FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Questa cosa è estremamente una figata. (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/20240-questa-cosa-e-estremamente-una-figata.html)

BrutalBeast90 09-02-2012 05:22 PM

Mi dispiace ma questa la batte e di gran lunga. :cool:

http://images.4channel.org/f/src/589...e_enhanced.swf

LiborioAsahi 09-02-2012 05:35 PM

Ma è la stessa solfa fatta un po meglio. Figa cmq, grazie a te perderò un altra ora del mio tempo :D

BrutalBeast90 09-02-2012 06:22 PM

Ho visto questa roba grazie al link di un mio amico, e siccome mi ha regalato splendidi viaggi mentali al limite delle leggi newtoniane (merito anche della musichetta, orsù ammettiamolo).. Ho pensato bene di upgradare la tua scoperta. :D

lawrencetb 09-02-2012 06:26 PM

Estimated size of the universe: 10^27 m.

Bene, quindi "l'universo" è finito? :D

Call 09-02-2012 06:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da lawrencetb (Scrivi 332817)
Estimated size of the universe: 10^27 m.

Bene, quindi "l'universo" è finito? :D

solo quello "visibile". La cosa importante è che abbia una forma.

AlexPhoenix 09-02-2012 11:33 PM

Davvero molto interessante..ti fa rendere conto di quanto non valiamo un c***o nell'universo XD

lawrencetb 09-02-2012 11:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 332822)
solo quello "visibile". La cosa importante è che abbia una forma.

Ero ironico! Però la questione interessante è che "visibile" implica una misurazione, poi oltre chissà..
Invece "stimato" implica un: è grande tanto così, oltre niente! (??)


Ma sono solo seghe mentali dopo una giornata di studio :D

Call 10-02-2012 01:18 AM

Quote:

Originariamente inviato da lawrencetb (Scrivi 332901)
Ero ironico! Però la questione interessante è che "visibile" implica una misurazione, poi oltre chissà..
Invece "stimato" implica un: è grande tanto così, oltre niente! (??)


Ma sono solo seghe mentali dopo una giornata di studio :D

francamente da quel che ho capito io (e qui mi si annodano i 2 neuroni rimasti):

L'età dell'universo sarebbe di circa 13 miliardi di anni/luce, questo significa che il nostro universo osservabile ha un raggio maggiore da circa 13 miliardi di anni luce (perchè nel frattempo che noi ora osserviamo il confine dell'universo non facciamo altro che vedere ciò che esattamente è successo circa 13 miliardi di anni luce fà). Poi considera che l'universo non è fermo, ma in continua espansione, per questo parliamo di stima.

Il punto tra osservabile e non osservabile è alle volte puramente fisico: non è detto che con maggiori tecnologie riusciamo ad aumentare l'orizzonte dell'universo osservabile, dato che si presuppone come limite fisico minimo sia proprio l'età dell'universo.

Io almeno così ho capito. :)

Trokji 10-02-2012 02:07 AM

il problema è che se si parla di universo appunto la velocità della luce è troppo lenta, ma non sappiamo adesso se sia con certezza una velocità invalicabile o no. E' affascinante anche perché vedendo cose a milioni o miliardi di anni luce di distanza sappiamo che sono solo immagini e magari lì adesso è tutto diverso, vedendo cose molto lontane gli scienziati non sono sicuri spesso se siano cose tipiche di un universo "primordiale" in via di sviluppo oppure se siano le caratteristiche effettive di certe zone dell'universo, per esempio i quasar ed altre cose simili

lawrencetb 10-02-2012 02:08 AM

No aspetta calma, l'età dell'universo è 13miliardi di anni, anni luce sono una unità di misura della distanza :)

Comunque sì, la penso come te, ed è per questo che penso anche che le "leggi" con cui si spiegano certi fenomeni complessi in questo ambito non siano ancora quelle "giuste". Se ci pensi, per quanto formalmente corretto sia affermare che è impossibile vedere oltre x a causa del limite massimo dell'età dell'universo (ma poi cos'è, è nato dal nulla? C'è un anno zero dell'universo?), dal punto di vista concettuale io non riesco ad accettarlo..o è il cervello umano a essere limitato?

Se solo Einstein fosse ancora vivo.. :D

EDIT: trokji, stando alle conoscenze attuali, per un corpo dotato di massa la velocità della luce è invalicabile e si dimostra matematicamente (E=mc^2..)

Trokji 10-02-2012 02:22 AM

Beh le teorie di Einstein erano delle teorie che poi hanno avuto tante implicazioni in tanti aspetti ma ci sono stati tanti sviluppi successivi. Se tutti si fossero fermati ad analizzare il mondo secondo la meccanica quantistica del 1800 per esempio come conoscenze si sarebbe andati poco oltre, c'è voluto anche un approccio diverso basato sulla probabilità per spingersi oltre. Eppure la meccanica è valida tutt'oggi, solo che spesso le leggi fisiche sono valide in un determinato contesto ma in altri contesti possono esserci altre leggi fisiche apparentemente differenti per spiegare i fenomeni.
Quindi certo non è impossibile che ci sia una velocità maggiore di quella della luce pur rimanendo formalmente valide le teorie di Einstein, qualche settimana fa tra l'altro c'erano degli esperimenti che sembravano provare che era possibile.

orange 10-02-2012 09:17 AM

Comunque per fare altri ragionamenti spremi-meningi ci sarebbe anche da riflettere su quello che c'era prima.
Il vuoto è un concetto impossibile da comprendere, non c'è luce, suono, massa, gravità.
E poi, c'era veramente il vuoto prima? Per quanto c'è stato? Se c'era il vuoto, cosa ha innescato il Big Bang?

Dal mio punto di vista preferirei che si rispondesse prima a quelle domande, poi a quanto è grande, vario e bello l'universo ci penserei dopo.

(Non ritengo plausibile la teoria dei 6 giorni e il settimo si è riposato :p )

Gianlu..... 10-02-2012 10:53 AM

a me va bne tutto basta che no me lo vogliano spiegare con la fede:D

qualcosa c'è e qualcosa c'era.. un giorno l'essere umano avrà le conoscienze per scoprirlo o forse no e ci estingueremo prima...

cmq è molto affascinante l'idea

LiborioAsahi 10-02-2012 11:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 332938)
a me va bne tutto basta che no me lo vogliano spiegare con la fede:D

Tranquilli gianlupo, non è più un argomento in voga :D
Da quando l'uomo ha avuto la possibilità di andarci smentendo tutte le favole su esseri da cotolengo con 2braccia2gambe2ali e magari senza pisello, eserciti di dio, gerarchie complicate, potenza/lustro e splendore ovunque e invece...era tutta una puttanata. Ma toh!

Call 10-02-2012 12:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da lawrencetb (Scrivi 332908)
No aspetta calma, l'età dell'universo è 13miliardi di anni, anni luce sono una unità di misura della distanza :)

Comunque sì, la penso come te, ed è per questo che penso anche che le "leggi" con cui si spiegano certi fenomeni complessi in questo ambito non siano ancora quelle "giuste". Se ci pensi, per quanto formalmente corretto sia affermare che è impossibile vedere oltre x a causa del limite massimo dell'età dell'universo (ma poi cos'è, è nato dal nulla? C'è un anno zero dell'universo?), dal punto di vista concettuale io non riesco ad accettarlo..o è il cervello umano a essere limitato?

Se solo Einstein fosse ancora vivo.. :D

EDIT: trokji, stando alle conoscenze attuali, per un corpo dotato di massa la velocità della luce è invalicabile e si dimostra matematicamente (E=mc^2..)

sì l'età dell'universo sarebbe di circa 13 miliardi di anni. Tenendo come "punto di riferimento" la terra, si presume che il raggio sia di almeno 13 miliardi di anni luce.

La chiave di lettura dell'universo è ancora il tempo. Che il neutrino sia più veloce della luce bisogna ancora verificarlo del tutto, ma ammesso che così fosse non invaliderebbe la teoria di einstein sulla relatività generale.

Per quanto riguarda la famosa E=mc^2, questa funziona per sistemi inerziali (parliamo ancora di relatività ristretta), e quindi parliamo di sistemi con "massa"= p*g. Quando si parla di neutrini, non credo che parliamo di massa...

Bisogna poi considerare che il neutrino, da quel che ho capito, è una "particella" oscillatoria. Quello che ha battuto la luce è il muone. Quindi ci sono altre domande:

- come ci è arrivato a quella velocità?
- nell'universo il tempo quali dimensioni ha?


Per Orange: la teoria del Big Bang è per l'appunto una teoria, tutta da verificare ma presupposta. Pensa che su Science 4-5 anni fa si presupponeva che in realtà il tempo (che scorre sempre in un verso) sia in realtà ciclico. Nel senso che pur andando avanti si "resetta", questo presuppone che prima del Big Bang potrebbe esserci stato un altro universo a noi sconosciuto.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013