FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Injury Clinic (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/)
-   -   Iperlordosi lombare (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/7656-iperlordosi-lombare.html)

TheGladiator87 08-01-2009 11:04 PM

Iperlordosi lombare
 
Guardandomi allo specchio di profilo, ho notato un eccessivo inarcamento della zona lombare. In parole povere risulto con la zona addominale un pò troppo in avanti.

Conoscete qualche esercizio che mi consenta di risolvere o quanto meno alleviare il problema?

io sto facendo il vacuum addominale e mi appendo quando vado in palestra alla barra isometrica (quella per fare le trazioni per i dorsali, per intenderci)

Supertizio 09-01-2009 01:00 AM

rinforzare gli addominali, allungare i lombari, rinforzare gli ischio-crurali (bicipite femorali e co.) allungare quadricipiti potrebbe essere una cosa buona..

con allungare intendo fare stretching eh!:D

kalliste 09-01-2009 10:48 AM

anche io ho da sempre lo stesso problema!

TheGladiator87 10-01-2009 07:30 PM

Kalliste tu che esercizi fai per curarla? Hai trovato qualche beneficio?

PsoasMajor 11-01-2009 02:00 PM

Ciao, andrebbero valutati più aspetti per quanto riguarda una iperlodosi; innanzitutto valutarla nel contesto delle tre curve rachidee, in quanto una lordosi marcata può essere una forma di compenso delle due curve soprastanti ( armonia di curva ). In secondo luogo, e in funzione di quanto scritto sopra, capire se l' iperlordosi è quindi un qualcosa di recente ( schema sovraimposto ) oppure facente parte del tuo schema originale.
Nel caso in cui la "problematica" sia secondaria, sarebbe opportuno valutare come questa reagisce al movimento (sul piano AP,avanti-dietro, quello frontale ed infine torsionale ) nonchè l' apparato muscolare che normalmente governa l' equiibrio della pelvi. Se realmente si trattasse di puro squilibrio muscolare ( dubito ) i gruppi da rinforzare sono gli addomiali ( retto per una azione diretta di retroversione del bacino, obliqui+trasverso come supporto alla fascia toraco-lombare ) , gli estensori dell' anca, cercando poi di dare più elasticità agli adduttori e allamuscolatura che fa leva sulla SIAS, ovvero retto femorale, sartorio e TFL. Essenziale valutare lo stato del muscolo grande psoas, con appropriati test muscolari.

kalliste 12-01-2009 11:17 AM

mah..
praticamente nulla tranne qualche sercizio mirato di posturale tempo fà ma ho 35 anni non credo di poter risolvere la cosa, ormai ;-)
Semplicemente mi tengo la panza sporgente :D

Franz 16-01-2009 12:33 AM

innanzi tutto valutare il tuo appoggio plantare e gli atteggiamenti dei tuoi arti inferiori ! se tutto è fisiologico allora potresti avere degli squilibri muscolari

tonifica addome ischiocrurali e glutei fai stretch per lombari rettofemorale sartorio tensore fascia lata psosa

Mimmolino 16-01-2009 01:06 AM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94062)
innanzi tutto valutare il tuo appoggio plantare e gli atteggiamenti dei tuoi arti inferiori ! se tutto è fisiologico allora potresti avere degli squilibri muscolari

tonifica addome ischiocrurali e glutei fai stretch per lombari rettofemorale sartorio tensore fascia lata psosa


Glutei ipertonici, possono favorire l'iperlordosi... io aggiungei lo stretch anche per questo gruppo.

Luigi71 17-01-2009 09:41 AM

Mi spiegheresti come glutei ipertonici favorirebbero l'iperlordosi?Di solito non sono muscoli che favoriscono la retroversione del bacino?Grazie

ArmandoVinci 17-01-2009 09:56 AM

concordo con lui...gi.

Mimmolino 17-01-2009 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luigi71 (Scrivi 94350)
Mi spiegheresti come glutei ipertonici favorirebbero l'iperlordosi?Di solito non sono muscoli che favoriscono la retroversione del bacino?Grazie

Non sono i muscoli principali che la causano, ma per origine e inserzione anche loro contribuiscono alla retroversione del bacino, visto il loro effetto che hanno sul femore... Un femore che non è correttamente allineato con il bacino, può causare degli squilibri, tra cui la sua retroversione.

ArmandoVinci 17-01-2009 03:07 PM

si, ma qui si parla di iperlordosi e quindi antiversione/antipulsione.

XKALIBER 17-01-2009 03:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da TheGladiator87 (Scrivi 92416)
Guardandomi allo specchio di profilo, ho notato un eccessivo inarcamento della zona lombare. In parole povere risulto con la zona addominale un pò troppo in avanti.

Conoscete qualche esercizio che mi consenta di risolvere o quanto meno alleviare il problema?

io sto facendo il vacuum addominale e mi appendo quando vado in palestra alla barra isometrica (quella per fare le trazioni per i dorsali, per intenderci)

Io ti consiglierei di sospendere per un periodo la palestra e fare degli esercizi di allungamento come il metodo mezieres(ti aiuterà anche nell'iperlordosi lombare), poi dopo puoi riprendere la palestra ma fatti seguire da un buon istruttore o magari se ti accontenti di tenerti in forma potresti anche fare il nuoto.

Mimmolino 17-01-2009 03:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da XKALIBER (Scrivi 94381)
Io ti consiglierei di sospendere per un periodo la palestra e fare degli esercizi di allungamento come il metodo mezieres(ti aiuterà anche nell'iperlordosi lombare), poi dopo puoi riprendere la palestra ma fatti seguire da un buon istruttore o magari se ti accontenti di tenerti in forma potresti anche fare il nuoto.


Meglio trattare ogni singolo muscolo, con lo strentching analitico. Il metodo mezieres non lo trovo molto indicato per l'iperlordosi.

Franz 17-01-2009 11:27 PM

Mimmolo mi sa che al corso fif la parte algie paramorfismi e la parte anatomia muscolare non ti è stata fata benissimo...!!!

punto 1

ORIGINE: sul quinto posteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore e dalla zona posteriore ad essa della faccia esterna dell’anca, dal legamento sacroiliaco posteriore, dalla fascia lombodorsale, dalla cresta del sacro e del coccige, dai tubercoli sacrali posteriorei e laterali, dalla faccia posteriore del legamento sacrotuberoso e dalla fascia del medio gluteo.
• INSERZIONE: si fissa sulla tuberosità glutea a livello del femore e con i fasci superficiali si continua con il tensore della fascia lata.
• AZIONE: se prende punto fisso sul bacino, estende ed extraruota il femore. Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino sul femore.

punto due nel 1949 mezieres pubblica uno scritto dal titolo “Rivoluzione in ginnastica ortopedica”. In questo scritto afferma “c’è sempre e solo lordosi, la lordosi è all’origine di tutte le deformazioni” (la lordosi è la concavità eccessiva delle curvature naturali della colonna, in particolare la nuca e la regione lombare). quindi dire ch lo stretch analittico è melgio degli stretch globali è azzardato.. quando mai nella vita di tutti i giorni o nello spost muovi un solo è singolo muscolo e quando muovi invece catene muscolari intere ?!?!?!

magari compra e leggi il libro di pivetta che è chiaro e spiega origini inserzione e biomeccanca inerenti agli atteggiamenti posturali scorretti !!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013