FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Injury Clinic (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/)
-   -   Risonanza magnetica spalla destra (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/25127-risonanza-magnetica-spalla-destra.html)

milo 06-06-2014 03:12 PM

Risonanza magnetica spalla destra
 
1 Allegato(i)
Pubblico l’esito della risonanza magnetica della mia spalla dx, sperando di ricevere aiuti e consigli per avere una migliore comprensione e per conoscere eventuali interventi atti a migliorare la situazione.
Spero anche che le informazioni possano essere di aiuto ad altre persone con il mio stesso quadro clinico.

Ricordo che il dolore, di tipo pungente, si presenta nell’abduzione antero-laterale (circa a 45°) del braccio, limitandomi fortemente in qualsiasi forma di distensione ed in particolare negli incastri sopra la testa (come nel jerk mentre migliora nello snatch dove l’impugnatura usata è più larga).



Ho capito di avere un qualche tipo di lesione verso l’inserzione del muscolo sovraspinato ma quello che mi è meno chiaro è invece dove si legge:

Quote:

“Il profilo corticale della grande tuberosità dell’omero è lievemente addensato; la tela spugnosa sottocorticale presenta area di alterato segnale caratterizzata da incremento T2 enfatizzata nella sequenza con soppressione del grasso, in rapporto alla imbibizione edematosa midollare, con significato enteropatico.”

1) E’ possibile guarire, parzialmente o completamente? Se si, in che modo?
2) Il riposo totale serve?
3) Esistono delle terapie specifiche?
4) Quali possono essere i tempi e gli andamenti del caso?


Grazie in anticipo :).

Doc 06-06-2014 04:21 PM

Secondo me le alterazioni che tu riporti sono copnseguenza della lesione tendinea che non è piccolissima (come riportata dall RMN).

Quindi il problema da risolvere è la lesione tendinea. Quale sia l' approccio migliore per un atleta non lo so, non ho abbastanza esperienza per dirtelo. Bisogna sentire un ortopedico o un medico dello sport.

Magari passa Somoja, che ha qualche esperienza in più in questo settore

sOmOja 07-06-2014 09:26 AM

ciao milo, ho letto
ti rispondo più tardi quando torno a casa

milo 07-06-2014 11:36 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 440226)
Secondo me le alterazioni che tu riporti sono copnseguenza della lesione tendinea che non è piccolissima (come riportata dall RMN).

Quindi il problema da risolvere è la lesione tendinea. Quale sia l' approccio migliore per un atleta non lo so, non ho abbastanza esperienza per dirtelo. Bisogna sentire un ortopedico o un medico dello sport.

Magari passa Somoja, che ha qualche esperienza in più in questo settore

Ciao Doc, ti ringrazio molto per essere intervenuto, mentre raccolgo ogni tipo di informazione sto cercando di fare ordine mentale su come comportarmi.


Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 440243)
ciao milo, ho letto
ti rispondo più tardi quando torno a casa

Ciao Somoja e grazie ma non sentirti in obbligo di farlo, inoltre non ho nessuna fretta.

sOmOja 07-06-2014 01:32 PM

nessun obbligo, figurati, è un piacere!

la spalla nel complesso è integra, fatta eccezione per la lesione isolata del sovraspinoso, il che è positivo perchè significa che ancora il danno è localizzato in quel punto (in genere le tendinopatie croniche del sovraspinoso si estendono agli altri muscoli della cuffia e al capo lungo del bicipite, talvolta con deformazione artrosica delle componenti della spalla) anche se tu ti alleni SUL dolore ormai da un bel pò di tempo

la lesione del sovraspinoso è vicina al centimetro (da non sottovalutare) ma il muscolo nel suo insieme sta bene, segno che, guarita quella zona, la funzionalità potrebbe essere integra.

Quote:

“Il profilo corticale della grande tuberosità dell’omero è lievemente addensato; la tela spugnosa sottocorticale presenta area di alterato segnale caratterizzata da incremento T2 enfatizzata nella sequenza con soppressione del grasso, in rapporto alla imbibizione edematosa midollare, con significato enteropatico.”
le sequenze T2 evidenziano una flogosi in atto. La componente ossea su cui si inserisce il tendine reagisce iinizialmente inspessendosi, in genere a causa degli urti che riceve durante le fasi di impingement:
la grande tuberosità urta sotto l'arco coraco-acromiale durante alcuni movimenti, soprattutto quelli esplosivi e overhead, soprattutto se i muscoli depressori della testa dell'omero non si contraggono o lo fanno con una tempistica inadatta, in questo processo viene "pinzato" anche il tendine del sovraspinoso che ne risulta alla lunga danneggiato.

c'è un errore di battitura "di significato enteSopatico", si riferisce alla patologia in atto della giunzione osteo-tendinea (entesi).

il riposo assoluto può aiutare? in fasi iniziali si, forse adesso è un pò tardi
in ogni caso non è detto che tu non possieda una conformazione anatomica che favorisca i fenomeni di impingement (in quel caso anche se dovessi guarire tenderesti a farti male nuovamente).
E' anche vero che in medicina il "non fare" spesso è peggio del "fare", in questo caso mi riferisco ad una rieducazione della spalla: rinforzo della cuffia dei rotatori, dei depressori della testa dell'omero, degli stabilizzatori dinamici della scapola che durante l'elevazione del braccio contribuiscono a mantenere ampio lo spazio subacromiale: romboidi e porzione inferiore del trapezio (i pesisti tendono ad avere una predominanza del trapezio superiore).
anche della terapia fisica (laser tradizionale, ultrasuoni, tecar, laser hilt) potrebbe accelerare i tempi di guarigione.

alcuni centri effettuano infiltrazioni di PRP (fattore di crescita piastrinico), non so se c'è qualcuno che se ne occupa nella tua zona

non credo che incontrerai mai un pazzo che voglia infiltrare quella spalla con del cortisone, nel dubbio te lo sconsiglio assolutamente perchè ti esporrebbe al rischio di una rottura completa del tendine

milo 08-06-2014 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 440251)
il riposo assoluto può aiutare? in fasi iniziali si, forse adesso è un pò tardi
in ogni caso non è detto che tu non possieda una conformazione anatomica che favorisca i fenomeni di impingement (in quel caso anche se dovessi guarire tenderesti a farti male nuovamente).
E' anche vero che in medicina il "non fare" spesso è peggio del "fare", in questo caso mi riferisco ad una rieducazione della spalla: rinforzo della cuffia dei rotatori, dei depressori della testa dell'omero, degli stabilizzatori dinamici della scapola che durante l'elevazione del braccio contribuiscono a mantenere ampio lo spazio subacromiale: romboidi e porzione inferiore del trapezio (i pesisti tendono ad avere una predominanza del trapezio superiore).
anche della terapia fisica (laser tradizionale, ultrasuoni, tecar, laser hilt) potrebbe accelerare i tempi di guarigione.

Ciao Somoja,

non ho modo di sapere quanto la conformazione anatomica mi favorisca o meno nell’andare incontro a fenomeni di impingement ma sono consapevole che la mia (povera) tecnica di jerk ha sicuramente influito nel tempo ad arrivare al quadro attuale.

Al momento ho deciso di evitare qualsiasi esercizio di compressione e valuterò un programma rieducativo della muscolatura e della percezione dei movimenti scapolo-omerali, non escludo (una volta passato il dolore) più avanti di provare i dip alle parallele (che in passato non mi hanno mai creato problemi) proprio per esercitare un piano di spinta opposto ed attivare i depressori della scapola (fasci inferiori dei trapezi in primis).
Per quanto riguarda eventuali terapie fisioterapiche al momento escludo l’idea di farmi bucare, intendo invece informarmi su tempi e costi di tecar, laser, ultrasuoni anche consultando il mio medico non appena torna dalle ferie.

Intanto ti ringrazio infinitamente e ti terrò informato sull’evoluzione.

sOmOja 08-06-2014 12:27 PM

ciao milo
il radiologo non lo ha segnalato, ma dalla risonanza si può capire se lo spazio subacromiale è anatomicamente ridotto e, anche se la RM non è la tecnica migliore per visualizzare le strutture ossee, vedere se è presente un acromion tipo 2 o 3 (acromion a uncino) o degli osteofiti che possono pinzare il tendine del sovraspinoso

quando andrai a visita dal tuo medico di famiglia, se ha dimestichezza con questo tipo di esami di diagnostica per immagini, o dal fisiatra\ortopedico porta con te non solo il referto ma anche il cd con le immagini della RM

milo 08-06-2014 12:48 PM

A tal riguardo, ricordo di aver fatto delle radiografie al torace, molti anni fa, per un sospetto di broncopolmonite. Ammesso che riesca a recuperarle, può servire?

milo 08-06-2014 01:14 PM

1 Allegato(i)
L'ho trovata, è del 2010, anche se temo non si riesca a vedere un granché.

sOmOja 08-06-2014 01:18 PM

hmm, no, non si vede granchè
con un pò di immaginazione mi sembra di vedere uno spazio subacromiale buono (perlomeno dal punto di vista osseo) ma la conformazione acromiale non è sufficientemente chiara

milo 08-06-2014 06:17 PM

Ok, grazie comunque dell'occhiata.

milo 13-06-2014 01:39 PM

Premessa.
Quando la schiena sarà guarita, prima di tentare con le alzate olimpiche, volevo provare ad eseguire lo stacco da terra.

Domande.
Lo stacco da terra quanto può essere oneroso per il mio tendine lesionato del muscolo sopraspinato?
Eseguirlo con l'impugnatura parallela, come nell'utilizzo di una trap o quadra bar, può alleviare l'eventuale tensione rispetto alla presa doppia pronata (ad uncino) di un bilanciere diritto?

Doc 13-06-2014 03:55 PM

Nello stacco da terra il sovrspinato credo agisca solo come stabilizzatore (in contrazione isometrica) guarito e cicatrizzato penso tu possa fare stacco, con gradualità. Non credo cambi molto l' impugnatura, ...però aspettiamo Somoja.

sOmOja 13-06-2014 04:43 PM

vi ringrazio per la fiducia ma non sono così esperto da poter dare un parere definitivo :D

io comunque, un pò immaginando la biomeccanica del gesto, un pò per esperienza personale (visto che ho sofferto anche io di cuffia), penso che, fatta eccezione per le fasi acute di flogosi, lo stacco da terra non presenti particolari controindicazioni

se riesci ad eseguire l'esercizio evitando di scrollare (forse per un pesista non è facilissimo distinguere totalmente lo stacco da un clean pull) il coinvolgimento del sovraspinoso è minimo
inoltre la trazione dell'omero verso il basso aumenta lo spazio subacromiale
magari eviterei giusto l'ultimissima fase (quella di chiusura con retroposizione delle scapole) dell'esercizio, almeno nelle fasi iniziali.

riguardo la trap bar non mi pronuncio perchè non ho esperienza

milo 13-06-2014 06:24 PM

Vi ringrazio entrambi per l'intervento.
Anche a me viene da pensare che, essendo un abduttore del braccio, nello stacco più di tanto non dovrebbe intervenire, naturalmente cercherò di evitare di enfatizzare la chiusura (e tantomeno la scrollata).

Ho pensato alla presa parallela perché nel solo fare il movimento a vuoto, passando cioè dalla pronazione alla posizione intermedia, sento beneficio all'articolazione.

La riflessione sulla larghezza della presa l'ho fatta pensando che, anche se nello stacco da terra non c'è forza nell'abduzione del braccio, il muscolo si trova comunque in una posizione allungata che magari è meno sicura.

Poi mi rincuoro del fatto che, stando al referto, il muscolo è in buone condizioni (trofico) e devo solo cercare di evitare tensioni (e sfregamenti) al tendine.

Ho ancora alcune domande: avete idea di quanto tempo ci voglia perché avvenga il processo di cicatrizzazione? Considerando che sono completamente a riposo con la spalla, può bastare un mese? O ce ne vogliono due, tre... ?

E' sufficiente che faccia un'ecografia come controllo, per vedere la situazione tra un certo periodo di tempo, o è necessario rifare la RM?


Edit: un altro vantaggio nell'usare la trap bar (per me) potrebbe essere proprio quello di non rischiare di ricalcare lo schema del clean pull: non avendo come riferimento il contatto del bilanciere lungo le gambe (e l'ingombro delle ginocchia) l'alzata risulterebbe semplificata e più facile da tenere nella sua verticalità.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013