Sospetta infiammazione al tendine rotuleo
Ciao a tutti,
è un bel po' di tempo che non scrivo sul forum (senza contare i secoli passati dall'ultima volta in cui ho aggiornato il diario :D), e lo faccio con una richiesta di suggerimenti vari ed eventuali... Venendo al dunque, da una decina di giorni ho sospeso completamente qualunque esercizio "quad-dominant" (squat, affondi, ecc.); credo di aver commesso qualche caxxata in fase di pianificazione e/o a livello tecnico (più probabile), che ha portato ad una infiammazione del tendine rotuleo dx, per l'appunto. Ritengo alcuni errori esecutivi negli affondi (con passo all'indietro) i maggiori responsabili, ma sicuramente anche lo squat pesante ha contribuito. Allego una foto indicativa della zona dolente, qui sotto. http://www.ancaeginocchio.it/ginocch...%20rotulea.jpg Ora, il problema è che... pur avendo smesso di far esercizi che coinvolgano l'apparato estensore del ginocchio... il dolore va e viene a giorni alterni, pur senza fare sforzi evidenti. Se mi accoscio e risalgo a corpo libero non sento granchè, mentre il fare esercizi "hip-dominant" (stacco da terra et similia) non mi procura alcun fastidio; tuttavia non comprendo il perchè non migliori in modo evidente. Inizialmente mi era parsa una cosa da poco, ma comincio a preoccuparmi un pochino. Mi conviene iniziare ad assumere antinfiammatori (in cui non credo molto però) per via orale? Dovrei fare una visita specialistica? Illuminatemi... |
ciao
vista la zona potrebbe trattarsi con buona probabilità di una tendinopatia rotulea hai avuto episodi di dolore in corrispondenza dell'apofisi tibiale anteriore da giovane? trascorri molto tempo inginocchiato? giochi a calcetto o pratichi altri sport dinamici oltre agli allenamenti con i pesi? c'è poco da fare se non evitare il sovraccarico funzionale. Allena pure i movimenti hip dominant se non ti causano fastidi (neanche il giorno dopo "a freddo"), sospendi momentaneamente i movimenti quad-dominant, reinserendoli tra una decina di giorni con moderazione (meglio se utilizzi movimenti bipodalici come lo squat, procrastinando ulteriormente i monopodalici come affondi e squat bulgari) eviterei di assumere fans se hai deciso di continuare ad allenarti eventuale ghiaccio (20 minuti x 1-3 volte al giorno, di cui un'applicazione post-workout). se il problema persiste visita fisiatrica (nella quale ti verrà consigliato di sospendere gli allenamenti e probabilmente ti verranno prescritti fans + terapie fisiche come laser e ultrasuoni o tecar). Eventuale approfondimento con ecografia. |
Ciao sOmOja, speravo in tuo intervento (e in quello di Doc) sinceramente... :D
Quote:
Una cosa che ho notato è che spingendo contro una superficie dura con la parte dolente (sotto la rotula dx) sento dolore immediato, anche se non forte, mentre facendo pressione con la mano sento poco e niente. Fa parte dei sintomi della tendinite? Quote:
Quote:
Quote:
|
Eccomi, anche se a questo punto ha già scritto tutto Somo :D
Concordo con quasi tutto quello che ha scritto, tranne che su questo: Quote:
|
Tu mi consiglieresti di provare comunque un ciclo di antifiammatori, quindi...? Ce n'è un qualche tipo più specifico per le tendiniti, magari con un effetto che non sia quasi solo analgesico, oppure sono tutti uguali? ...In ogni caso la regola del non dolore rimane sempre la mia linea guida (purtroppo :().
|
ciao Doc, rispetto la tua opinione (ci mancherebbe, sei preparatissimo)
ma non mi sembra ottimale assumere un farmaco che riduce il dolore se poi ci si deve allenare secondo la regola del non dolore piuttosto, e faccio un discorso che riguarda anche altri tipi di dolore tendineo o articolare, nei casi in cui il dolore interferisce con il riposo notturno, utilizzerei un analgesico puro o un antinfiammatorio con una componente analgesica maggiore rispetto a quella antiinfiammatoria (come il paracetamolo), meglio se ad almeno 8 ore dall'allenamento |
Quote:
|
in questo caso bisognerebbe ricorrere ad antiinfiammatori puri (cox-2 selettivi)
anche questo ha un senso |
Io di solito nelle tendiniti uso etoricoxib 60 1 cp al di x 20 gg a stomaco pieno
|
Quote:
@ sOmOja Quando riesci potresti rispondere ad alcune domande che ti avevo posto? Thanks in advance... :) |
Si necessita di ricetta medica
|
a quali domande ti riferisci nello specifico?
|
Quote:
![]() Quote:
"Una cosa che ho notato è che spingendo contro una superficie dura con la parte dolente (sotto la rotula dx) sento dolore immediato, anche se non forte, mentre facendo pressione con la mano sento poco e niente. Fa parte dei sintomi della tendinite?" "[...] Continuerò su questa strada allora, reinserendo magari lo squat a ripetizioni medie e percentuali "dinamiche" (tipo 6 reps al 60%... o mi consigli altro?). La leg extension bilaterale in funzione "vascolarizzante" ad alte ripetizioni (15-20) e carichi infimi potrebbe darmi noia, nel caso la mettessi subito dopo lo squat leggero?" :) |
- il dolore alla compressione (soprattutto se sul punto esatto della lesione, che potrebbe essere in corrispondenza dell'inserzione sul polo inferiore della rotula) fa parte del quadro della peritendinite
- l'utilizzo di % di carico basse\medie va bene (40-50-60%) ma l'esecuzione non dovrebbe essere dinamica, perlomeno nella prima fase - la leg extension la eviterei inseriscila se proprio devi quando sarai completamente asintomatico |
Quote:
L'altra cosa che mi preme chiederti è: dato che non so se potrei essere allergico al principio attivo, ha senso se prendessi metà compressa a colazione e l'altra metà a pranzo, per fare una prova? Inoltre... il medicinale potrebbe entrare in conflitto con un'integrazione vitaminica e di Omega 3? Quote:
Grazie a entrambi per la pazienza... :) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013