FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   3D binaurale (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/17758-3d-binaurale.html)

Trokji 12-05-2011 04:44 PM

3D binaurale
 
Volevo segnalarvi questi 2 video, se avete un paio di cuffie stereo provateli
YouTube - Virtual Barber Shop Hair Cut - 3D Sound (Amazing!!)

YouTube - 3D sound demonstration, amazing !!

Yashiro 15-05-2011 02:29 PM

Carino! :D Avevo visto il 3d giorni fa e mi ero ripromesso di venirlo ad ascoltare con calma... è davvero stupefacente come funzioni ciò che noi diamo per scontato, cioè capire la provenienza di un suono. decimillesimi di secondo di ritardo da un orecchio all'altro e siamo in grado di elaborare questi dati in tempo reale da sempre! Con le macchine abbiamo imparato ora a farlo... L'effetto è davvero realistico, mi piace :)

Call 15-05-2011 03:06 PM

sottolineo...a me non farebbe effetto alcuno...nè ora nè mai!! :D

Veleno 15-05-2011 07:14 PM

...ma non ho capito cosa avrebbero di particolare; si tratta di nient'altro che registrazioni stereo ambientali...

Yashiro 15-05-2011 09:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 283448)
...ma non ho capito cosa avrebbero di particolare; si tratta di nient'altro che registrazioni stereo ambientali...

Le hai ascoltate con le cuffie? Registrate così come sono danno la profondità del suono pari al Dolby con due soli altoparlanti nell'orecchio.

Veleno 15-05-2011 09:46 PM

No, è semplice stereofonia ambientale. E' e resta un suono 2D; puoi stabilire destra e sinistra, vicino o lontano, ma non davanti o dietro.

Trokji 15-05-2011 10:05 PM

l'orecchio umano funziona così, non usa altro. Certo si può criticare l'algoritmo utilizzato, è sicuramente perfettibile.
A mio parere il dolby ha una resa nettamente inferiore. Il problema è che è molto più "duttile" e necessita molto meno di preparazioni ad hoc

Veleno 16-05-2011 01:53 PM

Sono due cose diverse: l'audio binaurale (quello vero) si ottiene per presa diretta tramite opportuna collocazione dei microfoni di rilevamento, mentre il dolby digital è la ricostruzione artificiale di una scena sonora verosimile. Nel primo caso si ottiene soprattutto in cuffia il massimo realismo di ascolto poichè il cervello ricostruisce esattamente l'immagine sonora ripresa dai microfoni nel punto esatto in cui erano collocati in origine. Nel secondo caso, un algoritmo provvede a ricreare un' immagine sonora probabile, più suggestiva che reale, ma la qualità globale della riproduzione resta scarsa. Tra i due vince l'audio binaurale, almeno in cuffia, non ci piove; quello che volevo dire però, è che il binaurale non è una novità.

Trokji 16-05-2011 03:07 PM

Non ho mai detto fosse una novità. Ovvio sono tecnologie molto diverse. Purtroppo nei film e giochi forse tra qualche decennio vedremo l'utilizzo dell'audio binaurale. Sarà più facile vedere la diffusione di impianti surround con 30 o 40 altoparlanti perché molto più comodo e semplice da realizzare, seppure molto meno realistico e costoso come impianti.Però non avevo mai trovato on line registrazioni con audio binaurale, se poi per partito preso non ci si deve mai stupire o entusiasmare di fronte a nulla ok

GundamRX91 16-05-2011 03:55 PM

Di tecnologie credo ce ne siano diverse... anni fa prendevo dei cd musicali (serie cybertrack e soudscape) con delle tracce 3D; la particolarita' era che con due soli altoparlanti, messi nella giusta posizione, si poteva godere dell'audio tridimensionale. Io quando ne avevo voglia mi sedevo al centro della stanza con i diffusori sui lati e riuscivo a percepire il suono da tutte le parti. Peccato non li abbiano piu' fatti, le musiche erano anche carine.

Veleno 16-05-2011 05:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 283653)
Non ho mai detto fosse una novità. Ovvio sono tecnologie molto diverse. Purtroppo nei film e giochi forse tra qualche decennio vedremo l'utilizzo dell'audio binaurale. Sarà più facile vedere la diffusione di impianti surround con 30 o 40 altoparlanti perché molto più comodo e semplice da realizzare, seppure molto meno realistico e costoso come impianti.Però non avevo mai trovato on line registrazioni con audio binaurale, se poi per partito preso non ci si deve mai stupire o entusiasmare di fronte a nulla ok

Non c'è nessun interesse a sviluppare il binaurale per film o videogames perchè per quanto suggestivo, il risultato sarebbe deludente. Per un film, poniamo, l'audio dovrebbe essere registrato sempre in presa diretta, con tutte le interferenze ambientali che questo comporta, anche in termini di profondità e corpo del suono stesso, con la conseguenza per esempio, di far fatica a capire i dialoghi, o non sentire nitidamente suoni lontani. Inoltre il punto di vista della telecamera di ripresa, che corrisponde al punto di vista dell'ascoltatore/spettatore non è quasi mai il punto migliore di ascolto introducendo così un ulteriore decadimento della qualità del sonoro, nonchè uno squilibrio tra la percezione visiva e quella uditiva della scena. Bisognerebbe introdurre delle compensazioni artificiali, ma a questo punto la naturalità dell'audio, che è il vero punto di forza della binauralità, verrebbe a mancare del tutto, tanto vale affidarsi al surround, che è quello su cui ormai puntano tutti.

Trokji 17-05-2011 12:04 AM

Boh io da quel che sapevo era che era possibile eccome, specie per i videogiochi (ma anche per i film). Il problema è che richiederebbe molto più lavoro (si richiederebbe l'utilizzo di più microfoni la posizione dei quali per esempio in un film andrebbe studiata attentamente, scena per scena), per questo non viene sviluppato, il surround è sostanzialmente un compromesso. Senza considerare che in una sala cinematografica dovresti dotare tutti di cuffie per poter avere un buon effetto col suono binaurale, ma di certo non sarebbe il problema maggiore

Veleno 17-05-2011 12:58 PM

Dunque,

Per ottenere l'audio binaurale sono necessari solo due microfoni; poichè lo scopo è quello di ricreare esattamente le stesse sensazioni di ascolto di chi è realmente presente sulla scena, i microfoni vengono posizionati quasi sempre all'interno dei canali uditivi di una dummy head che riproduce con grande verosimiglianza le caratteristiche fisio-acustiche di una vera testa umana grazie all'utilizzo di materiali con caratteristiche di densità e fonoassorbimento differenziate.
Dunque, volendo realizzare un film con audio binaurale si dovrà per forza di cose piazzare tale dummy nella stessa posizione della telecamera di ripresa, la quale corrisponde al punto di vista, e quindi di ascolto, dello spettatore, ma questo non necessariamente sarà il punto di ascolto migliore, pena il decadimento della qualità dell' audio percepito. In alternativa si dovrebbe scegliere il punto di ascolto migliore, ma se non coincide con il punto di vista dell'osservatore, renderebbe un audio incoerente con le immagini. Dunque, non restano molte possibilità. D'altra parte la collocazione di qualunque microfono ulteriore rispetto al dummy inficia automaticamente la binauralità, (abbiamo solo due orecchie) e diventa semplice audio remixato ad hoc, che è ciò che consente di fare il dolby, che nasce fondamentalmente per compensare i problemi di ascolto che si avrebbero con audio di questo tipo.
Per questo il campo di elezione della binauralità resta quello di sempre: scene sonore statiche di qualsiasi tipo: concerti live di musica leggera, classica, opera lirica, coro, orchestra, teatro, suoni della natura.

Trokji 17-05-2011 01:05 PM

Beh ma secondo me sarebbe comunque possibile fare film o ancora + realistico videogiochi con questa tecnologia.
Magari non tutti ma perlomeno provare con qualcuno.. tutte le cose hanno pro e contro, anche il 3d per esempio, eppure ultimamente nei film si sta diffondendo.
Secondo me il motivo appunto è più la maggiore difficoltà tecnica ed il fatto che spesso quando si diffonde uno standard (vedi dolby) e gli investimenti su di esso poi è difficile cambiare rotta, perlomeno a breve termine.
Potrei fare tantissimi esempi in questo senso in ambito tecnologico.. ad esempio gli schermi Oled, disponibili da anni, ma che non si diffondono perché ancora gli lcd sono considerati giovani e da spremere ancora (e si aspetta un ritorno ancora dagli investimenti fatti su lcd).. eppure gli oled consumerebbero molto meno, avrebbero più luminosità e contrasto e nel lungo termine costerebbe molto meno produrli.
Ancora basti pensare alla compatibilità x86, rimasta nei processori fino ad oggi per tradizione e per compatibilità coi vecchi applicativi, mentre resta una palla al piede per le performances nelle applicazioni odierne..gli esempi possono essere tanti.
Io penso che anche usando 30 o 40 altoparlanti col dolby (ci sono già impianti in giappone che sono così strutturati) sia comunque impossibile riprodurre l'effetto del suono binaurale (seppure anche questo perfettibile), penso quindi che in futuro si migrerà comunque verso questo.. resta da vedere quando

LiborioAsahi 17-05-2011 01:16 PM

qualche videogioco in prima persona sarebbe fico!
Ma per unfilm, proprio per le Venefiche motivazioni, lo trovo infattibile. Forse qualche film particolare, in ambienti chiusi, con poca azione etc forse si, ma serabbe cmq estremamente limitato come campo applicativo...

Trokji 17-05-2011 01:17 PM

Io lo trovo estremamente applicabile a qualunque campo! e non solo per spirito di contraddizione ma per ferma convinzione! Yeah!

LiborioAsahi 17-05-2011 01:23 PM

Mah...secondo me è proprio difficile da applicare, poi forse si troverà un regista disinteressato al denaro e nella pèossibilità di autofinanziarsi che deciderà di dedicar il quintuplo del tempo ad un film per avere l'acustica binaurale, per avere poi uno scarso riscontro nel pubblico o addirittura delle critiche (sarebbe tipico, con la capacità media di adattarsi alle novità :cool:)

Trokji 17-05-2011 01:27 PM

Appunto è esatto, è questo il problema quando inserisci nel mercato una cosa che prima non era diffusa. Vedi cosa è accaduto col 3d all'inizio o il project natal, oppure le auto elettriche. Ovvero piogge di critiche, molto di più di evidenziare i lati positivi. Non a caso ci vogliono anni per la diffusione ed in genere funziona solo se sono le multinazionali che possono investire centinaia di milioni di euro, ed anche in quel caso il successo non è scontato.
Questo non mi impedisce però di pensare questo, altrimenti saremmo ancora a cacciare con le lance in ossidiana antilopi preistoriche

Veleno 17-05-2011 01:32 PM

Credo esista qualche cortometraggio in giro, registrato in binaurale, ma nulla più.

Il pregio e il problema del binaurale è la naturalità del suono, che se da una parte vuol dire ricreare perfettamente la scena audio originale, dall'altra vuol dire ricreare perfettamente anche tutto ciò che la disturba, risonanze, riflessioni, rumori e suoni in primo piano che coprono quelli che ci interessa ascoltare e così via...
Per questo elettivamente si usa in ambienti dall'acustica impeccabile o all'aperto dove risonanze e riflessioni aumentano la suggestione di un effetto live, ad esmepio.

LiborioAsahi 17-05-2011 01:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 283910)
Appunto è esatto, è questo il problema quando inserisci nel mercato una cosa che prima non era diffusa. Vedi cosa è accaduto col 3d all'inizio o il project natal, oppure le auto elettriche. Ovvero piogge di critiche, molto di più di evidenziare i lati positivi. Non a caso ci vogliono anni per la diffusione ed in genere funziona solo se sono le multinazionali che possono investire centinaia di milioni di euro, ed anche in quel caso il successo non è scontato.
Questo non mi impedisce però di pensare questo, altrimenti saremmo ancora a cacciare con le lance in ossidiana antilopi preistoriche

Condivido il ragionamento...se non fosse che, le auto elettriche, sono una cosa funzionale...tutto il resto che citi non servendo a un emerito se non si ha un rientro economico non vedo perchè dovrebbe essere creato/ideato...

Trokji 17-05-2011 02:01 PM

TUtte le cose possono essere funzionali, o meglio le cose escono con un ambito di utilizzo che può essere soltanto ludico, ma col tempo può diventare altro.
Senza considerare che anche un ambito ludico può generare posti di lavoro e creare ricchezza, oltre a diffondere nuove idee.
Vedi lo sviluppo delle schede video, iniziato realmente solo nei primi anni 90' con 3d fx, oggi siamo ampiamente nell'ambito di utilizzo gpu computing, ovvero simulazioni che permettono di velocizzare la ricerca scientifica in ambiti dove, date le enormi moli di dati da processare, senza la possibilità di usare queste tecnologie, sviluppatesi grazie allo sviluppo sostanziamente del mercato dei videogiochi, ci vorrebbero decenni, contro i pochi mesi nei quali oggi è possibile farlo.
Ritornando al project Natal, si tratta solo di intrattenimento, ma oggi si ipotizza anche un'implementazione di sistemi di guida di strumenti chirurgici a basso costo sviluppando una tecnologia che parte proprio da quella.
Per gli oled, considera un lcd medio che consumi 30 W ed un oled da 10 W, e moltiplica per tutti gli lcd e vedi il risparmio energetico che ottieni.
Poi chiaro dalla tecnologia oled si può avere una diffusione anche in altri ambiti non solo monitor. Sono solo esempi, conoscendo il mondo tecnologico potrebbero essercene centinaia di altri di esempi. Per le auto elettriche poi è palese appunto, essendoci un sistema di distribuzione di carburanti con combustibili fossili consolidato, trattati internazionali e accordi di centinaia di miliardi di dollari sui combustibili fossili, oltre ad enormi investimenti sia su motori che su sistemi di distribuzione ecc, è chiaro che si preferisce mungere finché è possibile per massimizzare il profitto, ritardando sempre di più l'ingresso di una nuova tecnologia, finché si può ritardare

LiborioAsahi 17-05-2011 02:55 PM

Vero, ma non cambiare discorso :D

Parlami delle possibili applicazioni utili alla vita del cinema 3d e della fonica binaurale :D:D:D

Trokji 17-05-2011 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 283943)
Vero, ma non cambiare discorso :D

Parlami delle possibili applicazioni utili alla vita del cinema 3d e della fonica binaurale :D:D:D

cosa c'entra? allora quanto è utile il dolby? l'utilità è ludica, avere sistemi di intrattenimento sempre più vicini alla realtà virtuale. Poi col cinema 3d ed ologrammi possono esserci applicazioni anche di altro tipo, ad esempio visualizzazione di dati caratterizzati da variabili multidimensionali o visualizzazione realistica del corpo umano o addirittura intervento diretto al posto delle endoscopie, coi limiti che hanno i sistemi ottici e l'ingombro che hanno. Oppure guida semplificata di robot in zone critiche nelle quali l'uomo non può andare, penso ai fondali marini oppure zone di contaminazione nucleare, o Marte. Poi quando avrai realmente la realtà virtuale ti immedesimerai talmente che ci morirai per davvero negli sparatutto

LiborioAsahi 17-05-2011 03:07 PM

Sei troppo un "figlio dell'Hi-tech" :D

Fosse per me, si potrebbe tornare indietro di 100anni per quel che riguarda le tecnologie, con qualche risentimento nel perdere anche i passi in avanti della medicina, nei trasporti e nelle comunicazioni (e i multivitaminici :D) ;)

Trokji 17-05-2011 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 283952)
Sei troppo un "figlio dell'Hi-tech" :D

Fosse per me, si potrebbe tornare indietro di 100anni per quel che riguarda le tecnologie, con qualche risentimento nel perdere anche i passi in avanti della medicina, nei trasporti e nelle comunicazioni (e i multivitaminici :D) ;)

Per me no.. esistono solo 2 possibiità, o andare avanti, con nuove tecnologie, nuovi modi di vivere e pensare, cambiare l'ambiente ed il nostro corpo. Oppure tornare indietro, a patto di essere immortali e superintelligenti, tipo gli alieni che secondo qualcuno sarebbero venuti sulla terra a insegnare alle popolazioni preistoriche l'agricoltura, la scrittura e l'utilizzo della ruota :D

LiborioAsahi 17-05-2011 03:26 PM

Ma nn è vero. L'ecosistema si sta trasformando a una velocità che neppure rallentata di 1000volte potrebbe essere al passo con l'evoluzione del nostro corpo. Il mio punto di vista è che per avere la tv nuova ogni anno, cambiare la macchina ogni 3 etc (la mentalità consumistica insomma) ci stiamo compromettendo la salute. Le tecnologie non le sappiamo gestire. O perlomeno non sappiamo gestire l'inquinamento che ne deriva. Vabbè che al mondo siamo in troppi, quindi in un modo o nell'altro un ripulisti va fatto...ma avvelenandoci pian piano e per motivi inutili è la scelta più atroce.

GundamRX91 17-05-2011 03:43 PM

Oppure la Terra diventera' come Trantor.... Vediamo se qualcuno ci arriva :D (ma credo sia facile)

Trokji 17-05-2011 04:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 283958)
Ma nn è vero. L'ecosistema si sta trasformando a una velocità che neppure rallentata di 1000volte potrebbe essere al passo con l'evoluzione del nostro corpo. Il mio punto di vista è che per avere la tv nuova ogni anno, cambiare la macchina ogni 3 etc (la mentalità consumistica insomma) ci stiamo compromettendo la salute. Le tecnologie non le sappiamo gestire. O perlomeno non sappiamo gestire l'inquinamento che ne deriva. Vabbè che al mondo siamo in troppi, quindi in un modo o nell'altro un ripulisti va fatto...ma avvelenandoci pian piano e per motivi inutili è la scelta più atroce.

Sono tutti tuoi punti di vista questi, anche che sulla terra siamo troppi. L'evoluzione si è "alterata" fin dalla creazione dei primi utensili, e così sempre di più, e sarà sempre di più finché l'umanità durerà. Poi è lecito il dibattito se sia o meno giusto decidere dove vada l'evoluzione e come, o se lasciare il corso delle cose (quando ci sarà la tecnologia per aprire seriamente un dibattito di questo tipo). Ma in un certo senso anche con la bicicletta alteri l'evoluzione, è un oggetto al di fuori dal tuo corpo ma di fatto ti permette di spostarti come a livello naturale difficilmente potresti fare, e così per la maggior parte degli oggetti tecnologici

LiborioAsahi 17-05-2011 09:06 PM

Ma a me non mi frega nulla di alterare l'evoluzione :D

Mi fregherebbe di non distruggere il pianeta.
E che lo si stia irreparabilmente distruggendo non è un punto di vista.


p.s.: una bicicletta la puoi usare 150anni senza problemi, quindi quella non conta :p

LiborioAsahi 17-05-2011 09:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 283970)
Oppure la Terra diventera' come Trantor.... Vediamo se qualcuno ci arriva :D (ma credo sia facile)

di asimov direi di non aver mai letto nulla, quindi io non ci arrivo di sicuro :p

Trokji 17-05-2011 09:08 PM

Sul non distruggere il pianeta sono d'accordo, ma non siamo concordi con le cause, ma nulla di male, si discute, non è necessario trovare sempre una sintesi.
Sì!! e la bicicletta per fortuna non necessita di patente..quindi a maggior ragione è un buon mezzo, quasi un'estensione di chi la guida :D:D

LiborioAsahi 17-05-2011 09:12 PM

E quali sarebbero le cause, allora?

Guarda la cina, vai a misurare l'inquinamento atmosferico in cina. e loro non hanno delle "scuse" alla Fukushima. Secondo me è quello un esempio rappresentativo delll'inquinamento.

Trokji 17-05-2011 09:18 PM

Le cause secondo te sono semplicemente la presenza sulla terra di X esseri umani. Secondo me le cause sono la presenza di X esseri umani che sfruttano tecnologie non ecosostenibili in molti casi (spesso laddove già ce ne sono di ecosostenibili). E' questa la differenza.

LiborioAsahi 17-05-2011 09:21 PM

Bé è quello che ho detto io nei post precedenti. Se tutti vivessero come nativi americani o come aborigeni probabnilmente potremmo essere molti di più. Ma dato che nessuno vuol vivere così, mi auguro che il numero decresca vertiginosamente.

Trokji 17-05-2011 09:28 PM

Ecco appunto è qui che divergono le nostre opinioni. Anche l'inghilterra del 1700 aveva un modo di produrre energia assolutamente distruttivo per l'ambiente. L'inquinamento nelle zone urbane era di gran lunga superiore a quello odierno, eppure quel sistema permetteva la vita in maniera agiata sostanzialmente di pochi privilegiati.
poi potrei dirti, se uno studioso di parlasse del neolitico, ti direbbe che per quel tipo di societa e modo di produrre il cibo non era possibile avere una bassissima densità di abitanti per km quadrato, nel paleolitico ancora meno..non a caso in europa c'erano poche migliaia di ominidi. Però le cose cambiano, le tecnologie e la società, quello che prima sembrava impossibile non lo è più a volte. Certo si creano squilibri ma finché si è in tempo è possibile correggerli.
Se tutti vivessero come gli aborigeni saremmo molti di meno, non solo per le malattie, ma perché quel tipo di tecnologia obbliga ad avere una densità abitativa bassissima

Yashiro 17-05-2011 09:31 PM

Si parlava di audio eh :rolleyes:

Veleno 17-05-2011 09:43 PM

infatti...io ero rimasto ai microfoni...:confused::D

Trokji 17-05-2011 11:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 284077)
infatti...io ero rimasto ai microfoni...:confused::D

eri rimasto indietro.. i microfoni son passati di moda.. :p
scherzo lol. Penso comunque la discussione abbia perso il suo argomento nucleare. Ritorniamo IT, se qualcuno ha ancora qualcosa da dire sull'audio binaurale o proporre video o registrazioni

Veleno 18-05-2011 07:57 AM

Nucleare?

No, grazie.:):D

cmq se ti interessa dovrei avere da qualche parte delle registrazioni binaurali di esecuzioni di piano e coro, fatte da me...una vera schifezza...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013