FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Tracce temi maturità 2012 (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/21468-tracce-temi-maturita-2012-a.html)

Acid Angel 20-06-2012 08:06 PM

Tracce temi maturità 2012
 
Che ne pensate? Quale avreste scelto stamattina se foste stati maturandi?

Quale traccia avete scelto voi quando avete dato l'Esame di Maturità (e come andò? :D )


MaturitÃ* 2012: tutte le tracce dei temi | Il Post

Io avrei scelto quest'anno il saggio breve sul tema del Labirinto, lo trovo estremamente stimolante.

Quando mi sono diplomata, nel 1999, c'è stata l'introduzione del voto finale in 100esimi e il parziale degli scritti in 15esimi, e pure l'attuale ripartizione delle tipologie dei temi.

Io svolsi un saggio breve la cui traccia era corredata (come sempre) anche da documenti letterari e artistici, dal titolo "Poeti e letterati di fronte alla "grande guerra".

Andò molto bene (15/15, la solita secchioncella) e mi dette soddisfazione.

Ah maturità linguistica, e il tipo di scuola non è del tutto ininfluente rispetto alla scelta della traccia della Prima Prova.

:)

carlo88 20-06-2012 08:09 PM

io pure avrei scelto quello sul Lbirinto, o su Montale.

ps Acid non funza il Link

lawrencetb 20-06-2012 08:22 PM

Quello tecnico-scientifico è l'unico argomento a mio avviso interessante (tolte le solite chiacchiere da bar sulla crisi e sul potere).
Oppure quello libero, dove per lo meno ci si può esprimere liberamente (e questo secondo me è un tema).

Non ricordo nemmeno che tema feci, però spaccava. Presi un 12 più ingiusto che mai.

LiborioAsahi 20-06-2012 08:29 PM

Iniziando a leggere la traccia A, una volta arrivato a Eugenio Mont... sarei passato alla traccia B appallottolando la prima pagina perchè non mi confondesse inutilmente con la sua fastidiosa esistenza.
Arrivato alla seconda pagina avrei cercato di capire cosa intendessero per "il labirinto" poi trovandomi i soliti disegnini (pure brutti ad esclusione di quello di Escher :P) avrei iniziato a barrare in diagonale fino a B2.
Poi mi sarei interessato alle traccie fino a B4.
Avrei soppesato quale fare fra b2-3-4.
Poi una volta certo di fare B4 (quello nettamente più figo:D) avrei pianificato per una mezzoretta buona come svolgerlo. Poi avrei letto le rimanenti tracce per curiosità, facendo una smorfia sul tema storico e passando oltre entro la quinta riga. Infine leggendo l'ultima traccia avrei maledetto la mezzora sprecata, partendo a spron battuto con quest'ultima.
Senza nessuna idea ma potendo spaziare in qualsiasi ambito mi fosse venuto in mente.

:p

matalo 21-06-2012 10:32 AM

Probabilmente avrei scelto il saggio storico-politico su bene individuale-bene comune. Ai tempi scelsi l'analisi del testo sul VI canto del paradiso di Dante e andò bene 15/15:). Spesso mi capita di rimpiangere gli esami di maturità :( (adesso mi prenderete per matto ahahahah)

LiborioAsahi 21-06-2012 10:55 AM

Non è vero, mi diedero delle soddisfazioni!
Mi ricordo che molti avrebbero voluto non ammettermi, un mezzofecaloma mi disse che tanto sarebbe stato difficile che passassi...quindi presi 44/45. Non l'ho nemmeno preso per il culo all'orale quel docente che ci sperava ma ormai non poteva più far nulla.

simili23 21-06-2012 01:05 PM

son l'unico che se ne è altamente sbattuto della prova di Italiano ?
Con il massimo rispetto per tutti gli insegnanti , io la prova di Italiano ho quasi tirato a caso e ho scritto giù due righe senza tanto pensarci . Secondo me è proprio sbagliata l'importanza che ha nell ' esame . Sarebbe molto più figo che i telegiornali parlassero delle seconde prove che a livello formativo valgono 10 volte di più indipendentemente dall' indirizzo di studi .... scusate l' OT , ma vengo da un istituto tecnico e son un grande sostenitore del fatto che si da troppa importanza a queste materie , sempre nel massiro rispetto degli insegnati :) ........


Dettò ciò avrei probabilmente escuso qualsiasi analisi / prosa / temi attualità vari ... sarei andato sul tema scientifico che di solito è il più interessante

lawrencetb 21-06-2012 01:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 361545)
son l'unico che se ne è altamente sbattuto della prova di Italiano ?
Con il massimo rispetto per tutti gli insegnanti , io la prova di Italiano ho quasi tirato a caso e ho scritto giù due righe senza tanto pensarci . Secondo me è proprio sbagliata l'importanza che ha nell ' esame . Sarebbe molto più figo che i telegiornali parlassero delle seconde prove che a livello formativo valgono 10 volte di più indipendentemente dall' indirizzo di studi .... scusate l' OT , ma vengo da un istituto tecnico e son un grande sostenitore del fatto che si da troppa importanza a queste materie , sempre nel massiro rispetto degli insegnati :) ........


Dettò ciò avrei probabilmente escuso qualsiasi analisi / prosa / temi attualità vari ... sarei andato sul tema scientifico che di solito è il più interessante

Bè, se vogliamo metterla su questo piano, per me è inutile tutto ciò che non sia leggere, scrivere e fare di conto (inteso come saper risolvere equazioni, disequazioni e conoscere la geometria euclidea di base). Ovviamente con grammatica e sintassi perfette. Anche perchè se a uno interessa sapere di più sulle guerre puniche o sull'economia del Cile si fa sempre in tempo ad informarsi.

Poi ovviamente è necessario specializzarsi nell'ambito di interesse di ognuno!

Acid Angel 21-06-2012 02:02 PM

Giacomo non sono d'accordo.
Saper scrivere è un'abilità importantissima per non fare sonore figure di merd@ ogni volta che scrivi una mail, un curriculum o ti trovi a comporre qualcosa che sia più vs login e password su internet.

L'mportanza di certe competenze la si evince sul lungo corso, anche per chi fa' studi tecnici imho.

Credo che anche un meccanico o un macellaio (mio padre lo è stato una vita) debbano aver letto per lo meno stralci dei più importanti classici della letteratura, non dico di tutto il mondo, ma restringo il campo a quella italiana.

Leggere e scrivere apre la mente, e non mi sembri affatto il primo ignorantello che non sappia mettere insieme 2 parole, quindi o bari (grinder!!! :D ) oppure hai sviluppato diletto per la lettura dopo la scuola. Se l'hai fatto dopo, per chi dopo non lo fa', la scuola ci pensa preventivamente.
Poi sul discorso che certi insegnamenti vadano riformati dalla radice mi trovi completamente d'accordo...

LiborioAsahi 21-06-2012 02:17 PM

Il linguaggio è essenziale. E la capacità di comunicare deve essere impeccabile. Lungi da me metterlo in dubbio.
Resta il fatto che anche io vedo (e ho sempre visto) il fatto che la narrativa, la lettura di racconti vetusti(:p), sia una delle prime materie in ordine di importanza assolutamente ridicolo. Io, probabilmente esagerando, lo metterei al posto di attività alternativa e di religione(parola che spero diventi finalmente desueta:D).
Voglio dire la prima materia in ordine di importanza della mia prima superiore (ai tempi facevo un istituto tecnico) era...leggere manzoni, nei suoi promessi sposi :eek:!?!?!? COOOSA?? è un'idiozia in un tecnico, è un idiozia nell'istituto biologico dove mi trasferii in seguito. Un conto è parlare di un istituto classico, ma altrove deve esser poco più di una curiosità. Io ad esempio come seconda prova avevo avuto l'immunità aspecifica. Vorrei sapere quegli studiosi di lingue morte (:D) quanto ne sanno in merito (lapalissianamente intendo grazie alla scuola, non alla priopria voglia di acculturarsi). Eppure mi ritrovo a sapere dei gossip, non verificati fra l'altro, sulla sessualità di d'annunzio. Paradossale.

Ci evolveremo anche in quest ambito.

carlo88 21-06-2012 02:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 361558)
Eppure mi ritrovo a sapere dei gossip, non verificati fra l'altro, sulla sessualità di d'annunzio.



ahahahha quel vecchio coprofago:D

lawrencetb 21-06-2012 02:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 361558)
Vorrei sapere quegli studiosi di lingue morte (:D) quanto ne sanno in merito (lapalissianamente intendo grazie alla scuola, non alla priopria voglia di acculturarsi).

Confermo, non mi ricordo una bega. Cioè so ancora tradurre perchè mi è sempre venuto istintivo, ma la grammatica non la sapevo allora e non la so adesso. Non parliamo poi della letteratura!

Sul discorso che apre la mente secondo me sono solo balle. La mente o ce l'hai aperta di tuo o non sarà certo prendere 10 vocabili e metterli in fila in modo congruente a farlo.

LiborioAsahi 21-06-2012 02:49 PM

Aspè Law :D io non ho detto proprio quello :D:D:D
Secondo me è lecitissimo che uno voglia farsi una cultura (io leggo, non mi viene da dire tanto, ma di sicuro non poco-anzi al momento poco, ma sono impegnatissimo ed è un eccezione).
Semplicmente dico che vuol dire non aver idea del concetto di priorità. La letteratura in molte scuole dovrebbe arrivare dopo ginnastica. In altre no, ma questo non c'entra dato che ad ora è una delle priorità di qualsiasi scuola. Non dico che non è importante, dico che per molte persone è di certo MENO importante di materie che invece, per forza di cose, si ritrovano a trascurare.

Prof77 21-06-2012 03:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 361545)
son l'unico che se ne è altamente sbattuto della prova di Italiano ?
Con il massimo rispetto per tutti gli insegnanti , io la prova di Italiano ho quasi tirato a caso e ho scritto giù due righe senza tanto pensarci . Secondo me è proprio sbagliata l'importanza che ha nell ' esame . Sarebbe molto più figo che i telegiornali parlassero delle seconde prove che a livello formativo valgono 10 volte di più indipendentemente dall' indirizzo di studi .... scusate l' OT , ma vengo da un istituto tecnico e son un grande sostenitore del fatto che si da troppa importanza a queste materie , sempre nel massiro rispetto degli insegnati :) ........


Dettò ciò avrei probabilmente escuso qualsiasi analisi / prosa / temi attualità vari ... sarei andato sul tema scientifico che di solito è il più interessante

:rolleyes:

novellino 21-06-2012 03:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da Prof77 (Scrivi 361573)
:rolleyes:

:cool:

carlo88 21-06-2012 03:12 PM

:D

Acid Angel 21-06-2012 03:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da lawrencetb (Scrivi 361565)
Sul discorso che apre la mente secondo me sono solo balle. La mente o ce l'hai aperta di tuo o non sarà certo prendere 10 vocabili e metterli in fila in modo congruente a farlo.

Potresti dire "non sono d'accordo", sarebbe più carino.

Comunque in prima istanza io parlo per esperienza personale, in seconda istanza intendevo dire (chiedo scusa se non mi sono spiegata bene) che lo studio - e per me questo include anche la letteratura - , la cultura aprono la mente. Chi è ignorante è statisticamente di mente chiusa, perché vive dei suoi cliché, non si informa, non legge, non conosce.

L'informazione, la lettura sia a scuola (ma andrebbe riformato tutto il modello di insegnamento, lo dico da addetta ai lavori) che fuori sono risorse importantissime.

Sempre imho.

greatescape 21-06-2012 03:42 PM

però anche avere la mente aperta sui libri non te la porta ad avere aperta nella vita.
e poi un conto è quando una cosa viene imposta e un'altra quando nasce come passione, la voglia della conoscenza del sapere.
magari per colpa della scuola molti ragazzi non leggono libri, sono senza interesse, poi in età adulta si prende la divina commedia, l' iliade, l'odissea ecc.
la scuola italiana secondo me è sbagliata cosi com'è.

gli indirizzi nelle superiori sono sbagliati, la scuola va riformata, deve essere uguale per tutti e non con indirizzi come ragioneria, classico, artistico ecc...
dovrebbe avere alla base delle materie obbligatorie e poi altre facoltative da scegliere.

io toglierei anche le bocciature ... sicuramente le toglierei almeno fino ai 16 anni di età.
non so se ancora si boccia alle elementari o alle medie, questo l'ho sempre visto come una cattiveria gratuita verso il bambino.

poi reputo che molte volte la colpa sia anche degli insegnanti se un alunno non studia e non va bene a scuola.
questa differenza la si vede sopratutto alle superiori ma anche alle medie ho visto certi tipi che se potessi tornare indietro gli darei qualche bel calcio nel sedere.

lawrencetb 21-06-2012 03:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 361577)
Potresti dire "non sono d'accordo", sarebbe più carino.

Comunque in prima istanza io parlo per esperienza personale, in seconda istanza intendevo dire (chiedo scusa se non mi sono spiegata bene) che lo studio - e per me questo include anche la letteratura - , la cultura aprono la mente. Chi è ignorante è statisticamente di mente chiusa, perché vive dei suoi cliché, non si informa, non legge, non conosce.

L'informazione, la lettura sia a scuola (ma andrebbe riformato tutto il modello di insegnamento, lo dico da addetta ai lavori) che fuori sono risorse importantissime.

Sempre imho.

Non sono d'accordo :D

Probabilmente perchè abbiamo concezioni diverse di "mente aperta". Per me mente aperta è essere disposti ai cambiamenti, avere la volontà di informarsi e conoscere (non essere informarti e conoscere perchè si è stati costretti).

Che gli ignoranti siano spesso di mente chiusa è vero, perchè sono affezionati alle loro abitudini, ma non è anche vero che spessissimo persone acculturate sono nella stessa situazione? Perchè affezionate ai loro studi, ai loro titoli, ai loro riconoscimenti?

Porto un esempio che sicuramente sarà condiviso anche da simili. Da ex giocatore di poker pseudo-professionista sono rimasto stupito della superficialità della gente, anche di persone LAUREATE e con discreto successo nel loro lavoro. In poche parole venivamo trattati come giocatori d'azzardo, di quelli che si ubriacano al bar e spendono tutto lo stipendio, con frasi come "tanto è tutto truccato", "guarda che il vizio è pericoloso", incapaci anche di stare ad ascoltare osservazioni di base, come ad esempio il fatto che a poker non si gioca contro il banco e che quindi le loro teorie sono pure seghe mentali.

Pensa anche a questo stesso forum. Tantissime volte mi sono ritrovato a spiegare le fondamenta che stanno alla base dei miei allenamenti, ricevendo come risposta i soliti "ma vuoi diventare enorme?", "guarda che il corpo ha bisogno di riposo", "guarda che ti fai male alla schiena". Il tutto senza neanche essere minimamente informati sull'argomento.


Secondo te avere studiato la letteratura, la storia, la geografia..a cosa serve?


Ovviamente sono andato un bel po' fuori tema, ma è anche per questo che avrei scelto la traccia libera :D

Lorenzo 21-06-2012 03:50 PM

lawrence, great

secondo me non avete capito il senso dell'internvento di acid
lei è ha detto

"saper scrivere e leggere apre la mente"...

che è da interpretare in senso ampio.

lei è la prima a criticare la scuola x alcuni evidenti limiti...

sapere scrivere e leggere (non importa come uno conquisti questa capacità) ti rende una persona migliore nella vita...xkè nella vita tutti hanno bisogno di farlo x un motivo o l'altro se non è per lavoro.
generalmente la scuola, come è stato detto, dovrebbe avere una funzione "preventiva" e preparatoria...

saper leggere e scrivere anche x comprendere e filtrare meglio quello che ci viene detto o che sentiamo...

saper leggere e scrivere per "leggere " meglio la persona che abbiamo davanti e quindi sapere trovare il "registro" (vocale o scritto) più consono a farci comprendere...

Quindi sapere scrivere è qualcosa di più che "prendere 10 vocaboli e metterli in fila..."

e ora scusate, devo trovare il modo di fare comprendere in inglese al mio collega in norvegia una cosa che è difficile da spiegare anche italiano! :D


EDIT

Quote:

Secondo te avere studiato la letteratura, la storia, la geografia..a cosa serve
stai scherzando vero?

è inutile prendere delle frasi così e NON CONTESTUALIZZARLE....
e poi non è la laurea sia necessariamente una garanzia di sapere leggere e scrivere...
è importante saperlo fare, non importa se hai o non hai la laurea...
una persona che ha la mente veramente aperta (e non CHE CREDE di averla) sa anche comunicare. Quindi sa anche leggere e scrivere decentemente...

Acid Angel 21-06-2012 04:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da lawrencetb (Scrivi 361589)
Probabilmente perchè abbiamo concezioni diverse di "mente aperta". Per me mente aperta è essere disposti ai cambiamenti, avere la volontà di informarsi e conoscere (non essere informarti e conoscere perchè si è stati costretti).


Anche secondo me, e tra 2 persone con la stessa matrice mentale, io credo che una che abbia letto molto nella sua vita abbia più facilità di avere mente ancora più aperta. Un' istruzione di base però ci vuole, la scuola serve per questo ma purtroppo lo fa' in modo sbagliato. Great ha ragione, nel 90% dei casi è responsabilità dell'insegnante.


Che gli ignoranti siano spesso di mente chiusa è vero, perchè sono affezionati alle loro abitudini, ma non è anche vero che spessissimo persone acculturate sono nella stessa situazione? Perchè affezionate ai loro studi, ai loro titoli, ai loro riconoscimenti?

(...) sono rimasto stupito della superficialità della gente, anche di persone LAUREATE e con discreto successo nel loro lavoro.

Ma guarda che con me sfondi una porta aperta. Ho forse mai parlato di studio ACCADEMICO??? Io parlo di funzione preparatoria all'amore per il sapere, che dovrebbe essere svolta dalla scuola (che fallisce purtroppo in questo) e poi di lettura, studio in senso ampio, per non rimanere dei caproni che non sanno affrontare il benché minimo discorso.

Lawrence, io mi sono laureata a 23 anni, vecchio ordinamento, in corso, ho preso il massimo e subito dopo (dopo 2 anni di specializzazione) ho fatto l'esame di stato e sono diventata professoressa di inglese nella scuola media e superiore.

E mi da' fastidio se le custodi mi chiamano Professoressa, io le chiamo per nome e loro devono farlo con me. Io non mi vanto del mio titolo, mi dispiace quasi che la mia professione sia legata al titolo che ho. Io sento di poter imparare sempre da chiunque io abbia davanti.

Sai chi è una persona di cultura secondo me? E' una persona che ha gli strumenti per trovare un'informazione che le serve in breve tempo, non un nozionista. E le persone grette laureate di cui parli tu sono solo individui che hanno accumulato nozioni per accumulare esami e poi prendere il Pezzo di Carta. E poi avere un lavoro di prestigio. Clap, clap, clap!!!

La cultura è altro. E la cultura purtroppo non si insegna a scuola, per questo di quello che si studia a scuola in genere non si ha ricordo. Tutto è finalizzato al risultato, al voto. E non si ha la visione generale delle cose, non c'è appunto apertura mentale sul Sapere.

E quanto a me, visto che di me posso parlare, MAI ho pensato di essere superiore agli altri, ma mi sono resa conto di quanto aver letto certe cose mi abbia aiutato anche nella vita di tutti i giorni, anche nel comprendere chi io abbia di fronte. Ma la stessa cosa la può ottenere benissimo chi ha la mente curiosa e si apre le proprie vedute attraverso uno studio autonomo.
Pensa che a volte mi piace pure "passare da scema" perché la gente mi vede biondina con la gonnellina e mi crede un'oca.
Poi magari apro bocca e con 2 parole straccio tutti.

Studiare mi è servito IN MANIERA TRASVERSALE ad acquisire proprietà di linguaggio sia scritta che orale, a gestire le conversazioni con il prossimo, e molte altre competenze che non sto qui a elencarti perché, probabilmente, non le troveresti interessanti.

Mi ha insegnato però, questo te lo scrivo, anche a non giudicare... chi giudica i tuoi allenamenti senza approfondire probabilmente non è mai stato abituato a leggere (anche cose noiose magari) per approfondire, e ignorantemente spara sentenze. Ma è proprio quello di cui ti lamenti tu, perciò penso che diciamo la stessa cosa ma usando codici diversi.



.

@Lorenzo: Sì, il succo del mio discorso era quello. Thanks. E l'apertura verso il prossimo è F O N D A M E N T A L E imho, ma sarà che io ho avuto per lungo tempo (a tratti ancora) la A ricamata sul petto e sono molto sensibile sull'argomento. ;)
PS. Se necessiti di consulenza anglofona chiedi, poi ti spedisco fatturina a casa... oops, me la autospedisco praticamente!!! :D

lawrencetb 21-06-2012 04:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 361592)
lawrence, great

secondo me non avete capito il senso dell'internvento di acid
lei è ha detto

"saper scrivere e leggere apre la mente"...

che è da interpretare in senso ampio.

lei è la prima a criticare la scuola x alcuni evidenti limiti...

sapere scrivere e leggere (non importa come uno conquisti questa capacità) ti rende una persona migliore nella vita...xkè nella vita tutti hanno bisogno di farlo x un motivo o l'altro se non è per lavoro.
generalmente la scuola, come è stato detto, dovrebbe avere una funzione "preventiva" e preparatoria...

saper leggere e scrivere anche x comprendere e filtrare meglio quello che ci viene detto o che sentiamo...

saper leggere e scrivere per "leggere " meglio la persona che abbiamo davanti e quindi sapere trovare il "registro" (vocale o scritto) più consono a farci comprendere...

Quindi sapere scrivere è qualcosa di più che "prendere 10 vocaboli e metterli in fila..."

e ora scusate, devo trovare il modo di fare comprendere in inglese al mio collega in norvegia una cosa che è difficile da spiegare anche italiano! :D


EDIT


stai scherzando vero?

è inutile prendere delle frasi così e NON CONTESTUALIZZARLE....
e poi non è la laurea sia necessariamente una garanzia di sapere leggere e scrivere...
è importante saperlo fare, non importa se hai o non hai la laurea...
una persona che ha la mente veramente aperta (e non CHE CREDE di averla) sa anche comunicare. Quindi sa anche leggere e scrivere decentemente...

Punto per punto.
Il dibattito era: la cultura e lo studio aprono la mente. Saper leggere e scrivere mi sembra condizione necessaria per tutto, difatti l'avevo messa tra le cose obbligatorie da imparare.

Con "prendere 10 vocaboli e metterli in fila in modo congruente" mi riferivo all'attività di traduzione delle lingue morte, non di scrittura..

Sei tu che però decontestualizzi. Nel mio intervento ho fornito un'opinione e due esempi di casi reali che mi sono capitati. La mia domanda finale era se vogliamo una provocazione per mostrare come lo studio, a mio avviso, non sia correlato all'apertura mentale.

PS. le persone laureate in esame sono in grado di leggere e scrivere probabilmente molto meglio della media e la laurea se la sono guadagnata :)

simili23 21-06-2012 06:38 PM

perdono ,scritto dal cellulare in pausa pranzo :) .
Son abbastanza stronzo con la grammatica anche io di solito :D , la incasso volentieri questa :)

simili23 21-06-2012 06:50 PM

Forse il messaggio è stato frainteso . Io non sto dicendo che il leggere il saper scrivere/parlare non sia importante ! faccio il tecnico/commerciale di lavoro , scrivo mail e parlo al telefono tutto il giorno !
Sto dicendo che in Italia spesso si mette a un livello più alto l'italiano e la storia rispetto alle materia scientifiche , ogni giorno me ne accorgo sempre di più .

LiborioAsahi 21-06-2012 07:04 PM

Oppure anche solo il fatto che negli istituti superiori sia stata tolta la geografie (se non all'inizio) azzoppando di fatto le possibilità di comprensione degli studenti della storia (molto difficile capire determinate situazioni quando non si ha idea di come e dove sia il posto in cui avvengono) ma lasciandomi qualche romanzetto perchè vecchio/celebre.
Tutta quella branca narrativa dovrebbe, a mio parere, essere mostruosamente ridimensionata in molti istituti.
Senza parlare di testi totalmente scorrelati col quadro storico, come determinate poesie...di quelli proprio non ne capisco la presenza (senza contare l'insensatezza del dover imparare qualcosa di fine a se stesso a memoria!).

greatescape 21-06-2012 07:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 361659)
Forse il messaggio è stato frainteso . Io non sto dicendo che il leggere il saper scrivere/parlare non sia importante ! faccio il tecnico/commerciale di lavoro , scrivo mail e parlo al telefono tutto il giorno !
Sto dicendo che in Italia spesso si mette a un livello più alto l'italiano e la storia rispetto alle materia scientifiche , ogni giorno me ne accorgo sempre di più .

eh si poi arrivano i cinesi e gli indiani in certi campi e ci mangiano a tutti

LiborioAsahi 21-06-2012 09:00 PM

Tu gli potrai sempre parlare di montale, leopardi, del fanciullino, del malpelo, svevo, pirandello e altre 3000 pagine di roba inutile. Che faranno la forma di cultura obbligatoria più sterile del pianeta, ma quando sarai un barbone avrai qualcosa da narrare ai tuoi compagni di cartone/letto :D:D:D

orange 21-06-2012 09:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Prof77 (Scrivi 361573)
:rolleyes:

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 361574)
:cool:

:D

simili23 21-06-2012 09:41 PM

vabbè , voglio vedervi io con i tastini del cell a star attente alle minchiatine uffa :D

orange 21-06-2012 09:48 PM

Comunque la mia idea è che tutto serve, il problema è che molte cose ci si rivelano utili solo quando possiamo metterle in pratica, quindi cose che al momento ci sembrano assolutamente inutili potrebbero venire rivalutate con il tempo.

Ho letto che geografia non servirebbe a niente, invece oltre che a piacermi molto rimpiango di non aver avuto l'opportunità di studiarla maggiormente visto che nella mia scuola l'ho fatta solo nel biennio (era strutturata in un 2+3)
Quanti oggi sentendo i fatti che accadono in Siria non saprebbero collocarla sul planisfero?
Quanti hanno il dubbio se le regioni in Italia sono 20 o 21?
In geografia studiavamo anche geologia, molto superficialmente,ma un minimo di basi per capire cosa sta succedendo con questi terremoti e com'è fatta l'Italia servirebbe a tutti.
Non per darci delle spiegazioni da soli, ma per saper valutare se chi ce le da è affidabile o un cialtrone.

E questo discorso vale per tutte le materie.
Io odiavo matematica, nella vita quotidiana mi serve poco, fare qualche conto, equivalenze, e poca altra roba, ma se penso alle applicazioni e al peso che ha in quasi ogni ambito, dal mondo dei computer alle previsioni meteorologiche posso solo confermare il mio scarso feeling, ma non di certo dire che sia inutile.

E potrei continuare per ogni materia...

Anche religione, che pur da non credente reputo interessante, sia per conoscere cosa ho intorno, sia perchè prima di "schierarmi" devo conoscere le alternative.

simili23 21-06-2012 10:05 PM

Qui non si parla di inutilità della materia , ma del fatto che la bilancia pende sempre verso le materie umanistiche .... inutilmente direi , dato i servizi sconvolgenti delle Iene & co sui giovani e non (anche i politici)

orange 21-06-2012 10:13 PM

Vedendo la conoscenza dell'italiano e della storia del nostro paese direi che questo sbilanciamento non si nota per niente.

ile 21-06-2012 10:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 361724)
Qui non si parla di inutilità della materia , ma del fatto che la bilancia pende sempre verso le materie umanistiche .... inutilmente direi , dato i servizi sconvolgenti delle Iene & co sui giovani e non (anche i politici)

dipende dalla scuola...io sono vergognosamente ignorante, ma davvero mi vorgogno proprio!

ho cambiato tantissime insegnanti di italiano e praticamente tutte non mi hanno insegnato la materia, io non so i verbi, non so le regole grammaticali ecc...
Non voglio dare la colpa al "sistema scuola", diciamo che sono incappata in circostanze sfortunate!

simili23 21-06-2012 10:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 361728)
Vedendo la conoscenza dell'italiano e della storia del nostro paese direi che questo sbilanciamento non si nota per niente.

Appunto , però non è possibile che in un istituto tecnico faccio 12 ore di materie umanistiche e 9 (compresi laboratori) di materie scientifiche :( .


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013