informazioni sullo schiacciamento delle vertebre
Gentilissimi lettori e sommo Guru, vorrei porvi una domanda su un lato del body building che mi intimorisce e mi lascia spavento, mi è stato detto che nel fare esercizi come gli squat c' è il rischio di schiacciarsi le vertebre, e mi è stato detto anche che un buon 10% di coloro che praticano body building sono vittima di questo gravissimo ed irreparabile infortunio, vorrei sapere quali sono i reali rischi di farsi male in questo modo e come faccio a sapere se mi è gia successo...... Vi prego di rispondermi perchè temo seriamente che mi si possano schiacciare le vertebre
|
Sicuramente è 1 esercizio ke ha i suoi riski, pero se fatto bene, e seguito da stretching e defaticamento non penso ci siano problemi.cerca sempre di non strafare e nn farlo mai con la tecnica sbagliat
|
ho capito, ma il fato è che mi hanno detto che se mi succede non me ne accorgo, vorrei sapere se può succedere anche con un carico relativamente leggero (cento chili) e usando la cintura....
|
Più che di prob di schiacciamento di vertebre ci son problemi di ernia ovvero la parte esterna del disco si lacera o addiritura cambia di posizione e provoca infiammazioni ai nervi.. credo sia la possibile causa dell'infiammazione al nervo sciatico che ho avuto..( ma considera che ho trovato qual era l'errore cioé scendevo troppo con lo squat andando giù a quel punto di schiena e non di gambe) comunque ora sembra tutto passato.. se fai gli esercizi bene ti puoi fare male lo stesso ma certamente è molto raro farsi davvero male..:)
Considera che anche le ossa si modificano nel corso degli anni aumentando di densità ed ingrossandosi.. le vertebre di Coleman o di Rezadeh certamente non sono uguali alle mie o alle tue.. |
ho capito, in pratica se succede una cosa del genere avrò sicuramente dei dolori....
|
Le vertebre si rompono a 20 G (in media.. se sono Coleman magari si romperanno a 60G) è stato visto a livello sperimentale. E' l'ultima cosa di cui c'è da preoccuparsi
|
:) grazie dei chiarimenti, è davvero untile comunicare in un forum come questo:)
|
Concordo pienamente con Homer e Trokji...inoltre avere una schiena forte diminuisce i rischi di infortunio...
Poi con il passare degli anni i dischi intervertebrali tenderanno a "schiacciarsi naturalmente" perdendo gradualmente la loro naturale elasticità...ma chi più chi meno ci passano tutti...magari chi lavora con i pesi considerevoli più di altri...ma secondo me rischia di più un sedentario (sempre che in palestra non ci si alleni alla uccello di caninide) |
Il punto è che anche sollevare una valigia pesante in modo inappropriato può causare danni, il concetto di fondo nel mondo dei pesi e dello sport in generale è sempre gradualità e progressione.
Se stiamo a pensare a tutti gli eventuali danni causati dall'allenamento, meglio stare a casa con un pacco di pringles a vedere dr. House. |
Grazie ho capito....
|
cmq 80G mi sembrano troppi. nn sono forse 8?
mi ricordo che questa cosa era molto importante x i militari xchè, durante le eiezioni di emergenza dai caccia, accadevano sempre rotture di vertebre x l'elevata velocità di espulsione del seggiolino |
No Baiolo.. parlo di 20 G testati sui militari perché il problema si poneva nei lanci spaziali.. effettivamente per uscire dall'orbita terrestre in accelerazione si superano quei valori, per cui nei primi lanci escogitarono una posizione dei sedili in maniera tale da evitare questo problema (cosicché il peso del corpo quando si era in accelerazione non gravasse sulle vertebre).. I caccia militari (parlo di quelli più"agili" e potenti) sono in grado di manovrare oltre gli 8 G senza perdere il controllo.. lì più che il problema di vertebre (a quei valori non c'è il rischio di rottura anche se ovviamente sono sottoposte a stress notevoli) c'è il problema di evitare che il sangue per via della forza di gravità lasci del tutto i vasi cerebrali (con perdita di coscienza) o al contrario che affluisca tutto in quella direzione, problema risolto in parte dalle tute speciali che utilizzano (non so quanto sianogli G nel caso di espulsione, ma sicuramente sono molti)
Ho detto 80 G per fare un esempio, 20 G sono valori medi (come quasi tutti i parametri fisiologici) .. le vertebre di chi fa squat con 400 kg non saranno della densità e delle dimensioni delle persone normali, né tantomeno di una prsona che soffre di osteoporosi |
secondo me c'è un pò di confusione su questa cosa dei "G" e i pesi...
|
Allora spiegaci te.. Per i discorso dei G era così sul mio libro di fisiologia, per i pesi il discorso è ugualmente applicabile, perché il motivo per cui le vertebre dovrebbero rompersi è semplicemente l'aumento del peso della testa e del torace ovviamente, andando ad aumentare proporzionalmente al numero di G.
Ecco perché agli astronauti le vertebre non si rompono essendo in una posizione in cui il peso del corpo grava poco sulle vertebre. Ecco perché all'osteoporotico con densità ossea molto bassa basta anche il normale peso del corpo nelle condizioni più gravi per fratturarsi un osso (anche vertebre). Se hai informazioni migliori postale pure sono io curioso tra gli altri al di là di queste piccole reminescenze di fisiologia degli sport estremi se così possiamo dire |
Secondo la comunità scientifica la forza di compressione sotto cui la colonna vertebrale si rompe è intorno agli 800kg.
Ora tutto ciò teoricamente, gli esperimenti che hanno dato questo dato "medio" sono tutti stati fatti in vitro, cioè con schiene di cadaveri. Ora di base trovare una schiena giovane di un cadavere è abb difficile (le persone giovani muoiono principalmente in incidenti mortali) quindi di solito sono spine di persone anziane. Quindi sec McGill questo dato è totalmente inaffidabile oltre a non avere riscontro nella realtà: andate ad un meet di powerlifter e troverete forze di compressione che tranquillamente arrivano fino a 3200kg. C'è poi da aggiungere che con l'allenamento le vertebre diventano molto più "spesse" e resistenti. Questo non toglie che la rottura della vertebra possa accadere, ma secondo me se si rimane drug free è dura |
Quoto Giorgio.
Per la questione dei G...forse su una formula 1...o uno space shuttle... |
Quote:
Io rivedrei il tuo post, che non è nemmeno lontanamente vicino alla realtà, per un sollevatore di pesi e tantomeno per un osteoporotico. Vale invece il discorso di Giorgio, che è semplice fisica che si basa sul momento di forza. Giusto per informazione. Accelerazione di gravitÃ* - Wikipedia |
I "g" oltretutto indicano l'accelerazione di gravità che subisce un corpo, p.e. a 200 Km/h in curva in formula 1 può essere anche di 3-4 g, vuoi dirmi che un sollevatore di pesi sviluppa 20 g o anche "solo" 2 g??????
In più a= dV/t ovvero la variazione della velocità / il tempo Dato che un carico quando è sollevato ha una variazione di velocità negativa, ovvero tende a rallentare nel punto più alto dell'alzata, potremmo anche divertirci dicendo che dV potrebbe essere 1 m/s / 4 s (di un sollevamento medio concentrico), abbiamo 0,25 m/s2 di accelerazione. "g" in genere indica l'accelerazione di gravità che è parti a 9,8 m/s2 quindi questo famoso "g" nei pesi è pari (alla lontana) a 1/4 di "g". Se poi vogliamo trastullarci con la formula F=m*a possiamo dire che se applichiamo ad una massa di 100 kg (bilanciere) una accelerazione di 0,25 m/s2 avremo una forza F pari a 25 N, sapendo che 1 kg = 9,8 newton i più diligenti possono fare un calcolo dei Kg sollevati sottoponendo il bilanciere ad una accelerazione di 0,25 m/s2. Questa storia dei "g" con le vertebre, i pesi e i pericoli dei sollevamenti c'entra veramente poco, anzi nulla. Diverso è il discorso sullo schiacciamento delle vertebre e dal momento di forza che si genera quando si allontana il bilanciere dal baricentro e qui subentra ciò che dice giorgio riportanto da McGill. PS: odio la fisica. |
secondo me il discorso del 20G è valido,
deve essere un momento interpretato...... suppongo sia inteso che l'accelerazione sopportata dalla vertebra è 20G senza nessun peso aggiuto.... quindi per sapere il carico di rottura basta sapere quanto peso grava sulla vertebra. Se per ipotesi, sulla vertebra gravano 40kg... a 20G subisce una forza peso di 40*20*9.81=7848Nw equivalente a...800Kg... Se si piazza un bilancere con 100Kg sulle spalle, la vertebra avrà 140kg di peso a G Quando fai lo squat, nel momento del cambio di direzione, avrai un'accelerazione verso l'alto che andrà a sommarsi a quella di gravita, quindi avra, che so, 1.4G, i tuoi 140Kg si trasformeranno in 196Kg. Un'altro fattore in gioco è la leva.... Ammesso e concessio che in questo discorso ci siano infinite approssimazioni ed errori, solo per rendere l'idea Se una colonna vetebrale fosse, che so, 70cm se si squattasse con i 100kg se l'inclinazione fosse di 45° in avanti se la base della vertebra fosse, che so, 7cm se al momento del cambio di direzione si avesse un accelerazione di...che so 0.4G se tutto il peso gravasse sulla vertebra senza il sostegno del muscolo allora avremo i 196kg di prima però avremo considerando l'effetto leva..... approssimazioni mostruose, ed errori colossali, qualcosa del tipo i bracci della leva saranno cos(45°)*70 e sin(45°)*7 da cui 196*53/5 = 2000Kg CRACK! se invece l'inclinazione in avanti fosse stata di 80° avremmo avuto 196*13/6.8= 374Kg ben al di sotto del carico di rottura ipotizzato in precedenza morale..... l'esecuzione conta molto più del peso!!! |
MA COME CAVOLO FAI AD AVERE 20G di accelerazione mentre fai pesi???
|
Io non ho mai detto hai 20 G di accelerazione quando fai i pesi, ho detto che questo è stato il limite verificato con gli astronauti nei primi missili che venivno lanciati in orbita.
Cmq ora ho ricontrollato e (fonte: guyton) si parlava in realtà di accelerazione di 9G (quindi paragonabile a quella che si ha in alcuni caccia in condizioni estreme), anche se sinceramente ci sarebbe da verificare mi sembrava fosse più elevata l'accelerazione cui son sottoposti gli astronauti. Era solo un esempio per dire che (dato che appunto si parla di accelerazione non fisiologiche non fattibili coi pesi) secondo me a maggior ragione anche nei pesi ce ne vuole per schiacciare una vertebra, è molto più facile farsi un'ernia prima o avere qualche problema a muscoli, tendini o legamenti. Non è che volessi sucitare tutto questo clamore :D |
Il problema è nel dato, pesi e accelerazione di gravità hanno una correlazione irrisoria, è altro che causa problematiche vertebrali.
|
e a proposito dell' ernia lombare cosa potette dirmi? ( in realtà quando ho scrito schiacciamento delle vertebre ingenuamente intendevo l' ernia lombare)
|
Quote:
|
schiacciamento vertebre
Salve, sempre nel contesto del problema dello schiacciamento delle vertebre avrei una domanda. Sono un'istruttrice yoga e una mia allieva ha questo problema. Quali sono i movimenti che non dovrebbe fare? Ad esempio le torsioni vanno bene ? E le posizioni che portano ad un arco completo della colonna (come la ruota) ? E le inversioni ? (tipo la cendela?)
grazie dell'aiuto |
il disco resiste anche fino a 550 Kg mentre la vertebra resiste fino a 450 Kg prima di fratturarsi poi bisogna capire che il carico non è mai distribuito su una vertebra solo !! in più ci sono muscoli e legamenti che stabilizzano..!
tornando alla domanda iniziale... è difficile sfondarsi una vertebra con uno squat.. e più facile crearsi protusioni o ernie discal... ma anche in questo caso di cazzate bisogna farne parecchio per risucirci..!!! se uno si allena con cautela usando i giusti carichi e le giusta esecuzione difficilmente si crea grossi problemi! |
Quote:
|
di sicuro la cosa peggiore nell'ernia è l'antiflessione.. però visto che la colonna in casi del genere è compromessa io grandi escursioni non ne farei come non farei torsioni importanti ed eviterei carichi assiali !!
|
Quote:
:cool: 10 anni fà a 25 anni, ero un "fanatico" dello squat e mi sono ritrovato con una bella protrusione lombare (L5-S1) che mi porterò per tutta la vita :mad: C'est la Vie...:cool: |
Quote:
|
se posso aggiungere la mia breve esperienza, posso dire che da quando ho iniziato a fare squat, sui 100kg, dopo circa 9 mesi ho sentito dolore alla schiena per 20g, e' passato tutto, e dopo 1 mese di interruzione ho cominciato ad avere e avvertire degli aghetti nelle gambe e per tutto il corpo. I primi tempi erano molto intensi, mi si addormetavano i piedi mentre guidavo, adesso a distanza di due mesi la situazione e' molto migliorata, sono presenti ma molto poco.
quello che mi ha consolato e' il fatto che durante la notte, ossia quando la colonna vertebrare era rialassata nn avvertivo, e nn avverto nulla, ma si riprensetavano appena mi alzavo e mi sedevo. Tutto questo e' dovuto al fatto: -Lieve cifosi, e iperlordosi in piedi, ma si nota molto poco, quindi probabilmente qualche vertebra gia' compromessa; -Retroversione del bacino in fase di discesa durante lo squat; - In fase di discesa difficolta' a tenere la schiena dritta e lombari iperestesi, e quindi avanzamento delle spalle; Tutto questo ha compromesso la alcune vertebre, e anche se RM, che faro', sicuramente si e' avuto qualche schiacciamento. Cmq ci sono i miei video e da li potete vedere. Prima di iniziare certi movimenti farsi vedere da un medico sportivo! |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013