Cicloergometro
Ciao a tutti,
il medico del lavoro durante la sua solita visita, mi fa un pò di domande e mi chiede come va il mio allenamento con i pesi. Ad un certo punto mi di che, visto che ormai ho 33 anni (:confused::confused::confused::confused::confused :) sarebbe meglio che facessi un esame al cuore sotto sforzo (il cicloergometro), perchè, mi spiegava, allenarsi con i pesi, per il cuore, è più faticoso che correre o andare in bici perchè mentre si fa pesi il cuore pompa contro un'elevata resistenza... A me sembrava terrorismo psicologico... che dite??? Qualcuno di voi lo ha fatto? saluti |
A 33 anni, se non ci sono, nella tua storia clinica, fattori che indichino un rischio aumentato per cardiopatie ischemiche (ipercolesterolemia familiare, diabete, famigliari di I° grado con patologie cardiache), il test da sforzo non è indicato.
Certo nessuno ti potrà mai dire che è sicuramente superfluo al100% |
Nessun cardiologo è molto favorevole ai pesi, perchè in effetti non è uno sport che porti benefici al cuore, come invece fa un'attività aerobica continuativa.
Però il fatto che non faccia bene non significa che faccia male, almeno su un cuore sano; se non si hanno problemi cardiaci particolari non credo proprio che ci siano controindicazioni. Poi è vero che per allenare anche il cuore il maniera ottimale serve un'attività diversa, da alternare ai pesi, che magari fai già se corri, nuoti o vai in bici ecc. Quanto all'opportunità di un elettrocardiogramma sotto sforzo, secondo me se sono anni e anni che non fai un ecg potresti prenderlo in considerazione; se invece l'hai fatto abbastanza di recente ed era tutto a posto mi sembra una briga superflua. |
Io, da 3 anni a questa parte, sono costretto a farlo per avere l'idoneità agonistica come master. L'anno scorso il medico mi disse che dal risultato non ero molto in forma ragione per la quale ho iniziato a fare attività aerobica con regolarità e sono curioso di vedere il confronto alla prossima visita tra due mesi.
|
Teoricamente negli sport agonistici è obbligatoria ogni anno.
Per esempio io che corro da "wild card" senza essere iscritto a nessuna società devo farmi la visita ogni anno in un centro dello sport, e presentare copia al momento delle iscrizioni alle varie gare. |
Quote:
|
Quote:
|
Io faccio ogni anno un ECG, e ho un piccolo soffio per cui il dottore mi ha detto di stare tranquillo che è normale.
Ma mi ha messo un sacco di dubbi, mi sono informato e ho visto che costa 80 euro circa e mi sono detto "quasi quasi lo faccio"... anche perchè mio padre è morto di infarto.... |
è vero che i pesi non fanno proprio bene al sistema cardiocircolatorio ... li si dovrebbe alternare ad una attività aerobica.
ci sono studi in merito dei pro e contro dei pesi. ma che differenza c'è tra un eco cardiogramma e questo, come rilevamento problemi e patologie? |
Quote:
Ma ho colto il punto: purtroppo "benefici" non vuol mica dire che basta correre e il tuo cuore sarà sempre sano. Però è vero che nelle convalescenze agli infartuati prescrivono spesso attività aerobica moderata e continua, non certo i pesi. |
ad uno operato al cuore gli hanno detto di fare attività aerobica e lui ora tutti i giorni corre
ma infatti anche se è morto a 50 anni non vuol dire niente. l' infarto puo' venire per molte ragioni. quello che mi fa rabbia è che ci dovrebbe essere un po' di prevenzione, anche se uno è giovane i controlli dovrebbero essere fatti. capisco la casistica ma qualcuno di 20 anni che muore d'infarto si trova cosi come per altre malattie che sempre secondo la casistica non vengono a quell' età. alla fine le tasse le paghiamo, ridendo e scherzando dicono che paghiamo come gli svedesi ma senza i servizi. |
Che la frase "i pesi non fanno bene al cuore" sia esatta io ne dubito.
Poi opportunamente contestualizzata può essere legge, ma può anche essere vero il contrario. Se è vero che un agonista, con una lunga carriera, allenamenti scellerati mirati solo alla prestazione potrebbe addirittura trarne qualche svantaggio (potrebbe) è anche vero che il pantofolaio medio potrebbe guadagnarne in salute grazie ai pesi. Senza contare che vi saranno situazioni particolari dove la pratica è totalmente sconsigliata, ma questo vale per tutti gli sport direi. |
Quote:
|
che c'entra il pantofolaio però che è un comportamento scorretto.
il sollevare pesi "pesanti" ha delle ripercussioni sul sistema cardio circolatorio, indurimento delle arterie, ingrandimento del ventricolo sinistro del cuore un' altra problema è la forte pressione che esercitano sopratutto nell' aorta. quindi dire che il sollevamento pesi non faccia cosi bene al sistema cardiocircolatorio è corretto, ci sono studi da leggere basta tipo scrivere lifting weights heart su google e cercare. per le arterie andrebbe fatto il cardio, diciamo che i pro e i contro dei pesi e del cardio se fatti insieme in parte si compensano. |
Ragazzi anche i pesi influenzano positivamente il sistema cardiovascolare.
Sarebbe utile fare anche attività a bassa intensità, ma non facciamo passare l'idea che siano dannosi per il cuore, perchè non è così. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013