Ormai ho una 6870 :D
|
e come vedi va decisamente meglio...
|
Riguardo l'ssd, peccato che la mia mb non supporti la modalità achi, comunque rispetto all'hd meccanico c'è un guadagno che è di millemila %....
Ad esempio, nel bench 4k-64thrd che dovrebbe essere quello che è indicativo "dell'agilità" dell'OS ho questi valori: ssd lettura: 29,81 scrittura: 86,85 Hdd lettura: 0,63 scrittura: 0,91 Parliamo di guadagni del 5.000-10.000% circa Quote:
|
:D che ti aspettavi, il miglioramento è tangibile in ogni istante :D
|
sì gli ssd sembrerebbero relatvamente veloci
|
Non è che sembrano, lo sono :D
Con la mia cpu che ormai ha quasi 5 anni il pc si spegne in circa 7 secondi |
Il mio in 1
|
Quote:
|
No, è saltata la corrente, maledetto temporale :mad::mad::mad:
:D:D:D Dio benedica i salvataggi automatici, avevo già attivato la modalità "posseduto", poi mi sono accorto che avevo perso solo pochi minuti di lavoro e mi sono calmato.:D |
pensavo che l'ssd di orange fosse talmente veloce che il pc faceva tutto in un solo secondo.
Ma ci sono comunque delle multiprese filtrate che dovrebbero proteggere il piccì da aumenti di tensione improvvisi |
In genere lavoro sul portatile, quindi sono al riparo da spegnimenti improvvisi.
Ma come dice il saggio Murphy, se la corrente deve saltare, allora lo farà quando usi quello fisso. Comunque meglio al pc che quando uso la 360 Darth Vader NO! - YouTube |
:D
|
Sì uno dei no più imbarazzanti della storia del cinema secondo molti :D
Ma so che molti hanno un ups, io mi sono sempre rifiutato perché assorbe corrente e fa rumore. Alla fine se salvi i dati spesso il problema è abbastanza limitato |
Anche se ora il pc va benissimo mi sto un pò scimmiando per gli altri componenti :D
Mi ispirano molto il 6 core di amd, che ne pensate? |
Quote:
certo che consuma un bel po' ... meglio ci sarebbe i5 2500 o i7 920 non credo che vedrai grossa differenza nei videogiochi leggevo poi tra questi due processori intel forse è meglio i5 2500 rispetto all' i7 920 |
Quell' i7 è della prima generazione, nuovi non si trovano più. Gli i7 comunque costano sui 300€ e gli i5 sui 180-200 a seconda del modello e dove lo compri... l'fx 6100 costa 120€ in negozio :)
L'ideale sarebbe si il 2500 ma non so se voglio spendere tutti quei soldi :D comunque è un pour parler, voglio almeno aspettare i nuovi amd che usciranno a settembre (si spera). Il 6100 non va tantissimo, come un i3 nelle applicazioni che non sfruttano il multicore, però costa più o meno uguale e ha 4 core in più :D |
ma il bulldozer che ti avevo detto io? si trova a 150 se non sbaglio ed è bello potente
|
bulldozer ormai non conviene come prestazioni e consumi purtroppo
AMD è vero che ti dà tanti cores, ma purtroppo vanno troppo poco anche quando riesci a sfruttarli tutti.. senza considerare che quelle cpu soprattutto in overclock raggiungono livelli di consumo di corrente astronomici. Poi è vero costano meno però di fatto hai di meno. i5 è una scelta abbastanza equilibrata come prestazioni e prezzo, ha poi anche consumi di corrente molto bassi e salgono bene in oc, come avevo scritto prima se si vuole risparmiare anche un non K va benissimo dato che sono veloci anche a default. Comunque questo parlando di pc da prestazioni e soprattutto orientato al gaming ed all'uso abbastanza pesante, perché poi per usi più leggeri è sufficiente molto meno (e la differenza magari la fa più avere un SSD molto veloce che una cpu più potente perché magari nell'uso quotidiano è comunque ancora quello il principale collo di bottiglia), diverso ancora se si fa un utilizzo professionale o con applicativi particolari che possono beneficiare di HT o altro per cui potrebbe essere preferibile i7 oppure la piattaforma su socket 2011. I prossimi giorni comunque dovrei aggiornare da 2500K a 3570K, sto aspettando che mi arrivi. All'inizio volevo prendere il 3770K ma poi ho visto che effettivamente se in più aveva l'HT nelle applicazioni che non lo sfruttavano talvolta perdeva un po' di prestazioni, abbinato questo ad un incremento di prezzo eccessivo rispetto al 3570K mi ha fatto desistere |
@great: si, il 6100 è della serie buldozer
@Tro: hai perfettamente ragione, però parliamo di fasce diverse... il 6100 si trova sui 120€, pochi € in più di un i3. L'i5 e l'i7 sono una spanna sopra in tutto! |
Quote:
|
Quote:
A no, quello è il problema delle bici :D :D :D |
Quote:
|
A tempo perso mi sono leggiucchiato qualcosa su questi proci AMD ma la situazione è complicata.
In pratica non sono male, però pare che amd l'abbia fatta un pò fuori dal vaso andando a puntare su caratteristiche molto avanti coi tempi (e poco sfruttate ora) mentre ha lasciato perdere le caratteristiche importanti oggi. Ad esempio la tecnologia dei moduli non viene riconosciuta da w7 e in molti ambiti vanno peggio dei vecchi phenom 2 |
io parlavo del buldozzer 8120fx di amd che costa sui 150 se lo sai cercare, quello dovrebbe darti un bel boost
|
Quote:
Rispetto al mio che ha 4 anni e mezzo qualunque processore mi darebbe un bel boost, il punto è che quell'fx avrà pur 8 core ma nella maggior parte dell'uso "reale" non va tanto di più di un dual core i3, tra l'altro a fine mese arrivano quelli di 3 generazione. Per il classico uso casalingo in cui le applicazioni più pesanti sono i giochi, quei 8 "tre quarti" di core non vengono sfruttati. L'unico interessante rimane il 6100fx, che costa poco più di un i3 ma può gestire 2 processi in più. Inoltre essendo l'i3 con l'HT, più o meno siamo lì come potenza sul singolo processo... |
ma veramente quello che ti ho detto io si mette tra i5 e i7 come prestazioni forse il tuo di prima era cosi.
ci sono programmi che lo sfruttano, ma nei videogiochi non so quanto conti anche se cerchi videogiochi spinti chiedevano nelle caratteristiche hardware anche i7 delle volte, tutto questo perchè i giochi pc non sono sviluppati bene, perchè se un gioco mi chiede i7, parecchia ram e scheda video spinta mi dovrebbe far vedere titoli incredibili ed invece ... |
No guarda che ti stai confondendo.
Un i7 non è un procio da gioco e non va più di un i5 in tale ambito. Un fx a 8 core nei giochi va a volte peggio dei vecchi phenom 2. I programmi che sfruttano davvero il multicore sono programmi specifici e spesso di lavoro, non certo programmi di uso domestico. I giochi non sfruttano più di 4 core, molti ne sfruttano solo 2 ed è importante la potenza del singolo core piuttosto che averne tanti. Il problema è che bulldozer è fatto su moduli in cui si trovano 2 core che condividono certe risorse, quindi il singolo core è un core castrato nelle attività dove è richiesta la potenza bruta nel singolo processo. Inoltre windows 7 è nato prima e non riconosce i moduli, quindi alloca i diversi processi in malomodo peggiorando ulteriormente la situazione. Comunque senza troppi giri di parole, qui trovi la classifica cpu/game Gaming CPU Hierarchy Chart : Best Gaming CPUs For The Money: May 2012 L'fx 8150 viene già oggi superato nei giochi dagli i3 di seconda generazione (sono ben due blocchi sopra come prestazioni) e la situazione non farà altro che peggiorare con l'uscita degli i3 di terza generazione che hanno un ipc ancora migliore. L'unica cosa un pò sensata sarebbe quella di prendere un 6100 che costa come un i3 e occarlo fino ai valori di un fx-4170 (i 4.2 dovrebbe poterli fare senza grossi problemi con il dissi originale), anche se poi i consumi volano. Rimane sempre da vedere se ne vale la pena... |
non ricordo adesso ma c'era un gioco che chiedeva tra i requisiti consigliati un i7
|
beh ma in gaming i5 o i7 cambia ben poco, anzi una leggera prevalenza degli i5. La tecnologia Hyper Threading in alcuni casi porta ad un peggioramento delle prestazioni.
|
Non ricordo quale gioco, possibile ci sia comunque se sfrutta L'HT ma sicuramente sono pochi.
Non pensavo ci fosse differenza infatti ma dove l'HT non viene sfruttato ho visto in una recensione che c'era una differenza comunque non trascurabile tra i5 ed i7 (a favore di i5), vista anche la differenza di costi e consumi quindi ho upgradato a 3570K. Consuma pochissimo comunque, con la nuova mobo sono passato nella config a risparmio da 52 W a 45 W di consumo del sistema con boinc attivo a voltaggi e frequenza bassa (anzi possibile scenda ancora dato che devo ancora affinare meglio i parametri e dato che avevo anche l'HD esterno collegato), i prox giorni vedo anche un po' di overclock ma 4,5 GHz mi bastano |
Il problema è che ora manca una vera e propria fascia media, sui 140-150€.
Ripeto che mi riferisco al mercato "comune", non al negozio di intermediazione con sede a taiwan.... |
intel i5-2400 sandy bridge, non si oc come la serie K, ma va più che bene come cpu. il costo è quello.
Puoi aumentare di 4 bin la frequenza della cpu |
Non si trova a quel prezzo, salvo comprare da shop su internet con scarsi feedback.
Dove mi ero fatto fare un preventivo vendono il 2300 a 190€ (negozio fisico). Su amazon o su e-key il 2400 lo vendono a 180€ circa. Questi sono i prezzi reali. Ripeto, quando si guardano i prezzi non bisogna farsi "fregare" da trovaprezzi perchè spesso i primi 10 risultati sono da siti strani, come affarishop che non è un vero negozio ma fa da intermediario e il pacco arriva da chissà chi, da chissà dove e soprattutto chissà quando. Poi magari uno decide di rischiarsela e compra li ma è un altro paio di maniche. |
Io saranno 15 anni che non compro in un negozio fisico. Sicuramente guardo sempre l'affidabilità del negozio e leggo bene in giro prima di acquistare, inoltre scelgo sempre modalità di pagamento sicure (anche se spesso più costose, non parlo del contrassegno che secondo me online non ha senso) però di fatto di fregature acquistando hardware da negozi online non mi ricordo di averne mai ricevute (incrociando le dita che per il futuro non si sa mai :D)
|
Nessuno dice niente contro l'acquisto online, il pc che ho ora l'ho preso interamente da un web-shop e le ultime modifiche le ho fatte acquistando da shop online, amazon ed e-key appunto.
Il discorso è un altro, non limitarsi alle prime voci di trovaprezzi per individuare il prezzo di un componente. Se no va a finire come su certi forum, dove chiedi consigli per una config e arriva il genio di turno che ti dice "guarda questa config è migliore di quella che ti vuoi fare" e poi scopri che per avere quei prezzi devi comprare su uno shop australiano con sede legale in india e gestito da thailandesi :D |
ma conviene farsi un htpc?
alla fine i notebook hanno l'uscita hdmi, i cellulari pure se si vogliono solo vedere film vanno più che bene sempre se hanno l'uscita hdmi è strano che i pc non si siano sviluppati verso un integrazione migliore con l'ambiente domestico. tra poco dovrebbero uscire anche tv con risoluzioni maggiori, quindi da sfruttare finalmente le schede video. cosa ne pensate dei mac book pro nuovi di apple con il "retina display"? non capisco perchè sui portatili normali non facciano risoluzioni maggiori oltre i classici 1366x768 |
I mac sono belli ma costano troppo per quello che offrono.
E comunque invecchiano come i normali pc, poche storie :D Gli htpc in realtà non sono altro che il tentativo di rendere costoso quello che in sostanza è un pc economico per chi ha esigenze di base, cioè di intrattenimento domestico...internet, office, immagazinamento delle foto delle vacanze, download e visione di film... vedi il mac mini, ad esempio :D Per fare queste cose basterebbe un pc usato di 5-6 anni fa, però se lo si vuole "figo" allora si arriva a pagare quanto un portatile bellino. |
comunque con il 3570K in downclock e downvolt ho raggiunto consumi bassissimi, adesso con boinc attivo mi segna meno di 29 W alla presa..incredibile
|
Quote:
tipo prokoo che conosco di persona il pacco arriva dopo qualche giorno, tranne qualche caso di ritardo |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013