Questa cosa è estremamente una figata.
|
Ma che figata unicaaa :D
|
ho le lacrime agli occhi
|
Spettacolo:)
Vedendo quello che rappresentiamo nell'universo mi è venuto in mente il finale del primo Men in Black. Man in black - ending HD - YouTube |
Cioè...non l'ho capita...
|
Carino!
Veleno prendi il cursore che c'è sotto l'immagine, tiralo tutto a sinistra e poi scorrilo lentamente a destra.... |
...e quindi?...
|
quindi è un'animazione che ti permette di capire visivamente il rapporto dimensionale tra le particelle subatomiche, gli oggetti del nostro mondo e l'universo conosciuto. Di solito queste proporzioni si sentono su quark come numeri esponenziali di cui è difficile farsi un'idea, qui ti mostrano le proporzioni reali.
Tutto qua,acidone! :p |
sinceramente manco a me ha fatto impazzire.......:D
|
vabè nemmeno a me scatena orgasmi multipli :D :D però il senso e lo scopo sono chiari!
|
sarà...
|
che figata! :D
|
|
Quote:
A libo e incursore sembra scatenare orgasmi decupli sicché son rimasto deluso dal non vedere velata pornografia:D |
Anch'io...:D
In più, sono rimasto turbato dalla seguente affermazione del Libo, di cui cerco di stabilire senza successo il nesso con il link proposto... Quote:
|
Mi dispiace ma questa la batte e di gran lunga. :cool:
http://images.4channel.org/f/src/589...e_enhanced.swf |
Ma è la stessa solfa fatta un po meglio. Figa cmq, grazie a te perderò un altra ora del mio tempo :D
|
Ho visto questa roba grazie al link di un mio amico, e siccome mi ha regalato splendidi viaggi mentali al limite delle leggi newtoniane (merito anche della musichetta, orsù ammettiamolo).. Ho pensato bene di upgradare la tua scoperta. :D
|
Estimated size of the universe: 10^27 m.
Bene, quindi "l'universo" è finito? :D |
Quote:
|
Davvero molto interessante..ti fa rendere conto di quanto non valiamo un c***o nell'universo XD
|
Quote:
Invece "stimato" implica un: è grande tanto così, oltre niente! (??) Ma sono solo seghe mentali dopo una giornata di studio :D |
Quote:
L'età dell'universo sarebbe di circa 13 miliardi di anni/luce, questo significa che il nostro universo osservabile ha un raggio maggiore da circa 13 miliardi di anni luce (perchè nel frattempo che noi ora osserviamo il confine dell'universo non facciamo altro che vedere ciò che esattamente è successo circa 13 miliardi di anni luce fà). Poi considera che l'universo non è fermo, ma in continua espansione, per questo parliamo di stima. Il punto tra osservabile e non osservabile è alle volte puramente fisico: non è detto che con maggiori tecnologie riusciamo ad aumentare l'orizzonte dell'universo osservabile, dato che si presuppone come limite fisico minimo sia proprio l'età dell'universo. Io almeno così ho capito. :) |
il problema è che se si parla di universo appunto la velocità della luce è troppo lenta, ma non sappiamo adesso se sia con certezza una velocità invalicabile o no. E' affascinante anche perché vedendo cose a milioni o miliardi di anni luce di distanza sappiamo che sono solo immagini e magari lì adesso è tutto diverso, vedendo cose molto lontane gli scienziati non sono sicuri spesso se siano cose tipiche di un universo "primordiale" in via di sviluppo oppure se siano le caratteristiche effettive di certe zone dell'universo, per esempio i quasar ed altre cose simili
|
No aspetta calma, l'età dell'universo è 13miliardi di anni, anni luce sono una unità di misura della distanza :)
Comunque sì, la penso come te, ed è per questo che penso anche che le "leggi" con cui si spiegano certi fenomeni complessi in questo ambito non siano ancora quelle "giuste". Se ci pensi, per quanto formalmente corretto sia affermare che è impossibile vedere oltre x a causa del limite massimo dell'età dell'universo (ma poi cos'è, è nato dal nulla? C'è un anno zero dell'universo?), dal punto di vista concettuale io non riesco ad accettarlo..o è il cervello umano a essere limitato? Se solo Einstein fosse ancora vivo.. :D EDIT: trokji, stando alle conoscenze attuali, per un corpo dotato di massa la velocità della luce è invalicabile e si dimostra matematicamente (E=mc^2..) |
Beh le teorie di Einstein erano delle teorie che poi hanno avuto tante implicazioni in tanti aspetti ma ci sono stati tanti sviluppi successivi. Se tutti si fossero fermati ad analizzare il mondo secondo la meccanica quantistica del 1800 per esempio come conoscenze si sarebbe andati poco oltre, c'è voluto anche un approccio diverso basato sulla probabilità per spingersi oltre. Eppure la meccanica è valida tutt'oggi, solo che spesso le leggi fisiche sono valide in un determinato contesto ma in altri contesti possono esserci altre leggi fisiche apparentemente differenti per spiegare i fenomeni.
Quindi certo non è impossibile che ci sia una velocità maggiore di quella della luce pur rimanendo formalmente valide le teorie di Einstein, qualche settimana fa tra l'altro c'erano degli esperimenti che sembravano provare che era possibile. |
Comunque per fare altri ragionamenti spremi-meningi ci sarebbe anche da riflettere su quello che c'era prima.
Il vuoto è un concetto impossibile da comprendere, non c'è luce, suono, massa, gravità. E poi, c'era veramente il vuoto prima? Per quanto c'è stato? Se c'era il vuoto, cosa ha innescato il Big Bang? Dal mio punto di vista preferirei che si rispondesse prima a quelle domande, poi a quanto è grande, vario e bello l'universo ci penserei dopo. (Non ritengo plausibile la teoria dei 6 giorni e il settimo si è riposato :p ) |
a me va bne tutto basta che no me lo vogliano spiegare con la fede:D
qualcosa c'è e qualcosa c'era.. un giorno l'essere umano avrà le conoscienze per scoprirlo o forse no e ci estingueremo prima... cmq è molto affascinante l'idea |
Quote:
Da quando l'uomo ha avuto la possibilità di andarci smentendo tutte le favole su esseri da cotolengo con 2braccia2gambe2ali e magari senza pisello, eserciti di dio, gerarchie complicate, potenza/lustro e splendore ovunque e invece...era tutta una puttanata. Ma toh! |
Quote:
La chiave di lettura dell'universo è ancora il tempo. Che il neutrino sia più veloce della luce bisogna ancora verificarlo del tutto, ma ammesso che così fosse non invaliderebbe la teoria di einstein sulla relatività generale. Per quanto riguarda la famosa E=mc^2, questa funziona per sistemi inerziali (parliamo ancora di relatività ristretta), e quindi parliamo di sistemi con "massa"= p*g. Quando si parla di neutrini, non credo che parliamo di massa... Bisogna poi considerare che il neutrino, da quel che ho capito, è una "particella" oscillatoria. Quello che ha battuto la luce è il muone. Quindi ci sono altre domande: - come ci è arrivato a quella velocità? - nell'universo il tempo quali dimensioni ha? Per Orange: la teoria del Big Bang è per l'appunto una teoria, tutta da verificare ma presupposta. Pensa che su Science 4-5 anni fa si presupponeva che in realtà il tempo (che scorre sempre in un verso) sia in realtà ciclico. Nel senso che pur andando avanti si "resetta", questo presuppone che prima del Big Bang potrebbe esserci stato un altro universo a noi sconosciuto. |
Mi piace la piega della discussione :D
Dunque. @Trokji: sono sostanzialmente d'accordo, era quello che cercavo di dire anche io! @orange: secondo me invece è più facile il processo opposto. Cioè da dove siamo noi (terra, oggi) cercare di ricostruire a ritroso, quindi esplorare lo spazio, capirne le dimensioni, leggi, ecc. Poi una volta che si ha ben chiara la situazione fornire delle spiegazioni sulla nascita potrebbe essere più semplice. Però ca**o, se penso che magari un giorno tutto avrà una risposta ma che io quel giorno sarò già morto divento matto :D @call: un corpo "privo" di massa non viola le leggi e quindi può avere velocità superiore a c. Non ho capito però cosa intendi con massa=pg? (volevi scrivere p/g?). Comunque, per quel pochissimo che ne so, è fuorviante parlare di spazio e tempo come due entità distinte, mentre è più corretto parlare di spazio-tempo come un unico oggetto. Ma qui stiamo andando ben ben ben oltre le mie conoscenze :) |
sì, massa=p/g
il punto è che da quel che ho compreso il neutrino per quanto abbia massa (che è piccolissima e quindi non interagente), nel sistema di riferimento inerziale non ne ha e quindi nella formula precedente non ha senso. In secundis, il neutrino in questione è un muone, ma dato che il neutrino per natura cambia stato, allora il risultato della gara dovrebbe valere per tutti e tre gli stati, ma ancora così non è...e questo farebbe pensare che il neutrino nell'universo interagisce in un modo e sulla terra in un altro? Però anche ammettendo che il neutrino sia effettivamente più veloce del fotone, male che vada si sarà sbagliata una costante... |
Purtroppo non sono informato sull'argomento :(
Quando sarò vecchio e disoccupato voglio farmi una laurea in fisica, astrofisica e filosofia :D |
Quote:
![]() :D:D:D:D Comunque credo che sul "prima" si potrebbe discutere per anni e anni senza arrivare a conclusioni certe. Alcune importanti scoperte (come quella dei buchi neri) hanno reso evidente come le normali leggi della fisica, vigenti nel nostro spazio-tempo, possano modificarsi grandemente in prossimità di oggetti o eventi particolari. La scienza, per come è impostata, cercherà sempre di svelare ciò che è innanzitutto visibile e concretamente manipolabile, misurabile o quantificabile. Non è sua consuetudine interrogarsi sui "perchè", ma sul "che cosa" e sul "come". La prima di tali questioni, secondo me, è un terrreno sul quale si muoverebbe con una certa difficoltà, stante il suo modo di porsi verso i problemi. Nonostante ciò, rimane il fatto che sia un tema estremamente interessante. |
Quote:
|
Se vabbè :D se il tempo è ciclico io sono Quetzalcoatl :D
|
Quote:
|
Comunque è un campo assolutamente democratico, visto che nessuno può provare la propria teoria, ognuno può dirne una.
Perchè nessuno può dimostrare la bontà delle proprie idee, ma nessuno può confutarle. Entro certi limiti dati dalla decenza:D |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013