori esperti.
Con 500 euro oggi ti puoi fare un pc nettamente più potente di una console attuale (ma anche futura se davvero è l'A10 come quelli che conosciamo l'hardware della next gen). Quindi non si parla di top di gamma da 3000 euro con 3 schede video, ma perfino di entry level. Le console hanno sempre avuto un buon mercato anche perché avevano le esclusive, se diventeranno a tutti gli effetti pc entry level sarà molto facile che le perdano dato che saranno programmabili molto più facilmente allo stesso modo su pc e console. Dall'altra parte le console saranno poi incalzate da tablet e smartphone, che non è difficile prevedere che a metà del ciclo di vita della next gen potrebbero in diversi casi raggiungere una complessità grafica ed interazione comparabile alle console. Poi certo è anche vero che il mercato dell'elettronica e dei videogiochi quasi certamente nei prossimi anni si espanderà ancora, quindi nulla vieta che ci sia spazio per tutti, però sicuramente la situazione console non è così rosea per la next gen |
Ma perchè continuate a confondere l'input con l'output.
Se le prossime consolle riusciranno a offrire fullHD e 3D con un pentium 4 non gliene frega niente a nessuno, è il risultato che conta. I maggiori esperti dicono anche che ormai è inutile continuare a spingere l'acceleratore sull'hw quando ormai è sotto gli occhi di tutti che è il sw ad essere penoso. Se a parità di risultato, che può essere giocare in full hd su un 40 pollici, ad una consolle basta un A10 e a un PC serve una piattaforma da 1500€ guarda che è il secondo ad avere un problema, non certo la prima. Se ti offrono una consolle a 400€ che ti fa giocare in 4K tu gli dici "no, costa troppo poco, non la voglio"? :rolleyes: Aggiungici l'annosa questione sulla pirateria ed il gioco è fatto. Sui tablet poi è da vedere, la differenza tra giocare su un 10 pollici piuttosto che su 20 o 40 non credo sia neanche da discutere, dovrebbero avere una potenza tale da essere in pratica delle consolle se le vuoi collegare ad un televisore. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013