Quote:
o ho fatto un casino o non mi sono spiegato :D Alla scheda video ho collegato 2 di questi http://leotardi.no-ip.com/html/atx/conn_eps_2.jpg l'altra parte del suddetto cavo finisce nell'ali ![]() Ps: ci ho messo un pò per capire che sulla sk video dovevo metterci due cavi d'alimentazione... |
Sinceramente.. non mi ricordo come sono i connettori dalla parte dell'alimentatore :D
In genere le istruzioni sono abbastanza chiari nelle PSU, spesso la connessione corretta è facilitata con colori appositi oltre al fatto che spesso la compatibilità meccanica è fatta in modo tale che non puoi sbagliare. Ci sono però anche adattatori che consentono di fare connessioni a partire da connettori diversi (esempio 2X molex> 1X6 pin, oppure 2X6 pin > 1X 6+2 pin). Quello che conta alla fine ovviamente è che l'alimentatore riesca a garantire un amperaggio adeguato all'assorbimento della vga in maniera stabile. L'alimentatore poi è un componente davvero essenziale di un pc, specie in termini di efficienza possono esserci differenze notevoli di decine di euro all'anno in termini di bolletta, ovviamente un alimentatore molto efficiente e moderno d'altro canto può costare molto ma secondo me è un componente che può valere una spesa corposa, anche perché puoi benissimo tenerlo per diversi anni a differenza di vga ed altre componenti che hanno una rapida obsolescenza |
Io ho questo, credo sia buono
Corsair HX520W Review - Overclockers Club Corsair HX520W Review » Page 7 - Conclusion - Overclockers Club Dovrebbe essere certificato per reggere la dual VGA |
per che tipo di dual vga è certificato?
|
520w dual vga? mmm non servono 1000 per le schede più potenti?
ma l'importante poi che abbia la certificazione 80 plus |
Beh dipende per quali vga! può essere sufficiente come no.
anche l'80 plus dipende per cosa. Per come la vedo io conviene sempre prendere il modello più efficiente. ovvero oggi un alimentatore dotato di certificazione "80 plus platinum" e non sovradimensionato, cioè delle esigenze che ragionevolmente come potenza utilizzerai. I vantaggi degli alimentatori iper efficienti sono anche nella silenziosità: per esempio il mio lavora quasi sempre a ventola ferma, proprio perché scalda pochissimo. Lo svantaggio è il prezzo d'acquisto iniziale che può essere più oneroso, ma come detto secondo me per l'efficienza dell'ali li vale tutti |
in realtà il concetto è parzialmente vero in quanto spenderesti molto di meno prendendo un alimentatore del giusto wattaggio e non certificato platinum che te li fanno pagare parecchi cari.
Vi ricordo che io ho fatto un pc con i7-2600K e pico-psu da 150W, per dire se non si hanno esigenze energetiche elevate il resto è sempre superfluo. STREACOM: FC8 Fanless Chassis |
Secondo me è meglio avere la cert platinum, per esempio ali fanless o semi fanless poi praticamente c'è solo qualche gold se escludi i platinum.
Altrimenti in un discorso strettamente economico e basta uno spesso potrebbe anche fregarsene dell'efficienza, ma rifuggo da quest'idea, se poi c'è qualcuno a cui piace ok |
Quote:
mi sembra strano 150w e i7 mi ricordo quando montai una 1950pro dovetti cambiare ali perchè non mi partiva il sistema e dire che era potente |
Per dire, un ali da 400 W che costava pochissimo e nemmeno 80 plus l'ho tenuto per tipo 8 anni, senza problemi, con un sistema che usavo molto anche per i videogiochi. Ma se magari ti esplode e se consideri il ronzio e tutta l'energia che hai sprecato per strada non è una bella cosa secondo me, anche se l'hai pagato una sciocchezza.
Un po' come quello che si compra un'auto euro 0 del 1980 per dire anziché prendersi un'auto moderna, tanto di benzina ne deve consumare prima di raggiungere il costo che avrebbe avuto per comprare un'auto più nuova ed efficiente |
ma poi gianni e pool sull' informatica state attenti al centesimo e poi sulla bici spendete cifre spropositate e volete sempre il meglio :D
|
secondo voi meglio linux mint 13 o 12 che ho ? :D
ho letto che il 13 ha mate e cinnamon, il 12 avevo gnome credo fosse la 3 dicono che linux mint 13 sia superiore anche ad ubuntu 12.04 |
Boh comunque credo che il mio ali sia di buona qualità :cool:
Ps: Io non spendo tanto per le bici, in proporzione spendo come per il pc :D |
Come posso abbassare la temperatura di un hd?
Vorrei qualcosa di passivo e che non costi troppo, nessuno ha vecchi dissipatori da cpu da vendermi? :o |
Forse....
|
Se ci metto qualcosa tipo questi?
::: Zalman, leading the world of Quiet Computing Solutions ::: Ieri mi si è riavviato 3 volte il pc e poi è andato il blocco perchè l'hd si è surriscaldato troppo (stavo passando una grande mole di dati dall'hd ad uno esterno) Per fortuna che gli ssd scaldano meno :o |
Quote:
se considerate che una CPU i7-3770K ha un TDP di 77W mentre un i7-2600K ha un TDP di 95W, è facile capire che le attuali CPU consumano meno di 100W, ecco perchè un alimentatore da 150W come il pico-psu che ha un'efficienza superiore a qualsiasi alimentatore in commercio standard, sia pienamente sufficiente. Metti un SSD o un HDD da 2.5" e vedi come ci stai anche largo. |
Quote:
|
Quote:
Cmq mai successo che il pc mi va in blocco per eccessivo surriscaldamento del HDD |
ma quindi gianni in quel test avevi i7 un hd e poi come gpu cosa avevi messo?
io guarda quando comprai la 1950pro dovetti cambiare ali perchè non si accendeva nemmeno il pc per gli hd ho comprato le ventole da mettere attaccate agli hd non passivi naturalmente. tu che case consigli? un bel case dove sia facile montare e smontare i pezzi al volo magari ho visto che nelle recensioni usano case aperti ![]() |
Quote:
Il case che ho è già buono, una ventola da 120 davanti in basso (di fronte al cage degli hd) e una dietro in alto sempre da 120 e ha la presa diretta per la ventola della cpu che pesca dall'esterno e non dall'interno.... Quote:
Quei dissipatori lo so che non sono pensati per l'hd, però mettendone 8 aumenterei comunque la superficie :confused: Quote:
Tutti i case di marca che costicchiano un pò sono fatti bene, la vera differenza tra facilità e scomodità sta nella grandezza... più li prendi grandi più sei comodo, anche nella gestione dei cavi! Quel dissipatore l'ho già ma l'avevo staccato perchè fa parecchio rumore, ora l'ho riattaccato |
beh però se hai il cage davanti alla ventola è strano che scaldi così tanto. I miei dischi sono freddi anche dopo uso intensivo, e ne ho 3 più un SSD, però vero che ci sono 3 ventole da 120mm davanti nell'antec 1200
|
Credo che sia tutta intasato il filtro... dopo controllo.
Il problema è che la ventola anteriore è in una posizione infame, devo inventarmi un modo semplice per pulirla |
Se non vuoi smontare tutto usa un phone bello potente, in genere escono palle di polvere di dimensioni abominevoli.
|
Ahahah si è vero, ho usato l'aspirapolvere proprio qualche giorno fa, però li è un punto infame non ci si arriva! Proverò col phone
|
Il phone è meglio...con l'aspirapolvere avrei paura di smembrare le schede...non si sa mai :D:D:D
|
io pure usavo il phon e non le bombolette apposite, se lo si fa spesso e non solo quando proprio è necessario eviti che la polvere si solidifichi e poi li diventa più difficile.
@gianni ma nella fascia di prezzo 100-200 che processori ci sono? ho letto del buldozzer 8120fx di amd che molti ne parlano bene però ha dei consumi elevati come consumi in quella fascia i5 e i7 come si comportano e cosa c'è di buono in questa fascia? i3 invece quanto consumano? da qui a questo autunno ed inverno che processori usciranno magari sempre su questa fascia di prezzo? |
poi volevo sapere nelle schede video quanto conta cuda, vision 3d e physx?
amd cosa offre di esclusivo con le suè schede video? il multimonitor e? il multimonitor di nvidia dovrebbe essere inferiore. quello che mi interessa molto è anche il comportamento di queste schede sotto linux, qui nvidia è superiore. anche la serie 7000 non si comporta bene se non sbaglio, amd aveva promesso che avrebbe lavorato per i driver per linux. insomma sai qualcosa a riguardo di questo? la serie 8000 sai quando dovrebbe uscire e che novità dovrebbe portare? e lo stesso per nvidia. |
I processori amd non è che stiano andando un gran che bene, in molte applicazioni un i3 da 100€ va come un fx 6xxx o 8xxx.
Pensa che per assurdi i vecchi phenom vanno quasi uguale e in alcuni ambiti meglio... Io ero partito proprio per cambiare la cpu ma attualmente non c'è concorrenza e i prezzi sono alti Di positivo c'è che per metterci una pezza amd ha abbassato i prezzi e sta vendendo praticamente solo versione black edition, quelle che una volta erano il top di gamma, cioè con il molti sbloccato |
Beh che i prezzi sono alti non è proprio vero.. ormai un 2500K si trova a 150 euro o giù di lì. Purtroppo è vero che ormai i processori intel, escluse le APU, hanno poco da dire, quasi da qualunque punto di vista li si guardi..speriamo che con i prossimi step riescano a ridurre il gap
|
Non so dove acquisti tu ma su trovaprezzi il prezzo più basso è di 175€ che sale a 190 sui siti più conosciuti e fidati.
Nei negozi fisici si trova a 200-220€. Te lo dico perchè mi sono fatto fare 5 preventivi e questi sono i prezzi in giro. Considerando che è uscito 18 mesi fa e costava circa 220 dollari ufficiali... è chiaro che non c'è concorrenza, non si è mai vista una tenuta così alta del valore dei processori. |
sì ma il 2500 costa già meno. No mi riferivo al fatto che usati a 150 si trovano facilmente
|
Si costa una ventina di € meno però a sto punto non saprei, forse il K ha un rapporto q/p migliore alla fine, almeno 500mhz li prendi
|
col non K overclocchi lo stesso ma meno eh
tutto sta a vedere se uno vuole overcloccare molto o no. poi la maggior parte prende i K ma in effetti paghi di più per avere quella specifica caratteristica |
Non so cosa intendi di preciso, però con i nuovi proci non si agisce più sull'fsb come una volta e al massimo puoi guadagnare 3-4mhz x il numero del molti in quanto quel valore è condiviso da tutta la mb.
Comunque, oggi o lunedì mi arriva l'ssd... se non mi sentite più, sapete perchè :D Ricapitolando, per quanto riguarda il montaggio dovrebbe essere abbastanza semplice, stacco quello attuale e monto solo l'ssd come main (ho letto che è consigliabile fare così, per poi riattaccarlo dopo). Setto da bios ahsi o qualcosa del genere. Accendo il pc con il cd di w7 e lo istallo. Se va tutto bene è tutto qui, giusto? |
Intendo che i nuovi proci hanno il turbo quindi il moltiplicatore in realtà non è bloccato alla frequenza standard. Esempio il 3770 lo puoi occare a 3,9 GHz da 3,5 GHz base, col K in pratica paghi oltre 50 euro in più per andare oltre i 3,9 GHz (ragionevolmnete 600 MHz in più senza raffreddamenti estremi)
|
Quote:
Se ci sono 2 processori inattivi fa andare gli altri due a, mi sembra, 3.7. Con il moltiplicatore sbloccato puoi far andare tutti e 4 i core ad almeno 4ghz senza andare a toccare vcore o altri parametri e con la ventola standard. |
No invece lo puoi cloccare proprio, basta mettere quelle frequenze su fixed ed all cores
|
Non so se è il passaggio da xp a w7-64bit o l'ssd ma mi sembra di avere un altro pc
|
Quote:
a proposito di Cape Verde: MSI R7770 Power Edition 1GD5/OC, con sistema di dissipazione configurabile |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013