FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Tracce temi maturità 2012 (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/21468-tracce-temi-maturita-2012-a.html)

Acid Angel 20-06-2012 08:06 PM

Tracce temi maturità 2012
 
Che ne pensate? Quale avreste scelto stamattina se foste stati maturandi?

Quale traccia avete scelto voi quando avete dato l'Esame di Maturità (e come andò? :D )


MaturitÃ* 2012: tutte le tracce dei temi | Il Post

Io avrei scelto quest'anno il saggio breve sul tema del Labirinto, lo trovo estremamente stimolante.

Quando mi sono diplomata, nel 1999, c'è stata l'introduzione del voto finale in 100esimi e il parziale degli scritti in 15esimi, e pure l'attuale ripartizione delle tipologie dei temi.

Io svolsi un saggio breve la cui traccia era corredata (come sempre) anche da documenti letterari e artistici, dal titolo "Poeti e letterati di fronte alla "grande guerra".

Andò molto bene (15/15, la solita secchioncella) e mi dette soddisfazione.

Ah maturità linguistica, e il tipo di scuola non è del tutto ininfluente rispetto alla scelta della traccia della Prima Prova.

:)

carlo88 20-06-2012 08:09 PM

io pure avrei scelto quello sul Lbirinto, o su Montale.

ps Acid non funza il Link

lawrencetb 20-06-2012 08:22 PM

Quello tecnico-scientifico è l'unico argomento a mio avviso interessante (tolte le solite chiacchiere da bar sulla crisi e sul potere).
Oppure quello libero, dove per lo meno ci si può esprimere liberamente (e questo secondo me è un tema).

Non ricordo nemmeno che tema feci, però spaccava. Presi un 12 più ingiusto che mai.

LiborioAsahi 20-06-2012 08:29 PM

Iniziando a leggere la traccia A, una volta arrivato a Eugenio Mont... sarei passato alla traccia B appallottolando la prima pagina perchè non mi confondesse inutilmente con la sua fastidiosa esistenza.
Arrivato alla seconda pagina avrei cercato di capire cosa intendessero per "il labirinto" poi trovandomi i soliti disegnini (pure brutti ad esclusione di quello di Escher :P) avrei iniziato a barrare in diagonale fino a B2.
Poi mi sarei interessato alle traccie fino a B4.
Avrei soppesato quale fare fra b2-3-4.
Poi una volta certo di fare B4 (quello nettamente più figo:D) avrei pianificato per una mezzoretta buona come svolgerlo. Poi avrei letto le rimanenti tracce per curiosità, facendo una smorfia sul tema storico e passando oltre entro la quinta riga. Infine leggendo l'ultima traccia avrei maledetto la mezzora sprecata, partendo a spron battuto con quest'ultima.
Senza nessuna idea ma potendo spaziare in qualsiasi ambito mi fosse venuto in mente.

:p

matalo 21-06-2012 10:32 AM

Probabilmente avrei scelto il saggio storico-politico su bene individuale-bene comune. Ai tempi scelsi l'analisi del testo sul VI canto del paradiso di Dante e andò bene 15/15:). Spesso mi capita di rimpiangere gli esami di maturità :( (adesso mi prenderete per matto ahahahah)

LiborioAsahi 21-06-2012 10:55 AM

Non è vero, mi diedero delle soddisfazioni!
Mi ricordo che molti avrebbero voluto non ammettermi, un mezzofecaloma mi disse che tanto sarebbe stato difficile che passassi...quindi presi 44/45. Non l'ho nemmeno preso per il culo all'orale quel docente che ci sperava ma ormai non poteva più far nulla.

simili23 21-06-2012 01:05 PM

son l'unico che se ne è altamente sbattuto della prova di Italiano ?
Con il massimo rispetto per tutti gli insegnanti , io la prova di Italiano ho quasi tirato a caso e ho scritto giù due righe senza tanto pensarci . Secondo me è proprio sbagliata l'importanza che ha nell ' esame . Sarebbe molto più figo che i telegiornali parlassero delle seconde prove che a livello formativo valgono 10 volte di più indipendentemente dall' indirizzo di studi .... scusate l' OT , ma vengo da un istituto tecnico e son un grande sostenitore del fatto che si da troppa importanza a queste materie , sempre nel massiro rispetto degli insegnati :) ........


Dettò ciò avrei probabilmente escuso qualsiasi analisi / prosa / temi attualità vari ... sarei andato sul tema scientifico che di solito è il più interessante

lawrencetb 21-06-2012 01:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 361545)
son l'unico che se ne è altamente sbattuto della prova di Italiano ?
Con il massimo rispetto per tutti gli insegnanti , io la prova di Italiano ho quasi tirato a caso e ho scritto giù due righe senza tanto pensarci . Secondo me è proprio sbagliata l'importanza che ha nell ' esame . Sarebbe molto più figo che i telegiornali parlassero delle seconde prove che a livello formativo valgono 10 volte di più indipendentemente dall' indirizzo di studi .... scusate l' OT , ma vengo da un istituto tecnico e son un grande sostenitore del fatto che si da troppa importanza a queste materie , sempre nel massiro rispetto degli insegnati :) ........


Dettò ciò avrei probabilmente escuso qualsiasi analisi / prosa / temi attualità vari ... sarei andato sul tema scientifico che di solito è il più interessante

Bè, se vogliamo metterla su questo piano, per me è inutile tutto ciò che non sia leggere, scrivere e fare di conto (inteso come saper risolvere equazioni, disequazioni e conoscere la geometria euclidea di base). Ovviamente con grammatica e sintassi perfette. Anche perchè se a uno interessa sapere di più sulle guerre puniche o sull'economia del Cile si fa sempre in tempo ad informarsi.

Poi ovviamente è necessario specializzarsi nell'ambito di interesse di ognuno!

Acid Angel 21-06-2012 02:02 PM

Giacomo non sono d'accordo.
Saper scrivere è un'abilità importantissima per non fare sonore figure di merd@ ogni volta che scrivi una mail, un curriculum o ti trovi a comporre qualcosa che sia più vs login e password su internet.

L'mportanza di certe competenze la si evince sul lungo corso, anche per chi fa' studi tecnici imho.

Credo che anche un meccanico o un macellaio (mio padre lo è stato una vita) debbano aver letto per lo meno stralci dei più importanti classici della letteratura, non dico di tutto il mondo, ma restringo il campo a quella italiana.

Leggere e scrivere apre la mente, e non mi sembri affatto il primo ignorantello che non sappia mettere insieme 2 parole, quindi o bari (grinder!!! :D ) oppure hai sviluppato diletto per la lettura dopo la scuola. Se l'hai fatto dopo, per chi dopo non lo fa', la scuola ci pensa preventivamente.
Poi sul discorso che certi insegnamenti vadano riformati dalla radice mi trovi completamente d'accordo...

LiborioAsahi 21-06-2012 02:17 PM

Il linguaggio è essenziale. E la capacità di comunicare deve essere impeccabile. Lungi da me metterlo in dubbio.
Resta il fatto che anche io vedo (e ho sempre visto) il fatto che la narrativa, la lettura di racconti vetusti(:p), sia una delle prime materie in ordine di importanza assolutamente ridicolo. Io, probabilmente esagerando, lo metterei al posto di attività alternativa e di religione(parola che spero diventi finalmente desueta:D).
Voglio dire la prima materia in ordine di importanza della mia prima superiore (ai tempi facevo un istituto tecnico) era...leggere manzoni, nei suoi promessi sposi :eek:!?!?!? COOOSA?? è un'idiozia in un tecnico, è un idiozia nell'istituto biologico dove mi trasferii in seguito. Un conto è parlare di un istituto classico, ma altrove deve esser poco più di una curiosità. Io ad esempio come seconda prova avevo avuto l'immunità aspecifica. Vorrei sapere quegli studiosi di lingue morte (:D) quanto ne sanno in merito (lapalissianamente intendo grazie alla scuola, non alla priopria voglia di acculturarsi). Eppure mi ritrovo a sapere dei gossip, non verificati fra l'altro, sulla sessualità di d'annunzio. Paradossale.

Ci evolveremo anche in quest ambito.

carlo88 21-06-2012 02:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 361558)
Eppure mi ritrovo a sapere dei gossip, non verificati fra l'altro, sulla sessualità di d'annunzio.



ahahahha quel vecchio coprofago:D

lawrencetb 21-06-2012 02:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 361558)
Vorrei sapere quegli studiosi di lingue morte (:D) quanto ne sanno in merito (lapalissianamente intendo grazie alla scuola, non alla priopria voglia di acculturarsi).

Confermo, non mi ricordo una bega. Cioè so ancora tradurre perchè mi è sempre venuto istintivo, ma la grammatica non la sapevo allora e non la so adesso. Non parliamo poi della letteratura!

Sul discorso che apre la mente secondo me sono solo balle. La mente o ce l'hai aperta di tuo o non sarà certo prendere 10 vocabili e metterli in fila in modo congruente a farlo.

LiborioAsahi 21-06-2012 02:49 PM

Aspè Law :D io non ho detto proprio quello :D:D:D
Secondo me è lecitissimo che uno voglia farsi una cultura (io leggo, non mi viene da dire tanto, ma di sicuro non poco-anzi al momento poco, ma sono impegnatissimo ed è un eccezione).
Semplicmente dico che vuol dire non aver idea del concetto di priorità. La letteratura in molte scuole dovrebbe arrivare dopo ginnastica. In altre no, ma questo non c'entra dato che ad ora è una delle priorità di qualsiasi scuola. Non dico che non è importante, dico che per molte persone è di certo MENO importante di materie che invece, per forza di cose, si ritrovano a trascurare.

Prof77 21-06-2012 03:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 361545)
son l'unico che se ne è altamente sbattuto della prova di Italiano ?
Con il massimo rispetto per tutti gli insegnanti , io la prova di Italiano ho quasi tirato a caso e ho scritto giù due righe senza tanto pensarci . Secondo me è proprio sbagliata l'importanza che ha nell ' esame . Sarebbe molto più figo che i telegiornali parlassero delle seconde prove che a livello formativo valgono 10 volte di più indipendentemente dall' indirizzo di studi .... scusate l' OT , ma vengo da un istituto tecnico e son un grande sostenitore del fatto che si da troppa importanza a queste materie , sempre nel massiro rispetto degli insegnati :) ........


Dettò ciò avrei probabilmente escuso qualsiasi analisi / prosa / temi attualità vari ... sarei andato sul tema scientifico che di solito è il più interessante

:rolleyes:

novellino 21-06-2012 03:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da Prof77 (Scrivi 361573)
:rolleyes:

:cool:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013