FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Questa cosa è estremamente una figata. (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/20240-questa-cosa-e-estremamente-una-figata.html)

lawrencetb 10-02-2012 12:35 PM

Mi piace la piega della discussione :D

Dunque.

@Trokji: sono sostanzialmente d'accordo, era quello che cercavo di dire anche io!

@orange: secondo me invece è più facile il processo opposto. Cioè da dove siamo noi (terra, oggi) cercare di ricostruire a ritroso, quindi esplorare lo spazio, capirne le dimensioni, leggi, ecc. Poi una volta che si ha ben chiara la situazione fornire delle spiegazioni sulla nascita potrebbe essere più semplice. Però ca**o, se penso che magari un giorno tutto avrà una risposta ma che io quel giorno sarò già morto divento matto :D

@call: un corpo "privo" di massa non viola le leggi e quindi può avere velocità superiore a c. Non ho capito però cosa intendi con massa=pg? (volevi scrivere p/g?).

Comunque, per quel pochissimo che ne so, è fuorviante parlare di spazio e tempo come due entità distinte, mentre è più corretto parlare di spazio-tempo come un unico oggetto. Ma qui stiamo andando ben ben ben oltre le mie conoscenze :)

Call 10-02-2012 12:52 PM

sì, massa=p/g

il punto è che da quel che ho compreso il neutrino per quanto abbia massa (che è piccolissima e quindi non interagente), nel sistema di riferimento inerziale non ne ha e quindi nella formula precedente non ha senso.

In secundis, il neutrino in questione è un muone, ma dato che il neutrino per natura cambia stato, allora il risultato della gara dovrebbe valere per tutti e tre gli stati, ma ancora così non è...e questo farebbe pensare che il neutrino nell'universo interagisce in un modo e sulla terra in un altro? Però anche ammettendo che il neutrino sia effettivamente più veloce del fotone, male che vada si sarà sbagliata una costante...

lawrencetb 10-02-2012 01:09 PM

Purtroppo non sono informato sull'argomento :(

Quando sarò vecchio e disoccupato voglio farmi una laurea in fisica, astrofisica e filosofia :D

BrutalBeast90 10-02-2012 02:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da AlexPhoenix (Scrivi 332899)
Davvero molto interessante..ti fa rendere conto di quanto non valiamo un c***o nell'universo XD




:D:D:D:D

Comunque credo che sul "prima" si potrebbe discutere per anni e anni senza arrivare a conclusioni certe. Alcune importanti scoperte (come quella dei buchi neri) hanno reso evidente come le normali leggi della fisica, vigenti nel nostro spazio-tempo, possano modificarsi grandemente in prossimità di oggetti o eventi particolari.

La scienza, per come è impostata, cercherà sempre di svelare ciò che è innanzitutto visibile e concretamente manipolabile, misurabile o quantificabile. Non è sua consuetudine interrogarsi sui "perchè", ma sul "che cosa" e sul "come". La prima di tali questioni, secondo me, è un terrreno sul quale si muoverebbe con una certa difficoltà, stante il suo modo di porsi verso i problemi.

Nonostante ciò, rimane il fatto che sia un tema estremamente interessante.

BrutalBeast90 10-02-2012 03:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 332962)
Per Orange: la teoria del Big Bang è per l'appunto una teoria, tutta da verificare ma presupposta. Pensa che su Science 4-5 anni fa si presupponeva che in realtà il tempo (che scorre sempre in un verso) sia in realtà ciclico. Nel senso che pur andando avanti si "resetta", questo presuppone che prima del Big Bang potrebbe esserci stato un altro universo a noi sconosciuto.

Ti dirò che tutto ciò non mi giunge affatto nuovo, nè mi stupirebbe se fosse vero. Ho studiato filosofia e, anche se c'entra poco con quanto afferma la scienza, gli antichi Greci credevano già in una concezione ciclica del tempo e dell'universo, anche se con le dovute differenze.

LiborioAsahi 10-02-2012 03:59 PM

Se vabbè :D se il tempo è ciclico io sono Quetzalcoatl :D

Call 10-02-2012 05:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 333024)
Se vabbè :D se il tempo è ciclico io sono Quetzalcoatl :D

che sia ciclico è dimostrabile, ma conta quanto è lungo il ciclo.

orange 10-02-2012 06:00 PM

Comunque è un campo assolutamente democratico, visto che nessuno può provare la propria teoria, ognuno può dirne una.
Perchè nessuno può dimostrare la bontà delle proprie idee, ma nessuno può confutarle.

Entro certi limiti dati dalla decenza:D

lawrencetb 10-02-2012 06:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 333024)
Se vabbè :D se il tempo è ciclico io sono Quetzalcoatl :D

Salve Quetzacoatl :D

LiborioAsahi 11-02-2012 11:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 333053)
Comunque è un campo assolutamente democratico, visto che nessuno può provare la propria teoria, ognuno può dirne una.
Perchè nessuno può dimostrare la bontà delle proprie idee, ma nessuno può confutarle.

Entro certi limiti dati dalla decenza:D

Ma infatti io non capisco questa voglia di "utilizzare" il proprio tempo per inventare teorie in ambiti dove non si avrà mai una risposta in tempi umani, ne una possibilità di applicazione (un utilità insomma) e probabilmente in molti ambiti non se ne avranno mai, quando ad oggi nel presente e nelle nostre vicinanze non si capisce nulla di tantissime cose ancora.

lawrencetb 11-02-2012 12:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 333154)
Ma infatti io non capisco questa voglia di "utilizzare" il proprio tempo per inventare teorie in ambiti dove non si avrà mai una risposta in tempi umani, ne una possibilità di applicazione (un utilità insomma) e probabilmente in molti ambiti non se ne avranno mai, quando ad oggi nel presente e nelle nostre vicinanze non si capisce nulla di tantissime cose ancora.

Sì ma in questi termini allora non ci sarebbe il progresso. E poi non è che se si tenta di fare scoperte e ricerche sull'universo e le origini tutti gli sforzi sono in quella direzione: persone che hanno quella passione e hanno scelto quegli studi si occuperanno di ciò, altri con vocazioni diverse lavoreranno per risolvere altri problemi!

LiborioAsahi 11-02-2012 12:23 PM

In questi termini si limita il progresso vorrai dire.
Grandi pensatori, impegnati in cose inutili non centrano nulla col progresso.

lawrencetb 11-02-2012 12:29 PM

Ma se a loro interessa quello non puoi mica forzarli a fare ricerche in altri campi :D

E poi chi può dire cosa è utile e cosa no? A volte partendo da tutt'altro si scoprono cose utilissime in altri campi..

Trokji 11-02-2012 12:37 PM

Non è così, sarebbe troppo facile. La ricerca si nutre molto proprio della ricerca di base. Specie in ambito elettronico ed informatico per esempio fare una determinata teoria può significare che possono funzionare certi tipi di materiali o certe nuove tecnologie computazionali che magari permettono un salto tecnologico enorme.Se non ci fossero questi tipi di ricerche, apparentemente lontane da noi e con poco senso, il progresso si fermerebbe quasi. Un tempo le imbarcazioni erano a vela o a remi.. sicuramente potevi fare vascelli sempre più leggeri e con velature maggiori, organizzare meglio i rematori.. ma non avresti mai raggiunto la velocità e l'autonomia di un'imbarcazione odierna. A volte succede anche che una teoria non sia del tutto confermata ma la possibilità di passare ad un'applicazione pratica che effettivamente funziona è essa stessa una prova di una sua validità, per esempio con la bomba atomica (esempio infelice ma è abbastanza famoso e chiaro) accadde proprio questo, nessuno sapeva con certezza cosa sarebbe accaduto al primo esperimento, c'erano tanti dati e calcoli ma molti erano senza alcuna chiara conferma.
Per la questione di Dio, poco c'entra con questi temi. Chi crede pensa che dietro l'universo ci sia un finalismo gestito da un'entità, chi non crede pensa che ci sia il caso. Ma fu proprio Giovanni Paolo II a chiarire i rapporti tra fede (si parla di quella cristiana cattolica soltanto ovviamente) e scienza, che poi ci sia qualcuno che ancora ha una visione come nell'anno 950 è possibile ma sono una netta minoranza che si colloca anche fuori da quella che è la linea ufficiale, non sono meno anacronistici di quelli che in ogni post si accaniscono contro la visione "religiosa" che poi sbagliano pure perché non è la visione contro la quale si accaniscono quella reale.
Per ritornare al discorso precedente comunque sicuramente la medicina ha utilizzato e sta utilizzando sempre di più tecnologie che provengono ancheda ambiti di ricerca molto avanzata e apparentemente "lontana": sistemi laser sempre più efficienti per curare le patologie oculari e non solo, la radioterapia (addirittura la terapia con adroni che utilizza dei veri e propri ciclotroni) e tante altre cose che provengono da conoscenze accumulate nel corso dei decenni e che magari prima sembravano solo giochetti di matematica o fisica fine a se stessi, poi è stato possibile usarli per curare delle malattie

LiborioAsahi 11-02-2012 01:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 333170)
Non è così, sarebbe troppo facile. La ricerca si nutre molto proprio della ricerca di base. Specie in ambito elettronico ed informatico per esempio fare una determinata teoria può significare che possono funzionare certi tipi di materiali o certe nuove tecnologie computazionali che magari permettono un salto tecnologico enorme.Se non ci fossero questi tipi di ricerche, apparentemente lontane da noi e con poco senso, il progresso si fermerebbe quasi. Un tempo le imbarcazioni erano a vela o a remi.. sicuramente potevi fare vascelli sempre più leggeri e con velature maggiori, organizzare meglio i rematori.. ma non avresti mai raggiunto la velocità e l'autonomia di un'imbarcazione odierna. A volte succede anche che una teoria non sia del tutto confermata ma la possibilità di passare ad un'applicazione pratica che effettivamente funziona è essa stessa una prova di una sua validità, per esempio con la bomba atomica (esempio infelice ma è abbastanza famoso e chiaro) accadde proprio questo, nessuno sapeva con certezza cosa sarebbe accaduto al primo esperimento, c'erano tanti dati e calcoli ma molti erano senza alcuna chiara conferma.

è proprio quello che dico io. Tutto ciò che è servito a qualcosa era "qui e adesso" come il nucleare e l'organizzazione di rematori. Il far finta di studiare a 13milioni di anni luce è per evidenti motivazioni relate al tempo assolutamente fine a se stesso.
Per la questione di Dio, poco c'entra con questi temi. Chi crede pensa che dietro l'universo ci sia un finalismo gestito da un'entità, chi non crede pensa che ci sia il caso. Chi crede, crede grazie al fatto che per millenni si prendevano degli emeriti ignoranti e gli si faceva credere alle fatine con le ali, i serpenti con le mele e altre baggianate. Chi crede è solo il figlio desiderato di questi atti ignobili. Quelli non creduloni o non abbastanza scaltri da far finta di credere li accendevano a un palo. Dopo qualche millennio di questa selezione, con lo sviluppo della scienza e l'alfabetizzazione iniziano a tirar fuori frottole per giustificarsi, dato che risulterebbero più che altro ridicoli, parlando di allegorie e analogia, metafore o altre figure retoriche studiate su misura per giustificarsi.Ma fu proprio Giovanni Paolo II a chiarire i rapporti tra fede (si parla di quella cristiana cattolica soltanto ovviamente) e scienza, che poi ci sia qualcuno che ancora ha una visione come nell'anno 950 è possibile ma sono una netta minoranza che si colloca anche fuori da quella che è la linea ufficiale, non sono meno anacronistici di quelli che in ogni post si accaniscono contro la visione "religiosa" che poi sbagliano pure perché non è la visione contro la quale si accaniscono quella reale.

Accanimento inteso come "sforzo perseverante" non è un termine idoneo. Sarebbe uno sforzo maggiore lasciar passare determinate concezioni studiate (e riarrangiate ripetutamente nei secoli obliterando punti cardine del passato perchè davvero anacronistici-si veda anche la visione della donna oggetto,ignobile essere,buono solo da scoparsi e sfornare la progenie, ormai persa per incompatibilità con la nostra società ) a tavolino.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013