Potere dell'inglese, vieni a me!
Vorrei tanto tanto tanto imparare l'inglese. "Ma dovresti imparare prima l'italiano" doh è vero, ma nel frattempo... :p
Guardo film sottotitolati, e per magia imparo tutte le parolacce che dicono (tipo i bestemmioni della sorella di Dexter), ma il resto?!?! Leggo manga in inglese, cerco il significato di una parola, penso "oh, giusto", ma dopo altre 10 parole cercate la dimentico. Aaaah che frustrazione! Grrrrr... Come posso imparare l'inglese? Non parlo della grammatica (lo so che esistono i libri) ma capire ció che dicono nei film senza dover leggere i sottotitoli (anche se in inglese) e memorizzare tante parole... Mmmmh... Se continuo a leggere manga in inglese arriverà il bel giorno in cui riuscirò a formulare frasi in modo corretto? Non voglio lasciar perdere, ma non voglio che sia una fatica inutile. Ai wuont tu impruv mai inglish :p |
Ciao IT,
perche' non vai a vivere in England ? :-) Ok, vediamo di dare una risposta piu' sensata. Il modo migliore per imparare l'inglese e' quello di usarlo tutti i giorni. Ed il mod migliore di usarlo tutti i giorni e' quello di avere una attivita' che piace e che richiede l'uso dell'inglese. Leggere testi in inglese ti aiutera' a diventare brava a leggere l'inglese. Guardare film in lingua con sottotitoli e' un ottimo metodo per aumentare la comprensione orale. Ci vuole un po' di pazienza, ma i risultati arrivano. Purtroppo, leggere e ascoltare sono due modalita' passive, quindi relativamente piu' facili. Meno facile e' imparare le modalita' attive, cioe' parlare e scrivere. Per migliorare il proprio inglese parlato non c'e' altro modo che parlare inglese tutti i giorni, con qualcuno che l'inglese lo parla bene. Qualcuno suggerisce di farsi un amante inglese (che potrebbe sembrare un ossimoro, ma non divaghiamo). Lavorare in un ambiente in cui si parla inglese e' altrettanto valido. In ambito universitario, frequentare corsi in lingua inglese e' buono,(farlo in una universita' all'estero e' ancora meglio). In questo caso, e' essenziale prendere gli appunti delle lezioni direttamente in inglese, e non nella lingua madre. At the end of the day, se rimani in Italia, in un ambiente italiano, puoi portare il tuo inglese fino ad un certo livello, ma non oltre. Il salto di qualita' lo puoi fare soltanto immergendoti in una realta' inglese nella quale sei costretta a parlare inglese sempre (il che esclude i viaggi-vacanza con grandi gruppi di connazionali, perche' in quel caso non si impara nulla). Ultimo suggerimento: la costanza paga, in palestra come per studiare l'inglese. Meglio fare poco ogn giorno, tutti i giorni, che sfondarsi con sedute molto lunghe una volta ogni tanto. E se decidi di prendere lezioni private, prendile di sola conversazione, e one-to-one (45 minuti max bastano). In una lezione collettiva con N alunni, l'insegnante ti puo' dare al massimo un ennesimo del suo tempo. In una lezione one-to-one, l'insegnante ti segue per tutto il tempo. E' faticosissimo per la mente (e per il portafoglio), ma in termini di resa non c'e' paragone. Good luck ! |
Ahahahaha faccio proprio come te.
E proprio come te non ci campano nulla di inglese. Proprio ieri sera fra l'altro notavo un bestemmione di debra inerente il membro di un personaggio principale della bibbia :D che bello :D cmq non ti posso aiutare, sn nella tua condizione. Avessi più tempo io farei almeno 2-3 ore di corso settimanali...ma per ora mi dovrò accontentare di manga e serie televisive. EDIT: avevo anche valutato di sfruttare 2 settimane delle mie ferie per andare in vacanza a malta, dove la mattina facevano lezione di inglese. Rivaluterò l'opzione questa estate. |
Una cosa che mi è venuta in mente adesso, quindi potenzialmente una ....ata. (aranciata?:D)
Una volta c'erano gli amici di penna, non è che con Skype si può cercare di fare amicizie in videochat? Almeno puoi dialogare in tempo reale, avere un botta e risposta, sicuramente avresti un altro punto in più con cui esercitarti perchè come detto da prince tu ti alleni solo passivamente. Poi tra il dire e il fare c'è di mezzo il procacciare. E qui mi trovi impreparato, ma da donna dalle mille risorse saprai come scovare qualche inglese (ma anche di altre nazionalità, basta che non sono messi peggio di te con l'english:D) Oppure puoi affidarti al metodo del principe (lezioni a pagamento), ma visto come ne parla credo abbia tariffe esose, evidentemente ragiona ancora in Pound. |
Mia mamma è un'insegnante di inglese e una due volte alla settimana viene un gruppetto di persone a chiacchierare per tenersi in allenamento.
|
per tenerti allenata con le parole e costruirle una chat cosi impari anche gli slang
per parlarlo e comprenderlo full immersion di qualche mese |
Ciao Iced,
anche a me piacerebbe imparare un po' l'inglese, per il semplice fatto che mi piace viaggiare e sapere dialogare in inglese sarebbe molto comodo. Diciamo che io mi sono messo a leggere dei libri, anche se faccio fatica nei ragionamenti complessi a capire tutto il discorso. Ultimamente mi sono anche iscritto ad un forum in lingua inglese, in modo anche di poter interagire. Infine una mano me la da la mia ragazza che sta studiando da traduttrice e quindi qualcosa riesce sempre ad insegnarmi! Un saluto |
Quote:
|
Lascia perdere malta.
I corsi di inglese universitari del primo anno sono già ad un livello molto alto e si studia molto la meta-linguistica, non credo facciano al caso |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Non parlavo di fare esperienza su chat roulette, ma cercare siti dove ci si può scambiare i contatti proprio con la finalità di conversare per migliorare la parlantina. Devox difatti ha detto che esistono...
|
Sisi io non parlavo di quei siti (non ci sono mai entrata) ma in generale, la chat pullula di pervertiti.
Pensa che anche nei siti più seri, in cui si entra per imparare l'inglese, puoi trovare persone strane (...) Bho, sarà che ho la calamita! :p cmq, a parte l'americano gentile e pochi altri, chatto con le ragazze, solitamente più disponibili al dialogo :) |
Perchè, per strada non c'è gente strana?
Li hai però hai il vantaggio di poterti disconnettere all'istante, e ti fai anche quattro risate tra una conversazione seria e un'altra. Comunque se devox ti dice di che siti parlava puoi vedere se sono gli stessi, magari lui ne conosce di migliori |
Quote:
|
Gente strana in giro? Avoja! :D
Daiiii pool! Me innocente :p |
devi stare attenta a quello che scrivi :p
su chatroulette lo fecero anche vedere a south park ahahah vai vai ahahah https://www.youtube.com/watch?v=EpXK_gDUK2Q |
Si Iced, io avevo sentito parlare bene di: Palabea, Italki.
Ma ce ne sono tantissimi, prova a fare un search per vedere se trovi qualcosa di altrettanto valido e sicuro. |
@great prima o poi compro la maschera di Hulk ed entro anch'io in quella chat... giusto per capire un po' come funziona :D
@devox grazie! Anche Livemocha non è male per chiacchierare in inglese o in altre lingue. Purtroppo con il cellulare non riesco ad accedere ovunque, quindi devo accontentarmi dei miei manga in inglese :) |
Quote:
|
Aridaje! Me innocente, poooool! :p
|
ciao IceTears,
anche a me per migliorare il curiculum mi piacerebbe un domani un avere una certificazione anche di livello elementare. Il mio lavoro è fatto principalmente con corrispondenti esteri. Il fatto che si interagisca via e-mail e la presenza di google traduttore aiuta tantissimo. per imparare una lingua avresti dovuto farlo quando andavi all'asilo. Scarterei le opzioni viaggi all'estero di 15/1 mese se devi farlo solo per 4-5 praticamente devi cambiare vita, meno facile di quanto possa sembrare scartarei corsi di inglese di 2/3 settimanali utili solo se l'insegnante diventa fidenzata/moglie/amante/fidanzato/marito i dvd sottotitolati utili solo a Barack Obama inutili al fine dell'insegnamento. Solo molto pessimista su possibilità di imparare una lingua |
Per curiosità, prima di demoralizzarti quante ore reali di studio dell'inglese hai fatto?
Per imparare decentemente una lingua ci vorranno 500 ore di studio/pratica con una buona continuità, c'è poco da fare. Chiaro che se ti trasferisci all'estero le maturi in qualche mese e concordo anche che 4 ore per 15 giorni con tutte le distrazioni del villaggio vacanze-studio che puoi trovare a malta fanno ben poco, però non puoi neanche pretendere di imparare studiando a tempo perso. Poi serve anche un metodo, se parti guardando un film in cui parlano veloce, sbiascicato, con slang e in mezzo a colpi ed esplosioni cosa pretendi?!?!?! Che poi non è molto diverso dal costruirsi un buon fisico. |
Quote:
|
la mia insegnante di inglese ci faceva tradurre sempre le canzoni che ci piacevano...anche come compiti a casa...esercizi sui libri non ne abbiamo mai fatti un granchè, solo vicino alle verifiche...ogni lezione dovevi portare una canzone, oppure quando c'era l'ora di listening ci metteva lei la canzone e noi la traducevamo, cercando di capire che cosa dicesse...
|
Il lavoro con le canzoni lo faccio anche io ma sempre contestualizzato o per introdurre un argomento grammaticale (esempio I am sailing per il present progressive) o un argomento storico (Sunday bloody Sunday), così da mettere i ragazzi in un buon mood per il successivo lavoro. In più si imparano molte parole nuove e durante l'esercizio di ascolto la proposta di esercizi (tipico il Gap filling = riempire gli spazi vuoti) stimolano l'abilità ricettiva di comprensione orale nonché la comprensione scritta dato che riempiono lo spazio vuoto, se insicuri, in base al contesto nelle lyrics fornite.
E' anche interessante per notare licenze poetiche dall'inglese standard nonché notare come l'inglese americano magari differisca dall'RP English. Il tutto però DEVE essere inquadrato a scuola in un lavoro organico, che è piuttosto faticoso. Anche a me piacerebbe non fare altro che tradurre canzoni ma per fortuna voglio che i miei ragazzi un po' di inglese lo imparino davvero ;) Iced, per quanto ti riguarda comunque già l'esposizione a film in lingua e canzoni tradotte non è male, soprattutto ti consiglio di guardare in lingua senza sottotitoli film o episodi di telefilm che già conosci, così da non rischiare di perdere il filo nel leggere il testo... Per il resto ho quotato PO-OL, imparare una lingua come tutto... è fatica e dedizione. Ciao. :* |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In una settimana ho imparato diverse parole leggendo un manga, il problema è che le parole che "ho incontrato" una sola volta le ho già dimenticate. Non so se dovrei rileggere il manga o rileggere tutte le nuove parole (le ho salvate tra i preferiti nel dizionario)... Peró naaaaaah! Io voglio il fidanzato inglese che me le ripete ogni ora! Mi va bene anche un persocom (ecco che perdo il senno dopo aver guardato chobits) :D Yup! Vado a nanna! Food nightclub (lol il mio cellulare ha una propria personalità e si rifiuta di scrivere GOOD NIGHT!) ;) |
Quote:
I fratelli Cohen sono la mia nemesi. 'Oh brother where art thou ?' l'ho visto due volte, ma in entrambi i casi ho cominciato a capire qualcosa solo a partire da meta' film, quando l'orecchio si era finalmente sintonizzato sugli accenti. 'No country for old men' e' andato ancora peggio. Una volta finito, dalla frustrazione ho chiesto ad due coppie di anziani inglesi, che mi erano seduti davanti, se erano riusciti a capire tutti i dialoghi (Tommy Lee Jones...aaarrgh !). 'Of course not, my dear' - e' stata la risposta - 'the accent is really hard'. Sono tornato a casa un po' meno sconfitto (giusto un pochino). Buona giornata. |
Appunto, l'ascolto di film in lingua originale è uno step che presuppone ottime basi e che può mettere in difficoltà anche chi l'inglese lo sa.
Che poi non voglio dire di non guardarli, però magari di guardarli coi sottotitoli e inseriti in un programma di studio più ampio. Anche perchè sarebbe troppo facile sperare di piazzarsi davanti alla pc, sotto le coperte, e ritrovarsi in automatico "imparati" dopo qualche tempo. |
Non conta solo l'abitudine.
Uno l'inglese può anche saperlo benissimo, come penso valga per il principe, ma i film sono un'altra cosa perchè sono quasi tutti americani. Quindi pronuncia diversa, dialoghi a 2X di velocità e slang ai più ignoto. Qualcosa di English si trova, ma a parte Doctor Who non mi viene in mente altro:p |
Quote:
Per esempio, 'There will be blood' non mi ha dato praticamente alcun problema. E serie televisive come Grey's Anatomy, Mad Men o persino Friends si riescono a seguire molto bene. I problemi cominciamo quando il film e' girato in realta' con accenti molto marcati, ma questo vale anche per i film inglesi. Un documentario sulle bande della periferia di Glasgow risulterebbe incomprensibile alla maggior parte dei sudditi di Sua Maesta', cosi' come un reportage sul mondo delle road races irlandesi (dico, li hai mia sentiti parlare certi irlandesi ?). In tutti i casi, avere i sottotitoli e' fondamentale per darsi qualche chance. Have a good day. |
Quote:
Al di là di questo, se uno capisce 3 parole in 120 minuti è una perdita di tempo non molto diverso dal testare i massimali di snatch ad uno che fino a ieri si è sempre e solo allenato con la zumba. E comunque lo sforzo per guardare un film in una lingua che non si conosce è parecchio, probabilmente è anche inutile farlo per più di una trentina di minuti. La cosa migliore è guardare i telegiornali. |
Io ho avuto la fortuna di studiare un po' in America. Ho la fortuna di lavorare con gente che parla solo inglese per ovvi motivi ( tedeschi inglesi francesi indiani )....credo che questi siano i modi piu facili per impararlo come disse il principe. E per di piu mi faccio l'orecchio sui vari accenti, in effetti l'americano è vermente orrendo.
Consiglio come sito anche live mocha. |
Se uno volesse passare un mesetto all'estero per studiare l'inglese dove consigliereste?
Londra la escluderei sia per i costi sia perchè è un po' come cercare un milanese a milano :D A me piacerebbe molto Edimburgo ma sarebbe un po' come andare a studiare l'italiano in trentino... Oppure Dublino è un buon compromesso anche se pare sia una città un po' violenta. |
ma infatti non tutti i film in lingua originale vanno bene, sia per lo slang sia per la velicità di battute.
delle volte poi molti attori hanno un loro modo di parlare come a mangiarsi le parole. i migliori sono gli attori inglesi che vengono anche dal teatro. certo se si va a vedere un film dove ci sono quelli di pariferia o di altri paesi anglofoni è normale che poi non si capisca nulla. in molti film americani ad esempio per gli attori australiani viene assunta una figura che deve correggere l' attore nel modo di parlare, sopratutto quando si fanno film in costume tipo la roma antica per dare un tono migliore si usa un certo tipo di inglese. |
Quote:
In Irlanda invece si, per un po' di più di un mese ospite di una famiglia di Cork. In casa me la cavavo, tutto sommato anche in giro, anche se spesso mi trovavo di fronte a persone comprensibili quanto un arabo. C'è da dire che dopo il tramonto il limite linguistico era dato maggiormente dall'alcool piuttosto che dal gaelico. Essere brilli li è uno stile di vita |
Quote:
Quando sono stato io trovavi bande di ragazzi che non amavano molto gli stranieri, in quel periodo si diceva avessero fatto un po' di pestaggi ad altri studenti in vacanza. C'era pure il latin day, una sera dedicata alla caccia e al pestaggio dei latini (italiani, spagnoli ecc..) Io non so quanto sia vero e quanto sia una diceria del luogo, a me non mi a sfiorato nessuno, a parte un "diverbio" con un irlandese convinto che corteggiassi la sua donna, quindi non collegato. (comunque italia 1 irlanda 0:D) So di amici di amici che sono stati a Galway, che tra l'altro doveva essere la mia meta originale prima che venissi dirottato a Cork, però non conoscendoli non so come si sono trovati. Io comunque ero ospite in famiglia, per di più insieme ad un francese che sembrava il ritratto dei luoghi comuni, snob e con la puzza sotto il naso, e uno spagnolo con i capelli lunghi e neri che ogni volta otturava lo scarico della doccia. Diciamo che a livello linguistico mi sono esercitato molto. Al di la delle mille mila problematiche domestiche è un esperienza che consiglio, mai riso così tanto. (ovviamente consigliata anche a fini linguistici, non solo ludici) |
Quote:
Tutto allenamento per la stagione delle marce (e non parlo di podismo) :-) |
Principe, ricordo ancora il mio senso di sconfitta con "Priscilla, Queen of the desert" senza sottotitoli e l'australiano per me così ostico mentre ero all'università... :(
|
Quote:
ma non era un solo sentito dire a qualcuno era successo, parlo di ragazzi che andavano a fare le vacanze studio. londra invece doveva essere uno spasso tra gli anni 60 (la fine) ed 80 per motivi diversi. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013