Io ti ho raccontato la mia esperienza.
Questo non significa che per te sia uguale. Potrebbe essere meglio o peggio. Io non sono in grado di dirlo. E non so nemmeno se sia normale routine o no, però io ho vissuto questa esperienza. E ti consiglio vivamente di aspettare un mese in più piuttosto che ributtarti a capofitto sui carichi, perchè il rischio di recidiva è elevato. Poi dipende anche dai carichi che sei solito usare. |
Quote:
Una curiosità, dopo quanto tempo hai smesso di sentire dolore nel post operazione? grazie |
Ciao WHEY
Tigre 82 non ha scritto cose strane, purtroppo c'è una variabilità indivuduale nella risposta a un intervento e anche una componente di "sfiga" per dirla in modo scientifico. Però mediamente il tempo di recupero per fare i pesi è 2 mesi; certo che dopo 2 mesi e 1 giorno non potrai fare i tuoi massimali, ci vorra gradualità nella ripresa. E poi, stabilito che l' ernia inguinale è una sfortuna (ma c'è ben di peggio!), non c'è altra alternativa all intervento; se la diagnosi è giusta, nel tempo può solo diventare più grossa (specie sollevando pesi) rendendo un poco più impegnativo l' intervento e il decorso post operatorio. Ciao Doc |
Quote:
|
Quote:
quello che hai scritto lo avevo già messo in conto difatti non comincerò subito coi massimali poco ma sicuro;) Tu Doc come la vedi la tecnica della Laparoscopia? leggendo per la rete sembra che questa tecnica si addica al mio caso. So che è meno traumatica ma molto invasiva e inoltre ha una maggiore possibilità di recidive anche se rimane una percentuale bassa. Comunque domani ho la visita dal chirurgo e non vedo l'ora di poterci parlare:D |
Quote:
|
Ciao Whey
non sono uno specialista, però circa la tecnica laparoscopica le mie considerazioni sono le seguenti: 1) la metodica laparoscopica è stata creata per lavorare all' interno dell' addome evitando incisioni molto estese come si faceva una volta e l' ernia inguinale è molto superficiale (è sottocute). 2) nell ernia inguinale l' apertura nella parete addominale c'è già, è l' apertura attraverso cui è passato il contenuto dell' ernia che a questo punto è coperto solo dalla pelle, ma è quella che determina anche la lughezza dell incisione. 3) la metodica laparoscopica prevede l' utilizzo di strumenti lunghi e sottili per poter lavorare con essi all interno dell'addome con le mani all esterno dell' addome. Io, per una sutura resistente della parete dei muscoli addominali (non della cute), che succesivamente dovranno reggere le tensioni generate dai vari squat, stacchi, panca, etc, preferisco che a tirare e annodare i fili di sutura siano direttamente le mani del chirurgo piuttosto che gli strumenti lunghi e sottili della laparoscopia. A me non è stata posta l' alternativa laparoscopica ma avrei optato per la metodica tradizionale. Parla comunque con il chirurgo e spiega chiaramente le tue priorità (poter schiodare tanta ghisa) in modo che possa consigliarti per il meglio. In bocca al lupo Doc |
Quote:
|
ciao ragazzi.
Ieri ho parlato col medico chirurgo non che Primario che mi opererà. Mi ha sconsigliato vivamente la Laparoscopia nonostante sia specializzato proprio in questa tecnica. Mi opererà con la tecnica Linchestein prima a sx e poi in un secondo momento a dx. Purtroppo dovrò fare 2 operazioni in tempi diversi e questa è l'unica cosa che mi ha turbato. Però mi ha rassicurato molto sul fatto che dopo l'operazione sarà quasi impossibile che mi ricapiti ancora un ernia anche se continuerò a fare sforzi eccessivi con la palestra. Quindi tolto sto problema posso tornare tranquillo come prima senza stare con l'ansia di recidive. Probabilmente già fra 2-3 settimane mi chiameranno per fare gli esami del sangue e l'ecocardiogramma per poi cominciare con la prima operazione. Al momento sono in uno stato di ansia misto a felicità di sapere che mi sto per togliere questo peso una volta anzi 2:D per tutte! |
Ciao Whey
Mi fa piacere avere aggiornamenti sul tuo problema e che il chirurgo abbia sgombrato il campo da alcuni dubbi. Un po di paura è normale anche per dei "guerrieri del ferro" ma pensa come potrai darci dentro al 101% dopo. Nel frattempo fai una bella programmazione dei cicli che farai alla ripresa così sarai pronto. In bocca al lupo Doc |
Anche io sono stato operato ad un ernia inguinale. Dopo circa un mese dall'intervento ho ripreso da subito gli allenamenti, aumentando progressivamente l'ntensa, evitavo solo gli esercizi in cui avvertivo fastidio, tipi il leg press, e dopo un mese ripresi anche lo squat.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013