farne una messa a fuoco no? :D
dopo appena faccio un pò di foto metto la mia. Io sono passato dai v-brake (shimano xt) ai freni a disco, e sull'anteriore ho messo un disco da 200mm, beh che dire sulle mtb c'è un abisso. |
Quote:
|
|
beh ma tu sei un ciclista professionista suvvia
|
Quote:
Perché ha due raggi bianchi avanti e dietro??? |
ma parliamo di $$$!
Quanti millini vi son costate le vostre 2ruote :cool: ??? |
Liborio ma scavezzi le corone pedalando? :confused: :eek: Ulrich ti fa na pippa!
La bici l'ho usata molto, ci andrei anche fuori la sera in centro se non fosse che ormai ci si sposta sempre fuori città (il mio centro è popolato solo da marocchini, albanesi, cinesi e romeni...non è proprio tranquillo) sicché andar fuori in bici sembrerebbe un non volerci mettere la macchina. Per lo sport ho una city bike Atala slr100, demolito un paio di pedivelle (mai capito perché 'sti str###i facciano i filetti in alluminio con le viti d'acciaio) e persi i pedali in corsa qualche volta, ma niente di grave :D Nel 2006 mi ci ero messo di brutto per "tirarmi", 50 minuti appena sveglio quasi tutte le mattine e 60-90 minuti 3 volte a settimana o più, dopo lavoro, alla media dei 25-26. Adesso è da un pò che non la uso :p alla lunga mi infiamma un ginocchio... |
Però persi i pedali in corsa.. niente male :D
|
troppa potenza :p per un periodo giravo con la chiave a brugola,ogni tot mi fermavo e ri-serravo la vite che si allentava nonostante il frenafiletti che ci mettevo :eek:
|
Qualche giorno fa stavo disquisendo con un amico dei tandem.
YouTube - ‪How to Pick a Bicycle : Tandem Bike Parts‬‏ bello no? in pianura in tandem penso si possa andare molto più veloce di una bici normale, non ho ancora trovato dei dati con quantità chiare e calcoli però |
Secondo me si va a bomba in tandem :D Proverei volentieri, non è mai tardi per far delle cazzate :D:D:D
Cmq dal filmato sembra che debbano sempre pedalare entrambi, sarebbe stato più comodo svilupparlo in modo da potersi anche dare il cambio, quando si è stanchi... |
Sì ma penso sul tandem anche se il sistema di trasmissione della potenza alle ruote fosse indipendente sarebbe comunque difficile da gestire, cioè sul tandem immagino ci vuole molta collaborazione tra i ciclisti per sterzare non cascare ecc quindi vedo difficile che possa pedalare uno solo, cmq se qualcuno decidesse di provare a fare una bici simile sarebbe interessante.
Io sul tandem pensavo ragionando solo ai fattori che determinano la velocità. In pianura il peso non conta quasi niente.. conta quasi esclusivamente attrito delle gomme sull'asfalto (dipende dalla qualità del fondo stradale e dal tipo di gomme ed eventualmente dalla pressione che hanno), resistenza aerodinamica (dipende dalla sezione frontale) e poi la potenza (dipende dalla capacità si svilupparla di chi pedala) che serve appunto per vincere questi 2 attriti. Quindi pensavo su un tandem hai il doppio della potenza, ammettendo che i due ciclisti siano di pari livello di allenamento, ma la resistenza aerodinamica rimane sostanzialmente la stessa, così come l'attrito delle gomme. Sicuramente non vai il doppio, perché al raddoppiare della potenza non raddoppia la velocità in maniera lineare ma aumenta seguendo la radice quadrata della potenza.. quindi comunque secondo me un 30-40% in più di velocità in pianura si potrebbe andare in tandem rispetto ad una bici normale!! Diverso in salita che il peso conta molto e penso lì il tandem vada più piano ma comunque sarebbe bello saperlo. Solo che da quanto ho sentito sono poco diffusi i tandem.. ed in genere ci vanno i padri con i figli/figlie o con le mogli per vedere il panorama..quindi difficile valutare le prestazioni di queste soluzioni |
L'attrito sull'asfalto non è influenzato dall'incremento del peso :eek: ???
Sei sicuro di quanto affermi? nonostante la tarda ora, sento puzza... :eek::cool::eek: |
sì l'attrito sull'asfalto è influenzato anche dal peso è chiaro, ma poi dipende da che gomme hai che possono avere id per sè caratteristiche diverse (altrimenti potresti pensare che non è possibile che un uomo riesca a trainare un B52 che pesa centinaia di tonnellate, eppure è stato possibile, evidentemente le gomme del B52 e l'asfalto hanno coefficienti d'attrito bassissimi per cui il problema del peso conta meno). Comunque la maggior parte della resist con gomme scorrevoli dovrebbe essere di gran lunga quella aerodinamica. Il peso del ciclista comunque viene considerato anche come forza propulsiva in quanto può permettere di sviluppare potenza. In salita invece la forza peso conta di più in quanto non si limita ad aumentare l'attrito con l'asfalto ma ha una componente del vettore che ha verso contrario a quello dove vuole andare il ciclista. Però mi interessava capire meglio il fatto del tandem o avere prove pratiche se qualcuno ne aveva. Vado anche io notte
|
In 2 a spingere ci vorrebbe una corona anteriore grossa come un cerchio :p
|
Non lo so ma sicuramente ci sono anche tandem particolari!
YouTube - ‪beer bike in amsterdam‬‏ |
Quote:
![]() |
beh oddio io quella a 4 l'ho portata, ma non andavo certo 4 volte di più della mia mtb :D nei dossi però saltavamo prendendo la rincorsa :eek:
penso che cmq la velocità massima di un tandem non differisce molto da una singola perchè ogni pedalatore è limitato dai giri che riesce a compiere l'altro guidatore. Infine i rapporti del cambio sono gli stessi o simili alle bici normali. Bisogna veder gli rpm che si riescono a fare misurati alla corona (o se preferite il numero di gambate al minuto), dato che le due corone avranno sempre lo stesso regime di rotazione. Potrai mantenere una pedalata più veloce nel tempo, perchè ognuno fa meno fatica, ma non per la velocità massima. Si dovrebbe fare una trasmissione più sofisticata, magari con una bella frizione :D |
Quote:
Credo che per andare più veloci in tandem ci vorrebbero due ruote posteriori ognuna con la propria catena e corone. |
cmq ho trovato la bici per Trokji
![]() |
Con un porta carichi.. così da portarsi dietro dei mannubbri o qualche decalitro di glicerolo.. ed esser sempre pomposi al punto ggiusto
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
per il tandem, pensavo ad una versione a tre ruote, con una messa al centro spinta dal guidatore anteriore, mentre la ruota finale spinta dal secondo guidatore.
Con due trasmissioni indipendenti, direi che la cosa è facilmente fattibile, forse :D Resterebbe ovviamente qualche problema per lo sterzo etc. la brevettiamo?? :p |
Posta un projetto Jianni! però secondo me ci vuole anche la carenatura per ridurre l'attrito dell'aria.. !!
|
si ma se mettiamo la carenatura rischiamo di fare un missile a pedali :D
|
l'importante è che vada veloceee!!! Anche liborio penso sarà d'accordo, così potrà raggiungere rapidamente la casa appenninica
|
inventate qualcosa che vada forte, non mi faccia affaticare e non necessiti di patente. Lì sarò d'accordissimo :D
|
Quote:
Intendevo due ruote in fila, una con la catena e corone a destra e l'altra a sinistra. Infatti non sarebbe un triciclo come quello della foto messa da gianni, le tre ruote sono in linea. Così anche differenze di velocità non influenzano la stabilità. Poi non sono un ingegnere, quindi diffidate:D |
Quote:
Quote:
|
riuppo questo thread perchè ho degli aggiornamenti importanti da farvi vedere :D
più tardi vedo di farvi due foto :p |
che ne pensate di una mountain bike con ruote fat ?
le ruote grandi dovrebbero far correre meglio su superfici particolari come sabbia e neve, ma credo che anche su altri terreni non sarebbe male. ![]() ![]() ![]() ![]() questa ha le ruote ancora piu' grandi per la neve ![]() |
|
che ti porti un peso inutile dietro, se non in condizioni estreme sono perfettamente superflue.
Normalmente ci sono ruote con vari intagli, pure per downhill, che non arrivano a quelle dimensioni eppure hanno un'aderenza mostruosa. Io ad es. monto sull'anteriore una 2.30 della michelin, mentre sul posteriore una 2.15 e ti assicuro che aderenza ce n'è fin troppa per tutti i tipi di terreni, escluso fango o terreni non troppo compatti, ma questo dipende dal tipo di disegno del pneumatico. |
Quote:
Stealth Electric Bikes Australia | Electric Bike | Electric Dirt Bike | Electric Motorbike |
vi metto in video che ogni volta che lo vedo mi fa emozionare:
Allalinrace 2011 - YouTube downhill sulla neve, notate che le gomme non sono certo quelle di budspencer. |
Ma quella l'hanno creata per andare in Antartide, anche se un giro in paese con la faccia da duro me lo farei :D
|
sulla neve o sulla sabbia penso siano ottime oltre cghe molto divertenti
su altri terreni il fatto che siano così larghe può significare fatica inutile: maggiore larghezza=maggiore superficie di appoggio= maggiore fatica |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013