La nuova era per i gamers?
GDC 2009: la rivoluzione del videogame si chiama OnLive - Console TRiBE
Secondo me è impossibile na cosa del genere :rolleyes: |
verissima questa notizia in un futuro non so quando si potra fare il limite dipendera dalla larghezza di banda e dai diritti sui giochi
certo che cosi o si inventano un pagamento totale per un numero di giochi o non conviene l'avevo gia letta su hwupgrade si vede che sta dando avanti |
Dipenderà dai costi, ma credo che sia solo un nuovo modo per giocare che non sostituirà il classico.
Probabilmente servirà a chi non ha pc o ce l'ha poco potente. I costi secondo me quindi non saranno sotto forma di abbonamento ma ogni utente paga a seconda del titolo che vuole giocare e con la sua console potrà giocare solo hai titoli aquistati. Una sorta di ciò che accade su xbox live con livearcade solo che qui non scarichi il gioco ma compri il diritto a giocarci via internet su i megaserver citati nell'articolo. Se sarà così nulla di rivoluzionario per i gamer + incalliti abituati a cambiare spesso pc, utilissimo per chi vorrebbe giocare a qualche titolo recente ma non vuole o non può permettersi costosissimi apparecchi. Ovvio che se in futuro le case produttrici dovessero produrre giochi solo per commercializzarli sui loro server creati ad hoc e il processo d'acquisto sia per ogni titolo come da me ipotizzato sarebbe una bella botta per chi non compra ma scarica i giochi...:eek: |
Ma le schede video? E i vari componenti che diventano sempre più potenti nel tempo?
Se questo diventasse reale nessuno comprerebbe più pc così onerosi e punterebbe a quello :p Secondo me l'abbonamento ci sarà, per ammortizzare i costi delle linee e dell'alimentazione di tutto, altrimenti.. :rolleyes: |
Più che per i giochi sarebbe molto bello se si creasse un'utopia nella quale tuttti i pc in rete costituissero un unico calcolatore così la potenza sprecata di un pc in idle andrebbe utilizzata per un compito utile necessario a qualcunaltro...tipo cloud computing all'ennesima potenza...networktopia!;)
|
Secondo me, la cosa non e' ancora fattibile, servirebbero delle piattaforme mostruose per garantire un servizio del genere.
|
microsoft nel suo futuro punta a un os online :)
|
Veramente esiste già il cloud computing, basta scaricarsi il client e partecipi quando sei collegato e avviata l'applicazione a progetti scientifici nei quali parte della potenza di calcolo del tuo pc è impiegata in parallelo andando a costituire potenze pari e superiori a quelle dei supercomputer tipo deepblue...la potenza non la fanno le singole installazioni ma il numero.
Un esempio è il progetto SETI@home: SETI@home - Wikipedia A mio avviso è più mancanza di volontà o di interessi a renderlo una realtà...pensate se la capacità di calcolo sprecata di tutti i pc degli uffici che per diverse ore al giorno fanno girare solo frecell confluisse che ne so nel calcolare la struttura stereoscopica delle proteine patologiche oppure problemi logistici per ridurre i costi del trasporto degli aiuti umanitari... |
Conta cmq che l'idle è una situazione di vantaggio elettrico, consumi di meno e sei sempre pronto per lavorare.
Sarebbe troppo costoso, a 0 ritorni economici poi :p Magari in una rete aziendale sarebbe fattibile, ma non c'è mai così tanta roba da fare.. |
Quello che dici è verissimo ora che i processori hanno stadi di idle stratificati fin quasi a consumo zero, però ci pensi se si potesse attribuire un valore economico per il tempo e potenza durante il quale è stato usato il tuo processore o GPU che sia ed ricevere il compenso proporzionale...
"AAA affitto teraflop canone modesto":D |
Al di la del super calcolatore che volendo possono farlo il problema grosso è per noi italians... servirebbe una super connessione e qua in italia siamo messi molto male...e parla uno con alice 20mega, ma al confronto delle connessioni americane è ridicola...
|
Vabè, si sa che gli americani sono sempre esagerati in tutto :p
Secondo me bisognerebbe ottimizzare le centrali termoelettriche che chiamiamo PC :rolleyes: Scaldano esageratamente e consumano in maniera assurda! Basti pensare alla GTX295 che in idle consuma quasi 300w. Ed è una scheda video :p Come al solito pensano solo a produrre senza pensare che tutto ha un costo e che si cerca sempre di risparmiare, soprattutto in elettricità :rolleyes: Però tornando in topic anche loro parlano di linee a 5 mega (c'è il video dove intervistano il CEO) :confused: Chissà come faranno.. Pagherei per fare il loro lavoro :cool: |
Io mi riferivo anche alla qualità.se la velocità di connessione nn è uniforme, o almeno decente in certi giochi la paghi.
Su xbox live mi capita di sfidare americani in sparatutto in prima persona...spesso ora che inizio a giocare nella mappa appare la scritta che mi hanno già seccato:mad: Telecom...Dove sono i miei 20 mega??!!??!!??!:D |
Quote:
tu avrai pure 20 mega ma la velocità reale non la saprai mai perchè la tua connessione viene condivisa e non hai un minimo di banda garantito all'estero ci sono abbonamenti anche per i gamers con linee apposite se vuoi ovviare questo problema o giochi con utenti europei o da quello che so crei te le stanze cosi la velocità dovrebbe essere in base alla tua stanza questa cosa dovrebbe funzionare tornando all'articolo mi ricordo che i primi computer erano solo video terminali con il calcolatore in un posto fisico questi erano i primi computer da lavoro |
Qui rubano dappertutto :p :p
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013