Watchmen
Se ci sono appassionati di fumetti in giro, questi sanno che l' altro capolavoro di Alan Moore, dopo V for Vendetta, è Watchmen. In arrivo il film.
Watchmen Movie News, Watchmen Comic News, Trailers, Videos, Plot Summary and More - WatchmenComicMovie.com Questo il trailer Watchmen SCREAM 2008 Trailer - WatchmenComicMovie.com |
Ecco il trailer:
<object width="600" height="400"> <param name="allowfullscreen" value="true" /> <param name="allowscriptaccess" value="always" /> <param name="movie" value="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=2040785&server=vimeo.com &show_title=1&show_byline=1&show_portr ait=0&color=&fullscreen=1" /> <embed src="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=2040785&server=vimeo.com &show_title=1&show_byline=1&show_portr ait=0&color=&fullscreen=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowscriptaccess="always" width="600" height="400"></embed></object> Sembra davvero ben fatto, sono curioso di vederlo al cinema ;) |
io sono più che altro appassionato di Marvel ma certo è indiscutibile il talento di Alan Moore e la bellezza delle sue creazioni
|
ma il titolo significa guardoni ??? :D
che fumetto e' ambientato nel parco :P |
ma sembra un po tra x-men e quello con sean connery gli uomini straordinari ... non ricordo il titolo ..
non sembra male ... ma li uno assomiglia a batman com'e' vestito O_-' un altro un mix tra silver surfer e uomo ghiaccio O_-' |
So che può sembrare strano. Alan Moore è così, egli è un filosofo più che un fumettista. Trasmette la sua visione del mondo attraverso il fumetto come uno Shakespeare attraverso la tragedia. Questo non è il classico film sui supereroi a cui siete abituati. Non si tratta di un super nemico da sconfiggere con super poteri. Il nemico qui è l' umanità stessa. Watchmen è inteso nel senso di guardiani, vigilanti.
Watchmen, in un sondaggio fra i più accaniti nerd mangia fumetti è risultato sempre la graphic novel più amata al mondo. Il fumetto migliore di tutti i tempi secondo gli esperti. vi faccio un copia/incolla da wikipedia: Watchmen è una miniserie a fumetti supereroistica di 12 albi, scritta dall'autore britannico Alan Moore e disegnata dal suo connazionale Dave Gibbons, che venne pubblicata in albi mensili dalla DC Comics a partire dal 1986. Ad oggi rimane l'unico graphic novel ad aver vinto un Premio Hugo e ad essere inserita nella lista di TIME Magazine dei "100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ad oggi". La particolarità innovativa che differenzia principalmente Watchmen dai fumetti di genere che lo hanno preceduto, è quella di presentare i supereroi protagonisti più nell'aspetto umano e "quotidiano" che in quello straordinario e avventuroso, "decostruendo" l'archetipo del supereroe convenzionale. Ecco che allora vengono descritti i loro problemi etici e personali, le difficoltà di relazione tra i componenti del gruppo, i loro difetti e le loro nevrosi, spesso riconducibili a particolari avvenimenti del loro passato. Inoltre, nessuno di essi - con una sola notevole eccezione - possiede alcun superpotere: sono persone comuni che hanno deciso di fare il mestiere, comune nell'universo di Watchmen, del "giustiziere mascherato". A questo si devono aggiungere una sapiente applicazione di tecniche cinematografiche, un ampio uso di simboli, dialoghi con più livelli interpretativi e metanarrazione. Le vicende di Watchmen sono ambientate in una realtà alternativa molto simile a quella del mondo reale, in un 1985 in cui Stati Uniti ed Unione Sovietica sono ancora in piena Guerra Fredda e sull'orlo di una guerra nucleare (come rappresentato dall'"orologio dell'apocalisse" che segna cinque minuti a mezzanotte). La principale differenza con la realtà è la presenza di supereroi nella società comune, cosa che ha comportato un diverso epilogo per alcuni avvenimenti storici, come ad esempio la vittoria degli USA nella Guerra del Vietnam.[3] Protagonisti della storia sono appunto dei supereroi, che si trovano a dover affrontare una serie di eventi originati dal misterioso omicidio di uno di essi. Contesto socio-politico [modifica] A far da sfondo agli "avvenimenti quotidiani" dei protagonisti c'è la grave crisi internazionale tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica da anni sull'orlo di una guerra nucleare. In questo contesto, gli USA godono di una notevole superiorità strategica dovuta alla persona di Jon Osterman, uno scienziato che nel 1959, a causa di un incidente, venne trasformato in un essere sovrumano, il Dr. Manhattan, capace di neutralizzare le armi nucleari nemiche quando ancora fossero in volo e quindi, di fatto, facendo cadere la teoria della "distruzione mutua assicurata". Prova di questa superiorità erano state le diverse vittorie conseguite dagli USA sull'Unione Sovietica in tutta una serie di "guerre delegate", compresa la Guerra del Vietnam. Questa evidente disparità di forze non aveva fatto altro che accelerare ulteriormente la corsa agli armamenti nucleari, facendo aumentare in modo drastico la tensione globale. Fu proprio facendo leva sulla popolarità guadagnata dalla vittoria in Vietnam che il presidente Richard Nixon (che era scampato allo scandalo Watergate grazie alla morte, le cui cause non furono mai chiarite, dei due giornalisti che nella realtà avrebbero poi fatto scoppiare il caso) riuscì a far approvare l'abrogazione del XXII emendamento che limitava a 2 i mandati presidenziali, potendo così rimanere in carica per cinque mandati di governo, durante l'ultimo dei quali si svolgono gli eventi del fumetto. In questo clima d'imminenza di un nuovo conflitto mondiale, nella società americana si era diffuso ad ogni livello un generale senso di fatalismo: dalla vendita delle caramelle "Meltdown" ("Fusione"), ai graffiti ispirati dal bombardamento di Hiroshima, fino alla designazione di molti edifici di New York a rifugio antiatomico. Il resto non lo copio per non spoilerare. Se siete curiosi lo trovate in libreria oppure su wikipedia. |
ci sono leggende che parlando di pseudo controllori ...
questa e' una che sapevo io ... La leggenda dei Nove Ignoti, asserendo che esistono al mondo nove persone (che si rinnovano costantemente per cooptazione), depositarie di conoscenze sempre avanzatissime, da non trasmettere al mondo profano, al fine di non lasciar cadere nelle sue mani i mezzi della distruzione, ma da trasmettere solo ad uomini dotati di capacità superiori. da quello che so dovrebbero stare in India e ognuno di loro ha grandi poteri :D ci sono tante teorie occulte molte interessanti altre troppo fantasiose andando in giro ho trovato la teoria della terra cava, i rettialiani ecc cmq per adesso quello in cui credo e' nelle societa massoniche di eletti, quindi p2 skull and bones ecc ... la cosa che deve far pensare che oltre ad esistere ci fanno parte persone di schieramenti e idee politiche diverse |
Lo vedro' sicuramente quando esce al cinema, anche se il fumetto non mi ha intrigato come pensavo.
Spike anche io seguo, o meglio, seguivo il mondo Marvel (Spiderman su tutti), pero' ora preferisco i manga ;) |
Quote:
|
Il nick pero' e' molto piu' vecchio.... nel senso che gundam, il cartone animato, l'ho scoperto negli anni 70 ed e' stato amore a prima vista :D
|
ho appena finito di visionare il film...
a me è piaciuto, intrigante come storia . visto che il video sopra non è più disponibile ecco il trailer YouTube - Watchmen trailer italiano |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013