FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Injury Clinic (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/)
-   -   Iperlordosi lombare (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/7656-iperlordosi-lombare.html)

TheGladiator87 08-01-2009 11:04 PM

Iperlordosi lombare
 
Guardandomi allo specchio di profilo, ho notato un eccessivo inarcamento della zona lombare. In parole povere risulto con la zona addominale un pò troppo in avanti.

Conoscete qualche esercizio che mi consenta di risolvere o quanto meno alleviare il problema?

io sto facendo il vacuum addominale e mi appendo quando vado in palestra alla barra isometrica (quella per fare le trazioni per i dorsali, per intenderci)

Supertizio 09-01-2009 01:00 AM

rinforzare gli addominali, allungare i lombari, rinforzare gli ischio-crurali (bicipite femorali e co.) allungare quadricipiti potrebbe essere una cosa buona..

con allungare intendo fare stretching eh!:D

kalliste 09-01-2009 10:48 AM

anche io ho da sempre lo stesso problema!

TheGladiator87 10-01-2009 07:30 PM

Kalliste tu che esercizi fai per curarla? Hai trovato qualche beneficio?

PsoasMajor 11-01-2009 02:00 PM

Ciao, andrebbero valutati più aspetti per quanto riguarda una iperlodosi; innanzitutto valutarla nel contesto delle tre curve rachidee, in quanto una lordosi marcata può essere una forma di compenso delle due curve soprastanti ( armonia di curva ). In secondo luogo, e in funzione di quanto scritto sopra, capire se l' iperlordosi è quindi un qualcosa di recente ( schema sovraimposto ) oppure facente parte del tuo schema originale.
Nel caso in cui la "problematica" sia secondaria, sarebbe opportuno valutare come questa reagisce al movimento (sul piano AP,avanti-dietro, quello frontale ed infine torsionale ) nonchè l' apparato muscolare che normalmente governa l' equiibrio della pelvi. Se realmente si trattasse di puro squilibrio muscolare ( dubito ) i gruppi da rinforzare sono gli addomiali ( retto per una azione diretta di retroversione del bacino, obliqui+trasverso come supporto alla fascia toraco-lombare ) , gli estensori dell' anca, cercando poi di dare più elasticità agli adduttori e allamuscolatura che fa leva sulla SIAS, ovvero retto femorale, sartorio e TFL. Essenziale valutare lo stato del muscolo grande psoas, con appropriati test muscolari.

kalliste 12-01-2009 11:17 AM

mah..
praticamente nulla tranne qualche sercizio mirato di posturale tempo fà ma ho 35 anni non credo di poter risolvere la cosa, ormai ;-)
Semplicemente mi tengo la panza sporgente :D

Franz 16-01-2009 12:33 AM

innanzi tutto valutare il tuo appoggio plantare e gli atteggiamenti dei tuoi arti inferiori ! se tutto è fisiologico allora potresti avere degli squilibri muscolari

tonifica addome ischiocrurali e glutei fai stretch per lombari rettofemorale sartorio tensore fascia lata psosa

Mimmolino 16-01-2009 01:06 AM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94062)
innanzi tutto valutare il tuo appoggio plantare e gli atteggiamenti dei tuoi arti inferiori ! se tutto è fisiologico allora potresti avere degli squilibri muscolari

tonifica addome ischiocrurali e glutei fai stretch per lombari rettofemorale sartorio tensore fascia lata psosa


Glutei ipertonici, possono favorire l'iperlordosi... io aggiungei lo stretch anche per questo gruppo.

Luigi71 17-01-2009 09:41 AM

Mi spiegheresti come glutei ipertonici favorirebbero l'iperlordosi?Di solito non sono muscoli che favoriscono la retroversione del bacino?Grazie

ArmandoVinci 17-01-2009 09:56 AM

concordo con lui...gi.

Mimmolino 17-01-2009 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luigi71 (Scrivi 94350)
Mi spiegheresti come glutei ipertonici favorirebbero l'iperlordosi?Di solito non sono muscoli che favoriscono la retroversione del bacino?Grazie

Non sono i muscoli principali che la causano, ma per origine e inserzione anche loro contribuiscono alla retroversione del bacino, visto il loro effetto che hanno sul femore... Un femore che non è correttamente allineato con il bacino, può causare degli squilibri, tra cui la sua retroversione.

ArmandoVinci 17-01-2009 03:07 PM

si, ma qui si parla di iperlordosi e quindi antiversione/antipulsione.

XKALIBER 17-01-2009 03:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da TheGladiator87 (Scrivi 92416)
Guardandomi allo specchio di profilo, ho notato un eccessivo inarcamento della zona lombare. In parole povere risulto con la zona addominale un pò troppo in avanti.

Conoscete qualche esercizio che mi consenta di risolvere o quanto meno alleviare il problema?

io sto facendo il vacuum addominale e mi appendo quando vado in palestra alla barra isometrica (quella per fare le trazioni per i dorsali, per intenderci)

Io ti consiglierei di sospendere per un periodo la palestra e fare degli esercizi di allungamento come il metodo mezieres(ti aiuterà anche nell'iperlordosi lombare), poi dopo puoi riprendere la palestra ma fatti seguire da un buon istruttore o magari se ti accontenti di tenerti in forma potresti anche fare il nuoto.

Mimmolino 17-01-2009 03:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da XKALIBER (Scrivi 94381)
Io ti consiglierei di sospendere per un periodo la palestra e fare degli esercizi di allungamento come il metodo mezieres(ti aiuterà anche nell'iperlordosi lombare), poi dopo puoi riprendere la palestra ma fatti seguire da un buon istruttore o magari se ti accontenti di tenerti in forma potresti anche fare il nuoto.


Meglio trattare ogni singolo muscolo, con lo strentching analitico. Il metodo mezieres non lo trovo molto indicato per l'iperlordosi.

Franz 17-01-2009 11:27 PM

Mimmolo mi sa che al corso fif la parte algie paramorfismi e la parte anatomia muscolare non ti è stata fata benissimo...!!!

punto 1

ORIGINE: sul quinto posteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore e dalla zona posteriore ad essa della faccia esterna dell’anca, dal legamento sacroiliaco posteriore, dalla fascia lombodorsale, dalla cresta del sacro e del coccige, dai tubercoli sacrali posteriorei e laterali, dalla faccia posteriore del legamento sacrotuberoso e dalla fascia del medio gluteo.
• INSERZIONE: si fissa sulla tuberosità glutea a livello del femore e con i fasci superficiali si continua con il tensore della fascia lata.
• AZIONE: se prende punto fisso sul bacino, estende ed extraruota il femore. Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino sul femore.

punto due nel 1949 mezieres pubblica uno scritto dal titolo “Rivoluzione in ginnastica ortopedica”. In questo scritto afferma “c’è sempre e solo lordosi, la lordosi è all’origine di tutte le deformazioni” (la lordosi è la concavità eccessiva delle curvature naturali della colonna, in particolare la nuca e la regione lombare). quindi dire ch lo stretch analittico è melgio degli stretch globali è azzardato.. quando mai nella vita di tutti i giorni o nello spost muovi un solo è singolo muscolo e quando muovi invece catene muscolari intere ?!?!?!

magari compra e leggi il libro di pivetta che è chiaro e spiega origini inserzione e biomeccanca inerenti agli atteggiamenti posturali scorretti !!

Mimmolino 18-01-2009 01:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94426)
Mimmolo mi sa che al corso fif la parte algie paramorfismi e la parte anatomia muscolare non ti è stata fata benissimo...!!!

punto 1

ORIGINE: sul quinto posteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore e dalla zona posteriore ad essa della faccia esterna dell’anca, dal legamento sacroiliaco posteriore, dalla fascia lombodorsale, dalla cresta del sacro e del coccige, dai tubercoli sacrali posteriorei e laterali, dalla faccia posteriore del legamento sacrotuberoso e dalla fascia del medio gluteo.
• INSERZIONE: si fissa sulla tuberosità glutea a livello del femore e con i fasci superficiali si continua con il tensore della fascia lata.
• AZIONE: se prende punto fisso sul bacino, estende ed extraruota il femore. Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino sul femore.

Visto che mi hai trascritto parte del testo.. riguardati un pò questo foto.

In quale ripartizione sono inseriti i muscoli glutei?



punto due nel 1949 mezieres pubblica uno scritto dal titolo “Rivoluzione in ginnastica ortopedica”. In questo scritto afferma “c’è sempre e solo lordosi, la lordosi è all’origine di tutte le deformazioni” (la lordosi è la concavità eccessiva delle curvature naturali della colonna, in particolare la nuca e la regione lombare). quindi dire ch lo stretch analittico è melgio degli stretch globali è azzardato.. quando mai nella vita di tutti i giorni o nello spost muovi un solo è singolo muscolo e quando muovi invece catene muscolari intere ?!?!?!

magari compra e leggi il libro di pivetta che è chiaro e spiega origini inserzione e biomeccanca inerenti agli atteggiamenti posturali scorretti !!

Io ho scritto semplicemente che sarebbe stato più indicato, poi è ovvio che ogni scuola promuove la sua. Ma nulla è categorico.

ArmandoVinci 18-01-2009 02:17 PM

Una cosa è discutere di glutei che possono correggere l'iperlorodosi, l'altra è dire che la causa dell'iperlordosi sono i glutei ipertonici.
Ora o tu hai sbagliato a scrivere prima, e ci sta, può accadere e non c'è nulla di male o stai cercando di fare finta di nulla andando a parare su altri discorsi.
Dalla foto si evince solamente che i glutei tendono a correggere l'iperlordosi, retrovertendo, ma non è il punto di cui hai discusso prima.

Baiolo Karonte 18-01-2009 03:14 PM

non è questione di "scuole" i glutei tendono a diminuire la lordosi lombare..
è anatomia..

Luigi71 18-01-2009 07:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94426)
Mimmolo mi sa che al corso fif la parte algie paramorfismi e la parte anatomia muscolare non ti è stata fata benissimo...!!!

punto 1

ORIGINE: sul quinto posteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore e dalla zona posteriore ad essa della faccia esterna dell’anca, dal legamento sacroiliaco posteriore, dalla fascia lombodorsale, dalla cresta del sacro e del coccige, dai tubercoli sacrali posteriorei e laterali, dalla faccia posteriore del legamento sacrotuberoso e dalla fascia del medio gluteo.
• INSERZIONE: si fissa sulla tuberosità glutea a livello del femore e con i fasci superficiali si continua con il tensore della fascia lata.
• AZIONE: se prende punto fisso sul bacino, estende ed extraruota il femore. Se prende punto fisso sul femore, estende il bacino sul femore.

punto due nel 1949 mezieres pubblica uno scritto dal titolo “Rivoluzione in ginnastica ortopedica”. In questo scritto afferma “c’è sempre e solo lordosi, la lordosi è all’origine di tutte le deformazioni” (la lordosi è la concavità eccessiva delle curvature naturali della colonna, in particolare la nuca e la regione lombare). quindi dire ch lo stretch analittico è melgio degli stretch globali è azzardato.. quando mai nella vita di tutti i giorni o nello spost muovi un solo è singolo muscolo e quando muovi invece catene muscolari intere ?!?!?!

magari compra e leggi il libro di pivetta che è chiaro e spiega origini inserzione e biomeccanca inerenti agli atteggiamenti posturali scorretti !!

Mi spiace Mimmolino ma concordo pienamente con Franz...!!

Mimmolino 18-01-2009 08:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 94482)
non è questione di "scuole" i glutei tendono a diminuire la lordosi lombare..
è anatomia..

E quindi? Non ho capito da che parte stai, meglio allungarli o no?

ArmandoVinci 18-01-2009 09:29 PM

li allunghi se ce ne è bisogno...e parlando di iperlordosi, se hai ipertonia dei glutei come tu dici, avrai retroversione e non antiversione.
Poi, al di là delle ragioni, giustifica la tua idea.

Mimmolino 19-01-2009 04:40 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 94537)
li allunghi se ce ne è bisogno...e parlando di iperlordosi, se hai ipertonia dei glutei come tu dici, avrai retroversione e non antiversione.
Poi, al di là delle ragioni, giustifica la tua idea.


Ma l'hai vista la foto? Da come l'ho vista io, dice il contrario.

Supertizio 19-01-2009 10:28 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 94564)
Ma l'hai vista la foto? Da come l'ho vista io, dice il contrario.


il disegno sopra dice esattamente ciò che dice Armando... i glutei tendono a rettilinizzare la colonna e quindi diminuire l'iperlordosi lombare...

Forse ti sei confuso perchè sta dalla stessa parte del bicipite femorale , semim e semit ma se osservi dove punta freccia e lo pensi come un tirante....

ArmandoVinci 19-01-2009 11:38 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 94564)
Ma l'hai vista la foto? Da come l'ho vista io, dice il contrario.

quindi per te i glutei determinano anteroversione? stai dicendo questo per capirci?
La biomeccanica non è un opinione.

Mimmolino 19-01-2009 12:51 PM

[quote=Supertizio;94584]il disegno sopra dice esattamente ciò che dice Armando... i glutei tendono a rettilinizzare la colonna e quindi diminuire l'iperlordosi lombare...

Sì, ma devono essere allungati. Se ipertonici possono causare posture scorrette, non sono causa diretta di iperlordosi... ma portano a squilibri.
La biomeccanica non è un opinione, ma cerca di fare più accortezza su questi dettagli. Per i muscoli che correggono l'iperlordosi invece viene fattol'inverso, cioè andrebbero accorciati.

ArmandoVinci 19-01-2009 02:00 PM

Fai affermazioni che riguardano approcci posturali di 50 anni fa, le cose sono un pò cambiate dai concetti oramai obsoleti, che fanno molto corso da BBing, allunga qui accorcia lì.
Il primo e indiscutibile teorema sulla "salute" generale di un muscolo riguarda la sua capacità di mantenere la sua naturale lunghezza a riposo.
Il secondo teorema riguarda la neurologia, non puoi combatterla cercando di attuare strategie compensative esterne attraverso un tiro alla fune, alla lunga paghi dazio e perdi tempo.
Ancora, la biomeccanica non è un opinione significa che un muscolo non cambia la sua influenza sulla postura semplicemente perchè tu hai un punto di vista differente.
Essere o meno accorti pretende alle spalle basi solide ed esperienza.

Luigi71 19-01-2009 03:14 PM

[quote=Mimmolino;94610]
Quote:

Originariamente inviato da Supertizio (Scrivi 94584)
il disegno sopra dice esattamente ciò che dice Armando... i glutei tendono a rettilinizzare la colonna e quindi diminuire l'iperlordosi lombare...

Sì, ma devono essere allungati. Se ipertonici possono causare posture scorrette, non sono causa diretta di iperlordosi... ma portano a squilibri.
La biomeccanica non è un opinione, ma cerca di fare più accortezza su questi dettagli. Per i muscoli che correggono l'iperlordosi invece viene fattol'inverso, cioè andrebbero accorciati.

Glutei ipertonici possono causare posture scorrette e' vero,ma non su un'iperlordotico mi spiace ma e' biomeccanicamente impossibile, e mi pare che il nodo della discussione girasse proprio intorno ad una tua affermazione che diceva che glutei ipertonici possono essere la causa di un 'iperlordosi...
poi si puo' girare la frittata in tutti i modi possibili immaginabili e tirare in ballo altri discorsi ma il punto resta sempre quello i muscoli glutei portano il bacino in retroversione.....ovviamente insieme ad altri muscoli....

Franz 19-01-2009 07:43 PM

l'immagine presenta un errore o meglio nel pivetta i glutei sono posti nel quadrante postero inferiore ovvero quello che corregge una eventuale imperlordosi.. per problemi di spazio hanno messo la nomenclatura nella parte anteriore !

Mimmolo ti assicuro di essere un buon conoscitore dell'anatomia e i glutei sono estensori del bacino su ogni testo di anatomia.!!!

La cosa milgiore da fare è test per valutare la lunghezza dei vari muscoli e poi quelli corti allungarli !

Mimmolino 20-01-2009 12:01 AM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94673)
l'immagine presenta un errore o meglio nel pivetta i glutei sono posti nel quadrante postero inferiore ovvero quello che corregge una eventuale imperlordosi.. per problemi di spazio hanno messo la nomenclatura nella parte anteriore !

Mimmolo ti assicuro di essere un buon conoscitore dell'anatomia e i glutei sono estensori del bacino su ogni testo di anatomia.!!!

La cosa milgiore da fare è test per valutare la lunghezza dei vari muscoli e poi quelli corti allungarli !

Okk! Sai quel testo fif è pieno di errori... questo è l'ennesimo che ho riscontrato. Non devo prenderlo più come riferimento. E tu segnalalo alla direzione. Skerzo.

Baiolo Karonte 20-01-2009 02:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da Franz (Scrivi 94673)

La cosa milgiore da fare è test per valutare la lunghezza dei vari muscoli e poi quelli corti allungarli !

come la misuri la lunghezza...?

andrà valutato casomai il tono dei muscoli in questione e se IPERtonici, regolarsi di conseguenza.

Franz 21-01-2009 12:33 AM

Dal Kendal "i muscoli funzioni e test" ottimo libro che ti consiglio di leggere "...i test di lunghezza muscolare sono eseguiti allo scopo di determinare se la sua estensibilità è normale, al di sotto o al di sopra della norma. i muscoli eccessivamente lunghi sono generalmente deboli e consetono un accorciamento adattativo dei muscoli antagonisti; i muscoli troppo corti sono abitualmente forti e mantengono i muscoli antagonisti in poszione di allungamento. l'esame della lunghezza muscolare consta di movimenti che accrescono la distanza tra inserzione ed origine, allungando il muscolo stesso nel verso opposto a quello lungo cui si sviluppa la sua azione. Un esame accurato richede che l'osso da cui origina il muscolo sia in posizione fissa mentre quello di inserzione si muove nella direzione dell'allungamento muscolare. I test di lunghezza muscolare prevedono manovre passive o coadiuvate attivamente al fine di stabilire di quanto il muscolo può essere allungato"

il capitolo porsegue poi con i test per i maggiori muscoli ! è un ottimo libro che non dovrebbe mancare nella libreria di un buon istruttore

Volendo si può utilizzare anche tono muscolare inteso come la sensazione di resistenza apprezzata dall’esaminatore alla mobilizzazione passiva degli arti.

Preferisco usare il termine lunghezza perchè come riporta la Dott.ssa Fenzi in un bellissimo documento sulla paralisi celebrale infantile il tono musoclare viene inteso in in termini di attività primitiva e permanente del muscolo. Costituisce lo sfondo di ogni attività (tono residuo o di riposo) Il tono è mantenuto ed adattato ai bisogni della postura, degli atti motori e comportamentali. E’ mantenutoda una scarica asincrona motoneuronale (cioè è attivato dalle cellule nervose che innervano il muscolo); si tratta quindi di un riflesso segmentario spinale.

e per evitare poi che le problematiche del tono ovvero

1IPOTONIA (riduzione del tono muscolare) può osservarsi a riposo, durante i movimenti volontari o involontari e deriva da:
• un lesione a carico di:
o muscolo
o nervo
o midollo spinale
o cervelletto
o encefalo
• un disturbo psichico

IPERTONIA (aumento del tono muscolare) dipende da una lesione del:
• sistema extrapiramidale (I. RIGIDA o PLASTICA) con interessamento di muscolo agonista ed antagonista per cui si osserva lo stesso aumento di resistenza alla mobilizzazione passiva del segmento corporeo sia in un senso che al contrario (sia in flessione che in estensione). Fenomeno della troclea dentata.
• sistema piramidale (I. SPASTICA) con aumento di resistenza allo stiramento che si osserva maggiormente a carico dei muscoli antigravitari ed è dovuta sia ad eccitamento de motoneuroni γ che a improvviso eccitamento dei Corpi di Golgi.

mi sembrava che il termine lunghezza fosse quindi più appropriato data anche la cognizione che si ha di stretching inteso come metodica di allungamento muscolare !!

Mimmolino 21-01-2009 12:38 AM

Hai sconfinato troppo nell'ambito medico Franz. Cmq resta il fatto che durante lo squat, bisogna contrarre isometricamente gli addominali; per dare sostegno alla colonna vertebrale, mantenere la postura ed evitare il più possibile gli infortuni.

ArmandoVinci 21-01-2009 10:12 AM

non riesco a trovare un nesso tra i tuoi post.

XKALIBER 21-01-2009 10:25 AM

Ed in tutto questo il metodo mezières aiuta per curare l'iperlordosi lombare?

Franz 21-01-2009 12:48 PM

l'ho già scritto ma lo rifaccio !! innanzi tutto bisogna vedere se c'è iperlordosi o meno e come detto lo si fa tramite analisi posturale e test muscolati tono o lunghezza come più vi aggrada !
Poi si passa alle eventuali correzioni posturali.

In ogni caso il metodo mezieres può essere uno dei tanti metodi di correzione !

TheGladiator87 02-02-2009 10:36 PM

l'utilizzo della barra isometrica per "stirarsi" può essere utile? E il metodo Asgaard?

cirode1968 23-06-2009 06:44 PM

Salve!Vorrei riportarvi il referto medico su una risonanza magnetica che ho fatto alla colonna lombo sacrale per farvi successivamente una domanda.I risultati sono questi:
Si apprezza rettificazione con tendenza all'inversione della fisiologica lordosi lombare.
Le dimensioni del canale osseo sono ridotte su base costituzionale per congenita brevità dei peduncoli.
In L3-L4 ed L2-L3 si apprezzano anche protrusioni discali ad ampio raggio che contribuiscono a ridurre il diametro antero-posteriore del canale vertebrale deformando nettamente il profilo anteriore del sacco durale.
Il reperto risulta più accentuato in L3-L4 ove è presente anche un'iniziale tendenza al disallineamento dei muri somatici posteriori con minima anteroposizione di L4 rispetto ad L5 con consensuale ulteriore riduzione del diametro anteroposteriore del canale vertebrale.
All'interno dei forami di coniugazione non sono attualmente evidenziabili segni di conflitto disco-radicolare in clinostatismo.
I dischi L2-L3 ed 3-L4 sono assottigliati ed il loro segnale risulta ipointeso nella sequenza T2 dipendente per fenomeni di disidratazione e di discomalacia delle loro componenti.
La mia domanda era questa:io ho 42 anni e faccio l'autista dai 20 anni .17 anni fa ho avuto una rottura del calcagno possono essere queste le cause di questa lordosi lombare?
Da un anno pratico palestra bodybuilding a casa mia posso continuare a praticarla o no:confused:?Grazie

manakei 23-06-2009 07:20 PM

Può essere la rottura del calcagno se ti ha modificato significativamente la postura...
Di certo il tuo è un referto in linea con quelli legati alla tua professione.
I pesi possono anche farti bene se fatti con attenzione e criterio altrimenti possono essere peggiorativi della tua situazione, ti consiglierei della ginnastica e l'esecuzione di esercizi che stirino il rachide lombare nonchè sedute di fisioterapia o massaggi se non la kinesiologia per migliorare la situazione e valutare il margine di miglioramento. Fai molta attenzione quando fai i pesi non solo alle sensazioni fastidiose e dolorose immediate ma anche alle tensioni ed i dolori (in genere sciatalgie) dei giorni successivi agli allenamenti in modo da capire se ti stai facendo male e se si quali esercizi eliminare...

cirode1968 23-06-2009 11:02 PM

grazie per avermi risposto.ho prenotato una visita fisiatrica e una ortopedica .spero solo di poter continuare a fare palestra xchè ci tengo tanto!grazie ancora per la risposta,gentilissimo:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013