Sì ma io non voglio certo convincerti. Quello che cambia sono le conclusioni, semplicemente perché per te, avendo messo sul piatto della bilancia vantaggi e svantaggi, hai considerato maggiori gli aspetti per te negativi di questa scelta, mentre per me è l'inverso. Una cosa del tuo ragionamento però condivido in parte e prendo come spunto, cioè che la scalabilità potrebbe essere maggiore nei giochi per pc, così da consentire di mandarli anche su hardware molto datati (anche se inevitabilmente con dettagli molto diversi).
Questo però negli ultimi anni in parte è stato fatto, cioè rispetto a 10 anni fa è aumentata molto la scalabilità tra sistemi enthusiast ed entry level, vuoi per effetto dei porting da console e per altri motivi. Sicuramente però potrà essere spinta ancora più in là questa cosa, senza che i videogiocatori debbano manualmente giocare coi file ini ogni volta. Certo alla base deve esserci però il presupposto che ci si accontenti di non avere un avanzamento di livello di dettaglio considerevole, altrimenti se non si accetta questo è inevitabile che l'upgrade è l'unica scelta possibile. A Call of Duty BS non ho mai giocato quindi nello specifico non saprei dirti, comunque visto che parlavi prima di pentium D, sicuramente è un sistema ormai superato ma difficilmente è il vero collo di bottiglia nella maggior parte dei casi, tutt'oggi, se si è disposti a scendere a compromessi |
Il fatto di decidere di non farsi più PC da gioco è una considerazione mia personale, quindi lascia il tempo che trova. Neanche io voglio convincere te ne nessun altro.
Il fatto che con il mio HW ho avuto certe esperienze con i giochi, invece, non è un opinione ma un dato di fatto. Non c'è da convincere, è così e basta. Dire che un pentium D non sia un collo di bottiglia poi non ha senso, dato che lo è il mio e6750. Poi ti ripeto, parli di compromesso come se fosse un comportamento stoico da ammirare. Quando semplicemente se non va... non va. |
No parlo di compromesso perché se confronti con una console, è giusto fare un compromesso, dato che non puoi certo confrontarlo con dettagli alti qualitativamente.
Dico solo che il pentium D va poco meno di una cpu athlon II rana che io ho usato per tanto tempo, e con la quale ho giocato a crysis con dettagli alti senza problemi (utilizzavo una HD4850, tenevo tutto su very high a 1024*1280 e facevo mediamente 30 fps circa). Questo è molto semplice, perché la cpu, tranne pochi casi, non è il collo di bottiglia nei giochi per raggiungere i 30 fps medi (ovviamente dipende dalla cpu, un Venice o un barton per esempio oggi li vedo ormai out of limits, ma poi si può comunque vedere i casi particolari). Diverso è se si hanno pretese elevate, ma se il paragone è con le console e non si vuole spendere migliaia di euro allora è obbligatorio parlare di compromessi |
Quote:
le modifiche stavano dentro le cartucce erano le stesse case di svilupo che le programmavano perchè la console dell' epoca non supportava certe caratteristiche. vatti a leggere certi chip super nintendo che aumentavano i mhz dela cpu senza le quali quel titolo non si sarebbe potuto realizzare. cos'era quella se non una aggiunta hw? ora non la puoi inserire dentro un cd altrimenti lo farebbero anche oggi ti ho portato l' esempio del saturn che aveva la cartuccia di espansione per potere avere dei giochi migliori. allora senza queste cose questi videogiochi non sarebbero esistiti su quelle console. lo capisci ora? sono sempre esistite le modifiche hw nei videogiochi. io poi su questo non lo so ma se gundam parla già dei tempi del nintendo 8 bit non è vero che erano cosi semplici ... poi semplici rispetto a cosa? certo che più la tecnologia avanza e più è difficile fare certi videogiochi, ma alla fine sempre un motore di sviluppo devi usare. ora se voi avete ragione voglio proprio vedere se la wii u avrà giochi graficamente superiori rispetto alla xbox 360 o ps3. no perchè a livello hw è superiore di poco ma è superiore quindi ... ha più ram e supporta effetti paragonabili alle directx 11. ma vuoi vedere che invece i programmatori faranno come per il pc danto al massimo qualche contentino? non conviene ad una software house sprecare energie per una console. ah poi magari ci girano gli stessi giochi ma xbox 360 da quando è usita ad aora a livello hw è cambiata molto ;) mi sembra di ricordare almeno wi-fi integrato e uscita hdmi 1.2, supporto al 3d ecc insomma anche qui allora come vedi ho ragione io la console è stata aggiornata su qualche componente hw andatevi a documentare su wikipedia e poi non pensate mi toccherebbe cambiare tutto perchè di soluzioni ce ne sono o si progetta la scheda madre bene o si crea una porta o due di espansione, semplice. |
Quote:
Se il compromesso è vedere il gioco così ![]() E' un po' esagerato :D ma ancor peggio è se il compromesso è un gioco scattosissimo :) Ad esempio nelle consolle, piuttosto agiscono pesantemente riducendo gli effetti secondari (lo si nota particolarmente con questa generazione perchè è durata più del previsto) però è una cosa fatta sapientemente. Non mi ricordo quale titolo, però i programmatori per far girare bene il gioco hanno lavorato molto con la nebbia in modo da poter togliere dei dettagli grafici senza però offrire un prodotto scadente. Oppure ancora, non c'è lag dovuta alla fisica (cioè alla cpu) quando negli fps giochi con tanta gente mentre sul pc c'è. Anche perchè quella non può essere scalata più di tanto (a differenza della grafica). Comunque è normale che uno si accontenti di un compromesso perchè non si può prendere il gioco di ultima generazione al massimo se non si vuole spendere, però per come sono ottimizzati i giochi chi usa il pc è costretto a troppe rinunce non perchè l'hw non ce la fa ma perchè è chi fa il sw che non gliene frega un c*** |
Ma dipende dai casi, però il mio esempio di crysis dovrebbe essere abbastanza chiaro, cioè che si può benissimo giocare con ottimi dettagli e fluidità decente spendendo cifre ragionevoli.
Se poi pretendi di spendere 300 euro in 10 anni e mandare i giochi nel corso dei 10 anni a dettagli medi fino al 12° mese del decimo, allora ti dò ragione che non è possibile col pc, o almeno non lo è stato fino ad oggi. Per il resto però ci sono ottimi margini di manovra e di adattamento. Qui però la differenza è che ci vuole la conoscenza dell'hardware, per scegliere ciò che serve davvero per l'obiettivo prestabilito ed evitare la dissipazione di risorse economiche in cose magari utili per altro e non per questo. Altra cosa ovviamente avere la voglia e pazienza di provare a modificare dettagli, risoluzione, filtri, gestione della memoria, profondità eccetra e valutare di volta in volta qualità e fluidità ottenuta. Ma questo è quello che penso io per chi vuole spendere il meno possibile su pc, poi se uno vuole giocare solo su console fisse può benissimo farlo, deve però solo essere consapevole che giocare decentemente su pc senza spendere cifre esagerate è possibile (che però difficilmente potranno essere 300 euro totali nell'arco di 10 anni) |
comunque le console a livello hardware cambiano dalla loro prima uscita :D
magari a livello di giochi non ve ne accorgete però altre cose le cambiano, tipo come ho detto le prime xbox 360 erano prive di cose ad oggi fondamentali come hdmi, wifi ecc ... ma anche la scheda madre la cpu e gpu prima erano diverse come costruzione :D e poi perchè dite che ci giochi per 10 anni? non siamo mica nel 2015 o 2016 per fare 10 anni di queste due console ... che poi per la ps3 in europa dovremmo stare nel 2017 per fare 10 anni dato che è uscita il 23 marzo del 2007 :D quindi insomma sono 5 anni se calcoliamo questa data :cool: che poi sono uscite a novembre\dicembre quindi fine anno di quegli anni ;) a livello hw poi la playstation 3 è cambiata molto prima supportava la ps2 ora non più insomma per chi voleva la compatibilitàè è un bello smacco ... togliendo questa cosa la sony ha risparmiato un bel po' di soldi. anche il lettore sd se non mi sbaglio ah ma poi non volete le versioni con hw diverso anche se questo è hw diverso e non fate case che vengono vendute diverse console con tagli di hd differenti :D certi inutili come capacità la prima versione quanto aveva 20gb ? wooooooooow che spendacciona sony :p però a questo punto potrebbero fare uno sforzo in più e dargli una limatina in alto al processore e alla ram e ala scheda grafica no? potrebbero fare dei giochi come succede con il pc, se rilevano l' hw adatto apllicano degli effetti visivi migliori magari come dlc gratuito ti scarichi una aggiunta per poter sfruttare qualcosa in piu' il gioco vi gira lo stesso voi giocate e siete contenti però chi ha la versione aggiornata giustamente si diverte un po' di più ;) |
Rassegnati con queste limatine, le console sono queste e queste rimangono.
E non mi dire che il wi-fi integrato e hd più capiente sono degli upgrade, al massimo sono specchietti per le allodole. Poi la 360 è uscita novembre 2005, e la prossima di sicuro non esce prima di natale 2013, quindi gli anni sono almeno 8. Dimmi se è poco... |
@Tro: nel mio vocabolario il compromesso/accontentarsi significa che se spendi meno non puoi pretendere di avere di più ma ti devi accontentare.
E mi sembra ormai ovvio che la spesa per giocare al pc (cioè quello che spendi in più solo perchè vuoi giocare, oltre il normale uso casalingo) è nettamente superiore a quella delle consolle. Poi è proprio l'approccio che abbiamo che è differente, da come ne parli tu sembra che chi ti venda giochi e componenti per PC ti faccia un favore personale e quindi uno debba Quote:
Poi non offenderti ma è abbastanza palese che parliamo di giochi non pagati, perchè se paghi qualcosa a 50€ e scopri che con tutti i dettagli bassi ci giochi male e con una qualità di gioco inferiore a quella di una consolle di anni fa vedi che le belotas ti girano. Se poi è palese che non è la potenza di calcolo a mancare ma è la scarsa ottimizzazione ti girano ancora di più :D Non sta ne in cielo ne in terra che uno spende 50€ per un gioco, poi torna a casa e deve sperare smanettando con la memoria di farlo girare bene. Questo è un lavoro che deve fare chi vende il gioco. E invece neanche hanno il coraggio di dichiarare requisiti minimi reali, ormai lo sanno tutti che scrivono baggianate :D Se almeno li scrivessero reali, uno potrebbe decidere se acquistarlo o no con maggiori sicurezze. @Great: hai ragione, sono up-grade anche non proprio secondari, però non cambiano niente sulla qualità dei giochi. Quote:
Se han deciso così non è che è perchè son tutti scemi eh :D |
Sono durate troppo secondo me
Guarda orange che a livello hw sono cambiate che poi tu giochi uguale con tutte e per te è la cosa principale lo capisco, ma come hw si sono evolute. Che poi se uno conoscesse il firmware giusto si potrebbe overclockare e lo fanno sui cellulari quindi. La prima xbox si poteva modificare completamente anche la cpu e la ram se non ricordo male. Una volta modificata i giochi girano piu velocemente e c era un software per farla diventare una specie di unità multimediale Ma non dovrebbero programmare il gioco due volte con il pc uguale in base a certe caratteristiche hw attivi delle funzionalità e il gioco quello è |
Le console non si sono evolute, sono migliorate, sono due cose differenti.
Sta di fatto che la prima uscita e l'ultima offrono lo stesso "servizio". Solo che la prima era a rischio fusione, quindi le modifiche non erano necessarie ma obbligatorie:D |
@Great
Che sono durate troppo hai ragione. Che sia così semplice gestire la scalabilità dell'HW secondo me no, se no non ci sarebbero così tanti problemi a farlo su PC. Il succo è che il punto di forza delle consolle è l'hw standardizzato per diversi anni (anche apple è standardizzato ma cambia ogni 12 mesi o meno...). Se tu modifichi questo fattore, fai venire meno il punto di forza. Comunque great è che a volte ti fissi su queste tue idee :p Se prima hanno già provato a fare come dici tu ma poi hanno deciso di fare come fanno ora... mica hanno scelto così per offrire un prodotto peggiore. Se no se pensi che sia qualcosa di geniale, fai una consolle tua :p @orange: anche se ti si fonde dopo 3 anni e ne ricompri un altra, economicamente ti costa sempre meno che il pc :D |
Ma guarda io i giochi li ho tutti originali :p. Se non mi interessano semplicemente non li prendo. Penso di essere stato una delle poche persone al di sotto dei 30 anni ad aver completamente abolito emule e simili in tempi non sospetti. Non sono regalati ma come ho già detto li trovi a poco, per esempio the witcher 2 pagato 8 euro, l'1 12 euro e via dicendo (crysis lo pagai una 20ina). Basta cercare ed avere un minimo di pazienza. Ti dirò anzi che io ho preso anche le versioni avanzate di diversi benchmarks, le ho comprate, proprio per testare meglio il sistema. Secondo me invece i prezzi dei giochi per le console nella maggior parte dei casi sono prezzi gonfiati (opinione personale certo), spesso vedo anche sparati prezzi di 70 euro per giochi che su pc potrebbero essere qualitativamente di 5 o 6 anni fa :D. Per il dicorso "filosofia" ti dò ragione, siamo proprio agli antipodi. A me piace aggiornare l'hardware, provare e configurare per cercare di tirar fuori il massimo, tu invece vuoi subito metterti lì a fare la partita senza provare nulla, questo ci pone sicuramente agli estremi e non è conciliabile.
|
A me si è fusa due volte durante la garanzia, la prima riparazione gratuita, alla seconda volta me l'hanno data nuova:D
Quindi Microsoft con me ci ha perso un bel po':p Io ce l'ho dal lancio e a parte i problemi universalmente condivisi della prima versione dopo non ha più dato problemi. |
I prezzi sono sicuramente gonfiati però c'è tutto un mercato dell'usato che ormai è quasi scomparso su pc. Comunque comprare un gioco all'uscita è da pazzi, a prescindere da dove lo si usa :D
Io non pretendo di inserire il dvd e schiacciare play, anche a me piace un minimo smanettare, però non è che per giocare decentemente devo mettermi a diventare pazzo con il file api e la gestione della memoria, con il rischio di far più danni che altro. Se poi tu sei un appassionato e ci trovi gusto è un conto ma è un di più che fai per cui non hai nulla in cambio. Quello che mi fa girare le belotas è che il mio attuale PC, se la ps4 avrà davvero trinity, è più potente (o al massimo uguale) sulla carta però col cavolo che ci girano gli stessi giochi. La mia hd6870 la distrugge la gpu integrata nell'A10 e probabilmente anche nell'apu che useranno alla fine. Solo sulla carta però :D E' come se compri un auto nuova e il tale della concessionaria te la da tutta sporca perchè ci è andato in camporella con la segretaria, non è che siccome a te piace passare la domenica mattina all'autolavaggio allora ne sei felice :D |
Beh perso dipende da quanto hai speso per il resto. Comunque è stato possibile perché c'è stata una ulteriore miniaturizzazione. In realtà alcuni giochi che andavano sia su pc che su xbox 360 (dark messiah che è del 2006 per esempio quindi non the witcher 2 ed altri ultimi) oggi sono in grado di mandarli fluidi praticamente con tutto alto con l'integrata di Ivy Bridge. Quindi ormai la miniaturizzazione e l'evoluzione tecnologica è stata tale che cose che prima necessitavano di spazio e calore come hai detto potrebbero essere ridotte a pochissimo spazio e tdp bassissimi (da lì la facile integrazione anche nei dispositivi portatili).
Le lamentele sul calore delle prime versioni mi hanno sempre stupito, nel senso che alla fine sarebbe bastato fare un sistema di dissipazione più performante (si vedevano alcuni utenti più smaliziati modificare manualmente la dissipazione proprio per sopperire a questi problemi). Evidentemente avranno calcolato che la possibilità di rottura dovuta a questo ed i relativi costi erano comunque inferiori rispetto a rivedere la dissipazione su tutta la linea di prodotto |
Quote:
|
Beh un notebook consuma circa quella cifra. Il mio pc comunque in condizioni da daily consuma 35 watt ed è un pc desktop, dark messiah posso mandarlo al massimo proprio consumando 35 watt con l'integrata (e cpu portata a 2 GHz).
Diverso è per the witcher 2 che ovviamente mi richiede di settare il pc con performance e clocks più alti per giocarlo al massimo, usando ovviamente le schede discrete, e lì infatti sono a poco meno di 200W in full. Rimane però il fatto che a parte il caso di Orange nel quale gli si è rotta e poi sostituita, se prendi una console all'inizio poi te la tieni, non puoi usufruire dei vantaggi della miniaturizzazione e relativo abbassamento dei consumi e del calore |
Si ma sono castrati, il consumo medio di un desktop da gioco non è mica così... senza considerare il monitor, un PC in idle consuma sui 100watt e può arrivare anche oltre a 300 a seconda del procio e della gpu.
Poi tu parlavi di integrata intel per giocare... parlavi di settaggi bassi e via dicendo. Guarda qui ![]() Questo bench chiude ogni discussione. In dx9, senza filtri, senza motion e con ombre medie 1 l'integrata intel non va ma soprattutto 2 su PC con un A10 ci giochi a malapena (sei pochi fps sopra il minimo) mentre su consolle è la base per i videogiochi dei prossimi 5 anni, in full HD, ultra HD e 3D. Poi possiamo smanettare quanto vogliamo :) |
Ma li leggi i miei post? io ho parlato di giochi specifici provati sulla mia configurazione. Tra l'altro l'integrata della quale parlo io nemmeno c'è nel grafico che hai messo. Ho parlato infatti di integrata di Ivy bridge, la HD4000, con la quale puoi mandare dark messiah tutto al max in full HD fluido e the witcher 1 quasi tutto al massimo fluido, col mio sistema 35W downcloccando la cpu. Però l'avevo già scritto.
Così come ho già scritto anche che i giochi più recenti con la HD4000 è difficile mandarli anche su low (parlo di the witcher 2 ma anche i vari crysis). Però mandare già i giochi di sopra fluidi e con dettagli alti full HD è un buon risultato per un'integrata. Lost planet è un gioco che nemmeno conosco comunque, mai provato |
Si ma dark messia è un gioco di 6 anni fa, ivy bridge è di quest'anno, che senso ha questo paragone? Non avevo capito che il compromesso era aspettare 6 anni :p:D ci credo che trovi i giochi 8€ :D:p
Su lost planet non è importante il gioco in sè, è significativo vedere come la stessa potenza di calcolo su PC è appena sufficiente per giocare in hd mentre su consolle ti farà giocare in ultra hd. Il succo è che su PC le apu sono sistemi pensati per chi giochicchia senza pretese e vuole spendere poco, su consolle la stessa potenza di calcolo se la fanno bastare per i giochi da qui a 5 anni anche in 3d. Non vedo come tu non riesca a non capire la dissonanza. |
Scusate la mia ignoranza in materia e la domanda.
Volendo utilizzare un tablet (come l'iPad mini) anche come dispositivo di lettura per libri può sostituire un eReader (come il Kindle)? Quali sono le differenze nel comfort di lettura e praticità d'uso? Spero di non aver sbagliato a scrivere in questo topic |
8 euro ho pagato the witcher 2 che è del 2011, preso qualche fa, quindi altro che 6 anni, 1 scarso direi.
La realtà è che la capacità di calcolo dell'xbox 360 oggi può essere pareggiata oggi addirittura da un'integrata, dark messiah andava esattamente su xbox che su questa integrata come altri giochi. Diverso è per i giochi più recenti, tra cui witcher 2, ma è entrata l'ottimizzazione e limatine di qui e di là in termini di dettaglio e risoluzione per tenere ancora il passo, la reale capacità di calcolo non è affatto cambiata. La risoluzione "ultra hd" attualmente non esiste su console o su pc |
Quote:
Per la lettura di pdf o fumetti, non va bene nessuno dei due, dato che l'ideale è un tablet da 10 pollici. Io ho un kindle 4, se hai altre domande fai pure :) Quote:
-Quel procio con quell'integrata costa il doppio di un xbox, il fatto che ci girano gli stessi giochi allo stesso modo non è una cosa che sbandiererei più di tanto. O meglio, la puoi anche sbandierare, ma è quello che ti sto dicendo da giorni e su cui sono arrivati i "eh ma però forse" :) |
si pero il gaming sul pc è castrato per colpa di certi sviluppatori è come se uno avesse una ferrari autolimitata a 20 kmh e vicino venisse superato da una 500 che ha un motore e caratteristiche peggiori ma senza nessuna limitazione..
il pc non viene mai sfruttato a pieno. poi non so attualmente ma una volta chi sfruttava in modo completo le console erano sempre le stesse case di sviluppo del hw e qualche software house famosa. ai tempi quindi oltre sega, nintendo, sony c'erano square enix, namco, konami e capcom se un gioco non era sviluppato da loro già sapevi che potevano esserci delle sorprese. non è vero che se non le implementano oggi queste cose vuol dire che non sono corrette (gli upgrade hw) è che semplicemente alle case di sviluppo costa meno. ai tempi del super nintendo erano le stesse software house a realizzarle ma anche perchè oltre ad avere più soldi avevano un bagaglio tecnico maggiore nel hw grazie ai videogiochi. ma la gente modificherebbe a livello hw la propria console per migliorarla. c'è chi spendeva soldi per un chip di modifica che invalidava la garanzia. se uscissero castrate con delle feature che potresti attivare ed avere giocando agli stessi titoli tu non le miglioreresti? tipo con pochi soldi ti gira meglio, ha una grafica, migliore, film audio e tutto. dai che forse perchè orange ha avuto solo la 360 e tu pool non so ma xbox prima c'era la gente che cambiava il lettore dvd, hd e addirittura come ho detto processore e forse pure la ram. tutto questo per farla funzionare meglio e farla diventare un htpc che per l' epoca era qualcosa di innovativo. per leggere sugli e reader devi avere il monito e ink è l' unico che ha le caratteristiche giuste per la lettura. per i fumetti devi aspettare e ink a colori, c'è chi usa i tablet normali ma non vanno bene. ipad mini te lo regalano? quale modello ti fai? perchè per quello che offre costa un po' troppo ... allora non sarebbe meglio l' ipad 2 poi se non è urgente io direi di aspettare un anno quando ci sarà il nuovo ipad mini se ti vuoi proprio fare quello, perchè è uscito con hw castrato pool comunque non sono fissato su questa cosa delle console, è che primo la pensiamo diversamente, secondo io ho avuto altre esperienze di console a cui questa cosa si poteva fare e so di cosa parlo. io preferirei l' upgrade al cambio generazionale anche perchè un cambio generazionale importa a diversi cambiamenti più evidenti che possono essere positivi per quel che riguarda la grafica ma negativi per la retro compatibilità. invece con un upgrade i giochi vengono ancora sviluppati su hw standard e le case che vogliono implementare nuove feature cosi possono. ma le patch e le varie cose da scaricare quanto occupano di spazio su hd? se le fanno da 120 gb contro i 20 gb iniziali ci sarà un motivo no ? |
Mah, in realtà la pensiamo allo stesso modo su molte cose, come la prima parte del tuo post.
Sulla questione degli upgrade la pensiamo diversamente, tu dici che sarebbe meglio poterli fare, io orange e microsoft diciamo che è meglio di no :D :p |
Tra l'altro orange e microsoft sono la stessa cosa
Io decido, loro fanno, great si adegua :D |
Quote:
Ma che tu sappia, mouse e tastiera alla fine non sono mai stati supportati ufficialmente per i giochi? |
Quote:
Per quanto riguarda l'acquisto di e-book in italiano ci sono dei vantaggi economici rispetto al cartaceo (mi riferisco alle ultime uscite)? Quote:
|
Quote:
Il 3G è inutile su un e-reader, basta il wi-fi. Il vantaggio che ti offre è che puoi acquistare i libri anche quando sei scoperto dal wi-fi ma come puoi immaginare è una stupidata. Per i prezzi, ti puoi fare un idea sul sito di amazon. Ti posso prendere un esempio stupidissimo... un libro che sta andando molto in questo periodo è quella specie di erotico-porno chiamato 50 sfumature di orange :D, in negozio costa 15-16€, su amazon 14, in versione kindle costa 7€ Poi ogni 2x3 ci sono offerte a 1 o 2€, alcuni classici sono gratis o a pochi €. I libri che non hanno più i diritti d'autore (quindi tutti i classici nelle versioni originali), li trovi gratis in rete ed è una cosa legale. Comunque il risparmio va da un 20% ad un 80%, puoi scaricare gratis i primi capitoli di ogni libro ed è come avere una libreria vecchio stile a casa. I contro del kindle è che puoi acquistare solo formati mobi, quindi da amazon, oppure li devi convertire con calibre. |
Quote:
Mouse e tastiera PC: è possibile connettere sia mouse che tastiere USB alla console, per immettere testo o navigare nella dashboard di sistema. Sono disponibili accessori di terzi, come XFPS360, che permettono di collegare periferiche come mouse, tastiere e pad DualShock2 (il pad della PlayStation 2) nonché utilizzarle, tramite emulazione software del controller standard, in qualunque gioco Xbox 360. |
Ti ringrazio per le risposte
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mobi è il formato proprietario di amazon ed è quello letto dal kindle. Poi c'è il formato ePub che è quello utilizzato dalle altre case/lettori. Calibre è un programma gratuito che permette la conversione dei formati con buoni risultati. Quando acquisti un libro da amazon non ti serve, se invece te li prestano gli amici in formato epub allora lo usi per convertire. Visti i prezzi molto competitivi, c'è da dire che se ti piace leggere si è anche invogliati ad acquistare i libri perchè l'ecosistema nel suo complesso è davvero fatto bene. |
il kindle hd non è male come alernativa c'è questo o il nexus 7 che a questo punto se non hai esigenze specifiche credo sia meglio.
stava per un uscire un e reader a bassissimo costo e molto leggero, ma non ho più saputo nulla anche se doveva essere a breve l'uscita se vai da mondadori ne vendono uno a 100 euro. come sono scarse le console di oggi :D con la dreamcast potevi usare mouse e tastiera nei giochi ufficialmente :p ma questo me lo chiamate progresso? per me è involuzione :D orange vedi di fare una console upgradabile :D se vuoi qualche dritta sulla realizzazione chiedi pure ;) |
Non so valuterei anche il samsung galaxy tab. Comunque dipende sempre dalla fascia di prezzo e soprattutto da cosa ci devi fare. Se si tratta solo di leggere ebook allora un tabet a basso costo va bene. I vantaggi del kindle oltre alla libreria corposa ed i costi sono che ha uno schermo particolare, molto buono per leggere, però io devo dire la verità cioè che io a leggere su un lcd non ho mai avuto problemi regolando la luminosità, quindi anche qui dipende dalle esigenze e preferenze. Unica cosa che non sopporterei sono i formati proprietari chiusi, cioè se compri un libro in formato elettronico secondo me deve essere fruibile da qualunque dispositivo a piacimento, esattamente come puoi portare dove vuoi un libro cartaceo che compri che è diverso da andarlo a leggere solo in una biblioteca
|
il kindle si puo fare il root volendo basta andare su xda
il nexus è ottimo per quello che ti offre ma se vuoi di più non ce l'hai. poi per adesso una feature che trovo interessante è il multiwindows ma l' ha implementata samsung ed lg alla prima la mia fiducia la darei alla seconda no. ma era questo che le case dovevano puntare come valore aggiunto dare servizi in più no che comprando un loro prodotto mi scordo quasi gli aggiornamenti. con samsung poi qui in italia si ha la possibilita di vedere sky go su certi loro terminali poi devo vedere pure se il 3g del n7 potra fare le telefonate insomma più cose fa è meglio è per me. prima lo volevo prendere anche io ma ora ho rinunciato appunto per le mie esigenze |
Si è vero, ormai ci sono diversi modi per cambiare il so al kindle e leggere direttamente gli epub, però fin ora non ne ho sentito l'esigenza.
@Tro Quote:
Puoi comprarlo dal PC, leggerlo sul kindle e leggiucchiarlo sullo smartphone se hai dimenticato il kindle a casa. Sulla questione dei formati, filosoficamente hai ragione, però non vedo cosa cambi dal resto del mondo tecnologico. Anche se compri un app per l'ipad e poi passi ad android la perdi, così per l'iphone, uguale se compri un programma per MAC e poi passi a PC o viceversa o ancora se ti compri un gioco per una consolle e poi compri l'altra... La differenza è che un e-book è facilmente convertibile, mentre tutto il resto no, lo perdi. |
@Milo: ad esempio con l'offerta di oggi ho preso questo libro che sembra interessante.
Costa 10€ in versione cartacea e con l'offerta lo paghi 1€ quindi col 90% di sconto. Se prendi un libro in offerta al mese in neanche un anno sei rientrato del costo del kindle. Se è un buon libro ho fatto l'affare, se invece fa schifo (ma non credo, ha 5 review positive) ci ho perso solo 1€... e perchè ora non ho tempo, se no mi sarei potuto far mandare i primi capitoli per vedere se mi piaceva lo stile dello scrittore. Metti che non hai il kindle con te, puoi leggere i primi capitoli sullo smartphone o sul PC, se ti piace lo compri e poi te lo leggi con calma sul Kindle. Di fatto l'ecosistema amazon è questo. Poi adesso stanno facendo la promozione di un libro al giorno e andrà avanti parecchio, a volte invece mettono un po' di libri in offerta per un periodo più lungo. Con queste iniziative inoltre puoi venire a conoscenza di titoli meno famosi che difficilmente avresti letto. |
Grazie mille per la risposta, penso proprio di fare l'investimento visto che mi piace molto leggere! Ciao
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013