Panca e stacco.. perora
Salve ragazzi sono dei filmati uno panca e l'altro stacco per vedere com'è l'esecuzione, lo stacco è da mesi che non lo facevo.
panca stacco PANCA:Prima che parta il commento (giustissimo) per quanto riguarda lo stacco del bilanciere dai supporti, in questo caso quello che me lo doveva staccare era a fare il video, l'ho fatto con 5 chiletti apposta.. Lo stacco: perchè mi guardavo il piede destro? :( tutto sommato, come và? :) |
Ciao uscrocc,
cercherò di essere il più chiaro possibile nei suggerimenti, al fine di renderti più facile il lavoro di miglioramento. Quote:
2) usa un peso più elevato, anche se è solo una sessione dimostrativa, perchè è in questo modo che saltano fuori gli errori più grossolani (ma solo dopo aver imparato come impostare correttamente il sollevamento... vedi sopra); usa un carico pari almeno al 75% del massimale, reale o teorico che sia. Io preferirei addirittura percentuali più alte, tipo 80-85% (non oltre). Quote:
2) Devi comprarti dei dischi di diametro maggiore, in modo tale che il bilanciere risulti a circa 22,5 cm da terra; svolgendo l'esercizio come si vede nel video viene modificato anche il setup, e dunque la posizione delle gambe, della schiena, e via dicendo. 3) Vedi il punto due relativo alla panca. 4) Non so se l'hai già fatto, ma anche per lo stacco è bene leggersi degli articoli approfonditi; quello di IronPaolo è sicuramente tra i migliori: DCSS Training – Corso di sopravvivenza allo Stacco da Terra | SmartLifting Ti saluto e ti auguro buon lavoro. Nel caso qualcosa non fosse chiaro, chiedi pure. ![]() |
Ciao,
dal punto di vista regolamentare il tuo stacco e' sempre nullo, perche' infili la sbarra ogni volta. Vale a dire, la strusci contro le gambe, da sopra il ginocchio in poi. Nella ripresa frontale, vedi come il lembo inferiore dei tuoi pantaloni si solleva? Si solleva perche' la sbarra e' a contatto con le gambe in quel punto, e questo in uno stacco e' un fallo. In compenso, per i movimenti olimpici e' essenziale. Come ha detto Brutal, se la sbarra non e' all'altezza regolamentare non ha molto senso commentare il movimento. Parti dall'altezza giusta, e se ne puo' riparlare. Buona giornata. |
Quote:
Nello stacco cosa c'è di sbagliato? Leggendo l'articolo forse parto con il culo troppo alto? Le ginocchia come sono? |
Quote:
@uscrocc Per lo stacco usa dei rialzi che ti consentano di tenere l'asse del bilanciere a 22-23 cm da terra, poi ne riparliamo. Per la panca porti il bilanciere troppo in basso, portalo sulla linea dei capezzoli o un cm poco più in basso. Per ora il basso carico non consente ulteriori consigli. |
Quote:
Secondo me porti il bilanciere troppo in basso, come ti ha fatto notare cicciodila, proprio perchè non ti posizioni correttamente con il torace prima di partire: è il setup a influenzare la traiettoria. Quote:
|
Grazie a tutti ragazzi per l'interessamento e per i consigli. In palestra lo stacco lo facevo sempre così senza supporti sotto e i 10kg erano più bassi di quelli miei.. Oggi testo squat e rematore
|
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Squat -> Vai molto avanti con le ginocchia, e in quel modo non potrai che danneggiartele al salire dei carichi. Ti consiglio di metterti al lavoro da subito per correggere questo difetto, cercando di utilizzare meglio la catena cinetica posteriore; inoltre leggiti degli articoli di IronPaolo sullo Squat, o ancora meglio comprati il suo libro, perchè tra la teoria corretta e la pratica "perfetta" (ovvero adattata su di te) ci passano centinaia di ore di allenamento.
Se non ricordo male la tua scheda era piena di esercizietti alquanto inutili, perlomeno al tuo livello (ad es. una marea di monoarticolari), quindi direi di rivedere anche l'impostazione delle tue schede: pochi esercizi ma ben eseguiti sono di gran lunga una scelta migliore di tanti ma eseguiti alla "meno peggio". Rematore -> Come ti ho fatto notare per lo stacco e la panca, il carico è davvero troppo esiguo per poter dare giudizi utili. Il problema sta nel fatto che, al salire dei kg, si deve porre sempre più attenzione a rispettare una corretta tecnica esecutiva, e certi "giochetti" (ad es. tirare il bilanciere ovunque e comunque si voglia... come in questo caso) non sono possibili con pesi medio-alti. |
Quote:
|
Quote:
Detto ciò. Squat, non malaccio, c'è mobilità articolare elevata. Quando scendi vai indietro il sedere e non cercare la schiena verticale. Rematore, strano. Non so cosa ci sia che non va ma a me pare strano. Per ora passerei al rematore con presa supina (ossia con le palme della mani in avanti) ed una presa un pò più stretta. |
Quote:
|
Nel senso che la schiena, se non la inclini e cerchi di farla rimanere verticale come un palo della luce non squatti bene. Verticale, ossia qualcosa di ortogonale al terreno.
Quindi metti il culetto a papera e scendi indietreggiando il sedere. |
Quote:
|
Ciao,
lo squat va fatto sotto il parallelo. Tu sei sopra di una decina di centimetri. Quindi, la prima cosa da fare' e' scendere sotto il parallelo (vale a dire: articolazione dell'anca a quota inferiore a quella del ginocchio, oppure piega dell'inguine dei pantaloncini a quota inferiore alla parte superiore del ginocchio. Ti accorgerai presto che per scendere a quella profondita' occorre tenere i piedi in un certo modo, le ginocchia in fuori, e cominciare la discesa spingendo all'indietro i fianchi. Ti consiglio di fare un giro nei diari, nella sezione Work in Progress, per vedere nei video degli altri utenti come si esegue uno squat ben fatto. Milo ha degli ottimi video, e uno squat profondissimo, da WLer. Shade e' un altro con molto materiale, giusto per fare un altro esempio. Noterai che differenza c'e' tra il tuo movimento ed un movimento corretto. La flessibilita' non ti manca, quindi da questo punto di vista parti gia' avvantaggiato. Cerca di non sprecare questo vantaggio. Buona giornata. |
Quote:
esatto. Intervengo solo per precisare che lo stacco di quel ragazzo da un punto di vista regolamentare è del tutto regolare. E' considerata, in gergo, "infilata" il movimento per il quale le ginocchia si flettono e piegano in avanti andando a posizionarsi in modo evidente sotto al bilanciere, interrompendo la normale distensione degli arti, per sostenere lo stesso e trarne vantaggio. Quando ciò non avviene, il bilanciere può strusciare lungo gli stinchi prima, le ginocchia poi e le cosce dopo per tutta la durata dell'escursione; prova ne sia che i deadlifters utilizzano il borotalco sulle ginocchia e lungo le cosce per facilitare lo scorrimento del bilanciere al loro contatto. Che poi l'alzata del video sia tecnicamente da rivedere, su questo concordo. |
Quote:
Buona giornata. |
Squat lento rematore
2a seduta squat lento rematore - YouTube |
Aumenta l'indietreggiamento delle chiappe, inclina la schiena senza pietà.
|
Quote:
|
Invece di stare così | devi pensare di stare / visto di lato.
|
Quote:
Grazie per i consigli |
Ciao,
non capisco perche' fare lento da seduto e non Press (Military) in piedi. Detto questo, ci sono un paio di cose che non vanno. In partenza, hai i gomiti molto indietro rispetto alla sbarra. Quando cominci a spingere, sei quindi costretto a spingere la sbarra in fuori, allontanandola da te; ti ritrovi con una leva svantaggiosa, e questo limitera' di molto il carico che potrai sollevare. Inoltre, in chiusura la verticale della sbarra rimane ben davanti il tuo viso. Dovrebbe cadere invece appena dietro la nuca, e dovresti raggiungere quella posizione sollevando i trapezi, come cercassi di toccarti le orecchie con le spalle. Una posizione simile e' piu' stabile, ed anche piu' sicura per le spalle, rispetto a quella che usi adesso. Sullo squat, oltre a quanto detto da Cicciodila, allarga di un pochino la stance, pochi cm, ruota un pochino di piu' i piedi in fuori, e spingi le ginocchia bene in fuori mentre scendi. Io userei anche un paio di pantaloni diversi, con tessuto stretch, invece dei jeans, in modo da avere piu' liberta' di movimento. Buona giornata. |
Quote:
Si vabbè, forse non hai notato le infradito... mi sono scordato di toglierle :mad: Per il rematore? Grazie per i consigli |
Quote:
Quote:
Dico che in chiusura, cioe' quando finisci il movimento, la posizione della sbarra e' troppo in avanti rispetto alla tua testa. E' meglio e piu' corretto finire il movimento con la sbarra sopra la testa ma piu' indietro di dove la tieni tu, e con le spalle bene strizzate verso l'alto (questo e' fondamentale). Quanto piu' indietro? tanto che se tiri la verticale della sbarra, questa passa un pochino dietro la tua nuca (adesso, passa ben davanti la tua faccia). |
Quote:
|
Ok ho capito grazie mille
|
|
Nello squat in discesa devi sempre migliorare quell'aspetto, ma col tempo dovrebbe andare meglio, ricordati, peso sui talloni e sedere indietro, come a sederti su una sedia.
In salita non far salire prima il sedere, verso le ultime ripetizioni fai prima uno scattino col sedere verso l'alto, e poi sali con le spalle, non lo devi fare. Per correggere questo aspetto, non portare il peso sulle punte dei piedi quando sali. La panca migliora, però sei indeciso nel punto basso. Quando il bilanciere ti tocca il petto, conta nella tua testa "milleuno, milledue" e poi sali, questo fermo dovrebbe migliorare le cose. |
Ciao,
squat: spingi le ginocchia in fuori e tienile in fuori il piu' a lungo possibile. Guarda come ballano adesso, oscillano in dentro e in fuori, in alcune riprese frontali si vede che il tuo bacino oscilla di lato per compensare il movimento delle ginocchia. Scendi tantissimo, ma per scendere cosi' tanto pieghi la schiena. La curva lombare non deve cambiare durante il movimento, tu invece fletti la colonna dal parallelo fino in fondo alla buca. Osserva i talloni nelle riprese laterali. La parte esterna si solleva sempre, questo perche' le tue ginocchia cedono verso l'interno. Inoltre, in alcuni casi l'intero tallone si solleva, perche' il peso ti finisce troppo sulle punte. Il nocciolo delproblema e' che tu cominci la discesa verso il basso, mentre dovresti cominciare spingendo indietro i fianchi e il bacino. Domanda: visto che non vedo alcun rack nelle vicinanze, come lo carichi il bilanciere? Nota: quei pantaloncini non mi sembrano ancora adatti, anche se sono un passo avanti rispetto ai jeans. Last but not least: forse sarebbe meglio mettere i video sul tuo diario. Buona giornata. |
Ok grazie raga per i consigli, con questi pantaloncini mi trovo meglio dei jeans.. ok forse ho capito cosa dovrò migliorare domani.
Da ora in poi li metto nel mio diario |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013