FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Fituncensored- il thread delle biciclette (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/18291-fituncensored-il-thread-delle-biciclette.html)

Trokji 07-06-2012 11:05 PM

boh io pensavo che le bici partissero già leggere. Altrimenti non mi capacito come esistano bici da 3,5 kg se partivi da 15 kg.. cioè penso nascano in quel modo

PO-OL 07-06-2012 11:18 PM

Se esistono bici da 3kg e mezzo sono forse quelle da pista che non hanno ne il cambio ne i freni :)
Li hanno tagliato il problema alla radice, diciamo :D

Non so come spiegarti, certamente se uno vuole una bici leggera deve comprarsene una che nasce già leggera... se poi vuoi alleggerire al massimo c'è tutto un settore aftermarket che vende i componenti più disparati. Si può andare da un semplice attacco manubrio alle rondelline del cambio che pesano 5grammi meno di quelle originali...

Trokji 07-06-2012 11:24 PM

sono bici da strada. Sono bici fatte per i ciclisti professionisti per allenamento su strada e simili.. poi per le competizioni devono zavorrarle per rientrare nel peso regolamentare

orange 08-06-2012 08:50 AM

3,5 Kg?? :eek:

Ma che telaio usano?

PO-OL 08-06-2012 10:00 AM

In realtà quelle sono bici fini a se stesse, prove di stile... difficile fidarsi ad andare in giro.

Ciò che dice Tro è vero, nel senso che le bici da strada top di gamma ormai hanno pesi che sono sotto quello stabilito da regolamento e quindi vengono nel caso zavorrate ma si tratta di pochi grammi.
Magari mettono ruote leggerissime per fare una tappa con tanta salita e quindi aggiungono 300gr sul telaio per rientrare nei parametri

orange 08-06-2012 10:27 AM

Ma 3,5...

Forse a cercare i pezzi più leggeri dovrei riuscire ad assemblare qualcosa con un peso simile.

Ma dovrei rinunciare alla ruota anteriore e girare in impennata:D


Comunque la storia delle zavorre la trovo assurda, stai li a cercare ogni trucco e a spendere un botto e poi devi zavorrare.
Va be che capita solo ai pro dove le bici le paga la società, però fa ridere comunque.


Poi ne parlavo proprio ieri con il mio amico ciclista, stai li a vedere il grammo sulla bici di allenamento, poi ti porti due panini, due borracce, la mantellina ecc.. e i 50 gr in meno di bici che significato hanno?

Trokji 08-06-2012 10:40 AM

Semplicemente usi il top della tecnologia disponibile e poi rientri nei parametri.. magari usando prodotti già di per sè con un peso maggiore non avrebbero sufficienti garanzie di eccellenza dei componenti (almeno credo sia così non trovo molte altre spiegazioni).
Però se c'è la tecnologia secondo me dovrebbero poterle usare senza alcuna zavorra.. magari in allenamento già lo fanno :D

PO-OL 08-06-2012 11:08 AM

Un campione ha un "valore" di diversi milioni di €, non ha senso rischiare di spaccarsi l'osso del collo per montare un componente leggero.

Nel ciclismo i componenti usati sono per regolamento gli stessi che vengono venduti nei negozi. Non è come la formula 1.

Questa bici è quella usata dal team che è sponsorizzato da canyon
Canyon | Bici da strada | Ultimate CF SLX 9.0 LTD

e come vedete è già al di sotto del peso da regolamento, quindi verrà zavorrata sotto il mc.

Non ha alcun senso montare un attacco manubrio più leggero, col rischio che si spezzi in due, e poi aggiungere lo stesso peso con dei piombi da un altra parte.

Certi prodotti vengono fatti e venduti solo perchè c'è chi li compra. Nessun pro è così fesso da montare viti in ergal, rischiando di spaccare qualcosa e perdere una tappa.

Trokji 08-06-2012 11:46 AM

Sì ma anche nella F1 non si usa il top della tecnologia disponibile. :D
Negli ultimi anni si è assistito a grosse limitazioni, non solo per quel che riguarda il motore (si è arrivati addirittura al congelamento per anni dello sviluppo dei motori) ma anche dell'aerodinamica e dell'elettronica.. insomma non è più come negli anni 60 che vedevamo quello che in pratica era il top della tecnologia disponibile.
Secondo me come materiali invece nel ciclismo nell'alta gamma si è vicini al massimo che è possibile fare con la tecnologia attuale, mentre in termini di biomeccanica si potrebbe fare molto per migliorare l'efficienza dell'interazione ciclista/bicicletta (ma almeno dal punto di vista agonistico non è possibile perché ci sono regolamenti ben precisi e ristretti)

gianni1879 09-06-2012 11:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 358565)
boh io pensavo che le bici partissero già leggere. Altrimenti non mi capacito come esistano bici da 3,5 kg se partivi da 15 kg.. cioè penso nascano in quel modo

uan bici leggera, specie se full, devi spendere un bel pò di soldi già in partenza. Nel mio caso ho fatto cambio di telaio ed altri componenti e quindi sto cercando di limare più possibile dove conviene come forcella, ruote ed altre cazzate varie.

gianni1879 09-06-2012 11:51 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 358625)
Sì ma anche nella F1 non si usa il top della tecnologia disponibile. :D
Negli ultimi anni si è assistito a grosse limitazioni, non solo per quel che riguarda il motore (si è arrivati addirittura al congelamento per anni dello sviluppo dei motori) ma anche dell'aerodinamica e dell'elettronica.. insomma non è più come negli anni 60 che vedevamo quello che in pratica era il top della tecnologia disponibile.
Secondo me come materiali invece nel ciclismo nell'alta gamma si è vicini al massimo che è possibile fare con la tecnologia attuale, mentre in termini di biomeccanica si potrebbe fare molto per migliorare l'efficienza dell'interazione ciclista/bicicletta (ma almeno dal punto di vista agonistico non è possibile perché ci sono regolamenti ben precisi e ristretti)

la f1 come anche la motogp ed altri sport, sono stati "ridimensionati" nel budget a disposizione per rientrare in alcuni costi. Quindi queste psuedo restrizioni sono proprio per questo motivo, diciamo che alla fine è solo una politica di questi sport, quando poi soldi ne girano a iosa. /OT

gianni1879 09-06-2012 11:57 AM

Ieri mi sono arrivati gli altri componenti:

- stem Rithcey WCS C260 white 80mm 102g
- manubrio Ritchey flat WCS 50mm 165g
- Cerchi con mozzi A2Z 32 FORI + cerchio SUNRINGLE' EQ 21 NERI + SGANCI RAPIDI peso della coppia con nastro antiforatua 1500g



Ora dopo aver smontato le mie, ho voluto pesare i rotori dei dischi, inutile dire che il 200mm Front pesa quasi 200g :|

avevo pensato di montare a sto punto un 180mm che dovrebbe andare più che bene ed un 160mm posteriore:

Ultralight Bremsscheibe ARO-08 180mm


che ne pensate? avevo valutato anche gli starlite che pesavano un pò meno, ma ho sentito brutte storie e quindi ho cambiato idea.


I miei attuali dischi sono:
Avid Disco F 203mm G1 +6viti 206g (193+13)
Avid Disco R 160mm G1 +6viti 144g (132+12)

gianni1879 09-06-2012 01:01 PM

Ci sono anche i rotori formula che credo darebbero più sicurezza in discesa per evitare brutte sorprese e poi anche gli Avid HS1

come prezzi siamo simili.

Trokji 09-06-2012 01:02 PM

ma adesso quanti km fai giornalmente? e che tipo di percorso? con questi caldi riesci a pedalare?

PO-OL 09-06-2012 01:43 PM

Quanto pesi adesso gianni?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013