FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Chissà se c'è da cacarsi addosso... (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/20701-chissa-se-ce-da-cacarsi-addosso.html)

LiborioAsahi 19-03-2012 04:02 PM

Chissà se c'è da cacarsi addosso...
 
VENT'ANNI AL CELLULARE, ORA HA UN TUMORE - Cadoinpiedi

Voi cosa ne sapete?

orange 19-03-2012 05:57 PM

Io non ho mai controllato, ma molte associazioni che denunciano questa correlazione dicono che sui manuali d'uso dei cellulari si trova scritto in piccolo di non fare mai chiamate più lunghe di 10 minuti e di tenere l'apparecchio a 5 cm dall'orecchio.

Magari è solo precauzione legale, però se lo scrivono vuol dire che il rischio c'è.

Proprio ieri ho letto un articolo che parlava di quel fatto, con correlata ricerca che dimostrava come parte del cervello si riscaldasse durante l'uso del telefono.
Anche se non si è potuto verificare gli effetti e se ci fosse un collegamento tra surriscaldamento e tumori.

PO-OL 19-03-2012 06:14 PM

Mmm se fosse il surriscaldamento i motociclisti/ciclisti cadrebbero come mosche :D

Scherzi a parte è vero, nelle istruzioni c'è scritto qualcosa del genere.
Inoltre negli ultimi anni c'è vagamente un attenzione intorno a questo problema... chissà i primi cellulari invece che cosa combinavano :eek:

Che non facessero bene comunque ne avevo già sentito parlare, io ho anche il terrore di tenerlo nella tasca dei jeans per ovvi motivi :eek:

Trokji 19-03-2012 09:03 PM

Non è un problema di surriscaldamento ma di radiazioni.
In realtà ci sono studi che dicono una cosa ed altri l'opposto su questo argomento (e non di ora, è un problema sul quale ci sono ricerche da 15 anni ormai).
C'è da dire che l'OMS ha deciso per la strada della correlazione tra uso del cellulare e tumori, notizia di poche settimane fa, forse prematuramente, in quanto appunto non ci sarebbero evidenze ragionevoli in letteratura, o almeno non ancora.
D'altra parte c'è chi sostiene che gli studi che non dimostrano l'evidenza sarebbero stati "pilotati" dal fatto che i fondi venivano dalle aziende (c'è chi lo sostiene, tutto da dimostrare che sia realmente così nella realtà).
Nella maggior parte dei casi quindi è consigliato un approccio precauzionale in questi casi.
Sembra inoltre che i telefoni cordless emettano più radiazioni elettromagnetiche dei cellulari.
In realtà una buona parte dei tumori cerebrali sono ancora oggi ad eziologia poco chiara (e tra l'altro sono patologie che stanno aumentando), nel caso dell'articolo si parlava di glioblastoma multiforme, una delle neoplasie a prognosi più infausta che possa capitare

orange 19-03-2012 09:16 PM

Mi ero spiegato male, le immagini del cervello dopo 10 minuti di chiamata servivano per evidenziare l'effetto delle radiazioni. Non per far vedere il calore in se.

Trokji 19-03-2012 09:25 PM

No da quel che ricordo è giusto, si portava come prova del fatto che la chiamata determina un "effetto" sulle cellule il fatto che queste aumentassero la loro temperatura dopo tot tempo di chiamata. Ma questo era fatto solo come prova del fatto che l'energia che viene liberata è comunque rilevante, tale da produrre calore ed un aumento di temperatura, ma il "danno" lo farebbe ovviamente principalmente la radiazione elettromagnetica, non il calore che sarebbe un effetto dell'energia della radiazione stessa.
Quanto siamo nel campo delle ipotesi e quanto della realtà però è tutto da dimostrare come ho già scritto sopra

Veleno 19-03-2012 09:46 PM

Il discorso è: usa il cellulare a tuo rischio e pericolo, nella consapevolezza che metterlo ad almeno 5cm dall'orecchio, come precauzione, sortisce più o meno lo stesso effetto che proteggersi da un proiettile usando un corpetto di carta.
Più efficace sarebbe una bella lastra di piombo, da posizionare sulla spalla...

:D

Trokji 20-03-2012 12:09 AM

Beh va detto che per fortuna tra i raggi X comunemente usati per diagnostica o altro e le radiazioni elettromagnetiche di un cellulare c'è una bella differenza, ma del resto i risultati epidemiologici sarebbero stati totalmente diversi :D
La distanza dell'emissione per questo potrebbe essere un fattore fondamentale, anche se ovviamente non azzererebbe l'esposizione potrebbe però ridurla in maniera drastica

Veleno 20-03-2012 12:45 AM

La differenza è che le radiazioni elettromagnetiche delle onde radio non sono ionizzanti, ma questo non implica che siano innoque, riscaldamento a parte.
La distanza è importante, perchè determina l'intensità di campo a cui l'organismo è esposto. Ma considerando che il campo di un cell si estende in area libera fino a 1km e più dall'apparecchio, si può ben comprendere quanta differenza possano fare 5cm in più o in meno, stando esposti nel punto di massima intensità...

Comunque mi veniva in mente anche un secondo escamotage per proteggersi: incartare il cell con un intero rotolo di carta stagnola, collegato a terra tramite un dispersore. Poco pratico forse, ma sei in una botte di ferro! :D

orange 20-03-2012 10:11 AM

Veleno, lo sai che hanno inventato gli auricolari da qualche anno? :D

(Con il filo)



Questa cosa mi ha fatto venire in mente una cosa, ma quelli che quando vanno in giro sembrando persone che parlano da sole per via dell'auricolare wireless, scelgono di morire per un male minore o dà qualche beneficio?

PO-OL 20-03-2012 10:38 AM

Che poi ultimamente ci si sta ponendo lo stesso problema riguardo il wi-fi...

Veleno 20-03-2012 01:58 PM

Vabbè, adesso cominceranno a preoccuparsi anche del telecomando dell'apricancello...

I dispositivi wireless, compresi i blue tooth, producono intensità di campo infinitesimali, ridicole direi rispetto ad un cell. Parliamo di trasmissioni su range che vanno da pochi metri a poche decine di metri, e a frequenze relativamente basse.
Un cell produce un campo da 1km a frequenze molto più elevate!
Utilizzarlo con auricolare produce gli stessi benefici che mettersi una supposta di gesso.
A meno di non tenere l'apparecchio ad almeno 5-600 metri da noi...:D

In definitiva, nessun posizionamento influisce significativamente sull'intensità di campo prodotta, perlomeno alle distanze di normale e ragionevole utilizzo, per cui, l'unica prevenzione efficace è limitare il più possibile l'uso del telefono: ora, se siete come me, che lo usate due volte all'anno per telefonate da 5" la questione potrebbe anche essere trascurabile. Se invece vivete in simbiosi con l'apparecchio, e trascorrete larga parte del giorno a godere i piaceri della telefonia, qualche cruccio in più me lo farei...

PO-OL 20-03-2012 02:16 PM

Boh il 99% del tempo che uso il cellulare lo tengo in mano e sfrutto le reti wi-fi... chiamate quasi mai...

Il problema a sto punto, dato che parliamo di centinaia di metri, è che se sto sull'autobus e in 4 o 5 stanno parlando al telefono sono fottuto :D:D:D

Trokji 20-03-2012 03:23 PM

Ma il wi-fi in confronto al cell è un problema marginale perché si parla di energia centinaia di volte inferiore. Il problema si può porre in teoria in certe biblioteche dove ci sono decine di pc connessi col wi fi oppure se uno vive accanto ad un'antenna delle compagnie telefoniche. Va detto però che può anche darsi che le evidenze in realtà ci siano già o che vengano fuori a breve, ma sicuramente ci sono cose che come disabilità e mortalità sono come numeri altrettanto incisive. Non mi stupirei che tutt'oggi lo smog causato dai combustibili fossili per esempio causasse in 1 anno un numero di morti, oltre che disabilità e costi collettivi, superiore. Però questo non vuol dire affatto che sia un problema da sottovalutare.

David23 20-03-2012 03:29 PM

io dico solamente che se si analizza ogni cosa,l'unica soluzione è vivere all'interno di una capsula,non respirando,non mangiando.....


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013