Quote:
E come se parlassi di basket delle sue regole non conoscendole minimamente. Fai così, tu prova a leggerli per farti due risate, si sa mai che dalle risate tu possa passare magari alla comprensione, no? ;) Quote:
No Libo e che per me sono argomenti delicati, molto importanti e non si può parlarne con superficialità. Tu dici a me che è da due pagine che non do una risposta, ma io dico a te, da due pagine, che la risposta io non te la posso dare.. :) Al tuo "ma tu non giudichi il kamikaze", ti ho risposto che lui, con quell'azione, si è già giudicato da solo. Anche qui probabilmente non sono stato chiaro.. Sono le nostre azioni che ci giudicano, non siamo noi a dover giudicare quelle degli altri, l'unico in grado di giudicare è Dio. Questo per mettere in chiaro il mio punto di vista da cristiano. |
Quote:
Quote:
|
Concordo Yashi, ciò che superficialmente dicono è banalmente giusto.
Però non ho mai pensato che servano tutti quei castelli di chiacchiere per dire di non fare del male al prossimo anzi di far del bene nei limiti del possibile (tantè che i paesi dove ci sono meno crimini contro la persona sono i paesi maggiormente atei. E in un'altra indagine che ho letto da poco svolta nelle carceri americane dimostravano, numeri alla mano, che la percentuale di atei nelle carceri era infinitamente minore di quella complessiva degli stati presi in esame...ciò vuol dire che chi compie, in prospettiva, più crimini sono i non atei. A riprova...). Devox ti dico la mia. Quando uno furbo non ha risposte, allora fa domande per averle, se no resta un povero ignorante. Questo vale in tutte le sfere della vita, non volere applicare la cosa alla religione è il principio base per cui il credo in queste superstizioni non riesce a venire estirpato. Cmq ammettiamo che le risposte non possano essere trovate. Cosa fa in questo caso uno che ha posto domande di cui al momento non sono ottenibili risposte? Tace riguardo a quell'argomento almeno momentaneamente, se no-se la furbizia non è di casa- comincia a sparar cazzate. Vorrei capire perchè anche qua si applichi correttissimamente e con un efficacia mostruosa a tutto tranne che alle religioni, è un vero peccato, perchè è uno schema così semplice e inattaccabile che, fino a che dio non scende a farci la ramanzina, chi non sa le cose dovrà tacere. E questa è una cosa che apprezzo tantissimo in tutti gli ambiti, s'intende. E poi ad ora, il punto di vista cristiano mi lascia pieno di dubbi sulla sua effettiva esistenza...mi sa che funziona solo quando bisogna parlare di apertura mentale, perchè se ti vengo a cagare su una scarpa non penso che lasci il giudizio a dio. Se no sei strano forte secondo me. |
Quote:
Ragazzi io più di questo non posso dire, primo perché sono ancora nella fase di "apprendimento" (è un cammino di conoscenza e non si smette mai di imparare) quindi mi limito a dire ciò che ho afferrato e metabolizzato sulla mia pelle. Secondo, perché non sono una guida e non potrei minimamente farvi capire o rispondere a tutte le vostre domande. Se però avete qualsiasi tipo di domanda, di qualsiasi genere, qualsiasi vostro dubbio vi offro la guida da cui io stesso sto imparando.. e allora li si che potrete sbizzarrirvi. Ma va anche detto, che da parte nostra ci deve essere la porticina aperta nel voler capire cosa ci viene detto. Se quella porticina rimane chiusa e tutto ciò che ci viene detto lo critichiamo a prescindere perché "giudicato" ridicolo.. si proseguirà nella nostra ignoranza non ricavandone nulla.. anzi, solo ancor più rancore. Ma allora a quel punto il ditino lo dovremmo puntare verso di noi. Per capire bisogna voler capire, non voler contestare. Altro, davvero, io, non sono in grado di dire. |
|
Quote:
Un estremista kamikaze che si fa esplodere, potesse farselo l'esame di coscienza, sarebbe fiero di aver massacrato degli infedeli perché è convinto che il suo Dio glielo abbia chiesto. Certo di averlo compiaciuto non si pentirebbe mai della scelta. A questo punto l'esame di coscienza serve? Devox io ti parlo da "ex-credente". In gioventù mi facevo anche portavoce tra gli amici incalliti bestemmiatori, ma più tempo passavo a vedere la miseria del mondo e più capivo che di certo loro non avevano ragione, ma non l'avevo nemmeno io. |
:eek::eek:
se io fossi li un paio di sassi glieli tirerei moolto volentieri edit. yashi ma quello che hai in firma è uno spezzone del gioco di Berserk uscito per ps2??? |
E' difficile da credere, così tante pagine scritte sull'argomento religioso (purtroppo non ho il tempo di leggerle). Evidentemente la necessità di spiritualità è connaturata all'uomo stesso, come si è ben dimostrato laddove i regimi hanno imposto la cancellazione della religione, determinando il desiderio insito nella maggior parte della gente a ritornare a praticarla (che si è manifestato diffuso a distanza di decenni dalle imposizioni). Così forse c'è più spiritualità in chi critica le istituzioni religiose o la religione stessa, scrivendo e perdendoci il proprio tempo, rispetto a chi vive giorno per giorno in maniera agnostica oppure perfino reputandosi credente in maniera spesso eminentemente laica (non è affatto una critica all'uno o all'altro tipo di condotta è solo una riflessione e constatazione fine a se stessa)
|
Ma la spiritualità non è di certo solo inerente le religioni e sovente alcune religioni sono sempre meno connesse alla spiritualità.
E cmq secondo me non è necessità di spiritualità è solo un argomento dove dibattere viene da se, come se ci fossero dei berlusconisti convinti o magari dei negazionisti. Argomenti dove una fazione non può assolutamente capacitarsi dell'altra...si insomma nel senso che non si sta disquisendo se è più importante la creatina o la b-ala! |
Quote:
|
Quote:
gli esaltati per religione non dovrebbero esistere. quella del kamikaze è una versione distorta della religione |
Quote:
Quella del kamikaze è la versione della religione che gli hanno inculcato: se l'ha appresa in maniera distorta significa che c'è chi la predica in maniera distorta,oppure che viene interpretata così perché è così che la si vuole utilizzare. Un manifesto per motivare soldati in una guerra contro il diverso. |
Quote:
che non credi o hai cambiato modo di vedere sulla religione mi puo' stare anche bene perchè ognuno è libero di fare come vuole, pero insomma mettersi a bestemmiare che poi che senso ha bestemmiare quando uno non crede (non parlo di te dico in generale) i primi kamikaze sono stati i giapponesi, loro morivano per onore per il loro paese un gesto estremo, ma li era anche una situazione di guerra. intanto la maggior parte dei kamikaze sono pedine, gente strumentalizzata, magari anche gente povera o gente con una mente debole e malleabile. uno puo anche essere pazzo di suo, puo farsi saltare in aria in nome di dio o perchè nella sua pazzia gli andava le stragi non le fanno sono quelli di una forte religione li fanno anche persone normali. la cosa preoccupante dei mussulmani è che c'è un gruppo terroristico che usa la religione per smuovere gli animi della gente. molti di quelli che vivono in quelle zone sono culturalmente indietro nei tempi, quindi più facili da usare. |
Quote:
"Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero che abbia una buona scusa" W.A. Però secondo me i detrattori del Cattolicesimo/Cristianesimo commettono il solito errore, cioè confondere la religione con la sua istituzione. Io neanche mi ritengo credente il Dio Cristiano, però non ho mai usato l'argomento del marciume della Chiesa per screditare la religione. Sarebbe come dire che l'attuale crisi è colpa del Capitalismo, o che la dittatura di Stalin è colpa del Comunismo. E' colpa degli uomini, non degli ideali. Così come la Chiesa fa schifo perché dentro ci sono persone schifose. Anche brave eh, per carità. Cioè se si parla di religione, ci si limiti alla religione. I testi sacri della religione sono ridicoli. L'Antico Testamento non l'ho mai letto in toto, ma è palesemente un romanzo. Il Nuovo Testamento, per quello che c'è di vero, è invece una testimonianza delle "gesta" e delle parole di un grande uomo a mio avviso, dal punto di vista squisitamente storico e non religioso. Detto questo, l'idea di Dio accompagna l'uomo da quando esiste. Ci sono persone intelligentissime che negano Dio e persone intelligentissime che credono, perciò la questione io non la bollerei come banale come troppo spesso viene fatto. Basti pensare al fatto che nell'uomo c'è qualcosa di speciale, senza dubbio. In lui vive una Intelligenza, LUI è una manifestazione di una Intelligenza che permea il Mondo, questo è innegabile, e se lo si negasse, si dovrebbe negare anche il fatto che il mondo risponda a delle leggi fisiche come invece è pomposamente sostenuto dai fisici e dai razionalisti (e che mi pare sia evidente). Come hanno fatto alcuni tra i più grandi pensatori della nostra storia, questa Intelligenza si potrebbe definire Dio. Quindi, in questo senso, per me Dio esiste. Tuttavia, per somma delusione di tutti, questo non ha nulla a che fare col NOSTRO concetto di morale o di bontà. |
Quote:
Sono peggiorato? Sicuramente, e nonostante ciò non ero meglio allora. Servire ed alimentare un meccanismo così meschino di manipolazione è mostruoso. Quote:
Quote:
|
Quote:
La crisi è colpa del capitalismo, perché è un'ideologia per gli uomini, e gli uomini ne hanno abusato fino a stravolgerne il senso e rovinarsi. Ma è proprio quello il problema: dai il capitalismo agli uomini e quello sarà il risultato, non esiste una possibilità che venga applicato "con criterio" e rimanga un bene, perché servirebbe una intelligenza superiore dell'uomo...che a quel punto non avrebbe più bisogno di ideologie da seguire. Così come la religione, per farla diventare pura e onesta non dovrebbe avere potere, cioè dovrebbe essere esule dall'avidità umana. Se così fosse l'uomo non sarebbe più malvagio, ergo potrebbe vivere senza religione. |
Il problema è che si inizia a dire che l'interpretazione delle valide scritture è un processo valido, allora non si potrà mai dire che c'è una forma di interpretazione esatta. Perchè l'interpretazione esatta ci sarà e sarà una e una sola, ma noi miseri mortali non possiamo nemmeno azzardarci di assurgere a detentori della verità.
Quindi fino a prova contraria chi critica un kamikaze non è aperto al dialogo. Come se lui potesse capire i principi con cui dio agisce e ciò che a dio sta a cuore...e la bibbia insegna che non è di certo la vita umana (prima di negarlo facciamo un bel ripasso del diluvio universal e la distruzione di Sodoma, Gomorra, Adamar, e Zeboim). Quindi o si è aperti al dialogo o si da contro ai kamikaze professandosi detentori della verità. Se no si può smettere di esser religiosi :D |
Quote:
In altre parole, siamo una razza ancora troppo acerba e meschina per poter produrre qualcosa di diverso da guerre e giochi vari di potere, ossìa, per poter utilizzare a fin di bene il nostro immenso potenziale: pensiamo ad esempio se tutta l'ingegneria bellica (e relativo budget) fosse trasposta a scopo benefico... |
...o diretta contro il vaticano.
Sì, sono un coglione, ma non potevo esimermi :D:D:D:D:D |
scusa libo x pura curiosità, tu quindi non credi nell'aldilà?
sono solo curiosa... |
Quote:
Perché se tu pensi che Gesù ci abbia lasciato questi insegnamenti, beh ti dico che stai sbagliando di grosso.. ma proprio tanto. Ed è l'esempio che facevamo qualche pagina fa, ti ostini a parlare di basket non conoscendo minimamente le regole (e non volendole nemmeno conoscere) e questo porta inesorabilmente a discussioni da bar, che non portano a nulla. Se si vuole conoscere gli insegnamenti di Cristo, li si deve voler conoscere! Se non li si vuol conoscere, allora meglio che non se ne parli.. perché non si avrà nulla da dire in realtà. Questo te lo dice chi c'è passato in prima persona. |
Il guaio è che non puoi sapere quali siano gli insegnamenti di Cristo e quali siano plagi storici o manipolazioni ad hoc. Che si fa, si prende il pacchetto completo?
|
Quote:
Questa cosa dell'al di là ci è stata inculcata a tutti da piccoli, quindi si fa fatica a negarla. O meglio, non tutti ci riescono, perchè per superare i modelli mentali inconsciamente creati nei primi anni di vita è davvero dura e bisogna avere grandi capacità di riflessione. La religione a scuola e il catechismo hanno fatto parecchi danni, un bel studio approfondito di durkheim e ora saremmo una società più evoluta. Io ti porrei un altra domanda, tu credi davvero che esista un anello dai poteri immensi che però è usato da sauroman per rubarti l'anima? O che alcuni fatti inspiegabili avvengono perchè a nostra insaputa c'è una continua guerra tra maghi buoni e maghi cattivi? No perchè se Tolkien o la Rowling fossero nati 2000 anni fa, ora al posto di credere all'al di là, a gesù e ai 7 nan... emh volevo dire ai 12 apostoli, ora saremmo qui a discutere su quanto sia stato decisivo il contributo degli elfi al salvataggio del mondo oppure a dispiacerci di non aver ricevuto la letterina portata da un gufo quando avevamo 11 anni. Quote:
E questo la dice lunga, eh. |
Quote:
In realtà, la chiesa ha cercato di svecchiare il significato di molti "insegnamenti" offrendone un interpretazione più moderna, meno criticabile, ma è un pò come cercare di riparare una perdita in un colabrodo, e infatti i risultati non sono stati meno contraddittori: per esempio, adesso va di moda questa visione del dio-amore, ma il primo problema da affrontare era quello di conciliare questa immagine con quella del dio da temere, narrato nelle scritture; per superare l'ostacolo si è fatto ricorso all'escamotage secondo cui una traduzione più accurata della parola "timore" dall'ebraico, rivelerebbe che essa significa in realtà "amore"; ed ecco che tutti i passi delle scritture in cui si parla di "timore di dio" hanno acquistato magicamente un senso nuovo e più gradito ai fedeli. Questo comunque non spiega come mai un dio-amore permetterebbe tutte le brutture che possiamo quotidianamente vedere, ma qui la chiesa, facendo ciò che sa fare meglio, ci mette la pezza del "mistero", ossìa, di quella verità superiore il cui significato non ci è dato conoscere... Insomma, dove puoi correggi, e dove non puoi spezzi ogni ragionamento, tanto il fedele non pone obiezioni... |
Quote:
|
Mah quella che dici te è la visione di Dio del nuovo testamento, che comunque è stato messo nella sua forma definitiva nel 325 dopo Cristo con il concilio di Nicea, quando fu dichiarato quali vangeli erano attendibili e quali no (fu comunque una certificazione di un dato di fatto, dato che tutti davano già credito solo ad alcuni vangeli - quelli utilizzati anche oggi- e non ad altri- detti oggi apocrifi-).
Non è quindi che le scritture siano mai state cambiate in tempi "recenti", intendendo per recenti perlomeno dopo il II secolo dopo Cristo, casomai è cambiato il modo nel quale il clero se ne serviva, l'interpretazione che veniva data ed è cambiata la cultura e la società. Certamente in passato il potere temporale in generale (non solo il clero o lo stato pontificio, ma anche i sovrani europei, sia per motivi di politica interna che esterna) si sono serviti della religione, allo stesso modo la religione si è affermata in parte nei secoli con la legittimazione del potere temporale, questi sono dati di fatto storici senza dubbio. Questo però anche per dire che spesso ci improvvisiamo tuttologi, criticando a destra e a manca, il calcio, lo sport, il cinema, le cure mediche che riceviamo.. Ciò è sicuramente legittimo quando accedi a qualcosa ed hai il diritto di dare il tuo feedback, tuttavia spesso questo viene fatto con troppa superficialità, come può parlare con maggiore consapevolezza di una partita di calcio chi ha giocato o chi fa l'allenatore rispetto allo spettatore della domenica, così per parlare di religione si dovrebbe conoscere un minimo la storia. Sicuramente poi conoscendo la teologia sarebbe possibile spiegare cosa sta alla base di molte apparenti contraddizioni, se non in maniera oggettiva perlomeno soggettiva, cioè il modo nel quale sono state appianate dall'interpretazione |
Quote:
Sarà che mio padre quando mi svegliavo di notte mi faceva vedere 2 documentari di fila per farmi addormentare, più o meno tutte le sere. Non ho mai creduto a babbo natale o la befana o la ladra dei denti, ho sempre saputo come si procrea etc...anche questa non mi è mai andata giù. A 4 anni mia zia mi aveva già regalato diversi libri di zoologia e tassonomia, ma qua ci allontaniamo dal discorso originale e entriamo nel patologico :D Magari ho escluso l'esistenza dell'andilà perchè mi hanno subito parlato del ridicolo ideale cristiano, magari fossero stati buddisti o chicchessia avrei ragionato diversamente. Ma pensare che un dio crei un intero universo, crei "l'esistenza" e poi sia così dedito solo agli umani "granello di merda nell'infinità" è quantomeno ridicolo. Si può definire solo con arroganza e ignoranza un pensiero del genere. Bisogna esser assai pieni di se per poter credere una cosa del genere. Ritenersi così importanti da poter credere una cosa del genere è in linea con l'ignoranza che c'era quando hanno creato le scritture e tutta quella catasta di rituali-tabù e dogmi per manipolare le masse. Come si fa a pensare che, se esistesse dio, sarebbe così un poveretto da darci un aldilà degno di tale nome a noi umani mentre al tuo cane o al tuo gatto un cazzo di nulla. Siamo una specie sulla terra del regno degli Animalia. Finora sappiamo che di sicuro ce ne sono un po più di 1'800'000, bisogna essere proprio dei pecorai di qualche millennio fa per avere una visione così antropocentrica del proprio dio. Cmq da questo assunto che dio non può esistere come è stato caratterizzato dai cristiani (anche perchè, se esistesse un essere così, io sarei partigiano tutta la vita e tutta la morte. Non so se gli conviene esistere :D) e da bambino avevo potuto analizzare solo quello cmq non ho poi creduto a null'altro della favola. E poi 'sta vita dopo la morte non ha un senso. Tu credi a questo contenitore di anime, che non si esauriscono mai, sono eterne (solo una volta uno poteva attribuire un concetto così assoluto come eternità onnipotenza infinità etc a cuor leggero, in realtà non esistono se non nella fantasia umana) e cazzeggiano felici e leggiadre in un morbido mondo azzurro. Ma dai :D siamo seri :D:D:D Era un altro modo di manipolare il morto di fame che si spaccava la schiena tutto il giorno per tutta la sua merda di vita e doveva cmq donare i suoi beni a dei cazzeggiatori grassi. Tu muori e hai la certezza di dar vita a qualcosa di nuovo, quello sì ma marcendo. Non con un ectoplasma che inizia ad andare in alto come un palloncino di elio per stanziare dove solo le oche migratrici sanno arrivare. Quella è una baggianata. Tu Ile ci credi? Attenta a cio che dici :D |
Quote:
Altrimenti scusa qualsiasi sistema è sbagliato perché tutti hanno fallito, tutti hanno portato a guerre, a omicidi, a corruzione. Il fatto che ci sia sempre un GRUPPO di individui che manda a puttane un sistema non significa che il sistema sia sbagliato. Sarebbe come dire siccome molti funzionari statali sono corrotti allora lo Stato non funziona come istituzione, meglio senza. Ok, allora diventiamo tutti anarchici...ah no aspetta così però si regredisce a livello di tribù. E ricominciamo da capo. Sarebbe come dire che ho montato male un oggetto perché le istruzioni sono sbagliate. No, non sono le istruzioni ad essere sbagliate, sono io che non le ho seguite. Con questo non voglio dire che se si seguissero i precetti cristiani il mondo sarebbe perfetto, ma neanche però che siccome la Chiesa fa schifo allora la religione è sbagliata. E' un argomento usato da molti in modo strumentale. Ma non ha fondamenti IMHO. Sul fatto poi che la religione sia qualcosa più simile a una superstizione che altro non discuto, è un discorso che condivido |
Quote:
L'idea di essere il pet di qualche alieno non è male. Speriamo di avere una padrona che mi coccola dalla mattina alla sera e che mi compra quei terribili cappottini chic per quando fa freddo :D Scherzi a parte, il succo è che al di là di tutte le teorie, appena allontani un pò la visuale certe cose sembrano proprio delle fesserie. Se ad un bambino sia i genitori che le maestre gli raccontassero che gli elfi esistono, l'impatto di queste figure sulla sua psiche sarebbero enormi, e anche da grande avrebbe dei dubbi. Almeno fin chè queste stesse figure a cui si affida non gli dicessero che non è vero, un pò come accade con babbo natale. Lascia perdere liborio che ha avuto un infanzia con piero angela, così come all'italiano medio sembra assurdo che se si facesse esplodere avrebbe 40 vergini tutte per lui, non capisco come non riesca la gente a comprendere che anche le altre favolette siano assurde. Boh. |
Quote:
|
Quote:
Così come gli individui che dici tu: certo che è colpa di pochi, ma guardacaso in ogni ideologia fallita quei pochi erano sempre quelli che comandavano....allora non è che sia proprio l'Uomo che non va? Tolte quelle mele marce sei sicuro che non se ne sarebbero rimpiazzate altre? |
Quote:
Si potrebbe azzardare che fin tanto che alla prima domanda non c'era risposta (come cade un fulmine?) tutte le energie si concentravano sulla seconda (dio, zeus o quant'altro). Mano a mano che si è capito il come, si è tolto spazio al perchè, o meglio, il perchè ha perso di significato (se c'è un fulmine per una questione di particelle negative e positive, allora zeus centra poco). Se ci fai caso, senza riferirmi a nessuno in particolare, le persone più credenti sono le meno colte mentre quelle meno credenti sono le più colte. Chiaramente essere colti non ha nulla a che fare con il foglio di carta. Prima se ad uno cascava un fulmine sulla testa pensava di aver fatto qualche torto a zeus, oggi si considera solamente sfigato. Se questo è pacifico, è incredibile come il ragionamento non venga applicato anche al resto. E' capitato spesso nella storia che le persone meno colte venissero raggirate da quelle più colte... |
Quote:
Però io metterei l'accento su una cosa: il fatto che poi non funziona alla perfezione nessun sistema, non significa che non ce ne siano alcuni che funzionano meglio di altri. Il Capitalismo si adatta meglio alla natura dell'uomo rispetto al Comunismo, e infatti il Comunismo è scomparso per "selezione naturale". Cioè in sostanza coloro che si autoriconoscono come rappresentanti di una religione può darsi, e in questo caso sicuramente, che non abbiano niente a che fare con essa. E' colpa della religione cristiana che professa l'umiltà nella ricchezza se nel Vaticano girano più soldi che a Las Vegas? E' colpa della religione che dice non uccidere se poi nella Chiesa di Sant'Apollinare è conservata la tomba di Enrico de Pedis, aka il Dandi? No, dico io, perché c'è anche chi la religione la segue, tanti preti che credono sul serio, ecc. ecc. Esattamente come ci siamo io, te ed altri che viviamo nel Capitalismo senza troppi problemi. Io, tanto per dire, credo che si sarebbe arrivati anche laicamente ai precetti cristiani, ma vi sono delle innovazioni nella morale introdotte da Gesù Cristo (con, sono sicuro, molte modifiche a posteriori) che hanno plasmato lo sviluppo dei codici etici di molti paesi nel mondo. La religione in questo ha dato molto secondo me. Che poi si possa vivere molto bene senza e senza credere in un Dio antropomorfo che mi vede qualsiasi cosa faccio e decide il mio aldilà, sono più che d'accordo. E' una favola per manipolare le menti e stop. |
nel bene e nel male il cristianemiso ha plasmato il mondo ad iniziare dall' europa, o almeno la metà se non di più.
la prima forma di cultura in europa e nei paesi bagnati nel mediterraneo è inziata grazie agli antichi romani, successivamente dai cattolici dato che tra i romani col tempo si era diffusa questa religione. la religione non rende stupidi se si ha una mente aperta. una persona debole e malleabile è debole di suo. nel passato quando non si conoscevano tante cose era data maggiore importanza alla religione. il vostro modo di ragionare è del tipo che tutti i credenti siano stupidi. bene, voi lo conoscete antonio zichichi? se non lo conoscete io un po' mi preoccuperei è uno dei fisici italiani più importanti, conosciuto in ambito internazionale, presidente della Federazione mondiale degli scienziati. E’ stato anche presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per 5 anni. Insomma questa persona di grandissima cultura crede in dio, strano direte voi, uno cosi dovrebbe essere ateo, perchè come fanno gli scienziati ad essere credenti, i credenti poi non erano tutti stupidi? Galileo Galilei ha lasciato scritto: «Colui che ha fatto il mondo è più intelligente di tutti, filosofi, matematici e fisici messi insieme. E l’unico modo per sapere come ha fatto a crearlo è porgli delle domande». Il messaggio della scienza è che c’è una logica, e se c’è allora ci deve essere anche un Autore. Coloro che negano l’esistenza dell’Autore sono in contraddizione logica. L’ateismo quindi è atto di fede nel nulla, non è un atto di ragione». molti grandi scienziati sono anche credenti |
Quote:
Il comunismo è scomparso perchè l'unione sovietica ha investito tutto nelle tecnologie militari mentre gli usa investì tutto nell'elettronica, che a sua volta hanno avuto ricadute positive sia sul benessere che sulla potenza militare. A cuba viene garantita a tutti assistenza sanitaria, istruzione scolastica e buoni pasto per 2000kcal scarse a testa al giorno. Negli stati uniti un terzo della popolazione è senza assistenza sanitaria, la gente normale si indebita per andare all'università e un sacco di persone campano solo perchè da mc donald con 8 dollari hai abbastanza potere calorico per tirare una giornata :D Mentre un sistema cubano può essere applicato a 6mil di persone, quello americano decisamente no. |
oh ma la notte non dormite mai?? :D
|
Quote:
In realtà gli "studiosi" più eminenti sostengono che ad un analisi più approfondita, non vi sarebbe alcuna differenza tra il modo in cui dio viene descritto nei due "testamenti", ma evidentemente tra i due, il nuovo testamento è quello che si presta meglio all'interpretazione buonista, e su questo si è lavorato parecchio in tempi davvero recenti, ossìa, negli ultimi cinquant'anni, proprio per rispondere evidentemente alle pressanti perplessità di un uditorio appena poco più smaliziato che in passato, quando bastava minacciare una qualche fantomatica collera divina per stroncare sul nascere qualsiasi ardore critico... Come dicevo però, questo può essere sufficiente per chi vuole credere, ma non per chi ha un approccio maggiormente analitico. La comprensione degli insegnamenti non dovrebbe essere riservata ai teologi, ma dovrebbe essere chiara, coerente ed immediata, altrimenti al massimo gli si può attribuire un valore retorico e nulla più. |
Quote:
Quote:
Per non parlare delle prese per il culo che gli ha riservato Odifreddi, il grande matematico divulgatore. Quote:
|
Quote:
Per me è talmente strano ad esempio che Gesù Cristo non avesse donne da sembrarmi ridicolo. Il tema della castità e della solitudine rispetto alla compagnia femminile sono temi secondo me palesemente introdotti a posteriori per tutelare l'omosessualità di molti religiosi. E' brutto dirlo ed anche oltraggioso forse, ma lo credo fermamente. (sia chiaro: non sto dicendo cose oltraggiose per gli omosessuali!) |
Quote:
E poi il Capitalismo non è mica solo l'America |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013