Strappo del capolungo del bicipite femorale
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi sono appena iscritto perchè volevo chiedere dei pareri/consigli su uno strappo al bicipite femorale che mi sono fatto quasi 3 mesi fa. Ho scritto questa discussione perchè volevo sapere se è normale che ci metta molto tempo per recuperare e cicatrizzarsi questo strappo. Perchè sono già 3 mesi che sono fermo senza muovermi ed allenarmi e nonosttante tutto continua a darmi fastidio quando sto seduto a lavoro... Riesco a camminare tranquillamente e fare tutto senza problemi, però stare seduto dopo un pò inizia a darmi fastidio, sopratutto se tocco il punto sento ancora male. Qui di seguti indico una breve "storia" dello strappo: Il 19 Settembre 2010 nel secondo tempo di una partita di calcio, durante uno scatto ho sentito tirare e "strapparsi" dietro la coscia. Sono subito uscito in quanto non riuscivo nemmeno a camminare. Ho fatto subito l'ecografia il 20 Settembre e il risulato è stato: Quote:
Passate le 3 settimane avevo ancora fastidi e così ho fatto una seconda ecografia che mi ha dato come risultato: Quote:
Dopo 5 sedute di terapia la ragazza mi ha detto di provare a vedere se stava funzionando così ho fatto una ulteriore ecografia con esito: Quote:
Quote:
Ad oggi, quasi 3 mesi di stop, riesco a camminare tranquillamente e fare tutto, l'unica cosa è che stando seduto a lavoro dopo un pò inzia a drmi fastidio e sopratutto se mi tocco con la mano il punto allora sento ancora dolore. Probabilmente verso fine dicembre farò ancora una ecografia per vedere se si è cicatrizzato oppure no e in caso andrò da qualche fisioterapista specializzato. Secondo voi è normale che ci stia mettendo così tanto tempo per recuperare? In effetti era abbastanza grande come strappo, ma 3 mesi non sono tantini? Voi consigliate di continuare a rimanere fermo o posso ricominciare a muovere la gamba e fare qualcosa? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ho voluto essere il più chiaro e dettagliato possibile così per ottenre delle risposte precise e mirate :) Grazie e buona serata. Ciao! |
A mi parere non è normale.
E' strano persino che dopo 2 mesi non si sia formato nemmeno tessuto cicatriziale, che non è funzionale ma che identifica la reazione del corpo. Io farei un ulteriore controllo e mi farei indirizzare presso uno specialista. La lesione è importante, ma qualche segno di guarigione doveva potersi vedere, sempre che tu non abbia tenuto un comportamento tale da non permettere la guarigione (cosa che sembra si possa escludere). |
Quote:
Adesso al 7 Gennaio ho un'altra ecografia prenotata e vediamo cosa dice (dopo 3 mesi e qulahce giorno). Si infatti è strano che non di segni di cicatrizzazione. Comunque apparte camminare, guidare e stare seduto a lavoro non faccio altro. Nopn faccio movimenti rapidi, non tengo il passo veloce o semi corsetta... tento di fare sempre e solo il minimo apposta per non rischiare di combinare qualche guaio! Speriamo per il 7! Anche se il fastidio lo sento sempre :( |
Non sarebbe meglio un RM in questi casi?
|
Quote:
Perchè se è la risonanza non credo mi serva per vedere la situazione del Muscolo e dello strappo. Dovrebbe essere solo con l'ecografia che vedo. |
E' un tipo di infortunio che richiede generalmente più tempo del previsto, oltretutto nel tuo caso non è nemmeno lieve e il punto della lesione è tra i più "fastidiosi" e lenti nel guarire.
Dopo 5 Tecar è stato inutile fare una ulteriore ECO, ed è stato inutile fare solo Tecar, un buon laser sarebbe caldamente indicato. La cicatrice non c'è perchè la lesione è abbastanza ampia, è a livello di una giunzione mio-tendinea, indi devi pazientare. Un mio cliente, per una lesione minima all'adduttore, dopo 1 mese non ha ancora recuperato, poichè ha fatto unicamente Tecar in un centro di fisioterapia, oltremodo anche rinomato. Credo, a meno che la nuova eco non dia indicazioni diverse, che altri 20-30 giorni siano purtroppo da mettere in cantiere. PS: @matty: Non serve RM...la "diagnosi" è già precisa di per se. |
Quote:
Infatti per la posizione mi hanno detto che è in un posto molto fastidioso che rimane spesso un pò teso e quindi rallenta la guarigione, però non immaginavo così tanto, nonostante fosse bello grande come strappo. Venerdì appena ho l'esito dell'ecografia vi faccio sapere, anche se credo sia ancora aperto perchè sento ancora fastidi. In caso sia ancora aperto comunque tu consigli di fare qualche seduta di Laser? |
Si, dovresti fare delle applicazioni Laser, anche solo come biostimolazione.
Ci sarebbero diverse cose da fare, di contorno, ma dipende dal fisio che ti segue. |
Ciao a tutti,
ecco l'esito dell'ecografia fatta questa mattina: Quote:
In ogni caso sia un medico sportivo che il medico della Triestina Calcio mi hanno detto che posso riprendere a muovermi e per un mesetto abbondante di fare corsetta sul dritto (senza cambi di direzione o altro), un pò di ciclette leggera e piscina, così da riprendere il fiato e ri-preparare il muscolo. |
A un mio conoscente calciatore è stato riscontrato uno stiramento (strappo non è solo quando si ha la rottura totale del muscolo?) di grave entità, circa come il tuo (anche se al quadricipite femorale) e so che oltre alle varie terapie si era sottoposto ad energici massaggi specifici per "riavvicinare" le parti lesionate, ed una rottura di oltre 3cm era riuscito quasi a riappaiarla, suppongo accelerando la guarigione. Riporto come mi è stato detto, ma prondo tutto con le pinze e mi rivolgo ai presenti più esperti per un parere.
P.S. ma la tecar non è un trattamento principalmente antinfiammatorio? Che utilità ha in una rigenerazione, dopo lungo tempo dall'infortunio? |
Quote:
Riguardo alla Tecar invece mi hanno detto che con il colore e qiuindi facendo passare più sangue per il punto dello strappo allora si accelera l'operazione di cicatrizzazione. |
Quote:
|
Quote:
Ma è normale che non si veda alcuna cicatrice? O sarebbe dovuta esserci comunque? Grazie ancora :D |
Il fatto che non si veda non significa che non ci sia, in parte dipende anche da chi esegue l'eco. Ma questa è un'altra storia.
Al momento la cosa più importante è riprende l'attività, se hai problemi di dolorabilità o scarsa flessibilità quando esegui dei movimenti, va lavorata la cicatrice o comunque valutata la postura in generale. |
Quote:
|
Grazie mille :)
Ultimisse domande prometto :) Poi prossima settimana ho un altro appuntamento con il medico della triestina per vedere il programma da seguire. 1) E' normale che possa darmi ancora un pò di fastidio quando fa freddo e quando sto seduo? ad esempio a lavoro dopo qualche oretta inizia a darmi fastidio. E' dovuto al muscolo che non è più allenato e che comunque è reduce dallo strappo? 2) se durante la corsetta, dopo un pò che inizio a stancare la gamba, sento che il muscolo inizia un pò a dar fastidio devo fermarmi in ogni caso o posso proseguire sempre piano e tranquillo? Grazie ancora :) |
Diciamo che le risposte alle tue domande possono essere definite precise, solo se si ha un quadro clinico della situazione e non solo strumentale.
Sicuramente una lesione muscolare, oltremodo non di lieve entità, può portare dei problemi nel periodo post-infortunio, la cautela è d'obbligo, poichè la zona è delicata e soggetta a recidive. Cautela. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013