Quote:
Certo che ti ho risposto, ma era l'altra discussione, non questa :) Quote:
:) |
Noto per la prima volta adesso che il bicipite infortunato sembra piu' gonfio dell'altro ed e' definitivamente più tesi, come se fosse un po' sotto sforzo...
|
Direi che è il momento di sfoggiare un'interpretazione da actors studio e convincerli a farti una visita più approfondita.
(Per interpretazione attoriale intendo una da Mario Merola, non da William Wallace, anche perchè da quelle parti potrebbe essere vilipendio) |
Ciao,
ieri sono tornato in palestra dopo la pausa vacanze. L'ematoma è sparito e credevo di essere tornato in piena forma. Sbagliato. Ho iniziato facendo panca e già li ho avvertito i primi problemi sotto forma di un dolore pungente nella zona dell'infortunio. La cosa che mi ha stupito è che facendo bicipiti (ho usato 2.5Kg, l'idea era quella di fare un po' di volume a bassissima intensità) si vede apparire un netto cordoncino sottopelle che attraversa perpendicolare quasi l'intera lunghezza del bicipite. Non ci vuole una grande immaginazione per capire che si tratta probabilmente della cicatrice dello strappo, solo non credevo si trattasse di una cosa cosi estesa! Avevo sempre dato per scontato che si fosse strappata una porzione minuscola del muscolo, ma mi sono dovuto ricredere. Inutile dire che ho smesso di fare sia panca sia bicipiti :rolleyes: L'idea di fare esercizi a bassa intensità è comunque buona? Posso fare qualcosa per aiutare il muscolo a recuperare o è meglio lasciarlo a riposo il più a lungo possibile? L'infortunio è avvenuto 4 settimane fa |
Quote:
Se subisci uno strappo, e lasci il muscolo fermo, il tessuto ti si cicatrizza nella posizione 'accorciata'. Non appena ricominci a muovere il muscolo, usando il ROM del quale dovrebbe essere capace, la cicatrice comincia a venire tirata, e fa male. Meglio e', invece, ricominciare a muovere il muscolo appena il dolore lo consente, con movimento a ROM completo, peso molto basso e serie molto lunghe. In questo modo il tessuto viene vascolarizzato, e si cicatrizza nella posizione 'allungata', senza perdere funzionalita'. A fine rieducazione e' pronto per essere usato. (Questa e' l'idea alla base del Bill Starr rehab protocol) Buona giornata. |
Ottimo ... :rolleyes:
Vedro' di fare il possibile adesso. Non e' che in queste due settimane sia stato a completo riposo, ma di sicuro non ho fatto niente di terapeutico come cio' che descrivi tu. |
Quote:
Buona giornata. |
Ovvio. Per quanto mi riguarda la cicatrice puo' anche rimanere, anche perche' la cicatrice dovrebbe essere una cosa fissa e pressoche' immutabile, altrimenti non sarebbe una cicatrice (credo).
Cio' a cui mi riferivo e' che se avrei potuto gia' muovere il muscolo appena il dolore lo consente allora lo posso fare anche adesso ;) |
concordo con principe
e mi dispiace che tu non abbia preso la cosa seriamente quando ho cercato di attirare la tua attenzione sulla probabile gravità del fatto. idealmente avresti dovuto fare della fisioterapia per favorire la formazione di una cicatrice morbida e ben orientata ma è anche vero che il braccio non è stato immobilizzato quindi, con le dovute proporzioni, hai fatto una sorta di chinesi. Sono abbastanza ottimista, credo che non sia un infortunio grave e la lesione sarà stata piuttosto superficiale. la cicatrice che senti ora non è quella definitiva, a 4 settimane deve ancora completare il modellamento ti consiglio di concentrarti adesso sullo stretching blando (non forzare troppo) e su eventuali esercizi contro resistenza (pesi\cavi\elastici) anche molto leggeri nei movimenti di spinta e per i bicipiti probabilmente tra poco potrai allenare in modo più intenso alcuni movimenti che reclutano i flessori del gomito (pulley, rematore con presa prona, forse bicipiti a martello o curl inverso), non ci sono controindicazioni. nel corso delle prossime due settimane puoi cercare anche un movimento di spinta in cui il bicipite non fa male e allenare quello. in sostanza il consiglio è quello di ricominciare ad allenarti con cautela (meglio una frequenza moderata\alta a bassissima intensità che una monofrequenza in cui cerchi di caricare) evitando i movimenti ad angoli estremamente aperti. Mobilizzazioni pre-allenamento (non stretching statico), stretching statico (perchè è il più semplice da eseguire) 3x30'' per distretto dopo l'allenamento e se possibile altre 2 volte nel corso della giornata (molto soft). volendo si potrebbe agire anche direttamente sulla cicatrice muscolare ma se non hai le competenze o se non conosci nessuno che le abbia è meglio evitare. |
Ciao Somoja,
mi sono annotato tutto, e provvedero' a fare del mio meglio :) Come esercizi di spinta ho notato che la panca fa un po' male, il lento avanti meno. Volendo posso fare anche esercizi a bassa intensita' giornalmente, come una sorta di terapia. Stessa cosa per lo stretching, non credo sia un problema farlo in piu' sessioni quotidiane. |
Cosa stavi facendo esattamente? Non pensavo fosse possibile strapparsi con l allenamento a peso libero
|
Quel giorno avevo fatto una sessione ad alto volume (ma peso ridotto) di panca piana, trazioni e flessioni sulle braccia.
Quando mi sono accorto dell'infortunio stavo invece facendo la verticale sulle mani, o meglio stavo ripetutamente cadendo sul pavimento nel tentativo di trovare l'equilibrio :D |
Strano ti sia capitato in quel wo, però non sono un esperto
|
Anche io mi sono stupito.
L'unica spiegazione che mi sono dato è che nelle settimane antecedenti l'infortunio avevo aumentato molto l'intensità di allenamento a carico dei bicipiti. Stavo facendo molto lavoro agli anelli, con serie corte ma intense. Forse, ma potrei star sparando idiozie, ho accumulato stress e a un certo punto il muscolo ha ceduto. Ripeto, è solo una teoria, anche io non sono di certo un esperto quando si tratta di queste cose |
Se le fibre muscolari seguono la stessa dinamica dei metalli... può essere :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013